• Non ci sono risultati.

”L.B.Alberti” PROGRAMMA SVOLTO DI MECCANICA, MACCHINE E IMPIANTI TERMOTECNICI CLASSE: 5°G Indirizzo: Tecnico dei Sistemi Energetici Corso Serale Anno Scolastico: 2009/10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "”L.B.Alberti” PROGRAMMA SVOLTO DI MECCANICA, MACCHINE E IMPIANTI TERMOTECNICI CLASSE: 5°G Indirizzo: Tecnico dei Sistemi Energetici Corso Serale Anno Scolastico: 2009/10"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero Pubblica Istruzione

Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato

”L.B.Alberti”

PROGRAMMA SVOLTO DI MECCANICA, MACCHINE E IMPIANTI TERMOTECNICI

CLASSE: 5°G Indirizzo: Tecnico dei Sistemi Energetici

Corso Serale Anno Scolastico: 2009/10

OBBIETTIVI:

L’obbiettivo formativo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze necessarie al dimensionamento di componenti meccanici, alla progettazione di impianti termotecnici e alla valutazione teorica e pratica delle soluzione ai problemi più comuni nella progettazione meccanica e termotecnica.

Inoltre verranno fornite conoscenze approfondite sui motori a combustione interna e sui sistemi energetici per la produzione e la conversione dell’energia.

CONTENUTI:

Blocco Tematico: S.I. unità di misura

Sistema Internazionale delle unità di misura.

Concetto di Temperatura, Forza, Lavoro, Potenza, Pressione.

Richiamo dei concetti di spostamento, velocità, accelerazione.

Calcolo del Lavoro, della Potenza e della Forza in applicazioni semplici.

Blocco Tematico: STATICA

Equazioni fondamentali della statica, definizione dei vincoli (carrello, cerniera e incastro).

Definizione di forza e di momento.

Calcolo delle reazioni vincolari di sistemi isostatici semplici e composti.

Valutazione delle condizioni di equilibrio.

Blocco Tematico: LE SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Flessione. Equazione di stabilità. Comportamento a flessione di materiali con carichi di rottura diversi;

Torsione. Equazione di stabilità. Travi a sezione rettangolare e cilindrica;

Sforzo Normale. Equazione di stabilità;

Taglio. Teoria elementare. Il taglio nella sezione circolare e rettangolare;

(2)

Tensioni e deformazioni indotte nel materiale a causa delle sollecitazioni.

Calcolo di verifica e di progetto di travature reticolari e di semplici componenti meccanici.

Blocco Tematico: SOLLECITAZIONI COMPOSTE

Condizioni di resistenza nel caso di sollecitazioni composte.

I diagrammi delle sollecitazioni delle travi inflesse.

Trave a mensola, trave appoggiata ,trave con sbalzo.

Blocco Tematico: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Architettura generale di un motore alternativo e richiami ai cicli Otto e Diesel.

Grandezze termodinamiche in un motore a combustione interna, sue prestazioni in termini di coppia, potenza e consumo specifico.

Le curve caratteristiche: confronto tra i motori ad accensione comandata e per compressione.

L'introduzione della benzina nei motori ad accensione comandata: cenni sul carburatore.

Motori ad accensione per compressione: evoluzione dei sistemi di iniezione per motori ad accensione per compressione (pompa d'iniezione singola, pompa singola con distributore, unità iniettore e sistemi common rail).

Il controllo delle emissioni nei motori ad accensione per compressione e cenni sulla marmitta catalitica.

I motori a due tempi e sovralimentazione volumetrica e dinamica.

Blocco Tematico: SISTEMI ENERGETICI

Ciclo secondo Brayton, schema dell'impianto semplice e rappresentazione sui diagrammi.

Analisi termodinamica del turbogas semplice.

Valutazione del rendimento. Condizione di massimo lavoro utile e massimo rendimento.

Ciclo secondo Rankine: schema dell’impianto semplice e rappresentazione sui diagrammi.

Analisi termodinamica del ciclo a vapore e analisi dei vari componenti caratteristi.

Valutazione del rendimento. Condizione di massimo lavoro utile e massimo rendimento.

Blocco Tematico: CICLI FRIGORIFERI

Definizione di COP ed EER.

• Schemi di impianto e diagrammi termodinamici per i cicli a uno e due livelli di pressione.

Caratteristiche dei fluidi per impianti frigoriferi e loro classificazione.

(3)

Blocco Tematico: IMPIANTI TERMOTECNICI

Trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento, trasmissione di calore tra due fluidi separati da una parete.

Dispersioni termiche: calcolo delle dispersioni termiche (pavimenti, soffitti, pareti e serramenti) di un edificio e calcolo delle dispersioni termiche per ventilazione.

Impianti di climatizzazione invernale: tipologie di impianti esistenti e loro dimensionamento di massima, scelta delle tubazioni in funzione della velocità massima.

Componenti principali di una caldaia per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria:

schema e componenti fondamentali per il funzionamento e per la sicurezza.

Perdite di carico: perdite di carico continue e concentrate, formule per la valutazione delle perdite di carico, numero di Reynolds, moto laminare e turbolento.

Elettropompe centrifughe: curva caratteristica dell’elettropompa, elettropompe in serie e in parallelo, rendimento, potenza, punto di funzionamento.

Caratteristiche dell’acqua: sostanze sospese e disciolte nell’acqua, apparecchi per il trattamento dell’acqua (dosatori di sali, addolcitori, filtri, dosatori di polifosfati, lampade a raggi ultravioletti), schema dell’impianto per il trattamento dell’acqua sanitaria.

Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria: impianto per la produzione di acqua calda sanitaria tramite bollitore e valvola miscelatrice, impianto per la produzione di acqua calda sanitaria tramite scambiatore a piastre, impianto misto per la produzione di acqua calda sanitaria.

• Valvole: valvola a due vie ad otturazione, valvola miscelatrice in deviazione, valvola miscelatrice in miscelazione.

• Scambiatori in controcorrente e in equicorrente e formule di dimensionamento.

• Benessere termoigrometrico e qualità dell’aria ambiente.

• Reti aerauliche, diffusione dell’aria negli ambienti, condotte per la distribuzione dell’aria.

Il diagramma psicrometrico e le sue applicazioni (riscaldamento, riscaldamento + umidificazione, raffreddamento, raffreddamento e deumidificazione).

Il docente

Prof. Matteo Intermite

Riferimenti

Documenti correlati

(*) Il vaso di espansione deve essere sempre dimensionato da un progettista termotecnico esperto sulla base dei dati effettivi. SANITARI

POMPA DI CALORE HEAT PUMP 1 VASO DI ESPANSIONE SANITARIO ELBI

Gli impianti e i relativi componenti devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni contenute nelle seguenti norme di riferimento, comprese eventuali

Fatte queste considerazioni di carat- tere teorico, si possono stimare con notevoli semplificazioni i valori reali (o almeno verosimili) dei fabbisogni energetici relativi e

Decidere di installare una pompa di calore ad alta efficienza può rivelarsi davvero vantaggioso, perché ti permette di avere un unico impianto per il riscaldamento e il

Più in dettaglio, si intende analizzare la possibilità da parte di un’utenza domestica di produrre localmente biogas a partire dalla digestione anaerobica di una biomassa costituita

La tipologia applicativa esemplificata nella figura in alto descrive l’impianto di un albergo dotato di SPA in cui la produzione di acqua calda sanitaria è demandata al

CARATTERISTICHE DEI GENERATORI FACENTI PARTE DELL’IMPIANTO DESTINAZIONE RISCALDAMENTO