• Non ci sono risultati.

Classe 1^ sez. C A.S. 2018/19 Programma Svolto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Classe 1^ sez. C A.S. 2018/19 Programma Svolto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Classe 1^ sez. C

A.S. 2018/19 Programma Svolto

Filosofia.

Percorso naturalistico:

Il mondo Greco, cultura lingua e religiosità. La nascita della filosofia e la sua funzione all’interno del mondo tradizionale greco.

Talete e la discussione sull’archè.

Anassimandro e la filosofia dell’illimitato . Anassimene , il principio e la cosmogonia .

Pitagora e i Pitagorici : anima , numero e armonia cosmica.

Platone, la nascita del cosmo, il Timeo.

Aristotele: la fisica.

Percorso etico-politico:

La Sofistica e l’Atene del V secolo A.C.

Parmenide e Gorgia, la teoria dell’argomentazione, l’Encomio di Elena.

Retorica e dialettica, l’uso della parola.

Socrate e il Socratismo : la rivoluzione filosofica del dialogo e della maieutica . Il metodo socratico e la ricerca della verità: riferimenti all’epistemologia

contemporanea . L’etica socratica.

Platone: la Repubblica. La società e le sue suddivisioni. La Giustizia e la su Idea.

Aristotele: La politica e le sue Leggi.

Stoicismo e cosmopolitismo.

Percorso ontologico:

Eraclito, la legge del Logos e la sua dinamica. Letture di Frammenti eraclitei.

Parmenide e la nascita dell’ontologia , il Proemio .

Doxa e apparenza , la filosofia dell’Essere e il concetto di Verità.

Zenone e i paradossi : la dialettica al servizio dell’Essere.

I fisici pluralisti e la risposta all’ontologia: Empedocle, Anassagora, Democrito Platone: l’uso del dialogo e del metodo socratico. I primi dialoghi, la reminiscenza e l’uso del mito.

L’ontologia Platonica, e le forme di conoscenza, la partecipazione e l’imitazione . La dialettica e il suo significato di scienza speculativa e formativa. Il mito di Eros e la bellezza : il Fedro , l’anima e la sua formazione .

Il Fedone , anima , virtù e dialettica.

Aristotele: la critica a Platone, le differenze sostanziali fra Platone ed Aristotele.

La suddivisione delle Scienze in Aristotele.

La Metafisica: l’ontologia, la teologia, il primo motore immobile.

Psicologia ed Etica. Le virtù etiche e dianoetiche.

Cenni alla filosofia post- aristotelica.

Oristano, 8 giugno 2019 Prof.ssa Lucia Mereu Gli Studenti

(2)

Storia.

Ripresa di alcuni centrali argomenti della storia alto medioevale:

Analisi di alcuni argomenti di storia medievale pregressi all’anno mille;

La rinascita del Mille, società, economia, cultura materiale.

Poteri universali e monarchie feudali;

La società feudale, sua origine e sviluppo nell’alto medioevo.

L’Italia dei comuni: sviluppo e eventi politici fondamentali. Federico Barbarossa e la guerra con i comuni dell’Italia settentrionale.

La crisi del XIV secolo, la crisi dei poteri universali, l’ascesa delle monarchie nazionali.

L’Italia delle Signorie e le guerre d’Italia nel XV e XVI secolo.

Esplorazione geografica del mondo e conquista dell’America. Le conseguenze delle scoperte, il ruolo di Spagna e Portogallo nella colonizzazione. I rapporti

dell’Occidente con il Nuovo Mondo.

La civiltà umanistico-rinascimentale ( sintesi).

la Riforma Protestante e le sue conseguenze politiche e sociali nell’Europa moderna.

Diffusione e differenze della Riforma Protestante. Esiti politici nell’Europa moderna.

La Controriforma e riforma cattolica: le caratteristiche principali e i suoi esiti politico-sociali. L’Inquisizione e l’Indice dei Libri proibiti.

Prof.ssa Lucia Mereu Gli studenti

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento della religione cattolica mira a far comprendere agli allievi i principi del cattolicesimo, il patrimonio storico-spirituale del popolo italiano e i

Logica di base: I ragionamenti induttivi e l’inferenza alla migliore spiegazione Lessico Filosofico: Monismo, Verità/Opinione, Mito, Principio, Natura e

○ analisi del mito della biga alata La dottrina dell’amore e della bellezza: il Simposio. ○ analisi della

UD.4 Ragione ed esperienza nel pensiero inglese: Hobbes e

UD.4 Ragione ed esperienza nel pensiero inglese: Hobbes e

L’età delle rivoluzioni La nascita degli Stati Uniti La rivoluzione francese Napoleone e l’Europa. La prima

2.4-La critica ad Hegel. Darwin e le leggi dell’evoluzione.. 8.1- Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la 'trasvalutazione dei valori';. 8.2- La volontà di

Modulo ed unità didattiche Immanuel Kant, la Critica della ragion pura, la Critica della ragion pratica, la Critica del Giudizio. Modulo ed unità didattiche Georg Wilhelm