• Non ci sono risultati.

PROGETTO CLUSTER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTO CLUSTER "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Evento finale del

PROGETTO CLUSTER

Piattaforma Google Meet 13 marzo 2021

(2)

ore 10,00 Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, prof. Gavino Mariotti

e del Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, prof. Massimo Onofri

ore 10,15 Introduzione e apertura dei lavori (Dario Carbini, Sardegna Ricerche)

ore 10,25 Il progetto NUR_WAY: obiettivi e risultati (Anna Depalmas, DUMAS - UniSS)

ore 10,35 Integrazione di tecnologie geomatiche per l'analisi e la fruizione tridimensionale di siti archeologici (Maurizio Minchilli e Loredana F. Tedeschi, DADU – UniSS)

ore 10,50 “Patrimonio culturale - Sardegna Virtual Archaeology.” Ricostruzioni 3D e contenuti digitali per

la valorizzazione di siti archeologici (Cristiano Melis, Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna)

ore 11,00 I dispositivi elettronici per NUR_WAY (Enrico Grosso, Dip. Agraria – UniSS)

ore 11,15 Realizzazione dell'Applicazione WEB e dell'Applicazione Mobile per la gestione e la visita della rete NUR_WAY (Filippo Casu, Dip. Agraria – UniSS)

ore 11,30 Il database dei siti archeologici e i contenuti dell'App (Giovanna Fundoni, DUMAS – UniSS) ore 11,45 Un database per i beni archeologici (Antonio Brunetti, Dip. Chimica e Farmacia – UniSS) ore 12,00 Interventi delle imprese aderenti al cluster e discussione

ore 12,30 Conclusione dei lavori

Evento finale del progetto cluster

(3)

UNIVERSITÀ DI SASSARI

IMPRESE Anna Depalmas (Scienze Umanistiche e Sociali)

Antonio Brunetti (Chimica e Farmacia) Enrico Grosso (Agraria)

Maurizio Minchilli (Architettura, Design, Urbanistica) Filippo Casu (Agraria)

Giovanna Fundoni (Scienze Umanistiche e Sociali)

Loredana F. Tedeschi (Architettura, Design, Urbanistica) Noemi Fadda (Scienze Umanistiche e Sociali)

Carlo Nocco (Chimica e Farmacia) Matteo Sanna (Agraria)

Gabriele Pettinau (ricostruzioni grafiche)

Archeotour – Paulilatino;

Paleotur – Abbasanta;

Su Nuraghe – Teti;

Esedra – Macomer;

Costaval – Bonorva;

Balares – Tempio;

Luca Doro – Sassari;

Parco Archeologico - Naturalistico di Vulci;

Manolo Tatti – Oristano;

Geoinfolab – Olbia;

Taulara s.r.l. – Nuoro;

Coop. Ortuabis - Meana Sardo;

Siendas Soc. Coop. a r.l. – Thiesi, Comune di Genuri;

Comune di Tula;

APS FuTurismo – Nulvi;

LIBER Soc. Coop. - Buddusò;

Coop. La Pintadera – Torralba;

ArkeStudiosVideo – Sassari;

Coop. Penisola del Sinis - Cabras (OR);

Coop. Kent’Ogos – Oristano;

Nabui s.r.l. - Oristano;

Agriturismo Sa Tanchitta – Ula Tirso Anna Paola Sanna

Paola Mazza Caterina Bellu Stefania Idini Chiara Zanolla Aldo M. Morace

Massimo Onofri Gavino Mariotti

SARDEGNA RICERCHE

Dario Carbini

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali - DUMAS

(4)

La realtà archeologica della Sardegna è caratterizzata da aspetti di eccezionalità riscontrabili nelle singolari categorie di monumenti e nel loro grado di

conservazione.

L'ambito preistorico è quello che fornisce le espressioni più significative, costituite dalle grandi costruzioni di pietra che

rappresentano una delle manifestazioni più impressionanti, in termini di numero e di grandiosità, dell'intero Mediterraneo.

Il paesaggio nuragico che contraddistingue vasti comparti dell’Isola, con la perfetta

compenetrazione tra ambiente naturale ed edifici turriti, rappresenta la sua immagine identitaria.

(5)

Il progetto nasce, quindi, dalla consapevolezza dell'assenza di un canale diretto di trasferimento delle informazioni scientifiche derivate dalle ricerche e dagli scavi che l'Università e gli enti di ricerca conducono nei contesti preistorici della

Sardegna. L'obiettivo di NUR_WAY è trasmettere le conoscenze scientifiche agli operatori del territorio per valorizzare e accrescere l'attrattività turistica dei complessi archeologici. Gli strumenti utilizzati saranno sia quelli tradizionali sia quelli mirati alla ricostruzione virtuale (anche con immagini e video 3D) dei siti culturali nuragici della Sardegna.

(6)

Il progetto NUR_WAY è nato con il proposito di elaborare soluzioni e prodotti innovativi attraverso l'integrazione di contenuti scientifici, approccio divulgativo e applicazioni tecnologiche, allo scopo di migliorare l'attrattività dei siti preistorici della Sardegna.

NUR_WAY ha inoltre consentito di concertare strategie di azione e sviluppare parti applicative e di ricerca prototipale, ma anche e soprattutto di intraprendere un dialogo costruttivo con le

imprese impegnate nel difficile compito di promozione del

patrimonio archeologico nuragico e di accoglienza e interfaccia tra turismo culturale e territorio.

(7)
(8)

NUR_WAY - La strada dei nuraghi Un itinerario nell’archeologia della

Sardegna preistorica

imm inen te

AGOSTO 2021

Riferimenti

Documenti correlati

ore 11:30 presso lo studio della prof.ssa Albano

Il sistema poggia su di un sistema operativo Linux Debian 3.1 ed un server HTTP Apache; come strumento per la strutturazione dei dati è stato scelto il database

Calendario esami a.a... Calendario

Calendario esami A.A... Calendario

Il codice PHP può eseguire attività semplici, come operazioni aritmetiche o ottenere la data corrente, o più complesse, come utilizzare le informazioni inviate tramite un modulo

Le tecniche oggetto di ricerca vanno dal rilievo speditivo (tramite topografia, fotogrammetria terrestre e laser scanning), alla produzione di informazioni geografiche e modelli

2 Le ore del servizio in questione, quantificate anche per gestire eventuali pause e ritardi nella trasmissione (i corsi si terranno secondo la modalità della

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi