• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

S

ERGIO

P

ALERMI Telefono ufficio

-

Fax

-

E-mail

[email protected]

Pec

-

Nazionalità Italiana Data di nascita 02/09/1964

ISCRIZIONE A ORDINI, ELENCHI Iscritto all’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Roma – Lazio Umbria Abruzzo Molise Albo Fisici, Sezione A, n. 3628, dal 17/12/2018.

Inserito dal 2002 nell’elenco regionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale (determina della Regione Abruzzo n. DF2/123 del 25.10.2002);

dal 10/12/2018 inserito nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale istituito ai sensi dell'Art. 21 comma 5 del D.Lgs 41 del 17/02/2017, con n.

1315.

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 16/06/2008 - oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ARTA Abruzzo, Pescara.

• Tipo di azienda o settore Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente

• Tipo di impiego Collaboratore tecnico Fisico cat. D2 – a tempo indeterminato

(2)

• Principali mansioni e responsabilità Dal 01/08/2014 al 31/03/2018 e dal 05/07/2019 ad oggi titolare di posizione organizzativa (incarico di funzione) per l’ufficio “Agenti Fisici”, Sezione di Fisica Ambientale del Distretto Prov.le ARTA di Pescara, priva di Dirigente Fisico dal 01/01/2014, con funzioni di coordinamento e supervisione delle attività territoriali della Sezione, per quanto concerne rumore ambientale, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (attività di sopralluogo, controllo, espressione di parere etc.)

1. Attività sul rumore ambientale:

Effettuazione di controlli e monitoraggi fonometrici su varie tipologie di sorgenti di rumore (infrastrutture di trasporto, attività industriali, artigianali, commerciali, ricreative, pubblici esercizi etc); redazione di pareri su valutazioni di impatto e di clima acustico nell’ambito di procedure di VIA, AIA, AUA etc; espressione di parere su piani di zonizzazione acustica comunale (anche in sede di verifica di assoggettabilità alla VAS); espressione di parere su mappature e piani di risanamento del rumore di infrastrutture di trasporto, redatti dai gestori ai sensi del DM 29/11/2000.

Dal 2009 è membro del gruppo di lavoro ARTA-Regione Abruzzo sul rumore ambientale. Nomina formalizzata con Determina Reg.le n. DA13/71 del 10.07.2009 (vedi anche nota ARTA Dir. C.le prot. 13306 del 17.07.2009).

- Attività in seno al Sistema Agenziale ISPRA(APAT)/ARPA sul rumore ambientale:

Il 04/10/2017 nominato “rappresentante supplente” delle Regioni e delle Province Autonome al Tavolo Tecnico Nazionale di coordinamento - art. 23 D.Lgs. 17.02.2017 n. 42 (in carica fino a settembre 2018.)

Referente per ARTA di specifiche convenzioni nell’ambito del sistema Ispra/Arpa mirate ad interconfronti sia per quanto concerne la misura (settembre 2010 per il rumore da infrastrutture di trasporto; giugno 2011 per rumore da impianti eolici – vedi pubblicazione n. 5 alla Sezione N) che la valutazione modellistica (con software CADNA A, settembre 2009) del rumore di infrastrutture di trasporto.

Dal 2009 è referente per ARTA dell’Osservatorio Rumore gestito da ISPRA.

maggio 2008 – aprile 2009: si occupa del progetto di monitoraggio acustico di Pescara.

2. Attività su radioattività ambientale e radon

2008-2014: Progettazione (in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità) e coordinamento delle attività (di laboratorio e di campo) per la determinazione delle aree a rischio radon in Abruzzo, misure di concentrazione di radon effettuate con rivelatori passivi in circa 700 edifici sul territorio regionale

Dal 2009 al 2014 partecipa alle attività del Laboratorio Fisico, che opera nell’ambito della rete RESORAD, mediante spettrometria gamma, il monitoraggio della radioattività in matrici ambientali ed alimentari; collabora alla definizione di un sistema di gestione della qualità del laboratorio ai fini dell’accreditamento delle prove e alla partecipazione ad interconfronti sulla misura del radon in aria e sulla spettrometria gamma

Dal 2009 al 2012 partecipa alle riunioni annuali presso ISPRA dei referenti regionali della rete RESORAD per il controllo della radioattività ambientale; partecipa anche alle riunioni c/o il Ministero dell’Ambiente in preparazione della visita ispettiva (2011) della Commissione Europea ai laboratori regionali della rete RESORAD. Si è occupato della stesura di proposte tecniche per l’ampliamento della dotazione strumentale del laboratorio e l’adeguamento delle attività di monitoraggio agli standard definiti in sede comunitaria; nell’ottobre 2013 è nominato responsabile del procedimento per l’attuazione della Convenzione Regione-ARTA che prevede l’erogazione di circa 267.000 euro di fondi per il laboratorio (vedi Delibera ARTA DEL-2013-0000181 del 01.10.2013). La rendicontazione finale alla Regione è stata presentata il 29/06/2018.

- Attività in seno al Sistema Agenziale ISPRA/ARPA:

Nel 2008 è nominato referente ARTA per il progetto European Radon Atlas, promosso dalla Commissione Europea e coordinato per l’Italia da ISPRA

Da maggio 2009 a giugno 2012 è referente per ARTA per la tematica “Monitoraggio della radioattività ambientale”, nell’ambito delle attività preparatorie della convenzione ISPRA/ARPA;

Nel 2012-13 Partecipa ai lavori della task radon (02.01.01) che, nell’ambito della convezione ISPRA-ARPA sulla radioattività ambientale, si occupa specificamente della costituzione di un database che raccolga tutte le misure di radon effettuate in Italia (lavori della task conclusi con la redazione di un rapporto ISPRA – vedi pubblicazione in elenco allegato

A luglio 2010 entra a far parte, su richiesta del dr. Francesco Bochicchio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS (nota ISS del 20.07.2010 acquisita al prot. del Dip. ARTA di Pescara con n. 4299 del 21.07.2010), del gruppo di lavoro istituito presso l’ISS per la redazione di linee guida sulla progettazione di campagne di misura del radon indoor.

In aprile 2013 è designato quale esperto di ARTA in seno al Gruppo di Coordinamento Nazionale Radon (GCNR) coordinato da ISS nell’ambito del progetto “Piano Nazionale Radon per la

(3)

riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia: seconda fase di attuazione” (vedi nota ARTA Direzione C.le prot. 4199 del 08/04/2013).

Da novembre 2014, in rappresentanza del GCNR, è membro del gruppo di lavoro coordinato da ISPRA/ISS, e comprendente membri delle Regioni e dei Ministeri della Salute e dell’Ambiente, per la redazione di un testo di recepimento legislativo della direttiva 2013/59/Euratom sulla radioprotezione, con specifico riferimento alla tematica radon (Gruppo di Lavoro 6/b).

Da settembre 2015 è chiamato a far parte di un gruppo di lavoro composto da esperti di ISS, del sistema Agenziale e di altri enti per la redazione di proposte per il nuovo Piano Nazionale Radon previsto dalla Direttiva 2013/59/Euratom.

Nel mese di giugno 2017 è designato da Arta (nota prot. 8276 del 06/06/2017) quale componente del Gruppo di Coordinamento Regionale per l’elaborazione di linee guida per il contenimento del rischio radon negli edifici (Piano della Prevenzione 2014-2018, Decr. Commissario ad Acta 65/2016, Programma 9 “Ambiente e Salute”).

3. Attività su campi elettromagnetici (radiazioni non ionizzanti)

Dal 01/08/2014 al 31/03/2018 e di nuovo dal 05/07/2019 ad oggi, in quanto titolare di posizione organizzativa “Agenti Fisici”, organizza, sovrintende e partecipa all’attività svolta dalla Sezione in materia di inquinamento elettromagnetico, con particolare riferimento alle pratiche di rilascio di parere tecnico, alla misura e controllo delle sorgenti esistenti (con eventuale riduzione a conformità in caso di superamento dei valori limite) e all’implementazione di un catasto regionale delle sorgenti (Stazioni Radio Base di Telefonia mobile, impianti RTV, elettrodotti).

Nel 2014-2016 fa parte del gruppo di lavoro Arta incaricato di verificare l’ottemperanza della società TERNA alle prescrizioni del Decreto di compatibilità ambientale DVA-DEC-2011-00510 (nuovo elettrodotto 380 kV Villanova-Gissi), con specifico riferimento a quelle inerenti la tutela della popolazione dai CEM.

E’ nominato referente tecnico della Convenzione ARTA-TERNA (Delibera n. 100 del 16/11/2017), per la fornitura di centraline ai fini dell’espletamento di attività tecnico-scientifiche di monitoraggio post operam dei CEM emessi dal medesimo elettrodotto.

E’ referente tecnico-scientifico dell’Accordo ex Art. 15 L.241/1990 tra Arta-Regione Abruzzo per l’attuazione del “Programma di contributi per esigenze di tutela ambientale connesse alla minimizzazione dell’intensità e degli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”, di cui al Decreto Direttoriale 72/RIN in data 28/06/2016 del MATTM.

4. Altre attività in ARTA

Rappresentante supplente di Arta al tavolo TRIAS presso la Regione Abruzzo (Piano della Prevenzione Sanitaria 2014/2018), come da nota Arta Direzione C.le prot. 5945 del 21/04/2017.

Dal 2008 al 2013 svolge attività anche presso l’Area Tecnica della Direzione Centrale ARTA (1-2 giorni a settimana), dove si è occupato del coordinamento delle attività distrettuali sugli Agenti Fisici, di progetti e di VIA/VAS, nonché di analisi statistica dei dati ambientali.

Nel 2008 entra a far parte del gruppo di lavoro ARTA per la redazione del progetto esecutivo per la ristrutturazione della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria. Il progetto esecutivo viene consegnato alla Regione Abruzzo nel 2010. Si occupa, in particolare, della scelta dei siti per le nuove centraline e della stesura della parte di progetto relativa alla stazione meteorologica annessa alla rete.

Nel marzo 2008 (Delibera del Direttore Generale n. 105 del 27/05/2008) è nominato membro del gruppo di lavoro ARTA sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per la valutazione degli aspetti inerenti agli agenti fisici. Nel 2010 è nominato membro del gruppo di lavoro ARTA sulla Valutazione di Impatto Ambientale, per la valutazione degli aspetti inerenti agli agenti fisici (rumore, radioattività, campi elettromagnetici). Nel 2012 entra a far parte del gruppo di lavoro su IPCC del Distretto Prov.le di Pescara (nota prot. 5913 del 10/08/2012).

E’ stato membro del gruppo di lavoro ARTA che si occupa del progetto “Inquinamento diffuso”, per conto della Regione Abruzzo; si è occupato, in particolare, dell’analisi statistica dei dati per la determinazione del valore di “fondo naturale” di alcune sostanze chimiche nelle acque sotterrane dei fondovalle fluviali abruzzesi.

Ha collaborato all’elaborazione statistica dei dati nell’ambito del progetto “acque sotterranee” per la Regione Abruzzo (febbraio 2012).

Ha collaborato all’elaborazione statistica dei dati (determinazione indice IARI) nell’ambito del monitoraggio acque superficiali per la Regione Abruzzo (luglio 2013).

Collabora con la Sezione Qualità dell’Aria del Distretto Prov.le di Chieti all’elaborazione statistica dei dati di concentrazione di Benzo(a)pirene rilevati nel periodo 2012-2014 dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria (vedi pubblicazione in elenco allegato).

Ha collaborato alla redazione del “Rapporto sulla qualità dell’aria della città di Pescara, anno 2016”, curando, in particolare, le elaborazioni statistiche e l’analisi dei dati meteorologici.

(4)

5. Attività di ricerca in collaborazione con Università D’Annunzio di Chieti-Pescara

Nel biennio 2009-2010 è referente per ARTA della convenzione ARTA-Università di Chieti-Pescara (Dipartimento di Scienze MM.FF.NN) per lo sviluppo di attività di ricerca applicata nel campo della modellistica ambientale. In tale ambito, sviluppa in collaborazione con il prof. Pasculli approcci modellistici per l’analisi dei dati di radon sul territorio abruzzese e dei dati di concentrazione di inquinanti rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Pescara. L’attività prosegue anche negli anni successivi (vedi elenco pubblicazioni scientifiche).

• Date (da – a) 01/02/2002 – 15/06/2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ARTA Abruzzo, Pescara.

• Tipo di azienda o settore Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente

• Tipo di impiego Fisico - contratto di collaborazione coordinata e continuativa a seguito di selezione pubblica

• Principali mansioni e responsabilità Si occupa prevalentemente di rumore ambientale (sopralluoghi, controlli, pareri tecnici, studi e progetti specifici) e di radon (partecipazione alle campagne di misura, analisi dati, stesura relazioni) Luglio 2006 – marzo 2008: partecipa al gruppo di lavoro presso la Direzione Ambiente della Regione Abruzzo per la stesura della Legge Regionale sull’inquinamento acustico (LR n. 23 del 17/07/2007) e dei relativi allegati tecnici (approvati con Delibera 770/P del 14.11.2011, BURA del 28.03.2012).

Novembre 2003 – ottobre 2004: progetto-studio volto alla stesura degli allegati tecnici alla futura legge Regionale sull’Inquinamento Acustico; collaborando con Comitato Regionale per l’Inquinamento Acustico (CRIA) alla redazione del primo allegato, relativo ai criteri per la classificazione acustica del territorio, pubblicato sul B.U.R.A. Anno XXXVI - N. 6 (28.01.2005):

Determinazione 17.11.2004, n. DF2/188:” Approvazione criteri tecnici di zonizzazione acustica L.

447/95”.

• Principali mansioni e responsabilità Dal gennaio 2004 (nota della SAGA prot. 16 del 12/01/2004) è membro della Commissione sul Rumore Aeroportuale dell’Aeroporto d’Abruzzo (Pescara) e della relativa sottocommissione tecnica, istituite ai sensi del D.M. 31/10/1997 art. 5; nel marzo 2010, la Commissione approva la zonizzazione acustica dell’intorno aeroportuale.

Per il periodo 2005-2007 è nominato referente per ARTA Abruzzo nei Tavoli Tecnici Interagenziali del sistema Agenziale per le problematiche relative al rumore ambientale (Determina del Direttore dell’Area PPPAS n. 6 del 13.12.2005).

Progetti e studi specifici sul rumore ambientale:

Gennaio 2003: è tra gli autori di uno studio sull’inquinamento acustico ferroviaria sulla linea adriatica, volto all’identificazione delle aree di maggiore criticità su cui installare barriere fonoisolanti, nell’ambito di un accordo tra Ministero dei Trasporti, Regione Abruzzo, ARTA e RFI (vedi lettera di apprezzamento del Commissario Reg.le ARTA prot. 0298 del 13.01.2003).

2004-2005: si occupa del monitoraggio del rumore da traffico stradale urbano a Pescara, effettuando circa 100 rilievi fonometrici di breve durata (vedi pubblicazione in elenco allegato).

Luglio 2004: provvede alla stesura, per conto della Provincia di Pescara, di una versione aggiornata del progetto esecutivo e del capitolato tecnico per il “Monitoraggio dell’inquinamento acustico del bacino urbano di Pescara, Montesilvano, Città S. Angelo e Spoltore”, nel mese di dicembre 2006 è chiamato a far parte della commissione tecnica per la determinazione del punteggio tecnico alle proposte pervenute, nell’ambito delle procedure di espletamento della gara (nota prot. 3534/DIP del 16/06/2006 a firma del Direttore del Dip. di Pescara)

Nel 2005 è nominato referente ARTA nell’ambito del tavolo tecnico APAT/ARPA relativo all’elaborazione dei dati meteoclimatici (Determina del Direttore dell’Area PPPAS n. 5 del 13.12.2005). Collabora alla stesura del volume “Gli indicatori del Clima in Italia nel 2005” - APAT, serie Stato dell’Ambiente 10/2006 (vedi elenco pubblicazioni)

• Date (da – a) Marzo 1996 – luglio 2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Geico Srl – Montesilvano (PE), azienda di servizi che opera nel settore degli impianti tecnologici (progettazione, installazione e manutenzione) (attuale denominazione: Geicolender SpA)

• Principali mansioni e responsabilità Impiegato tecnico (5°, 6° e 7° livello CNL metalmeccanici): pianificazione ed esecuzione di misure ambientali indoor per la verifica prestazionale degli impianti di climatizzazione e ventilazione, ai fini del controllo delle condizioni di igiene e comfort negli ambienti di lavoro e del collaudo degli impianti stessi. Pianificazione ed esecuzione di misure per il bilanciamento e il collaudo degli impianti di climatizzazione e ventilazione. Responsabile del Sistema Qualità. Ha curato la gestione del sistema qualità aziendale (certificato ISO 9001 dal 1997). Auditor qualificato per le visite ispettive interne della qualità. Responsabile della supervisione e del controllo qualità sul servizio di assistenza tecnica e manutenzione di impianti tecnologici.

(5)

• Date (da – a) Ottobre 1994 – gennaio 1996

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituti di istruzione secondaria superiore nella provincia dell’Aquila:

 Istituto Tecnico Industriale di L’Aquila (dal 25/10/94 al 10/12/94 e dal 10/01/95 al 03/04/95)

 Liceo Linguistico e Sociopedagogico di Sulmona (AQ), (dal 18/10/95 al 02/12/95)

 Istituto Magistrale di Avezzano (AQ), (dal 15/01/96 al 31/01/96)

• Principali mansioni e

responsabilità Attività di supplente temporaneo di matematica e fisica

• Date (da – a) Maggio 1994 – settembre 1994

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Fisica dell’Università dell’Aquila (affiliazione a titolo gratuito)

• Principali mansioni e

responsabilità Attività di ricerca in collaborazione con il gruppo di fisica dell'atmosfera dell’Università dell'Aquila.

Nei mesi di aprile, agosto e settembre 1994 è ricercatore ospite presso il Max Planck Institute fur Meteorologie di Amburgo (Germania).

• Date (da – a) Novembre 1992 – aprile 1994

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro Ricerche Elettroottiche (CREO) di L'Aquila – contratto di collaborazione tecnico-scientifica con sede di lavoro presso il Dipartimento di Fisica dell’Università dell’Aquila.

• Principali mansioni e

responsabilità Attività di ricerca pura e applicata nel settore della modellistica dell’atmosfera, con riferimento ai processi dinamici e fotochimici che interessano l’ozono stratosferico e alla climatologia.

• Date (da – a) Novembre 1991 – ottobre 1992

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Consiglio Nazionale delle Ricerche – borsa di studio con sede di fruizione presso il Dipartimento di Fisica dell’Università dell’Aquila

• Principali mansioni e

responsabilità Attività di ricerca pura e applicata nel settore della modellistica dell’atmosfera, con riferimento ai processi dinamici e fotochimici che interessano l’ozono stratosferico.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Gennaio 2006 – Aprile 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, Dipartimento di Fisica – Sapienza Università di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Fisica sanitaria e ambientale: elementi di fisica del nucleo, radioprotezione, tecniche diagnostiche e terapeutiche in fisica medica, statistica applicata. Tesi di ricerca (in lingua inglese) sulla valutazione dell’esposizione al radon della popolazione abruzzese.

• Qualifica conseguita Specialista in Fisica Sanitaria, titolo conseguito il 30/04/2010.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di specializzazione post laurea (durata quadriennale)

• Date (da – a) Settembre 2003 – giugno 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola di Acustica dell’Università di Ferrara, Dipartimento di Ingegneria

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Acustica e vibrazioni negli ambienti di vita e di lavoro; tecniche di misura, valutazione e bonifica.

• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento per “Tecnici in Acustica”, titolo conseguito il 21/06/2004 con votazione 30/30 e lode.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Corso di perfezionamento post laurea (n. 18 crediti)

• Date (da – a) Novembre 1983 – marzo 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi dell’Aquila

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Fisica. Indirizzo Geofisico. Tesi in modellistica numerica dei processi dinamici e fotochimici che interessano l’ozono polare.

• Qualifica conseguita Dottore in Fisica, titolo conseguito il 25/03/1991 con punteggio 110/110.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Laurea Quadriennale (vecchio ordinamento) Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Ginnasio “Ovidio” di Sulmona

(6)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Indirizzo classico

• Qualifica conseguita Maturità Classica (punteggio 60/60), titolo conseguito nel luglio 1983

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istituto di istruzione secondaria superiore

Partecipazioni a corsi di formazione, convegni, scuole internazionali

1. "La valutazione di impatto ambientale", organizzato da Arta, 5-6 novembre 2019.

2. “La Gestione del Procedimento amministrativo”, organizzato da Arta Abruzzo, 16 ore, Pescara, 7-8/10/2019.

3. Corso “L’evoluzione della normativa in materia di campi elettromagnetici, alla luce della sperimentazione del 5G”, organizzato da Arta, 8 ore, L’Aquila 10/07/2019

4. VII Convegno nazionale Agenti Fisici “Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato”, Stresa (VB) 5-7 giugno 2019”, organizzato da Arpa Piemonte e AIRP, 14 crediti ECM.

5. “Il coordinamento delle azioni in emergenza nelle aziende a rischio di incidente rilevante”

organizzato da Arta, 02-03 aprile 2019, 16 ore.

6. Corso “Simulazione di dispersione di inquinanti atmosferici a scala locale: casi di studio”, organizzato da Arta, Pescara 19-20/02/2019, 16 ore.

7. Corso di addestramento pratico per le attività di preparazione campioni ed analisi con strumentazione a basso fondo di radiazione alfa e beta totale in acque destinate al consumo umano presso Laboratorio ISPRA, Roma ottobre 2018 e febbraio 2019, 24 ore.

8. Corso "Statistica ambientale, tecniche di ordinamento, procedure di analisi multivariata e analisi delle serie storiche nell'ambito dei casi studio specifici per le variabili idrologiche ed atmosferiche" - Pescara - 11 e 13/12/2018, 16 ore.

9. “Corso AAS2_18220 Progetto Radon 1000 famiglie: risultati ed approfondimenti”, presso ARPA Friuli Venezia Giulia, Palmanova (UD), 11 ottobre 2018, 8 ore.

10. Workshop “ArcGIS Online” – Pescara, 13/09/2018

11. Corso “Sicurezza nelle attività di Pronta Disponibilità ed in emergenza ambientale e/o antropica” – Arta, Pescara, 29/06/2018, 8 ore

12. Corso “La gestione delle emergenze ambientali”, Arta, Pescara, 16 ore, 26-27/06/2018 13. Corso “Elementi di Oceanografia”, organizzato da Arta, 16 ore, Pescara 23-24/01/2018 14. Corso per addetti antincendio – attività a rischio medio, 8 ore Corso B, Società Naz.

Salvamento, Tortoreto 16 novembre 2017

15. Convegno Nazionale AIRP di Radioprotezione: “Sorgenti di radiazioni: dai modelli alle misure”, Salerno, 08-10 novembre 2017.

16. Corso: il D.Lgs. 81/08 e smi: Diritti, doveri e responsabilità dei preposti del sistema sicurezza, 8 ore, organizzato da ARTA, Pescara, 25/10/2017.

17. Corso “La Radioprotezione Ambientale”, organizzato da Arta, 16 ore, Pescara 5-6 aprile 2017.

18. Corso “Il regime delle incompatibilità e delle inconferibilità”, Arta, Pescara, 4 ore, luglio 2017.

19. Corso “L’amministrazione pubblica e le buone prassi”, Arta, Pescara, 24 ore, settembre 2017.

20. Corso “Vigilanza e controllo sulle sorgenti di campo elettromagnetico a radio frequenza: le attività di misurazione, validazione e redazione del rapporto di prova”, organizzato da ARTA, 8 ore, Pescara, 14 giugno 2016.

21. Corso online “Applicazioni di metodi avanzati di spettrometria gamma in campo medico, farmacologico, alimentare, ambientale” – gestito Lab. Naz. Del Gran Sasso – INFN, L’Aquila;

durata 48 ore - Febbraio – Maggio 2015.

22. Convegno “Ambiente e radioattività: Sistema Nazionale di Monitoraggio”, Roma, 18/06/2015, Ministero dell’Ambiente-ISPRA

23. Corso: “Legge 6 novembre 2012, n° 190. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella p.a”. - 8 giugno 2014 – organizzato da Arta Abruzzo 24. Corso: “L’incertezza In Relazione A Specifiche E Limiti Di Legge” – Organizzato da Arta,

Pescara 09-10.12.2014

25. Corso: “Il calcolo dell’incertezza nelle attività di campionamento” – Organizzato da Arta, Pescara 01-02.12.2014

26. Corso “il D.Lgs 81/08 e smi: “I rischi e le misure di prevenzione dei lavoratori che operano per il controllo del territorio” – 24/06/2014, durata 8 ore – organizzato da ARTA con ISPRA e ARPA Piemonte

27. 16-17 dicembre 2013: Pescara, “Dal campionamento alla redazione del rapporto di prova: le fasi procedurali”, organizzato da ARTA

28. 5-6 giugno 2013: Pescara “Le Fonti rinnovabili”, corso formativo organizzato da ARTA.

(7)

29. 11,12,13 dicembre 2012, Pescara: “La valutazione di impatto ambientale, di incidenza e studio previsionale di impatto acustico”, incontro formativo organizzato da ARTA 30. Corso: “Responsabilità professionale: il nuovo procedimento disciplinare”, 18.12.2012,

organizzato da ARTA.

31. 6-8 giugno 2012: V Convegno “Agenti fisici”, Novara

32. 8 Giugno 2012: Novara, seminario dell’Associazione Italiana Acustica sull’acustica ambientale

33. 21.02-01.03.2013, Spoltore: “Formazione Annuale teorico-pratica per squadra di emergenza aziendale (14 ore)”, Corso ARTA

34. 8 novembre 2011: Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza, corso ISPRA, Roma.

35. 30 giugno-1 luglio 2011: Il radon nella abitazioni e nei luoghi di lavoro: esposizioni, rischi sanitari, normative, interventi di risanamento e prevenzione, corso ISS, Roma.

36. 3 marzo 2011: Metodi di campionamento di rifiuti e matrici ambientali, corso ARTA, Pescara.

37. 22-24 febbraio 2011: percorsi di approfondimento tecnico nell’ambito dell’acustica

ambientale –l’uso dei modelli previsionali nelle valutazioni di impatto acustico, Corso ISPRA, Roma.

38. 15-16 febbraio 2011: percorsi di approfondimento tecnico nell’ambito dell’acustica

ambientale –attuazione della Direttiva 2002/49/CE per gli agglomerati, Corso ISPRA, Roma.

39. 10-12 novembre 2010: Metodi avanzati di spettrometria gamma, Workshop ARPA Lombardia-Università di Urbino, Milano.

(8)

40. 24-25-26 novembre 2009: Modellistica matematico-statistica per applicazioni ambientali e sanitarie, corso Arta Abruzzo, 24 ore, Teramo.

41. 1-2-3 dicembre 2009: introduzione all’epidemiologia ambientale, corso Arta Abruzzo, 24 ore, Teramo.

42. 21 settembre 2009: WHO Handbook on indoor radon, a public health perspective, Convegno ISS, Roma

43. 3-4-10-11 dicembre 2008: la validazione dei metodi analitici: biologici, chimici, fisici, corso 44. 13,14,17,18,24,25 novembre 2008, corso di acustica sulle strumentazioni e software di

analisi forniti nell’ambito del progetto della Provincia di Pescara “Monitoraggio dell’inquinamento acustico nell’area urbana di Pescara”, 01dB Italia, Pescara.

45. 03-08 luglio 2006 – Pescara: Corso di formazione “Introduzione alla statistica ambientale”, organizzato da Arpalazio per Arta Abruzzo (40 0re)

46. 20-22 settembre 2005 - Udine: stage formativo sulle tecniche di monitoraggio

dell’inquinamento prodotto da campi elettromagnetici, tenuto da ARPA FVG nell’ambito del progetto di cui alla legge 93/01.

47. 15-17 Giugno 2005: 32° Convegno dell’Associazione Italiana di Acustica – Ancona.

48. 17-19 maggio 2005 - Napoli: corso di formazione sulle tecniche di monitoraggio dell’inquinamento prodotto da campi elettromagnetici, tenuto da ARPA FVG ad ARPA Campania ed ARTA Abruzzo nell’ambito del progetto di cui alla legge 93/01.

49. 9-20 Novembre 2004: Corso di formazione ed aggiornamento professionale su “Il rumore prodotto dalle infrastrutture di trasporto” – presso Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Parma.

50. Novembre – dicembre 2002: Corso di formazione in acustica (10 giornate) presso APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici) di Roma.

51. 27 giugno 2002: Corso ASCCA sulla misura ed il contenimento dell’inquinamento microbiologico negli ambienti confinati.

52. 7-8 marzo 2002: 42° Convegno nazionale AICARR “Condizionamento, Ventilazione e Contaminazione Ambientale: Innovazioni e tendenze”

53. 15-19 settembre 2001 - Napoli: vari seminari e workshop all’interno del convegno CLIMA 2000

54. Nov-dic. 2001: Corso di approfondimento sulle norme ISO 9001:2000 (40 ore) – Tecnia Srl, Pescara

55. Nov. 2000 – giu. 2001: Corso di inglese di livello pre-intermediate erogato da Athena srl di Pescara con esito finale “excellent”.

56. 10 marzo 2001 Roma: Corso ASSCCA sulla nuova guida ISPESL su controllo e sicurezza degli impianti nei reparti operatori

57. 12-16 febbraio 2001 Roma: “Corso di formazione ed avvio alla certificazione in igiene industriale” – Corso AIDII

58. 1999: Workshop “Vision 2000 – le nuove frontiere della qualità” organizzato da Tecnoqualità Scrl in Pescara

59. 05 ottobre 2000 Milano: “Diffusione dell’aria e filtrazione” – Corso di Istruzione Permanente AICARR

60. 23 giugno 2000: Roma: “La consegna e il collaudo degli impianti di condizionamento dell’aria” incontro tecnico AICARR.

61. 19-21 aprile 2000: Milano: “La ventilazione industriale” corso AIDII per la preparazione agli esami di igienista industriale

62. 22-23 marzo 2000: 41° Convegno nazionale AICARR “Condizionamento, Ventilazione e Contaminazione Ambientale: Innovazioni e tendenze”

63. 01-03 dicembre 1999: corso CIFAP “Addetti alle verifiche ispettive interne” – Pescara 64. 05 novembre 1999 – Napoli: seminario AICARR. “Le aree a rischio ospedaliere: strategie di

rinnovo”.

65. 19-20 maggio 1998 – Milano: 8° Congresso Nazionale A.S.C.C.A. “L’evoluzione nel controllo della contaminazione”.

66. 7-8 aprile 1998 – Roma: Corso di Istruzione permanente AICARR: “Qualità dell’aria negli ambienti confinati: problemi e soluzioni”.

67. 20 marzo 1998 – Milano: Corso di Istruzione A.S.C.C.A. sullo studio ed il controllo della contaminazione ambientale.

68. 11-13 febbraio 1998 – Milano: Corso di Istruzione Permanente AICARR: “Misure, bilanciamento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazione”

69. 3 luglio 1996 – Pescara: Corso di informazione tecnica Bruel & Kjaer: “il rumore 70. 18-19 giugno 1996 – Padova: Corso di istruzione permanente AICARR: “il controllo del

rumore negli impianti di climatizzazione”

(9)

71. 23 aprile 1996 – Torino: Corso di aggiornamento ENEA: “qualità dell’aria negli ambienti confinati”

72. 14-26 settembre 1992 - Carqueiranne (Francia): corso NATO - Advanced Study Institute (ASI N. 910785) dal titolo "The Role of the Stratosphere in Global Change”.

73. 26 giugno-6 luglio 1990 - Varenna (CO): CXV corso della International School of Physics "Enrico Fermi" in dal titolo "The Use of EOS for Studies of Atmospheric Physics".

74. 28 novembre-5 dicembre 1987 - Erice (TP): "1st Workshop on: Interaction of the Solid Earth with the Atmosphere and Climate", direttori E. Boschi e G. Visconti, organizzato nell'ambito del World Lab - Archimede Project presso Ettore Majorana Center for Scientific Culture, Erice (TP).

Attività di docente e formatore

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

• Principali materie oggetto di

insegnamento Fisica Tecnica ambientale, fisica acustica, vibrazioni, microclima (2 crediti) Tipologia di incarico Docente a contratto a titolo gratuito, anni accademici 2003-04;2004-05; 2005-06

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

• Principali materie oggetto di insegnamento

Fisica Tecnica ambientale, fisica acustica, vibrazioni (1.5-2 crediti)

Tipologia di incarico Incarico di docenza a titolo gratuito (modello RIPRO), anni accademici 2006-07;2007-08; 2008- 09: 2009-10; 2010-11; 2011-12; 2012-13;2013-14;2014-2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

• Principali materie oggetto di

insegnamento Acustica ambientale e acustica nei luoghi di lavoro (1 credito) Tipologia di incarico Incarico di docenza a titolo gratuito anno accademico 2018-19.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ASL 4 Teramo

• Principali materie oggetto di

insegnamento Radioattività ambientale, radon

Tipologia di incarico Docente con incarico di prestazione occasionale; n. 3 ore su “radon e edifici scolastici – la situazione in Abruzzo”, nell’ambito di evento formativo ECM “Radioattività e Salute”, Teramo – 01/12/2016.

Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Associazione Scuola EMAS Abruzzo

• Principali materie oggetto di

insegnamento Fisica acustica, acustica ambientale, normativa in materia di inquinamento acustico; lezioni frontali, esercitazioni di aula e di campo per complessive 40 ore nell’ambito di corso di 180 ore validi per l’iscrizione all’albo regionale dei tecnici competenti in acustica ambientale

Tipologia di incarico Docente con incarico di prestazione occasionale; n. 4 edizioni del corso tra il 2009 e il 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Formedil Pescara Srl

• Principali materie oggetto di insegnamento

Fisica acustica, acustica ambientale, normativa in materia di inquinamento acustico; lezioni frontali, esercitazioni di aula e di campo per complessive 50 ore nell’ambito di corso di 180 ore validi per l’iscrizione all’albo regionale dei tecnici competenti in acustica ambientale

Tipologia di incarico Docente con incarico di prestazione occasionale; n. 1 edizione del corso nel 2013-14

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Consulform Srl, Montesilvano

• Principali materie oggetto di

insegnamento Esposizione lavorativa a radiazione ottica, radiazioni ionizzanti e campi elettromagnetici.

Tipologia di incarico Docente con incarico di prestazione occasionale; n. 3 ore nel marzo 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ARTA Abruzzo

• Principali materie oggetto di Acustica ambientale

(10)

insegnamento

Tipologia di incarico Seminario di 4 ore sulla valutazione di impatto acustico, dicembre 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ARTA Abruzzo

• Principali materie oggetto di

insegnamento Acustica ambientale

Tipologia di incarico Seminario di 4 ore sulla valutazione di impatto acustico di impianti eolici, giugno 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ASL di Lanciano Vasto

• Principali materie oggetto di

insegnamento Fisica acustica, vibrazioni.

Tipologia di incarico Prestazione occasionale; lezione di 3 ore nell’ambito del corso accreditato ECM: Rischio vibrazioni e rischio rumore. Normativa, misure e valutazione del rischio, giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ente Scuola Edile Pescara

• Principali materie oggetto di insegnamento

Fisica acustica, acustica ambientale, normativa in materia di inquinamento acustico Tipologia di incarico Lezioni per complessive 15 ore nell’ambito del corso “Tecnico dell’efficienza energetica

nell’ambiente costruito”, novembre-dicembre 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ARTA Abruzzo

• Principali materie oggetto di

insegnamento Acustica ambientale

Tipologia di incarico Lezioni per complessive 8 ore nell’ambito del corso accreditato ECM “Inquinamento acustico in ambiente abitativo ed in ambiente esterno””, giugno-luglio 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola di Formazione I.A.L./C.I.S.L. Abruzzo / dal Corso Di Laurea in Geologia della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti

• Principali materie oggetto di

insegnamento Acustica ambientale, radiazioni ionizzanti e non, vibrazioni, fisica dell’atmosfera

Tipologia di incarico Prestazione occasionale; lezioni per complessive 12 ore nell’ambito del di specializzazione post-laurea “Esperto in Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)”, maggio-giugno 2003

Attività di tutor e relatore di tesi

Nel marzo 2003 viene nominato tutor per il corso di laurea in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, come esperto in fisica ambientale; per il medesimo corso di laurea è stato relatore di 11 tesi sul rumore in ambiente di vita e di lavoro e di 1 tesi sul radon (da A.A. 2003-2004 a 2012-2013).

;

Nell’A.A. 2011-2012 è relatore esterno di una tesi sul radon nel corso di laurea magistrale in Fisica presso l’Università degli studi dell’Aquila. Il lavoro di tesi (Mappatura del potenziale radon geogenico del territorio della Provincia dell’Aquila, mediante strumenti avanzati di modellistica statistica dei dati sperimentali, redatto da Sara De Novellis), vince la 7^ edizione della borsa di studio "Sara Cucchi", istituita dall’Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione (ANPEQ)

Nell’A.A. 20121-2013 è relatore esterno di una tesi sulla valutazione degli aspetti radioprotezionistici connessi all’incidente nucleare di Fukushima, per la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria presso l’Università degli studi dell’Aquila

Nel mese di settembre 2008 viene nominato “cultore della materia” per gli insegnamenti di

“Fisica” e di “Fisica, modelli e metodi matematici” nel corso di laurea in Scienze Geologiche, presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.

Nel mese di ottobre 2009 viene nominato “cultore della materia” per gli insegnamenti di “Fisica”

e di “Verifica della stabilità dei versanti” nel medesimo corso di laurea

(11)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura BUONA

• Capacità di espressione orale BUONA

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

BUONA PREDISPOSIZIONE AL LAVORO IN EQUIPE, MATURATA NEI DIVERSI CONTESTI LAVORATIVI IN CUI MI SONO TROVATO E IN VARI GRUPPI DI LAVORO, SIA A LIVELLO REGIONALE CHE NAZIONALE.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone,

progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

BUON LIVELLO DI COMPETENZA NEL COORDINAMENTO E NELLA SUPERVISIONE DI PICCOLE EQUIPE IN AMBIENTE DI LAVORO. ELABORAZIONE DI SPECIFICI PROGETTI NELLAMBITO DELLA FISICA AMBIENTALE, CON SUPERVISIONE, COORDINAMENTO E RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITÀ.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

UTILIZZO AVANZATO DEGLI APPLICATIVI DEL PACCHETTO OFFICE (WORD,EXCEL,ACCESS); UTILIZZO DI SOFTWARE SPECIALISTICI PER LANALISI STATISTICA DEI DATI IN CAMPO AMBIENTALE (SYSTAT,STATA);

PROGRAMMAZIONE IN AMBIENTE R E WINBUGS (ANALISI STATISTICA DEI DATI AMBIENTALI); UTILIZZO DI SOFTWARE PER LA SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE LOCALI DI INQUINANTI ATMOSFERICI (CALMET, CALPUFF). PRECEDENTI ESPERIENZE DI PROGRAMMAZIONE IN FORTRAN SU SISTEMI VAX/VMS E UNIX; UTILIZZO DEL SOFTWARE DI SIMULAZIONE DEI LIVELLI SONORI CADNA-A; UTILIZZO DI SOFTWARE PER LANALISI DI DATI FONOMETRICI BRUEL &KJAER E 01DB; UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE PER LA MISURA DI LIVELLI SONORI E DI RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA A RADIOFREQUENZA E BASSA FREQUENZA; UTILIZZO DI CATENE DI SPETTROMETRIA GAMMA AD ALTA RISOLUZIONE ORTEC; UTILIZZO DI

STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO A BASSO FONDO PER MISURE DI RADIAZIONE ALFA E BETA TOTALE IN CAMPIONI AMBIENTALI. UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE PORTATILE PER LA MISURA DI RADIAZIONI IONIZZANTI; UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE PER LA MISURA DI PARAMETRI MICROCLIMATICI IN AMBIENTI TERMICI MODERATI E SEVERI; UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE PER IL COLLAUDO E LA VERIFICA PRESTAZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

. --

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE .

--

P

ATENTE O PATENTI Patente di guida B

U

LTERIORI INFORMAZIONI Attività di ricerca in vari campi della geofisica, della fisica ambientale e sanitaria, con 42 pubblicazioni complessive (vedi allegati)

A

LLEGATI - LISTA PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE E VOLUMI A STAMPA - LISTA PUBBLICAZIONI IN ATTI DI CONGRESSI E CONVEGNI SCIENTIFICI

- ALTRE PUBBLICAZIONI (LINEE GUIDA, RAPPORTI INTERNI E DOCUMENTI TECNICI ETC) - LISTA RELAZIONI ORALI SU INVITO A CONVEGNI SCIENTIFICI, CONFERENZE ETC. -

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 Pescara, 15 giugno 2020 FIRMA

-

(12)

ALLEGATI

-

LISTA PUBBLICAZIONI PEER REVIEWED SU RIVISTE SCIENTIFICHE E VOLUMI A STAMPA

1. Sergio Palermi, Giovanni Pitari, Guido Visconti and Eva Mancini: "On the Role of Water Vapour in the Heat Balance of the Antarctic Lower Stratosphere", Il Nuovo cimento, Vol. 14, No.3, 1991.

2. Giovanni Pitari, Sergio Palermi, Guido Visconti and Ronald G. Prinn: "Ozone Response to a Prescribed CO2

Increase: Results from a Stratospheric GCM", Journal of Geophysical Research, Vol. 97, 5953-5962, 1992.

3. M. Ko, I. Isaksen, A. Ibrahim, C. Jackman, F. Lefevre, M. Prather, P. Rasch, R. Toumi and G. Visconti (Authors); S.

Bekki, G. Brasseur, C. Bruehl, P. Connell, D. Considine, P.J. Crutzen, E. Fleming, J. Gross, D. Kinnison, S. Palermi, G. Pitari, T. Peter, T. Sasaki, X. Tie, D. Weisenstein, D. Wuebble (Contributors):"Scientific Assessment of Ozone Depletion - Chapter 6: Model Simulations of Stratospheric Ozone", WMO Global Ozone Res. and Mon.Proj. - Rep.

No. 37, 41 pp., 1994.

4. Giovanni Pitari, Sergio Palermi and Guido Visconti: "Impact on Ozone of High Speed Stratospheric Aircraft: Effects of the Emission Scenario", Annales Geophysicae 12, 996-1005, 1994.

5. E. Nissi, A. Sarra, Sergio Palermi “Residential radon concentration in the Abruzzo region (Italy): a different perspective for identifying radon prone areas”, 2011 Environmental and Ecological Statistics (DOI:

10.1007/s10651-011-0183-y).

6. E. Nissi, A.Sarra, Sergio Palermi,G. De Luca, The application of M-function analysis to the geographical distribution of earthquake sequences, nel volume "Classification and Data Mining" (A. Giusti, G. Ritter, M. Vichi, eds.) serie Springer "Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization", 2013 – DOI 10.1007/978-3-642- 28894-4_32.

7. E. Nissi, A. Sarra, Sergio Palermi “Application of GWR for assessing spatial non-stationarity of residential radon concentration: evidence from Abruzzo data”, Advanced Statistical Methods for the Analysis of Large Data-Sets, Series: Studies in Theoretical and Applied Statistics, Di Ciaccio, Coli, Ibanez (eds), Springer (ISBN 978-3-642- 21036-5).

8. A. Pasculli, Sergio Palermi, A. Sarra, T. Piacentini, E. Miccadei “A modelling methodology for the analysis of radon potential based on environmental geology and geographically weighted regression” Environmental Modelling &

Software - Pages 165–181 – 2014 - Volume 54, DOI: 10.1016/j.envsoft.2014.01.006

9. L. Ippoliti, L. Fontanella, P. Valentini, A. Sarra, Sergio Palermi: “Hierarchical Generalised Latent Spatial Quantile Regression Models with Applications to Indoor Radon Concentration”,Stochastic Environmental Research and Risk Assessment - 29(2) - 2014 - DOI: 10.1007/s00477-014-0917-0.

10. A.Sarra, L.Fontanella, P.Valentini, Sergio Palermi: “Quantile regression and Bayesian cluster detection to identify radon prone areas” Journal of Environmental Radioactivity. 2016 Nov; 164:354-364. doi:

10.1016/j.jenvrad.2016.06.014

11. Sergio Palermi, M. Polidoro, S. Di Tommaso, C. Colangeli, S. Bianco “Omogeneità spaziale delle concentrazioni di Benzo(a)Pirene misurate presso due stazioni nell’area urbana di Pescara”, Bollettino degli Esperti Ambientali, 2016/3, pagg. 45-58.

12. L. Ippoliti, L. Fontanella, E. Nissi, A. Sarra, Sergio Palermi “Investigating the association between indoor radon concentrations and some potential influencing factors through a profile regression approach”, Environmental and Ecological Statistics, 26(3),185-216 DOI 10.1007/s10651-019-00424-5.

-

LISTA PUBBLICAZIONI IN ATTI DI CONGRESSI E CONVEGNI SCIENTIFICI

1. Sergio Palermi, Giovanni Pitari, Guido Visconti:"Bilancio dei processi chimici e dinamici nella distribuzione di ozono nella regione antartica", LXXVI congresso nazionale della Società Italiana di Fisica, Trento, 8-13 ottobre 1990.

2. Giovanni Pitari, Sergio Palermi and Guido Visconti: "A Stratospheric GCM for Polar Ozone Studies: A Progress Report", 3^ Workshop Atmosfera Antartica, Proceedings, 1991.

3. Sergio Palermi, Giovanni Pitari, Guido Visconti: “Effects of Dehydration in the Heat Balance of the Antarctic Stratosphere” IUGG, XX General Assembly, 1991

4. Sergio Palermi, Giovanni Pitari, Guido Visconti:"Polar Ozone Response to a Prescribed CO2 Increase", XVI General Assembly della European Geophysical Society, Wiesbaden, 22-26 aprile 1991.

5. Sergio Palermi, Giovanni Pitari e Guido Visconti: "Impatto sull'ozono degli aerei supersonici in stratosfera: effetti degli scenari di emissione", C.N.R.-G.N.F.A.O., X Convegno Nazionale: "Il ruolo della fisica dell'atmosfera e dell'oceano negli studi ambientali", Lerici (La Spezia), 3-5 novembre 1993.

6. Zheng Weizhong, Sergio Palermi, Guido Visconti and Fu Congbin: "Regional Climate Simulations over Eastern Asia with a Nested Regional Modeling System", XVIII Pacific Science Congress", Beijing (Cina), 5-12 giugno 1995.

(13)

7. Sergio Palermi "Rumore da traffico stradale a Pescara: Rilievi ed elaborazioni modellistiche" – Atti del 32° Convegno dell’Associazione Italiana di Acustica (Ancona, 15-17 giugno 2005).

8. Sergio Palermi, Antonio Pasculli " Radon Mapping In Abruzzo, Italy” – Proceedings of 4th Canadian Conference on Geohazards Québec City Canada, May 20-24th 2008 (Refereed International Congress).

9. M.Coli, E. Nissi, A. Sarra, Sergio Palermi “An Indoor Radon Study carried out for detecting Radon Prone Area in the Abruzzo Region” - XLIV Riunione Scientifica Società Italiana di Statistica – Cosenza, 25-28 giugno 2008.

10. E. Nissi, A. Sarra, Sergio Palermi “Application of GWR for assessing spatial non-stationarity of residential radon concentration: evidence from Abruzzo data” - XLV Riunione Scientifica Società Italiana di Statistica – Pescara, sett.

2009.

11. Sergio Palermi, E. Nissi, A. Sarra “A multilevel model for radon data analysis: the case study of Abruzzo, Methods, Models and Information Technologies for Decision Support Systems University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara, Italy Sep. 12-15, 2010.

12. Sergio Palermi, A. Pasculli Probabilistic estimate of indoor radon distribution in Abruzzo (central Italy), Methods, Models and Information Technologies for Decision Support Systems University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara, Italy Sep. 12-15, 2010.

13. E. Nissi, A.Sarra, Sergio Palermi,G. De Luca, The application of M-function analysis to the geographical distribution of earthquake sequences, Joint Meeting GfKl – CLADAG, Firenze , 8-10 settembre 2010.

14. F. Trotti, S.Bucci, G. Agnesod, L. Amendola, L. Bellino, M. Bonomi, M. Bussallino, E. Caldognetto, M. Cappai, A.

Conti, M. Corso, C. Cristofaro, A. Di Giosa, M. Forte, C. Fortunato, G. Fusato, L. Gaidolfi, M. Garavaglia, C. Giovani, M. Magnoni, L. Minach, C. Operti, S. Palermi, C. Pantalone, I. Peroni, L. Porzio, R. Rusconi, P. Sabatini, A. Sansone Santamaria, R. Sogni, R. Trozzo, L. Verdi, L. Vitucci: Problematiche connesse alle misure e alla valutazione della dose di dose in Italia, Atti del Convegno: Chernobyl 25 anni dopo: Studi, riflessioni e attualità; Udine, 21-23 giugno 2011.

15. Sergio Palermi, Carnesale L., Buccella G., Rancitelli D., Sulli G., Benedetti F., Capannolo R., Gianfelice G., Di Giansante A., Indagine per la mappatura del radon in Abruzzo, Atti del V Convegno Nazionale sugli Agenti Fisici, Novara, 6-8 giugno 2012. (sessione poster), ISBN 978-88-7479-118-7.

16. S. De Novellis, A. Pasculli, Sergio Palermi “Innovative modeling methodology for mapping of radon potential based on local relationships between indoor radon measurements and environmental geology factors”, 9th International Conference on Risk Analysis and Hazard Mitigation, WIT Press, Vol 47, 2014 - ISSN 1743-3517 (on-line), doi:10.2495/RISK140101.

17. L. Fontanella, L. Ippoliti, A. Sarra, Sergio Palermi “Bayesian structural equation modeling for factors influencing residential radon levels”, Proceedings of the SIS2014 Statistical Conference, June 2014

18. A. Sarra, L. Fontanella, P. Valentini, Sergio Palermi “How dwelling characteristics impact on indoor radon concentration: a Bayesian spatial quantile regression analysis”, Italian RAdon & NOrm Workshop, Salerno, October 2015

19. L. Fontanella, L. Ippoliti, E. Nissi, Sergio Palermi, A. Sarra "Investigating the association between indoor radon concentrations and some potential influencing factors through a Profile Regression Approach" - Spatial Statistics 2017 Conference-One World-One Health, 4-7 July 2017 -Lancaster University (UK)

20. A. Sarra, E.Nissi, S. Di Zio, Sergio Palermi “Exploratory study of the intraurban homogeneity for the Dioxide Nitrogen (NO2) concentrations in Pescara city, Italy”, Statistics and the Assessment, Control and Scenarios of Risks, University G. D’Annunzio of Chieti-Pescara, september 12-14, 2018.

21. C. Colangeli, Sergio Palermi, S. Bianco, P. Di Carlo “Analisi statistica del rapport tra PM2.5 e PM10 in Abruzzo.

Primi risultati””, VII Convegno nazionale Agenti Fisici “Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato”, Stresa (VB) 5-7 giugno 2019”, Sessione Poster.

-

ALTRE PUBBLICAZIONI

(

RAPPORTI INTERNI

,

LINEE GUIDA

,

DOCUMENTI ARTA

,

ISPRA ETC

)

1. Giovanni Pitari, Sergio Palermi and Guido Visconti: "The Impact of Future HSCT Aircraft Emission on Atmospheric Ozone", Progress Report for Alenia Aeronautica, under CREO contract, 1993.

2. Giovanni Pitari, Sergio Palermi and Guido Visconti: "Impatto sull'ozono atmosferico di una flotta di aerei supersonici prevista per il 2025", Rapporto interno Alenia Aeronautica - Napoli, 1993.

3. Sergio Palermi “Rumore” e “Radiazioni ionizzanti” – Cap. 13 e 14 del Rapporto sullo stato dell’ambiente in Abruzzo – ARTA Abruzzo, 2006.

4. Sergio Palermi, Sandro D’Ostilio "Il problema Radon In Abruzzo” – Quaderni ARTA, 2008.

5. S. Curcuruto, […], S. Palermi et. al. “Linee Guida per la valutazione e il monitoraggio dell’impatto acustico di impianti eolici”, ISPRA, Manuali e Linee Guida 103/2013

6. F. Salvi, G. Torri, F. Bochicchio, G. Venoso, S. Palermi, S. Bucci, M. Pantani, D. De Bortolo “Banca Dati Radon (Task 02.01.01 della Convenzione IPSRA/ARPA “Implementazione di un sistema nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale)” – ISPRA, 2015

(14)

7. C. Cacciamani, […], S. Palermi et. al, ““Gli indicatori del Clima in Italia nel 2005” - APAT, serie Stato dell’Ambiente 10/2006, ISBN 88-448-0220-1

8. L. Biazzi, E. Calenda, F. Cardellini, G. M. Contessa, R. Falcone, L. Frittelli, E. Giroletti, G.L. Mignani, S. Palermi, E.

Ragno, R. Remetti, L. Salvatori – Coordinatori: L. Biazzi, G.M. Contessa Report in forma di FAQ per la valutazione dell’esposizione al gas radon in aria, ad uso degli Esperti Qualificati – PARTE I - A.N.P.E.Q. Notiziario di radioprotezione dell'Esperto Qualificato - 2.0” Anno XXXV N.01/2.0 Set-Dic.2015.

9. S. Di Tommaso, C. Colangeli. A. Salini, E. Crescenzi, S. Palermi, S. Bianco “Rapporto sulla qualità dell’aria della città di Pescara anno 2016”, Arta Abruzzo, 2017.

10. S. Palermi, “Campagne di misura del radon in Abruzzo”, in Rapporto Ambiente – SNPA: Ambiente in primo piano:

indicatori e specificità regionali – Report di Sistema SNPA 02/2017, pagg. 191-194. ISBN I978-88-448-0869-3 11. S. Palermi, S. Bianco “Omogeneità spaziale della concentrazione di Benzo(a)pirene nell’area urbana di Pescara” in

Rapporto Ambiente – SNPA: Ambiente in primo piano: indicatori e specificità regionali – Report di Sistema SNPA 02/2017, pagg. 103-106. ISBN I978-88-448-0869-3

12. S. Palermi “Rumore” – capitolo del Rapporto sullo stato dell’Ambiente in Abruzzo, pag. 176-181, edito da CARSA Edizioni per Arta Abruzzo, 2018, ISBN 978-88-501-0386-7.

13. S. Palermi “Il monitoraggio de radon indoor in Abruzzo” – capitolo del Rapporto sullo stato dell’Ambiente in Abruzzo, pag.194-197, edito da CARSA Edizioni per Arta Abruzzo, 2018, ISBN 978-88-501-0386-7.

- R

ELAZIONI ORALI SU INVITO A CONVEGNI SCIENTIFICI

,

CONFERENZE ETC

.

1. Sandro D’Ostilio, Sergio Palermi: “L’inquinamento acustico: lo stato dei controlli sul territorio regionale”, Prima Conferenza Regionale Ambientale ARTA Abruzzo – L’Aquila 4 aprile 2003.

2. Sandro D’Ostilio, Sergio Palermi: “Il Problema Radon” - Convegno “Casa Sicura”, L’Aquila, 28 Luglio 2004

3. Sergio Palermi: “Inquinamento acustico da traffico stradale urbano: esperienze di monitoraggio a Pescara”, Terza Conferenza Regionale Ambientale ARTA Abruzzo – Chieti, 17 marzo 2005.

4. Sergio Palermi: “Classificazione acustica del territorio: le linee guida della Regione Abruzzo”, Tavola Rotonda sul Rumore Ambientale patrocinata dal Comune di Alba Adriatica (TE) – 29 aprile 2005

5. Sergio Palermi: “Inquinamento acustico”, Convegno su “Inquinamento Ambientale: problematiche e soluzioni” – Associazione Prospettiva Futura con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente – Montesilvano, 10 dicembre 2005.

6. Sergio Palermi: “Individuazione delle aree ad alta concentrazione di attività di radon: l’esperienza dell’Abruzzo”, Incontro Tecnico sul Radon organizzato da APAT – Roma, 19 dicembre 2006.

7. Sergio Palermi " Individuazione delle aree a rischio radon in Abruzzo” – Giornata di studio: Verso l’individuazione delle aree a rischio radon” - Bologna, 31 ottobre 2007

8. Sergio Palermi, Damiano Rancitelli “Identification of radon prone areas in Abruzzo. First results”” - Primo Convegno Internazionale del Piano Nazionale Radon – Roma, 24-25 gennaio 2008.

9. Sergio Palermi: “Inquinamento ambientale da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti”, Workshop su “Esalazioni chimiche ed elettromagnetiche”, Ortona, 12 settembre 2008.

10. Sergio Palermi: “Seconda indagine radon in Abruzzo”, II Convegno del Piano Nazionale Radon, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 22 marzo 2011

11. Sergio Palermi: “Le attività di monitoraggio della radioattività in Abruzzo”, nel Seminario dal titolo: “Fukushima: un caso di Rischio Nucleare Globale?" - Associazione Abruzzese, Roma – 19/04/2011.

12. Sergio Palermi: “L’elaborazione statistica dei dati per la determinazione dei valori di fondo”, nel Convegno “il monitoraggio dell’inquinamento diffuso nella regione Abruzzo: primi risultati”, Regione Abruzzo/ARTA, Pescara, 17/11/2014.

13. Sergio Palermi. “Mappatura del radon in Abruzzo”, nell’ambito corso/seminario (accreditato ECM) “Corso AAS2_18220 Progetto Radon 1000 famiglie: risultati ed approfondimenti”, presso ARPA Friuli Venezia Giulia, Palmanova (UD), 11 ottobre 2018.

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo