• Non ci sono risultati.

NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SOCIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SOCIO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SURVEY NAZIONALE SUL CONTAGIO COVID-19

NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SOCIO

SANITARIE

(2)

La survey, iniziata il 24 marzo, coinvolge 2556 RSA pubbliche o convenzionate che fanno parte

dell’Osservatorio Demenze dell’ISS

Ad oggi sono state contattate 1634

RSA (64% del totale) distribuite in modo rappresentativo in tutto il territorio nazionale.

Hanno risposto finora 236 strutture pari al 14% delle strutture contattate

(3)

Nelle RSA che hanno risposto vi sono un totale di 18877 residenti

alla data del 1° febbraio 2020, con una media di 81 residenti per

(4)

Fra le strutture rispondenti, si sono verificati in totale 1845

decessi nei mesi di febbraio e marzo 2020

Totale decessi Residenti *

Tasso di mortalità per 100 residenti * Lombardia 1130 5886 19.2 Emilia Romagna 158 3149 5.0 Veneto 266 4300 6.2 Piemonte 31 728 4.3 Marche 24 236 10.2 Altre Regioni 236 5276 4.5 Totale 1845 19575 9.4

* residenti al 1 febbraio e nuovi ingressi dal 1 marzo

(5)

Totale decessi COVID19 positivi con sintomi simi-influenzali Tot. deceduti COVID19 + sintomi, % Lombardia 1130 35 528 49.8 Emilia Romagna 158 5 51 35.4 Veneto 266 0 36 13.5 Piemonte 31 0 2 6.5 Marche 24 0 5 20.8 Altre Regioni 236 17 44 25.8 Totale 1845 57 666 39.2

(6)

1. 204 RSA (86%) hanno riportato difficoltà nel reperimento di Dispositivi di Protezione Individuale

2. 53 (22%) hanno richiesto maggiori informazioni circa le procedure da svolgere per contenere l’infezione

3. 85 (36%) riferiscono difficoltà per l’assenza di personale sanitario (per malattia)

4. 28 (12%) difficoltà nel trasferire i residenti affetti da COVID-19 in strutture ospedaliere.

5. 63 strutture (27%) dichiarano di avere difficoltà nell’isolamento dei residenti affetti da COVID-19

(7)

Iniziative di Supporto ISS

- Decalogo per contrastare COVID-19 nelle strutture residenziali

sociosanitarie (strutture e operatori)

- Check-list di autovalutazione sulla preparazione per il contenimento delle

infezioni COVID-19

- Corso FAD specifico per il personale sanitario su prevenzione e controllo

delle infezioni COVID 19 (online su eduISS da ieri)

- Preparazione e distribuzione di rapporti tecnici dedicati

- Supporto ai referenti indicati dalle regioni per il contesto delle RSA per la

segnalazione delle situazioni più critiche

- Supporto telefonico/email fornito da personale infermieristico specializzato

(8)

In sintesi

• Sono strutture importanti e fragili nella dinamica di questa

epidemia

• Oltre alle misure in essere è molto importante adottare una

Riferimenti

Documenti correlati

- per quanto riguarda il ricovero di disabili, l’Amministrazione interverrà fino alla retta massima indicata nell’Allegato 1; qualora, per situazioni particolari (ad

- nell’anno 2020, per venire incontro alle esigenze delle strutture sanitarie e socio-sanitarie residenziali private convenzionate, è stato previsto un fondo integrativo

- nelle sole residenze sociosanitarie sono ospitate circa 12.000 persone (anziani, salute mentale, disabilità) e la tutela della loro qualità di vita deve essere

Considerato che nelle graduatorie per l’accesso alle strutture residenziali del territorio nel quale l’ISRAA lavora ci sono oltre 500 persone in attesa, all’interno

È stato registrato un aumento della aspettativa di vita attiva, che in 5 anni ha portato a guadagnare 1 anno di vita attiva; ciò signi- fica che, a parità di numero, i 75enni sono

Le 572 strutture che hanno risposto alla domanda (cinque strutture non hanno risposto) hanno riportato un totale di 44457 residenti alla data del 1° febbraio 2020, con

possano essere svolte direttamente da un MMG appartenente ad una forma associativa evoluta (es. Medicina di Gruppo Integrata) per tutti i pazienti della forma stessa affetti

BUONE PRASSI IGIENICO-SANITARIE ED ERGONOMICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO COVID-19 CON LE PERSONE CON DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO E/O DISABILITÀ INTELLETTIVA – Revisione 1