• Non ci sono risultati.

Esercitazione di autovalutazione del giorno 15/12/2014. Corso di Matematica Generale, Valerio Lacagnina 1 1) Individuare e giustificare la risposta corretta. La funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di autovalutazione del giorno 15/12/2014. Corso di Matematica Generale, Valerio Lacagnina 1 1) Individuare e giustificare la risposta corretta. La funzione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

 = sen 

a) ha lim → = ∞, b) è monotona non decrescente c) è continua e dispari, d) non è derivabile in  = 0 2) Trovare l'estremo inferiore per l'insieme {−2, √3, 5, 0}

3) Decomporre il seguente polinomio

− 5+ 8 − 4 e studiarne dove esso è positivo.

4) Studiare la funzione

 = arctan "1

$

N.B. non calcolare positività, né derivata seconda.

5) Calcolare

→%lim& log  6) Trovare le soluzioni dell'espressione

− log || = 1001 in  ∈ ℝ\{0}.

7) Dimostrare che

 = .+||

 per  ≠ 0 1 per  = 01 è strettamente crescente in ℝ.

8) Calcolare il limite

→2lim log "1 + ||23$

9) Verificare che

4→5lim

sen(77)

7 = 0

10) Sia 8 un insieme con un numero finito di elementi, detta | ∙ | la cardinalità dell'insieme e :(8) l'insieme delle parti dell'insieme, dimostrare che

|8| < |<(8)|

11) Dati gli insiemi = e > con un numero finito di elementi, sotto quale ipotesi

|= ∪ >| = |=| + |>|

(2)

2 12) Verificare che in ℝ la relazione

ℛA ⇔ = A è una relazione di equivalenza.

13) Determinare il carattere della serie

C7 24



4D3

14) Dopo averne verificato le ipotesi, applicare il teorema di Rolle alla funzione

 =  + 3

√ + 1 nell'intervallo E−,F.

(3)

3 1) La risposta corretta è la c poiché  è una funzione continua e pari e sen  è una funzione continua e dispari e il prodotto di due funzioni continue è ancora una funzione continua, mente il prodotto di una funzione pari per una dispari è una funzione dispari.

2) Poiché l'insieme {−2, √3, 5, 0} è un insieme finito l'estremo inferiore coincide con il minimo ossia -2.

3) Proviamo x=1) 1 -5 +8 -4 = 0 ossia è uno zero. Ne consegue che per Ruffini

− 5+ 8 − 4 =  − 1− 4 + 4 =  − 1 − 2> 0 per  > 1 e  ≠ 2 4)

 = arctan "1

$

C.E.  ≠ 0, inoltre arctan H2I3J = arctan H−3IJ = − arctan H3IJ ossia la funzione è dispari e basta studiarla in  > 0 e poi ribaltarla rispetto l'origine.

→%lim&arctan "1

$ =K 2

→5lim arctan "1

$ = 0

L = 1 1 + 1

"− 1

$ = 

1 + = − 1

1 + < 0 per  > 0

→%lim&− 1

1 +  = −1 e quindi il grafico è:

5)

→%lim& log  = lim →%& log  1

=M lim →%&

1

− 1

= lim →%&−  = 0

(4)

4 6)

− log || = 1001 ⇒ log || = −1001 ⇒ || = O23%%3⇒  = ±O23%%3= ± 1 O23%%3 7)

 = .+||

 per  ≠ 0

1 per  = 01 ⇒ Q+ 1 per  > 0

− 1 per  < 0 1 per  = 0 1

Si vede subito che la funzione è continua in  ≠ 0 e posso calcolare la derivata

L = 3> 0 e inoltre

→%lim±3= 0

Poiché la derivata è positiva e si annulla solamente in un punto ne consegue che la funzione è strettamente crescente.

8)

→2lim log "1 + ||23$ = lim →2log "1 − 1

R√$ = lim →2log "1 − 1

√R $

R

= lim →2log S"1 − 1

√R $

R

T

UR

=

= lim →2 WV

→5 log S"1 − 1

R√$

R

XYYYZYYY[T

→\]^

= +∞ ∙ −1 = −∞

9)

4→5lim

sen77

7 = 0

poiché la successione sen77 è una successione limitata e la successione 43 è infinitesima.

10)

|8| < |<8|

Supponiamo che 8 sia dotato di 7 elementi, ne consegue che |8| = 7, il numero di elementi dell'insieme delle parti di 8 invece sono |:8| = 24. Evidentemente 7 < 24 già per 7 = 1.

11) Per poter essere

|= ∪ >| = |=| + |>|

l'insieme unione deve avere lo stesso numero di elementi della somma degli elementi dell'insieme = e dell'insieme > e quindi necessariamente

= ∩ > = ∅ 12) Per essere

ℛA ⇔ = A una relazione di equivalenza, deve essere

(5)

5 b) simmetrica: ℛA ⇒ Aℛ, infatti = A⇔ A= 

c) transitiva: ℛA ∧ Aℛb ⇒ ℛb, infatti = A∧ A = b⇒ = b 13) Per la serie applichiamo il criterio del rapporto:

4→5lim c4

c423= lim4→57 24 2423

(7 − 1)= lim4→5H 7 7 − 1J

1 2 =1

2 < 1 e quindi la serie converge.

14) In E−,F la funzione è continua

() =  + 3

√ + 1 visto che il suo dominio è  > −1. In esso è derivabile con derivata

′() =  − 1 2( + 1)√ + 1 e inoltre

 "−2

3$ =  "32 3 $ = 4 e quindi esiste c tale che L = 0. Tale punti vale c =1.

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle parentesi quadre [ ] è riportato il punteggio massimo ottenibile dal quesito.. E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per

Valerio Lacagnina SESSIONE STRAORDINARIA 2014/15.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio

E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per raggiungere 18/30... MATEMATICA GENERALE

Inoltre, dato l'asintoto verticale sinistro in = 0 e l'asintoto obliquo sinistro non è necessario procedere allo studio della derivata seconda.. 2 E' obbligatorio svolgere lo studio

E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per raggiungere 18/30...

Dato gli asintoti e la cuspide non è necessario procedere allo studio della derivata seconda.. MATEMATICA GENERALE

Nelle parentesi quadre [ ] è riportato il punteggio massimo ottenibile dal quesito.. E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per

III appello, SESSIONE ESTIVA 2014/15.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio