• Non ci sono risultati.

BRIC e PFIC 2 un continuum tra genotipo e fenotipo?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BRIC e PFIC 2 un continuum tra genotipo e fenotipo?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Maggio 2013

http://www.medicoebambino.com

/?id=PSR1305_20.html

MEDICO E BAMBINO

PAGINE ELETTRONICHE

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

BRIC e PFIC 2 un continuum tra genotipo e fenotipo?

SILVIA GHIONE, MARIA ELISA DI CICCO, FRANCESCA MOSCUZZA, GLORIA ROSSI, MARTA SEGRETO, GIULIA MARSALLI, GIUSEPPE MAGGIORE

Divisione di Pediatria 2, Dipartimento di Medicina della Procreazione e della Età Evolutiva, Università di Pisa

La colestasi benigna ricorrente (BRIC) è molto rara in età pediatrica e talora fenotipicamente correlata a quadri clinici più severi tipici della colestasi progressiva familiare intraepatica (PFIC). N, a 14 anni e 9 mesi, ci consulta per ittero e prurito. Dopo un episodio di colestasi a 6 settimane di vita e un intervallo libero fino ai 13 anni, in seguito ad una virosi delle prime vie aeree manifesta ittero, prurito ed astenia. All’ingresso, lo stato nutrizionale è scadente, il peso è < 3°c la statura al 20°c. L’ittero è intenso e generalizzato, le urine sono scure, le feci ipocoliche ed esiste una epatomegalia omogenea di consistenza aumentata. L’iperbilirubinemia è severa, prevalentemente diretta (bilirubina totale/diretta 16,4/13,9 mg/dl), con minima epatocitolisi (AST 1,5 x N, ALT 1,2 x N), GGT persistentemente normali ed acidi biliari molto elevati (469 µmol/l). La biopsia epatica mostra una colestasi lobulare ed un modesto infiltrato linfocitario in assenza di fibrosi. La ricerca di mutazioni per i geni ATP8B1 e ABCB11 evidenzia una eterozigosi composita per 2 mutazioni relative ad ABCB11, p.E135K e p.L1099LfsX38 e un polimorfismo p.V444A in omozigosi. La diagnosi è quella di BRIC2. Una terapia con acido ursodesossicolico (32 mg/kg/die) e rifampicina (7 mg/kg/die) associata ad una supplementazione in vitamine liposolubili, è efficace sul prurito, meno sull’astenia, sullo stato di nutrizione e sull’iperbilirubinemia, che, comunque in lenta riduzione, a 12 mesi dall’esordio rimane 4,5 mg/dl con gli acidi biliari totali ancora a 267,1 µmol/l. Mutazioni severe di ABCB11 producono proteine BSEP disfunzionanti responsabili quadri clinici caratteristici della PFIC 2, mentre mutazioni che non colpiscono i siti fondamentali della proteina sono associate alla BRIC 2. La combinazione di 2 mutazioni con un polimorfismo noto come fattore di rischio in corso di colestasi gravidica e la lenta regressione della colestasi, suggeriscono la presenza di un fenotipo di transizione tra BRIC 2 e PFIC 2 nel nostro paziente.

tratto da: Le Giornate di Medico e Bambino Lecce, 4-5 maggio 2012

Vuoi citare questo contributo?

S. Ghione, M.E. Di Cicco, F. Moscuzza, G. Rossi, M. Segreto, G. Marsalli, G. Maggiore. BRIC E

PFIC 2 UN CONTINUUM TRA GENOTIPO E FENOTIPO?. Medico e Bambino pagine elettroniche 2013; 16(5) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1305_20.html

Riferimenti

Documenti correlati

Busta viola per bimbi tra 8 e i 11 kg Maschera Facciale n°1-2 Lama Laringoscopio n°1 Cannula di Mayo 0-1 Maschera laringea n°1.5 Tubo Tracheale n°4 non cuff Sondini Aspirazione 8

Oltre alle comuni realizzazioni di coperture fotovoltaiche, costituite da moduli solari di tipo standard, sempre più frequenti sono gli impianti di captazione dell’energia

Sebbene alimentata, in misura sempre crescente, da una realtà di degrado che investe le attuali forze politiche, e che sembra non conoscere limiti, tale retorica si pone in

1) Origine delle mutazioni: MUTAZIONE SPONTANEA MUTAZIONE INDOTTA 2) Tipo di cellule colpite: MUTAZIONE SOMATICHE.. MUTAZIONE GERMINALI 3) Effetti

MUTAZIONE LETALE MUTAZIONE SUBLETALE MUTAZIONE NEUTRA MUTAZIONE MISSENSO MUTAZIONE NONSENSO MUTAZIONE SILENTE.. MUTAZIONE CON ACQUISTO DI FUNZIONE MUTAZIONE CON PERDITA

Possono essere RECIPROCHE o NON-RECIPROCHE Riarrangiamenti BILANCIATI o SBILANCIATI: il dosaggio genico complessivo rimane inalterato anche con modificazione nella struttura oppure

volti nel secondo episodio e dai 3 addetti sono stati esamina- ti mediante PCR per la presenza di geni di virulenza caratte- ristici dei principali gruppi patogeni.. Da 6 dei 13 casi

Ensifer medicae WSM1369 is an aerobic, motile, Gram-negative, non-spore-forming rod that can exist as a soil saprophyte or as a legume microsymbiont of Medicago.. WSM1369