• Non ci sono risultati.

15)La derivata seconda della funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "15)La derivata seconda della funzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page Classe quinta

Analisi

Prova semistrutturata

(quarta serie)

1) La seguente funzione 2

3

x 1 x

y x è:

algebrica razionale fratta di secondo grado

algebrica irrazionale fratta di secondo grado

algebrica razionale fratta di terzo grado

algebrica irrazionale fratta di terzo grado

2) La seguente funzione y4x3 2x è:

simmetrica rispetto all’origine degli assi cartesiani

simmetrica rispetto all’asse delle ordinate

simmetrica rispetto all’asse delle ascisse

non è simmetrica

3) Il campo di esistenza della seguente funzione

21 x 10 x

x y 2 2

è:

x 2 x10;21x

x 3;7

4) Il valore del limite della funzione yx3 2x2 3x1 per x è:



 

0 1

5) La derivata seconda della funzione y6x3 5x2 4x3 è:

0 18x2

36 36x

6) La seguente funzione yx3 3x ha:

un flesso ascendente a tangente obliqua

un flesso ascendente a tangente orizzontale

un flesso discendente a tangente obliqua

un flesso discendente a tangente orizzontale

7) Come si definiscono i punti di flesso di una funzione?

Torna su

Prof. Mauro La Barbera

Riferimenti

Documenti correlati

regime would be complemented by parallel regimes for competition and investment; the Bretton Woods institutions would be strengthened to cope with free capital flows and

Sia (0, +∞) −→ R una qualunque

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende

Si chiama derivata della funzione nel suo punto di ascissa il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento h

[r]

La velocità istantanea indica la “rapidità” con cui varia lo spazio al variare del tempo e coincide con il coefficiente angolare della retta tangente nel punto considerato.

Allora si può dire che il valore della derivata di una funzione rappresenta il coefficiente angolare della retta r s , tangente la funzione nel

[r]