• Non ci sono risultati.

IX CONGRESSO NAZIONALE AITOG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IX CONGRESSO NAZIONALE AITOG"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Italiana di Traumatologia e Ortopedia Geriatrica

IX CONGRESSO NAZIONALE AITOG La quarta età: i nuovi Anziani

Problematiche ortopediche e traumatologiche

Presidenti: Dario Perugia, Vito Pesce

2-3 dicembre 2021 – Roma

PROGRAMMA

(2)

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente Carlo Ruosi

Past President Donato Vittore Vicepresidente Pietro Maniscalco

Consiglieri Riccardo Accetta

Gianni Caizzi Alessandro Massé

Guido Antonini Dario Perugia

Mario Misasi Vito Pesce Comitato Scientifico Fabio Maria Donelli

Alberto Corradi Rinaldo Giancola Luciana Marzella Enrico Vaienti

Revisori dei Conti Luca Pietrogrande

Mauro Roselli Giuseppe Solarino

Tesoriere Antonio Aloisi

Segretario Gianluca Colella

Addetti Stampa Luigi Visciglio Fabrizio Ferrara

Stefano Bastoni Probiviri Aldo Bova Luigi Fantasia Rinaldo Giancola Michele Saccomanno

(3)

FACULTY

Giovedì 2 dicembre

13:30 Registrazione dei partecipanti

14:00 Introduzione al Congresso e benvenuto dei Presidenti D. Perugia (Roma), V. Pesce (Foggia)

14.10 Saluto delle Autorità:

➢ Prof. Fabio Lucidi - Preside Facoltà Medicina e Psicologia

➢ Dr. Paolo Anibaldi - Direttore Sanitario Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea Roma

➢ Dr. Francesco Rocca - Presidente Croce Rossa Internazionale

➢ Dr. Michele Saccomanno - Senatore della Repubblica

➢ Prof. Paolo Tranquilli Leali - Presidente S.I.O.T.

➢ Prof. Carlo Ruosi - Presidente A.I.T.O.G.

Aloisi Antonio, Lecce Antonini Guido, Milano Arrigoni Paolo, Milano Astolfi Stefano, Roma Basile Attilio, Roma Benvenuto Rosalba, Roma Billi Andrea, Latina Bonfini Rita, Roma Bova Aldo, Napoli

Calori Giorgio Maria, Milano Capanna Rodolfo, Pisa Caruso Gaetano, Ferrara D’Arienzo Antonio, Pisa D'Arrigo Carmelo, Roma De Vitis Rocco, Roma Della Rosa Norman, Modena Donelli Fabio Maria, Milano Faldini Cesare, Bologna Farsetti Pasquale, Roma Fieschi Stefano, Verona

Pietrogrande Luca, Milano Rocca Francesco, Roma Rocco Monica, Roma Roselli Mauro, Torino Rossato Alessio, Colleferro Ruosi Carlo, Napoli

Saccomanno Michele, Torre S. Susanna Speranza Attilio, Roma

Spoliti Marco, Roma Tafaro Laura, Roma Tarantino Umberto, Roma Tos Pierluigi, Milano Tranquilli Leali Paolo, Roma Turturro Francesco, Roma Vadalà Antonio Pasquale, Roma Vaienti Enrico, Parma

Vetrano Mario, Roma Vulpiani Maria Chiara, Roma Zaolino Carlo, Milano Giancola Rinaldo, Milano

Giannicola Giuseppe, Roma Grosso Elena, Torino Gumina Stefano, Roma Guzzini Matteo, Roma Iorio Raffaele, Roma Koverech Guido, Colleferro Labianca Luca, Roma Lanzetti Riccardo M., Roma Lucidi Fabio, Roma Magnan Bruno, Verona Maniscalco Pietro, Piacenza Marzella Luciana, Milano Massari Leo, Ferrara Massé Alessandro, Torino Monteleone Giuseppe, Napoli Paroni Chiara, Verona Pavan Antonio, Roma Perugia Dario, Roma Pesce Vito, Foggia

(4)

Giovedì 2 dicembre

I SESSIONE - IL PERCORSO DI CURA NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE CON FRATTURA DI COLLO FEMORE. LE 48 ORE: MITO O REALTA’?

Presidente: V. Pesce (Foggia)

Moderatori: A. Aloisi (Lecce), R. Benvenuto (Roma), G. Koverech (Colleferro) Discussori: P. Farsetti (Roma), U. Tarantino (Roma)

14:30 Il Ruolo del Medico di Pronto Soccorso - R. Bonfini (Roma) 14:45 Il Ruolo Dell’Anestesista - M. Rocco (Roma)

15:00 Il Ruolo dell’Ematologo - A. Pavan (Roma)

15:15 Il Ruolo dell’ortopedico: Management Preoperatorio A. Bova (Napoli)

L. Labianca (Roma)

15:30 Il Ruolo dell’ortopedico: Principi Generali del Trattamento Chirurgico - L. Pietrogrande (Milano)

15:45 Il Ruolo del Geriatra - L. Tafaro, R. Benvenuto (Roma) 16:00 Il Ruolo del Fisiatra - M. Vetrano, M. C. Vulpiani (Roma) 16:15 Il Parere del Medico Legale - F. M. Donelli (Milano)

16:45 LETTURA MAGISTRALE: - Le fratture di Collo Femore nel Paziente Geriatrico: valutazione del trattamento entro e dopo le 48 Ore A. P. Vadalà (Roma)

17:05 Discussione 17:25 Coffee Break

17:45 La stimolazione biofisica nel paziente geriatrico con frattura del femore prossimale - A. Mazzotti, C. Faldini (Bologna)

18:00 LETTURA MAGISTRALE: Update sulle fratture oncologiche A. D’Arienzo, R. Capanna (Pisa)

18:30 Conclusione della giornata Consiglio Direttivo A.I.T.O.G.

(5)

Venerdì 3 dicembre

II SESSIONE – LE FRATTURE NEL PAZIENTE GERIATRICO: STESSA INDICAZIONE E UGUALI MEZZI DI SINTESI RISPETTO AI PAZIENTI GIOVANI?

A

RTO

S

UPERIORE

Presidente: D. Perugia (Roma)

Moderatori: G. Monteleone (Napoli), M. Guzzini (Roma), A. Vadalà (Roma) Discussore: E. Vaienti (Parma)

OMERO PROSSIMALE

08:30 Perchè La Sintesi - S. Gumina (Roma) 08:40 Perchè La Protesi - R. M. Lanzetti (Roma) 08:50 Perché il Chiodo - P. Maniscalco (Piacenza) 09:00 Complicanze - M. Guzzini (Roma)

09:10 Discussione

GOMITO

09:30 Perchè La Sintesi - G. Giannicola (Roma)

09:40 Perchè La Protesi - C. Zaolino, P. Arrigoni (Milano) POLSO

09:50 Perchè La Sintesi - L. Marzella (Milano) 10:00 Perchè La Protesi - R. De Vitis (Roma)

10.10 Evoluzione nel trattamento delle fratture di radio distale nell’anziano - N. Della Rosa (Modena)

MANO

10:20 Fratture Metacarpali e Falangee - G. Koverech (Colleferro) 10:30 Complicanze - L. Marzella, P. L. Tos (Milano)

10:40 Discussione

11:00 Coffee Break

(6)

Venerdì 3 dicembre

COLONNA EBACINO

Presidente: F. Turturro (Roma) Moderatori: L. Labianca (Roma)

11:20 Fratture Vertebrali - S. Astolfi (Roma)

11:35 Le Fratture Di Bacino - A. Massè, E. Grosso (Torino)

A

RTO

I

NFERIORE

Presidente: C. Ruosi (Napoli)

Moderatori: G. Antonini (Milano), R. Giancola (Milano) 11:50 Le Fratture Del Femore Prossimale - C. D’Arrigo (Roma) 12:00 Le Fratture Periprotesiche - A. Speranza (Roma)

12:10 Complicanze - R. Iorio (Roma) 12:20 Discussione

GINOCCHIO

12:40 Quale Sintesi - M. Spoliti (Roma)

12:50 Le Fratture Periprotesiche - G. Caruso, L. Massari (Ferrara) 13:00 Complicanze - G. M. Calori (Milano)

13:10 Discussione

13.30 ASSEMBLEA SOCI A.I.T.O.G.

13:40 Lunch CAVIGLIA EPIEDE

Presidente: D. Perugia (Roma)

Moderatori: M. Roselli (Torino), M. Spoliti (Roma), A. Rossato (Colleferro) ,

14:30 Quale Sintesi - C. Paroni, B. Magnan (Verona) 14:45 Quali Sintesi del Piede - A. Billi (Latina)

15.00 Sintesi o Artrodesi? - A. Basile (Roma)

15.15 La protesizzazione di caviglia in esiti di frattura - S. Fieschi (Verona) 15.30 Discussione

17:00 Chiusura dei Lavori

(7)

INFORMAZIONI

SEDE

Best Western Plus - Hotel Universo Via Principe Amedeo 5/B

00185 Roma

ISCRIZIONI

SOCI AITOG IN REGOLA CON LISCRIZIONE ISCRIZIONE GRATUITA

NON SOCI AITOG 100,00+I.V.A.22% (122,00) SPECIALIZZANDI 50,00+I.V.A.22% (€ 61,00) FISIOTERAPISTI,INFERMIERI E PODOLOGI 30,00+I.V.A.22% (€36,60)

STUDENTI ISCRIZIONE GRATUITA

DIPENDENTI DELL’OSPEDALE SANT’ANDREA ISCRIZIONE GRATUITA

Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico e dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa via e-mail o via fax con copia del bonifico effettuato.

La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito web della Segreteria:

www.keepinternational.net

In caso di annullamento nulla sarà dovuto.

ECM Keep International S.r.l. - Provider n. 7088

n. 8 Crediti Formativi per: Medici (tutte le Specialità), Fisioterapisti, Infermieri, Podologi, Tecnici Ortopedici e Tecnici di Radiologia.

Keep International Via Giuseppe Vigoni, 11 - 20122 Milano

Tel. 02.54122579 Fax 02.54124871

Email: info@keepinternational.net - www.keepinternational.net

(8)

Si ringraziano:

Riferimenti

Documenti correlati

La Direzione Nazionale AICS, Settore Sport, indice ed organizza in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS di Firenze, il Comitato Regionale AICS Toscana e la Società

27 luglio 2017, ovvero "il direttore/direttrice del teatro può effettuare presso le sale direttamente gestite una sola nuova prestazione artistica all'anno come nuova produzione

Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica

• Ricercatore, classe di concorso MED/42 – Igiene e medicina preventiva (Dipartimento di Sanità Pubblica – Cattedra di Igiene) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia

IL PERCORSO GUIDATO TRA I DOCUMENTI D’ARCHIVIO RIPERCORRE LA STORIA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DAL CONFLITTO MONDIALE AL NOVEMBRE 1921: DALLA CONSERVAZIONE ALLA RINNOVATA

In caso di partecipazione alla Gara in Raggruppamento d'Impresa, l'onere della trasmissione della documentazione sarà in carico unicamente all'Operatore Economico Capogruppo,

Tipo di impiego Consulente intra muros presso l’Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione – Dipartimento della funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.