• Non ci sono risultati.

insieme di verità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "insieme di verità "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La logica dei predicati- proposizioni aperte

Una proposizione aperta è composta da un predicato e da uno o più argomenti dei quali tutti o solo qualcuno sono delle variabili (cioè non sono specificati).

Esempio: p(x)=” x è più alto di Marco”.

x è la variabile , e solo quando ad essa viene assegnato un valore la proposizione p(x) aperta assume un valore V o F e quindi diventa una proposizione.

I valori che le variabili possono assumere dovranno appartenere ad un particolare insieme, se vogliamo che la proposizione abbia senso. Tale insieme è detto insieme AMBIENTE o DOMINIO della proposizione aperta p(x).

Esempio: p(x)=” x è un numero pari” .

L’insieme ambiente o dominio di p(x) è l’insieme dei numeri naturali A=N, ma potrebbe essere anche un qualunque sottoinsieme di N per esempio A= {x ∈ N | x<30}.

Nell’insieme A che costituisce il dominio di un predicato , ci saranno dei valori che rendono vera la proposizione aperta p(x) e ce ne saranno altri che la rendono falsa.

L’insieme P dei valori che rendono vera una proposizione aperta p(x) prende il nome di

insieme di verità

di p(x).

Il dominio A di p(x) è quindi composto da due parti , l’insieme di verità P e l’insieme complementare di P rispetto ad A.

Il complementare è l’insieme degli elementi che rendono falso p(x).

Date due proposizioni aperte p(x) e q(x) l’insieme di verità di : p(x) ∧ q(x) è P ∩ Q

p(x) ∨ q(x) è P ∪ Q

Quantificatori

∀ x ∊ U

Il quantificatore universale indicato con il simbolo ∀ (

per ogni , tutti

) esprime il fatto che una proprietà è vera per tutti gli elementi x di un insieme U.

∃ x ∊ U

Il quantificatore universale indicato con il simbolo ∃( esiste, c’è qualche, alcuni ) esprime il fatto che una proprietà è vera per almeno un elemento x di un

insieme U.

(2)

<Sj˜¯ÆS¯˜Ýô "S¯jS9PgÝS¯9˜~9˜SôS¯ j˜S¯~¯

˜PP•~¬S˜ÃSg"S¯

¯¯

ñ6M<M¯ ñd{’©À×M¯

î¯  ˜Ý~¯

ç¯ ÆS¬~•jg¯þÆSj  ˜Ý~¯

,¯ ôS•ô˜¯  ˜Ý~¯

C¯ 9S"g•~¯

Z¯ 9˜Sg•~¯

q¯ 9S"g•~¯g¯  ˜Ý~¯

ˆ¯ 9˜Sg•~¯g¯  ˜Ý~¯

Ÿ¯ ¶Sͯg¯9~"g¯

䯘¯ä¯¯ ¬˜Ýg•~¯˜jjgÝ g¯þ9gÆ Ýg¯ÆS¯˜¯

¯ ÆSjô•S9S"˜"~¯

¯ ¯

"jS~9S¯ ¯

¯ ¯

ñ~¯À¯~¯6¯jg"g¯Æ ~¯) ˜Ý ") ~¯S"jS~9S¯jS¯@˜W¯¯

À¯n¯6¯ À¯ "Sg"~¯6¯

À¯…¯6¯ À¯S"~•j~ÃSg"~¯6¯

À¯œ¯6¯ À¯³¯ôg"~" g¯gƯ³¯  ˜Ý~¯˜¯6¯þg¬¬~•gW¯À¯³¯jggÊS"jS~9~¯ÆS¯6¯

À¯á¯6¯ À¯ôg"S~"~¯gƯ³¯  ˜Ý~¯˜¯6¯þg¬¬~•gW¯À¯³¯jg¶•˜ÊS"jS~9~¯ÆS¯6¯

ø¯ ˜¶¶˜•S~"~¯

¯ "g"¯˜¶¶˜•S~"~¯

&¯ ~jSj~¯

=¯ ¶~•¯g"S¯

T¯ S"jS~9~¯¬ gg¯

¯ ¯

"jS~9S¯" 9~•SôS¯

¯ ¯

‚¯ " 9~•S¯"˜ •˜ÝS¯

™¯ " 9~•S¯S"~•S¯

°¯ " 9~•S¯•˜ÃSg"˜ÝS¯

ǯ " 9~•S¯•~˜ÝS¯

Þ¯ { 9~•S¯ôg9¶Ý~jjS¯

¯ ¯

<gSô˜¯ ¯

¯ ¯

õ #¯ ¬~•g¯

õ’#¯ :˜Ýjg¯

Q ¯ g¯þS"ôÝ jS¬gh¯¬~Ýh¯g•¯þÆSjS "ÃSg"~¯S"ôÝ jS¬˜¯

 ¯ ~h¯~h¯˜"Ưþôg"S "ÃSg"~¯

– ¯ j~­˜ÝÝg•˜­þÆ~Æ ÃSg"~¯

Ä ¯ j~¯~¯jgÝg¯j~¯¯

¯

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento ai lotti della procedura in oggetto meglio specificata, si segnala che non sono accaduti sinistri negli ultimi cinque anni. IL RESP UNICO DEL

È interessante notare che quando c’è dolore di tipo yin, che è causato da tessuti del corpo che si sono espansi (gonfiori, tumefazioni), applichiamo istintivamente del freddo,

5-01 Incontrare qualcuno di cui si è sentito solo parlare!. Ho sentito parlare tanto

Dal 1° gennaio 2020, il patrimonio immobiliare si calcola determinando il valore degli immobili ai fini Imu al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della

Il tipo intero viene utilizzato per tutte le grandezze che possono essere rappresentate come numeri interi, come per es.: età, numero di figli, ecc.. Campo di variabilità Campo

Priorità degli operatori può essere alterata con le parentesi tonde: vengono valutate per prima le operazioni all’interno delle parentesi tonde più

Teorema di integrabilit`a, teorema di equivalenza, propriet`a di ad- ditivit`a rispetto all’insieme di integrazione, teorema di Fubini, insiemi sem- plici e formule di

Tutoraggio Analisi