• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Recupero Compitino Modulo I 23 Maggio 2013

Nome e Cognome:

Numero Matricola:

Giustificare ogni risposta.

Esercizio 1

Sia X un insieme. Si dimostri che per tutti i sottinsiemi A, B, C di X vale la seguente relazione:

A ∩ (B ∪ C) = (A ∩ B) ∪ (A ∩ C).

Soluzione: Si veda Example 2.5 negli appunti del corso.

Esercizio 2

Si consideri la seguente relazione binaria R sui numeri naturali:

nRk se, e solamente se, n + k ≤ 10.

Si verifichi se la relazione R e’ riflessiva, simmetrica, transitiva, antisimmetrica.

Soluzione:

• R non e’ riflessiva. Controesempio: 6R6 e’ falso perche’ 6 + 6 = 12 > 10.

• R e’ simmetrica: Sia xRy. Allora, per definizione di R, si ha x + y ≤ 10, da cui y + x ≤ 10, che e’ equivalente a yRx.

• R non e’ transitiva. Controesempio: 6R3, 3R5, ma 6R5 e’ falso. Infatti, 6+3 ≤ 10 e 3+5 ≤ 10 ma 6+5 = 11 > 10.

• R non e’ antisimmetrica, perche’ una relazione simmetrica non puo’ essere antisimmetrica. Controesempio: 1R2 e 2R1 ma 2 6= 1.

Esercizio 3

In quanti modi si possono lanciare 10 palline distinguibili in 4 contenitori distinti?

Soluzione: Ciascuna pallina ha quattro possibilita’. Quindi in totale abbiamo 410 possibilita’.

Esercizio 4

Si determini qual e’ il resto della divisione di (81)99per 7.

Soluzione: 7 e’ un numero primo. Quindi il teorema di Fermat ci permette di dire che 816 ≡ 1 (mod 7). Allora abbiamo:

8199= 81(6×16)+3= (816)16× (81)3≡ 116× (34)3= 312= (36)2≡ 12= 1 (mod 7).

Se non vogliamo applicare il Teorema di Fermat, calcoliamo nel modo seguente:

8199= (34)99= (32× 32)99≡ (2 × 2)99= 499= 2198= (23)66= 866≡ 166= 1 (mod 7).

(2)

Esercizio 5

Si provi per induzione che

2n− 1 = X

0≤k≤n−1

2k.

Soluzione: Caso base: n = 1. 21− 1 = 1 = 20=P

0≤k≤02k. Supponiamo vera l’uguaglianza per n, cioe’

2n− 1 = X

0≤k≤n−1

2k,

e dimostriamola per n + 1:

X

0≤k≤(n+1)−1

2k = X

0≤k≤n

2k= ( X

0≤k≤n−1

2k) + 2n=Ip.Ind.(2n− 1) + 2n = 2n+1− 1.

Riferimenti

Documenti correlati

Il grafo è connesso (dunque ha 1 sola componente connessa): infatti dati due vertici x,y essi sono sempre uniti da un cammino (se hanno per es. le prime cifre entrambe pari,

Il grafo è connesso (dunque ha 1 sola componente connessa): infatti dati due vertici x,y essi sono sempre uniti da un cammino (se hanno le prime lettere consecutive sono uniti da

Dati due vertici qualunque x,y esiste sempre un cammino da x a y, passando per esempio per un vertice z di lunghezza pari (tali vertici sono infatti adiacenti a tutti gli altri):

[r]

2) Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono tutte le parole sull'alfabeto {x,y,z,t} di lunghezza compresa fra 1 e 5 (inclusi), e in cui due vertici

[r]

Interpretando nella teoria dei grafi tale problema si arriva alla seguente definizione: dato un qualunque grafo (orientato o no) un cammino Hamiltoniano è

Poiché f=k+1>1, il grafo ha almeno 2 facce: consideriamo quindi due delle facce che nella loro frontiera abbia almeno un arco t in comune (una delle due facce potrebbe anche