• Non ci sono risultati.

View of LA CROMOBLASTOMICOSI IN UNA REGIONE DEL SUD MADAGASCAR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of LA CROMOBLASTOMICOSI IN UNA REGIONE DEL SUD MADAGASCAR"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 19, numero 2, 2004

Microbiologia Medica 151

CO8.1

LA CROMOBLASTOMICOSI IN UNA REGIONE DEL SUD MADAGASCAR

Sanlorenzo M.*°, Bruno R.*°, Lasagna C.*°, Cornacchiari M.°, Crema F.°, Caldera D.*°, Grosjean P.***, Rajeamiarimoelisoa C. ***

* A.S.L. 7 Chivasso (To)

° Equipe Sanitaria Ospedale “S. Croix” Isoanala (Madagascar )

*** Istituto “Pasteur” di Antananarivo (Madagascar)

Introduzione:

La cromoblastomicosi è una infezione del derma e del tessuto sottocutaneo. I miceti responsabili appartengo-no alla famiglia delle Dematiaceae e soappartengo-no distribuiti ubiquitariamente nel mondo, seppure la patologia sia più comune nelle regioni tropicali.

Il Madagascar rappresenta il paese con il maggior numero di casi notificati .

Materiali e metodi:

Da gennaio 1998 a dicembre 2003 presso l’ospedale S. Croix di Isoanala (sud Madagascar) sono stati osservati 18 casi di cromoblastomicosi (15 maschi e 3 femmine con età media di 45,9 anni). La diagnosi è stata effettua-ta mediante biopsie multiple delle lesioni ed esame isto-logico con il riscontro dei caratteristici “corpi scleroti-ci”. In 4 casi si e’ proceduto anche all’esame colturale per l’identificazione della specie fungina.

14 pazienti presentavano lesioni estese con aspetto a “cavolfiore”, secernenti un liquido denso e giallastro; 4 soggetti mostravano invece lesioni rilevate con aspetto nodulare, non secernenti, aderenti ai piani più profon-di del sottocute.

La localizzazione e’ stata in 3 pazienti unica e mono-laterale ( arti inferiori), in tutti gli altri abbiamo osser-vato lesioni multiple..

Terapia e risultati:

L’esame colturale ha evidenziato in 3 soggetti un’in-fezione da Cladophialophora carrionii, mentre un caso è rimasto di dubbia identificazione.

Due pazienti, di sesso femminile e con lesioni nodula-ri, sono state trattati chirurgicamente con asportazione delle lesioni e successiva terapia: un caso con ketoco-nazolo 200 mg/die per tre mesi e poi, per recidiva, per ulteriori tre mesi; l’altro con terbinafina 250 mg x2/die per due mesi e 250 mg/die per ulteriori 6 mesi). Tutti gli altri soggetti sono stati trattati solo farmacolo-gicamente: 2 con ketoconazolo 200 mg/die per 5 mesi; 1 con amfotericina B 500 mg x3/die per 3 mesi e i restanti 13 con terbinafina 250 mg x2/ die per 2 mesi e 250 mg/die per 6 mesi ) .

Durante la terapia sono stati effettuati controlli perio-dici della crasi ematica e della funzionalita’ epatica e renale.

Attualmente 15 pazienti hanno terminato la cura : 10 risultano completamente guariti, 5 presentano una regressione delle lesioni.

Conclusioni:

La diagnosi di cromoblastomicosi è stata sempre con-fermata istologicamente e, in quattro casi, anche con esame colturale .

Nel corso del periodo considerato sono stati utilizzati differenti schemi terapeutici in mancanza di univoci e codificati protocolli internazionali: il trattamento con terbinafina ha presentato i migliori risultati clinici e nessun significativo effetto collaterale.

BIBLIOGRAFIA

1. Esterre P., Andriantsimahavandy A., Raharisolo C.: Histoire naturelle des Chromoblastomycoses à Madagascar et dans l‘Océan indien. Bull. Soc. Phatol. Exot. 1997; 90 (5): 321-327

2. Esterre P., Andriantsimahavandy A., Ramarcel E.R., Pecarrere J.K.: Forty years of chromoblasto-mycosis in Madagascar. A review. Am. J. Trop. Med. Hyg. 1996 Jul; 55 (1): 45-47

COMUNICAZIONI ORALI

comunicazioni orali

SESSIONE 8

Nuovi argomenti in Micologia e in Parassitologia

Riferimenti

Documenti correlati

In addition, the most recent reform of the Constitution of 1948, concerning the Title V, Part II, approved by a confirmative referendum on October 2001, has established an

può trattarsi di una semplice "storta", cioè quando si appoggia male il piede che, non trovandosi in perfetto asse con la gamba, crea un'eccessiva

La prima fase del progetto prevede di condurre una revisione della letteratura, al fine di individuare una o più scale per la valutazione del rischio del neonato di sviluppare lesioni

Molti studi di follow up su pazienti sottoposte a trattamento di conizzazione per lesioni cervicali di alto grado (CIN2/3, carcinoma invasivo) hanno dimostrato una elevata

Crystal structures of many complexes with inorganic anions evidenced that, in the solid state, these anions are invariably located over the tetrazine ring, at short

* Percorsi recenti degli studi medievali, Giornate di studio in occasione del ventennale del Dottorato di ricerca in Storia medievale delle Università di Firenze, Bologna e Roma “La

Other playscapes in Italy and elsewhere are revealed in the section Progetti which dedicates an eight-stage itinerary to the category of Urban Playspaces, which together

With the increasing complexity of the banks and their activities, some of the main control bodies, such as the Senior Supervisory Group, the Basel Committee and the