• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: DI BONA Classe: IV A SCIENTIFICO Materia: FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: DI BONA Classe: IV A SCIENTIFICO Materia: FILOSOFIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: MIIS07200D@istruzione.it – Pec: MIIS07200D@pec.istruzione.it

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

1 Milano, 31 Maggio 2021

Prot. n.

Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Prof: DI BONA

Classe: IV A SCIENTIFICO Materia: FILOSOFIA

Modulo ed unità didattiche La rivoluzione astronomica copernicana e la rivoluzione scientifica:

Nicolò Copernico, Giordano Bruno, Galileo Galilei

Modulo ed unità didattiche René Des Cartes, pensiero e metodo del pensiero

Modulo ed unità didattiche Blaise Pascal, metafisica e scienza e fede

Modulo ed unità didattiche Thomas Hobbes, una visione della natura e della politica

Modulo ed unità didattiche Baruch Spinoza, metafisica ed etica

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: MIIS07200D@istruzione.it – Pec: MIIS07200D@pec.istruzione.it

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

2 Modulo ed unità didattiche Gottfried Wilhelm Leibniz, un mondo preordinato

Modulo ed unità didattiche David Hume, una mente pensante in un mondo più libero e tollerante

Modulo ed unità didattiche Immanuel Kant, la Critica della ragion pura, la Critica della ragion pratica, la Critica del Giudizio

Modulo ed unità didattiche Georg Wilhelm Friedrich Hegel, La Fenomenologia dello Spirito e il Sistema del pensiero hegeliano

Testo in adozione: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien, Il discorso filosofico 2, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

IL DOCENTE prof.ssa Di Bona IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GLI STUDENTI

Riferimenti

Documenti correlati

Leonardo BERTINI Roberto TAVERNA.. Università

Le idee come creazione unificante della ragione hanno in Kant una valenza regolativa che inserisce la ricerca scientifica in un percorso verso un qualche valore; in Jaspers

Dalle misure della corrente e della tensione di alimentazione del motore, così come della coppia frenante e della velocità di rotazione al freno, è stato

Vi si trova dunque, per es.: 1) II principio trascendentale di con- chiudere dal contingente a una causa: principio che ha un significato solo nel mondo sensibile, ma fuori di

Questa terza formulazione è molto simile alla prima e la differenza sta nel fatto che, mentre la prima mette in rilievo la legge, la terza mette più in rilievo la volontà, come a

[r]

vedremo come nella Critica della Ragione pura Kant riterrà la conoscenza sensibile (intuizione) e la sintesi dell’intelletto entrambe necessarie per la conoscenza: