• Non ci sono risultati.

Sierra Leone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sierra Leone"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

SIERRA LEONE

Superficie (in migliaia di km2) 72 Popolazione (in milioni di abitanti) 5,5

Densità (abitanti/km2) 77

Forma di governo Repubblica presidenziale

Capitale Freetown

Lingua (ufficiale) Inglese

Religione musulmana, cristiana e animista

Speranza di vita (maschi/femmine) 38/42

PIL/abitante (in $ USA) 332

La Sierra Leone si trova nell’Africa occidentale. Confina con la Guinea e la Liberia e si affaccia sull’oceano Atlantico. Sul confine di nord-est con la Guinea è presente una fascia di altopiani ricoperti da una fitta foresta.

Il resto del territorio è pianeggiante e la foresta si concentra lungo i corsi dei fiumi, mentre la savana ricopre la maggior parte delle terre. Sulla costa si trovano formazioni sparse di mangrovie. Il clima è caldo umido, ma tra novembre e aprile soffia dal Sahara il secco vento Harmattan.

La regione fu attraversata dalle migrazioni di diversi popoli. I primi europei a conoscerla furono i portoghesi nel XV secolo. Gli inglesi la colonizzarono interamente tra il 1808 e il 1896. Il Paese ottenne l’indipendenza nel 1961 e divenne una repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth. Da allora si sono alternati governi autoritari, colpi di Stato e guerre civili.

La popolazione è costituita da una ventina di etnie che vivono soprattutto in villaggi rurali e praticano

un’agricoltura di sussistenza o lavorano in piantagioni di proprietà di multinazionali straniere. È presente anche una comunità di origine siriana e libanese che abita nei centri urbani e detiene la maggioranza delle attività commerciali. Le ricche risorse minerarie non sono adeguatamente sfruttate per mancanza di capitali e per l’instabile situazione politica interna. Le condizioni di vita sono precarie, con una scadente assistenza sociale e sanitaria e un tasso di analfabetismo che supera il 60% (non esiste obbligo di frequenza scolastica).

Bibliografia

• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005 ,

• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987

• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958

• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001

Filmografia

• Zwick Edward (regia di), Blood Diamond – Diamanti di sangue, USA, 2006

Siti interessanti

• www.sierraleone.it

• www.imondonauti.it/africa/guida_sierra_leone.htm

• www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1555

• it.wikipedia.org/wiki/Sierra_Leone

Riferimenti

Documenti correlati

Alla fine del 2011, erano 137'800 le persone (ovvero l'1,7% della popolazione residente permanente in Svizzera, 2500 persone in più rispetto al 2010) con almeno un domicilio

Per i candidati che passeranno l’eventuale preselezione o nel caso questa non vi sia l’esame si articolerà su due prove: una prova scritta ed una prova

Remote sensing data from a range of sources, including Landsat, SAR, SRTM, LIDAR and aerial imagery, were processed on ENVI software and interpreted to generate local geological

Il resto della divisione per 8 di un dato numero naturale ` e uguale al resto della divisone per 8 della somma delle cifre della sua rappresentazione in base 7... Alcune

Nella foresta vivono i pipistrelli, i pappagalli, i colibrì, i serpenti, i camaleonti, i gorilla e le scimmie. Il colibrì è il più piccolo uccellino del

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.

Nel caso specifico di Lampedusa, giacché molti dei taxa vegetali di maggiore interes- se sono presenti al di fuori della riserva naturale orientata (P ASTA , 2001;.. P ASTA , 2002 a),

Vene e falde termali risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o Vene e falde termali, risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o collinari