• Non ci sono risultati.

1 Fig. 1. I principali porti dell’Adriatico occidentale (da

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Fig. 1. I principali porti dell’Adriatico occidentale (da"

Copied!
117
0
0

Testo completo

(1)

Fig. 1. I principali porti dell’Adriatico occidentale (daLUNI 2003).

(2)

Fig. 2. Gli scali portuali del medio-adriatico occidentale (daLUNI 2003)

(3)

Fig. 4. La rotta occidentale e quella orientale (da BRACCESI 1977)

(4)

Fig. 6. Le colonie siracusane in Adriatico (da BRACCESI 1977)

(5)

Fig. 8. La rotta ateniese per i mercati del delta padano (da BRACCESI 1977)

(6)

Fig. 10. Occupazione del territorio marchigiano nell’età del ferro e orientalizzante (da ALFIERI

1982)

(7)

Fig. 11. Insediamento antropico nella V regio in età romana (da ALFIERI 1982)

(8)

Fig. 12. Urbanizzazione e viabilità nelle regiones V e VI

(9)
(10)

Fig. 14. Urna cineraria biconica dalla tomba picena 52 di Numana (da LANDOLFI 1987)

Fig. 15.Ansa di hydria in bronzo al Museo Oliveriano di Pesaro (da da LANDOLFI 1987)

(11)

Fig.16. Pettorale di età picena da Monteprandone (AP)

(12)

Fig.17. Fibula con pettorale da Numana di età picena (da LANDOLFI 1987).

(13)

Fig.18. Corredo di una tomba villanoviana di Fermo, VIII secolo a.C. (da LANDOLFI 1987)

Fig. 19. Anelloni piceni a sei nodi al Museo di Ripatransone

(14)

Fig. 20. Ambra figurata con leone e leonessa da Belmonte Piceno, VI secolo a.C. (da LANDOLFI

1987)

Fig. 21. Triplice pisside con alto piede a giorno, Campovalano di Campli, VII secolo a.C. (da

(15)

Fig. 22. Oinochoe polimaterica orientalizzante da Pitino San Severino (da LANDOLFI 1987)

(16)

Fig. 23. Elmo di età orientalizzante con decorazione incisa e figurata, da Pitino San Severino (da LANDOLFI 1987)

Fig. 24. Pisside in avorio decorata di età orientalizzante da Pitino San Severino

(da L 1987)

(17)

Fig. 25. Disco corazza bronzeo di età orientalizzante da Pitino San Severino (da LANDOLFI 1987)

Fig. 26. Fibula in argento e ambra di età orientalizzante da Pitino San Severino

(18)

Fig. 27. Cratere attico a figure rosse da Numana (da LANDOLFI 1987)

(19)

Fig.28.Cratere lucano a figure rosse da Fustellano di Pitino di San Severino (da LANDOLFI 1987)

(20)

Fig. 29. “Kouroi Milani” rinvenuti nell’entroterra di Numana. Età tardo-arcaica (da LANDOLFI

(21)
(22)

Fig. 31. Corona d’oro da Montefortino di Arcevia (da AA.VV. 1999)

(23)

Fig. 32. Carta archeologica del territorio (da LUNI 2003)

(24)

Fig. 33. Ninfeo. Pianta (da PERCOSSI SERENELLI 1993).

(25)

Fig 34. Ninfeo. Parete di fondo e parete destra.

(da PERCOSSI SERENELLI 1993).

(26)

Fig. 35. Ninfeo. Parete sinistra e pittura.

(da PERCOSSI SERENELLI 1993).

(27)

Fig. 37. Ninfeo. Decorazione parietale (da PERCOSSI SERENELLI 1993).

(28)

Fig. 38. “Mura Mignini” da ovest e pianta.

(29)

Fig. 39. “Mura Mignini”da sud-ovest.

Fig. 40. Mura Mignini da Est

(30)

Fig. 41, Foro. Pianta (da BACCHIELLI 1993).

(31)

Fig.42. Foro da nord-est.

(32)

Fig. 43. Muraglione nord-sud sulla collinetta della Civita, visto da est.

(33)

Fig. 44. Sostruzioni sul Colle Morganti. Pianta (da CIARROCCHI 1999).

Fig. 45. Deposito votivo di età preromana in località S. Andrea (da LUNI 2003)

(34)

Fig. 46. Grottammare, Chiesa di San Martino, CIL IX, 5294= ILS 313.

Fig. 47. CIL IX,5295 (da D. MODONESI, Museo Maffeiano. Iscrizioni e Rilievi Sacri Latini, Roma 1995, p. 66).

(35)

Fig. 48. Mano votiva in bronzo (CIL IX, 5296).

(da CALDERINI 2001).

(36)

Fig. 50. Ripatransone, busto di Venere (?), (da DE MARINIS, 2005).

(37)
(38)
(39)

Fig. 53. Il piede femminile murato sopra l’architrave dell’ingresso della Chiesa di S. Martino

(40)

Fig. 55. Frammenti di ceramica attica al Museo di Ripatransone

(41)

Fig. 57. Chiesa di San Basso alla Civita, esterno.

(42)

Fig. 58. Chiesa di San Basso alla Civita. Pianta, prospetto e sezione.

(da CIARROCCHI 1999).

(43)

Fig. 59. Chiesa di San Basso alla Civita.

Particolare delle due colonne centrali della cripta.

(44)

Fig. 60. Chiesa di San Basso alla Civita, cripta.

(45)

Fig. 61. Chiesa di San Basso alla Civita.

La prima colonna in marmo di colore verde.

(46)

Fig. 62. Chiesa di San Basso alla Civita.

Particolari della prima colonna in marmo verde nella cripta.

(47)

Fig 63. Chiesa di San Basso alla Civita.

Schizzo anonimo del capitello rinvenuto nei pressi dell’edificio (da CATANI 1993).

Fig. 64. Lamina bronzea con dedica alla dea Cupra da Colfiorito (daLANDOLFI 1987)

(48)

Fig. 65. Statua marmorea e lastra con dedica a Marte Cyprio (da LANDOLFI 1987)

(49)

Fig. 66. CASTELLUM FIRMANORUM.

L’area archeologica: 1) bacino portuale, 2) e 3) monum. funerari (da CATANI 2004).

(50)

Fig. 68. Schema ricostruttivo della viabilità romana nell’ager cluentensis. (da GIORGI 1999)

Fig. 69. Foto aerea dell’area archeologica (da LUNI 2003)

(51)

Fig 70. Area archeologica: 1, necropoli settentr.; 2, 3, monum. funerari; 4, ponte romano; (da SISANI 2006).

(52)

Fig. 71. Pianta dell’area centrale della citta. (da PERCOSSI SERENELLI 2001).

(53)

Fig. 72. Pianta del tempio del Foro circondato dal criptoportico (LUNI 2003)

(54)

Fig. 73. Resti del portico intorno al capitolium (da LUNI 2003)

Fig. 74. Mosaico rinvenuto presso il Foro (da LUNI 2003)

(55)

Fig. 75. Veduta aerea del porto (da LUNI 2003).

Fig. 76. Pettorale in avorio da Numana, VI secolo a.C. (daLANDOLFI 1987)

(56)

Fig. 77. Testa di guerriero di età picena (da LUNI 2003).

(57)
(58)

Fig. 79. Kylix a figure nere con menadi e satiri, VI secolo a.C. (da LANDOLFI 1987)

(59)

Fig. 81. Ricostruzione grafica del promontorio che determina l’insenatura portuale (da LUNI

2003)

(60)

Fig. 82. Pianta della città antica, (1,Tempio di Venere; 2, Arco di Traiano; 12 e 13, magazzini), (da BACCHIELLI 1985).

(61)

Fig. 83. Planimetria della città antica: 1,Tempio di Venere; 2, anfiteatro; 3, agorà; 4, edificio termale; 5, peristilio in vicolo Orsini; 6, domus di Via Fanti; 7, edifici sotto S. Maria della

Piazza; 8-9, magazzini presso il porto; 10, Arco di Traiano. (da MERCANDO 1993)

(62)

Fig. 84. Ancona, veduta aerea con il grande porto formato dall’insenatura del Conero (LUNI

2003).

Fig. 85. Stralcio di muratura in opera quadrata alle pendici del Guasco.

(63)

Fig. 86. Vedute del porto traianeo e dell’arco di Traiano (in primo piano) dalla collina del Guasco

(64)

Fig. 87. Stralcio delle mura del porto greco individuate presso il lungomare Vanvitelli

Fig. 88. Ambienti voltati del porto traianeo individuati presso il lungomare Vanvitelli

(65)

Fig. 89. Arco onorario di Traiano sul molo di Ancona

Fig. 90. Particolare dell’iscrizione sull’attico dell’arco di Traiano.

(66)

Fig. 91. Arco onorario di Traiano sul molo di Ancona visto da NW

(67)
(68)

Fig. 93. La cattedrale di S. Ciriaco sul Colle del Guasco. dal molo traianeo

(69)

Fig. 95. Cattedrale romanica di S. Ciriaco, esterno

(70)

Fig. 97. Cattedrale di S. Ciriaco con campitura dell’area del tempio di Venere. (da BACCHIELLI

1985).

Fig. 98 a)

(71)

Fig. 98 b). Tempio di Venere. Le due ricostruzioni possibili fornite da Annibaldi, (da BACCHIELLI 1985).

Fig. 99. Tempio di Venere. Ricostruzioni di Luni 2003 (da SISANI 2006)

(72)

Fig 100. Tempio di Venere. Ricostruzione di L. Mercando, (da MERCANDO 1993)

Fig. 101. Scavi all’interno della cattedrale di S. Ciriaco dopo i bombardamenti alleati (da BACCHIELLI 1985).

(73)
(74)

Fig. 103. Sostruzioni del tempio di Venere sotto la cattedrale di S. Ciriaco (da BACCHIELLI 1985)

(75)

Fig. 104. Capitello corinzio rinvenuto negli scavi della cattedrale di S. Ciriaco (da BACCHIELLI

1985).

(76)

Fig. 105. Moneta con legenda ΑΓΚΩΝ e testa di Afrodite (da CATALLI 1995,96)

(77)

Fig. 106. Tempio Mediano di S. Nicola in carcere (da BACCHIELLI 1985).

Fig. 107. Heraion del Sele. Pianta (da BACCHIELLI 1985).

(78)

Fig 108. Vulci, pianta del grande Tempio;

Segni, pianta del Capitolium (da BACCHIELLI 1985).

(79)

Fig. 109. Epidauro, Pianta del tempio di Asclepio (da BACCHIELLI 1985).

Fig. 110. Santuario della dea Marica alle foci del Garigliano. Pianta (da BACCHIELLI 1985).

(80)

Fig. 111. Tempio di Afrodite ad Apollonia di Cirenaica, pianta;

Tempio di Asclepio a Coo, pianta (da BACCHIELLI 1985).

(81)

Fig. 112. Scena LXIX del rilievo della colonna Traiana (da SEBASTIANI 1996)

Fig. 113. Particolare del precedente con in evidenza una struttura templare.

(82)
(83)

Fig. 115. Stele funeraria dalla necropoli tardo-ellenistica di Ancona (da DE MARINIS 2005)

(84)

Fig. 116. Stele funeraria dalla necropoli tardo-ellenistica di Ancona (da DE MARINIS 2005)

(85)

Fig. 117. Il percorso costiero della Via Flaminia tra Fanum Fortunae e Pisaurum (da SENSI

1992)

(86)

Fig. 119. Sena Gallica. Impianto Urbanistico (da SISANI 2006)

Fig. 120. Senigallia, l’insula del teatro “La Fenice” (da SISANI 2006)

(87)
(88)

Fig. 122. Vedute dell’area archeologica nell’insula del teatro “La Fenice” (da LUNI 2003)

(89)
(90)

Fig.124. Pianta della città.

1) Arco di Augusto; 2) Porta romana; 3) Complesso archeologico di Sant’Agostino; 4) Edificio termale, (palestra?) di Piazza Amiani; 5) Complesso archeologico di Piazza Costa; 6) Mosaici del Teatro della Fortuna; 7) Mosaico del Nettuno; 8) Mosaico della Cassa di Risparmio; 9) Domus di Via Froncini; 10) Domus di Via Montevecchio; 11) Anfiteatro; 12) Teatro; 13) Domus dell’ex-caserma Montevecchio; 14) Chiesa di San Domenico (da SISANI 2006)

(91)

Fig. 125. L’arco di Augusto (da LUNI 2003)

(92)

Fig. 127. Pianta delle strutture radiali rinvenute nell’area archeologica di S. Agostino (da SENSI 1992)

(93)
(94)

Fig. 129. Particolare di una struttura radiale nel complesso di S. Agostino (da SENSI 1992).

(95)

Fig. 130. Testa monumentale di Tyche-Fortuna rinvenuta nel complesso di Sant’Agostino (da SENSI 1992)

(96)

Fig. 131. Ciottolo iscritto con sors, probabilmente proveniente da Fano (da SENSI 1992)

(97)

Fig. 132. Basilica Vitruviana. Pianta (da SENSI 1992)

(98)

Fig. 133. Materiali rinvenuti al momento dello scavo nella cosiddetta “palestra” (da S 1992)

(99)

Fig. 134. Statua dell’imperatore Claudio al momento del rinvenimento negli scavo nella cosiddetta “palestra” (da SENSI 1992).

(100)

Fig. 136. Ritratto virile tipo Germanico-Domiziano da Piazza Amiani (DE MARINIS 2005)

Fig. 137. Lucerne con struttura templare sul fondo dall’area del complesso di Sant’Agostino (da SENSI 1992).

(101)
(102)

Fig. 139.Busto tipo Serapide dagli scavi nell’area dell’episcopio (da SENSI 1992).

Fig. 140. Testa di dioniso imberbe dagli scavi nell’area dell’episcopio (da DE MARINIS 2005)

(103)

Fig. 141. Basetta con tre figure acefale stanti dagli scavi nell’area dell’episcopio (da SENSI 1992)

(104)

Fig. 143. Statua acefala di Diana dagli scavi nell’area dell’episcopio (da SENSI 1992)

(105)
(106)

Fig. 145. Testa di Eracle con leontè dagli scavi nell’area dell’episcopio (da DE MARINIS 2005)

(107)

Fig. 146. Bassorilievo mitraico dagli scavi nell’area dell’episcopio (da SENSI 1992)

(108)

Fig. 147. Base con dedica al Sol Invictus (da BERNARDELLI CALAVALLE 1992)

(109)

Fig. 148. Pianta della città romana (da SISANI 2006)

(110)

Fig. 150. Pianta di due case preromane nell’impianto urbano di Pisaurum (da NASO 2000)

(111)

Fig. 151. Cippi votivi con dedica rinvenuti nel Lucus Pisaurensis (da LUNI 2003).

(112)

Fig. 152. Cippi votivi con dedica rinvenuti nel lucus Pisaurensis (da LUNI 2003,).

(113)

Fig. 153. Testa votiva in terracotta rinvenuta nel Lucus Pisaurensis (da DE MARINIS 2005).

(114)

Fig. 154. Testa votiva in terracotta rinvenuta nel Lucus Pisaurensis (da DE MARINIS 2005).

(115)

Fig. 155. Materiale votivo dal lucus Pisaurensis (da DI LUCA 2004)

(116)

Fig. 156. Materiale votivo dal lucus Pisaurensis (da DI LUCA 2004)

(117)

Fig. 157. Il promontorio di Focara visto dal mare

Fig. 157. Frammento di ceramica micenea rinvenuta presso il Montagnolo (Ancona).

Riferimenti

Documenti correlati

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

• Partecipazione agli incontri organizzativi con i partners ed agli incontri formali previsti dal progetto e/o organizzati in funzione di specifiche esigenze. La puntuale

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

I cancelli saranno scorrevoli di larghezza idonea ed altezza come le barriere di recinzione e l’automatizzati oltre all’accesso pedonale elettrificato e

2 Considerato quanto già indicato nella relazione di fattibilità che descrive l’area oggetto di intervento, si riportano di seguito dati necessari per definire