• Non ci sono risultati.

DOMENICA 14 ottobre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOMENICA 14 ottobre"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MOSTRE

A piedi e in bici sulla vecchia ferrovia - a cura dell’associazione Iubilantes

Afghanistan. Il corridoio del Wakhan ed il popolo Wakhi - Giuseppe Bosio

Anime in cammino - Cinzia Bassani

Autobiografico. Un po’ dappertutto - Umberto Mariani Diari di Bordo - a cura del Museo degli Strumenti per la Navigazione di Bellagio

Figli di Noè - Monika Bulaj

Il giro del mondo in 50 fotografie - La comunità dei viaggiatori EDT / Lonely Planet

Nuba - David Stewart-Smith (foto) e padre Renato Kizito Sesana (testi)

Suoni dal Mondo - Gabriella Friso, con la partecipazione di Gianfranco Calvi e Celso Teran Medrano

Viaggio... alla lettera. Viaggio virtuale tra lettere, alfabeti e scritture del mondo- Raouf Gharbia

Viaggio nella tribù dell’Orissa. Ritratti - Earth Cultura e Avventura, fotografie di Romolo Roman

SCUOLE

Il programma del sabato mattina è dedicato alle scuole con:

laboratori di creatività e manualità, animazione, seminari di approfondimento con organizzazioni impagnate nell’ambito di solidarietà internazionale, cooperazione e volontariato giovanile.

un progetto di

10° Festival di Viaggi, Luoghi e Culture

Foto: Giovanni Mereghetti

CONFERENZE SABATO 13 ottobre

h. 15.30 La Via di Sigerico- Alessandro Cannavò

h. 16.30 Viaggiare sicuri nei paesi a rischio- Maurizio Canfora, alto funzionario dell’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri e Alfredo Somoza, presidente associazione ICEI h. 18.00 L’altra Africa. Il volto sorprendente del continente nero

- Marco Aime, Andrea Semplici e padre Zuccala

DOMENICA 14 ottobre

h. 11.00 Introduzione al Carnet di Viaggio - Maya di Giulio h. 14.30 Da Capo Nord a Tombouctou... passando per il mondo

- Giovanni Mereghetti

h. 15.30 Viaggio e Pellegrinaggio: l'esperienza dell’anima - Andrea Morigi

h. 16.30 Marcopolo tv e il viaggio- Marcello Molfino

h. 17.30 OltreIlGiardino - fare il giro del mondo per prendere l’America alle spalle...- Daniele Binaghi

SERATE

INAUGURAZIONE VENERDI' 12 ottobre h.21.00

Giovanni Ajmone Cat e Luigino Airoldi Il viaggio della San Giuseppe II

L'avventura della prima nave italiana in Antartide

SABATO 13 ottobre h.21.00

Ettore Mo e Luigi Baldelli presentano Treni e Fiumi

13-14 ottobre 2007

Lariofiere ERBA (CO)

COMUNE DIERBA ASSESSORATO

CULTURA PROVINCIA DICOMO

Con il Patrocinio di:

IMMAGIMOND O

Per informazioni:

tel. 0341.284828 [email protected] www.immagimondo.it

Con il Patrocinio e il contributo di:

Media Partners:

(2)

DOMENICA 14 ottobre

h. 14.30 La carovana del sale - Elena Dak (CDA&Vivalda) h. 15.30 Le fortezze dell’eresia - Fabrizio Ardito (Touring Editore) h. 16.30 Sulle ali di un Ape- Paolo Brovelli (Corbaccio) h. 17.30 Lungo i sentieri del contrabbando - Stefano Cassinelli

e Pierfranco Mastalli (Macchione)

L’ASSOCIAZIONE LES CULTURES PRESENTA SABATO 13 ottobre

h. 15.30 Dal viaggio al reportage giornalistico: Viaggio all’esplorazione dell’altro - Raffaele Masto h. 17.30 Dal viaggio alla scrittura: Grecia infinita

- Giancarlo Pontiggia

DOMENICA 14 ottobre

h. 11.00 Camminare insieme: un progetto teatrale multiculturale - Mariagrazia Zanetti

h. 12.00 Dal viaggio alla creazione artistica: L’artista viaggiatore - Umberto Mariani

h. 14.00 Ucraina e Bielorussia: un cammino tra passato e presente. Quale futuro?- Iryna Lapatko

h. 15.30 Dal viaggio alla cooperazione: un viaggio che non finisce al ritorno - Les Cultures, Bambini nel deserto, Oikos

h. 17.00 Premiazione concorso letterarioDal viaggio alla pagina h. 17.30 Alla scoperta del deserto vivo: Wadi Ram. Giordania

- Collana etnica Les Cultures - Mario Verin e Giulia Castelli Gattinara

ALTRO

Nei pomeriggi di sabato e domenica

Presso la mostra “Suoni dal Mondo”, Gianfranco Calvi e Celso Teran Medrano suoneranno alcuni degli strumenti esposti Sabato h. 21.00 e domenica h. 16.00

Incontriamo un Griot - conferenze musicali sulla cultura africana con il griot Hado Ima dal Burkina Faso presso lo stand

dell’Associazione Watinoma Domenica h. 15.00 e h. 16.30

“Sorelle” Spettacolo teatrale itinerante

PROIEZIONI SABATO 13 ottobre

h. 14.30 Verso Nord: Marco Berni 4 Iditarod - Marco Berni - regia di Marco Preti h. 15.30 Il colore del cuore - Giosuè Bolis

h. 16.30 La carovana Cobat - Italian Amala sul tetto del mondo- Emanuela Fagioli

h. 17.30 Anima, sii come la montagna - Paola Nessi e Luca Ripamonti

DOMENICA 14 ottobre

h. 10.30 Perù e Bolivia: dove le Ande incontrano l’Amazzonia- Elio Pozzoli

h. 11.30 72 giorni nell’Artico - Michele Pontrandolfo h. 14.30 Eurasia. A passo d’uomo - Marino Curnis h. 15.10 Libia. L’arte del deserto - Giulia Castelli Gattinara

e Mario Verin

h. 15.50 Da Pechino all’Himalaya, il Tibet che cambia - Marco Scolaris

h. 16.30 Figli di Noè - Monika Bulaj

h. 17.30 Intervista ad Alfonso Vinci - Ialina Vinci, Luisa Mandrino e Alberto Benini - regia di Popi Miotti h. 18.30 Orizzonti Verticali - Fabiano Ventura

CAFFE' DEL VIAGGIATORE SABATO 13 ottobre

h. 14.30 Senegal e Gambia - Valentina Cassinelli e Claudio Meirone (Polaris)

h. 15.30 Un anno in otto ore - Dario Sorgato (Il Filo) h. 16.30 Viaggio all’Alentejo - Rafael Vallbona (FBE) h. 17.30 Cataloghi dei musei camerunesi di Babungo,

Baham, Bandjoun, Mankon- Bianca Trianca e Jean Paul Notuè (5 Continents)

h. 18.30 Turismo responsabile- Renzo Garrone (Associazione RAM)

Riferimenti

Documenti correlati

Convegno “Il bostrico: a che punto siamo?” a cura dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Belluno, Fondazione Montagna e Europa Arnaldo

Trasferimento collettivo dall’Hotel al porto di Favignana ed imbarco (ore 12:00 circa) sul battello turistico per una emozionante minicrociera che vi condurrà alla scoperta

D Casadei Toscana - Sardegna.

Pontassieve ASD Power Fish Montevarchi ASD Lenza Club Borellese Cannisti Club Arcadia Nuova Lenza Montecatinese ASD SPS Ozieri A.P.D.. Lenza

STAMURA ANCONA A.S.D.. SAN

E sarò pane, e sarò vino Nella mia vita, nelle tue mani Ti accoglierò dentro di me Farò di me un'offerta viva Un sacrificio gradito a te Frutto della nostra terra Del lavoro

Per poter attivare tale servizio si rende necessaria la conoscenza del numero di studenti che desiderano svolgere il ruolo di TUTOR; tale numero dovrà essere superiore a otto per

Responsabili scientifici: Dott.ssa Varese Paola, Dott.ssa Bassino Stefania e Dott..