• Non ci sono risultati.

Mediterraneo e fuoco: i padri di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mediterraneo e fuoco: i padri di Roma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

«Corriere» 8 marzo 2016

Mediterraneo e fuoco: i padri di Roma

Paolo Conti

«Che il culto di Vesta al Foro sancisca la nascita della città-stato e quindi di Roma è parere unanime degli studiosi. Senza fuoco pubblico non si danno né città greche, né latine». Impos- sibile pensare la storia religiosa, e parallelamente anche politica, della cultura greco-romana senza quel simbolo di vita e di potenza: il fuoco. È probabilmente in quella frase il perno intor- no al quale ruota l’ultimo libro dell’archeologo Andrea Carandini (Il fuoco sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea, Laterza, pagine 166). Che è insieme diario di scavo (il Palatino, dalla metà degli anni Ottanta in poi), di vita personale, di polemiche culturali, di storia di Roma (con un affasci- nante corredo dei falsi miti, rivisti dai Potenti per addomesticare la storia, di cui è costellata), insomma, dell’intera civiltà mediterranea.

Carandini ricorda subito il rito fondativo delle polis greche, con la collocazione del focolare pubblico, luogo del pasto rituale collettivo e simbolo del centralismo delle città-stato. Quelle sono le fondamenta di tutto. E poi, approdando al simbolo di Vesta, l’archeologo ci ricorda un illuminante parallelo: così come Romolo era nato dall’unione del divino Marte con la vergine Rhea Silvia, così Gesù Cristo nei Vangeli viene indicato come figlio di Dio e della vergine Maria.

È l’unico tessuto religioso, e mitico, che tiene insieme il Mediterraneo: proprio quel mare che aveva permesso ad Enea («Vinto e profugo», ricorda l’autore) di approdare sul litorale laziale per avviare la stirpe destinata a generare Romolo (uno dei tanti punti forti del libro sta nel cor- redo grafico: le cartine geografiche contestualizzate, le ricostruzioni dei luoghi e degli edifici, gli alberi genealogici che aiutano a districarsi tra dèi lussuriosi, eroi erranti, mogli, figlie e amanti).

Carandini, nell’incipit, polemizza con quei tanti «umanisti saputelli, in scarsa sintonia con lo stile mentale del tempo nostro» che non hanno preso in considerazione «la scienza degli anal- fabeti», ovvero le vicende della protostoria, trattata con disdegno «da storici superbi». E inve- ce l’immensa mole di dati, che Carandini offre nel libro seguendo il filo narrativo del fuoco, na- sce da quella lunga, ricca campagna di scavi a Roma che «ha trasformato noi archeologi classi- ci in protostorici, altamente ispirati dal protostorico Renato Peroni, e ha predisposto il nostro gruppo a una comprensione integrale del luogo di Roma». Il ritrovamento delle prime capanne di Roma «risparmiate per caso oppure neanche viste dai precedenti scavatori» ha prodotto una rinnovata comprensione della storia romana «soprattutto tra la fine del X secolo a.C. e il VI se- colo a.C.». E qui arriva, giustamente, la rivendicazione di aver dato vita a quell’Atlante di Ro- ma antica considerato dall’archeologia contemporanea ormai un punto di riferimento per qual- siasi studio successivo.

Il saggio di Carandini è dunque una sorta di «atlante narrato» di Roma accontentando mille possibili curiosità con l’arma della ricerca scientifica: tutti i privilegi (e le restrizioni) della vita di una vestale, che rischiavano il seppellimento da vive nel caso di impurità; la duplice fonda- zione di Roma (il noto 21 aprile e la seconda, con la consacrazione da parte di Romolo e di Tito Tazio di un bosco a Vesta, «presupposto della creazione del Foro»). E via narrando. Fino a una conclusione legata alla cronaca viva: «Il mare di Sicilia pullula di profughi, che scappano da or- ribili tragedie: le tante Troie oggi distrutte. Di fronte a un profugo bisognerebbe porsi questa domanda: ‘se fosse un altro Enea?’». Potenza dei miti, intatti anche in questi nostri disastrati giorni.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso dell’anno 2021 l’Università Carlo Cattaneo – LIUC ha provveduto ad erogare borse di studio e premi di merito a studenti meritevoli e regolarmente iscritti per

¨ Che il decreto legge non rappresenti un’idonea base giuridica per l’introduzione e l’utilizzo dei certificati verdi è stato fatto presente anche dal Garante per

2) i vivai ubicati nella zona infestata e che producono o commercializzano piante ospiti devono adottare un protocollo tecnico che assicuri attraverso una protezione fisica totale

specifiche competenze del Comando Carabinieri per la tutela della salute e di grande rilievo e' stato anche l'operato del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro che ha

Purtroppo non fu così e si trattò, allora, di una considerevole occasione mancata perché, almeno dal mio punto di vista, già nel 1973/1974 quella nostra prima

14 del 14/01/2013 e arrotondati alla seconda cifra decimale; l'anzianità anagrafica e di servizio viene calcolata alla data del 1 gennaio del corrente anno....

Per ovviare a questo problema, nel calcolo delle medie, sia nel caso della validazione dei dati sia nel calcolo delle medie vere e proprie, si è provveduto a pesare ogni

A Boni si de- vono i primi rilevamenti su ciò che rimane del Tempio di Vesta e quindi su quell’area, decisiva ai fini della storia e del mito fondativo della città eterna, cui