ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Prot. n° 0014595 Udine, 30 novembre 2020 A studentesse e studenti del corso diurno A studentesse e studenti dell’Istruzione degli Adulti Ai genitori di studentesse e studenti minorenni Al personale d’Istituto
OGGETTO: integrazione dei criteri di valutazione afferenti al corso diurno e al corso Istruzione degli Adulti.
Comunico che il Collegio Docenti nell’adunanza del 27 novembre 2020 ha adottato la delibera di integrazione dei criteri di valutazione del profitto e della relativa griglia di valutazione per il corso diurno, stabilendo inoltre i voti minimi per ogni disciplina del curricolo scolastico per l’espressione della valutazione intermedia/quadrimestrale e finale sia nel corso diurno che nel corso Istruzione degli Adulti.
Il Consiglio d’Istituto ha in data odierna adottato il testo complessivo dei criteri di valutazione inserendoli nel Piano dell’offerta formativa triennale.
Tenuto conto dell’efficacia immediata delle deliberazioni adottate, si dispone che il testo integrale dei criteri di valutazione debba essere letto in tutte le classi del corso diurno nel corso delle lezioni antimeridiane di domani 1^ dicembre 2020 a decorrere dalla seconda ora di lezione o, in caso di prova di verifica programmata, nelle ore successive. Si notificherà l’avvenuta lettura del testo dei criteri di valutazione su registro elettronico.
Per le classi impegnate in presenza a scuola domani 1^ dicembre 2020 in attività laboratoriali, la lettura del testo integrale avrà luogo il 2 dicembre 2020 a partire dalle ore 9.00, salvo prova di verifica programmata, con conseguente differimento della lettura del testo nelle ore successive alla seconda.
Si rende noto che i nuovi criteri di valutazione si applicano a decorrere dal 1^
dicembre 2020.
Nel corso afferente all’Istruzione degli Adulti il personale docente illustrerà i voti minimi relativi alla classe di riferimento e leggerà il paragrafo dei criteri in ordine agli obblighi di frequenza, facendo riferimento per il resto al testo dei criteri di valutazione che viene pubblicato anche sulla piattaforma in dotazione per la didattica digitale integrata.
Distinti saluti.
Il Dirigente Scolastico prof. Adriano Degiglio
atto recante firma digitale
Documento informatico firmato digitalmente da ADRIANO DEGIGLIO ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
CRITERI DI VALUTAZIONE
delibere adottate dal Collegio Docenti
nelle adunanze del 28 ottobre 2019 e 3 dicembre 2019 delibere adottate dal Consiglio d’Istituto
nelle adunanze del 30.10.2019, del 6.12.2019, del 30.06.2020 e del 30.11.2020
ai sensi dell’art. 1, c. 2 del D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62 recante
Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13
luglio 2015, n. 107.
delibere adottate dal Collegio Docenti
nell’adunanza del 29 maggio 2020, del 29 giugno 2020 e del 27 novembre 2020 efficace per tutti i periodi dell’a.s. 2019/20 e dell’a.s. 2020/21
in cui si verificano limitazioni anche parziali della frequenza delle attività’ didattiche in presenza
a causa dell’emergenza epidemiologica legata alla
diffusione del virus SARS-CoV-2
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Corso diurno
Criteri di valutazione del comportamento
1. Rispetto del Regolamento d’Istituto e dello Statuto delle studentesse e degli studenti 2. Regolarità della frequenza e puntualità della presenza
3. Comportamento composto ed educato in classe, tale da non arrecare disturbo alla lezione 4. Rispetto dei compagni e del personale
5. Rispetto delle norme di sicurezza, delle strutture, delle attrezzature, dei laboratori e delle relative dotazioni e delle norme di pulizia ed igiene
6. Adeguatezza dell’abbigliamento e correttezza del linguaggio
7. Attitudine a socializzare, disponibilità ad integrarsi nel gruppo, disponibilità ad aiutare i compagni
8. Autonomia, capacità di organizzazione dell’attività di studio e di gestione del materiale personale
9. Capacità di iniziativa, di proposta, di critica 10. Mantenimento di comportamenti ecosostenibili
Si valutano come comportamenti positivi in particolare le diverse forme di aiuto che studentesse/studenti offrono, se sollecitati o, molto di più, in forme spontanee, nei riguardi dei compagni di classe o di altre classi, con particolare riguardo a studentesse/studenti in situazione di difficoltà personale, in condizione di disabilità o semplicemente in condizione di difficoltà di apprendimento
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Tabella di valutazione del comportamento declinata in base ai criteri di valutazione relativi alla condotta
1. Rispetta in forma propositiva il Regolamento d’Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti
2. Frequenza e puntualità vengono utilizzate per migliorare attivamente il clima e il servizio scolastico
3. Il comportamento mantenuto in classe oltre ad essere composto ed educato è anche collaborativo
4. Il rispetto nei riguardi dei compagni e del personale d’Istituto è lodevole e si manifesta anche in forme di aiuto che offre spontaneamente
5. Rispetta attivamente le norme di sicurezza, le strutture, le attrezzature, i laboratori e le relative dotazioni e le norme di pulizia ed igiene
6. Il linguaggio e/o l’abbigliamento sono pienamente rispettosi del contesto scolastico-educativo
7. Manifesta attitudine a socializzare, è sempre disponibile ad integrarsi nel gruppo ed è disponibile ad aiutare i compagni in forme spontanee
8. E’ pienamente autonomo/a e la capacità di organizzazione dell’attività di studio e la gestione del materiale personale sono particolarmente efficaci
9. Possiede ottime capacità di iniziativa, di proposta, di critica e le esercita in modo particolarmente incisivo ed efficace rispetto alle finalità del contesto educativo e formativo
10. E’ propositivo/a ed assume iniziative concrete rispetto alla dimensione della tutela ambientale nel contesto scolastico
10/10
1. Rispetta integralmente il Regolamento d’Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti
2. Frequenza assidua e puntualità costante
3. Il comportamento mantenuto in classe è costantemente composto ed educato 4. Il rispetto nei riguardi dei compagni e del personale d’Istituto è lodevole 5. Rispetta integralmente le norme di sicurezza, le strutture, le attrezzature, i
laboratori e le relative dotazioni e le norme di pulizia ed igiene
6. Il linguaggio e/o l’abbigliamento sono sempre consoni al contesto scolastico- educativo
7. Manifesta attitudine a socializzare, è sempre disponibile ad integrarsi nel gruppo ed è disponibile ad aiutare i compagni
8. E’ pienamente autonomo/a e la capacità di organizzazione dell’attività di studio è efficace
9. Possiede elevate capacità di iniziativa, di proposta, di critica e le esercita in modo funzionale agli obiettivi fissati
10. E’ propositivo/a rispetto alla dimensione della tutela ambientale nel contesto scolastico
9/10
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
1. Rispetta il Regolamento d’Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti 2. La frequenza è regolare e la presenza è puntuale
3. Il comportamento mantenuto in classe è generalmente composto ed educato 4. Il rispetto nei riguardi dei compagni e del personale d’Istituto è costante
5. Rispetta le norme di sicurezza, le strutture, le attrezzature, i laboratori e le relative dotazioni e le norme di pulizia ed igiene
6. Il linguaggio e/o l’abbigliamento sono consoni al contesto scolastico-educativo 7. Manifesta attitudine a socializzare, è disponibile ad integrarsi nel gruppo ed è
disponibile ad aiutare i compagni se ve ne è richiesta
8. E’ autonomo/a e la capacità di organizzazione dell’attività di studio e della gestione del materiale personale è buona
9. Possiede capacità di iniziativa, di proposta, di critica e le esercita in modo corretto 10. Mantiene costantemente comportamenti ecosostenibili
8/10
1. Rispetta in modo alterno il Regolamento d’Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti, con più di un’annotazione disciplinare
2. La frequenza e/o la puntualità non sono sempre regolari, inoltre le attività di didattica a distanza sono state affrontate in modo lacunoso e parziale in assenza di giustificazione ritenuta idonea
3. Il comportamento mantenuto in classe non è sempre composto ed educato e si sono registrati episodi di disturbo
4. Il rispetto nei riguardi dei compagni e del personale d’Istituto non è costante 5. Rispetta di massima le norme di sicurezza, le strutture, le attrezzature, i laboratori
e le relative dotazioni e le norme di pulizia ed igiene
6. Il linguaggio e/o l’abbigliamento non sono sempre consoni al contesto scolastico- educativo
7. Manifesta attitudine a socializzare, è disponibile ad integrarsi nel gruppo solo se è interessato e non è sempre disponibile ad aiutare i compagni se ve ne è richiesta 8. Non è sempre autonomo/a rispetto alle abilità possedute e la capacità di
organizzazione dell’attività di studio e/o di gestione del materiale personale è talora incerta
9. Manifesta limitate capacità di iniziativa, di proposta, di critica e le esercita in modo non sempre corretto
10. Non sempre mantiene comportamenti ecosostenibili
7/10
1. Rispetta solo in modo parziale il Regolamento d’Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti, con molte annotazioni disciplinari
2. La frequenza e/o la puntualità risultano spesso discontinue, inoltre le attività di didattica a distanza sono state abbandonate in più discipline in assenza di giustificazione ritenuta idonea
3. Il comportamento mantenuto in classe non è composto ed educato e le azioni di disturbo sono ricorrenti
4. Il rispetto nei riguardi dei compagni e del personale d’Istituto è alterno
5. Non sempre rispetta le norme di sicurezza, le strutture, le attrezzature, i laboratori e le relative dotazioni e le norme di pulizia ed igiene
6/10
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
6. Il linguaggio e/o l’abbigliamento sono solo parzialmente consoni al contesto scolastico-educativo
7. Manifesta debole attitudine a socializzare, è disponibile ad integrarsi nel gruppo solo se lo desidera e non aiuta i compagni
8. Non è sempre autonomo/a rispetto alle abilità possedute e la capacità di organizzazione dell’attività di studio e/o di gestione del materiale personale è precaria
9. Manifesta limitate capacità di iniziativa, di proposta, di critica e le esercita in modo non corretto
10. Mantiene comportamenti ecosostenibili solo saltuariamente
1. Rispetta il Regolamento d’Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti solo per una parte estremamente limitata dei doveri dello studente ed è stato/a colpito/a da sanzioni disciplinari di allontanamento dall’Istituto per minimo 15 giorni, anche cumulativi, nel corso dell’anno scolastico senza aver manifestato idonee forme di ravvedimento
2. La frequenza e la puntualità sono risultate nel corso dell’anno (o del periodo) eccessivamente frammentarie
3. Il comportamento mantenuto in classe non è stato composto né educato e lo/a studente/essa ha messo in atto forti impedimenti al regolare svolgimento dell’attività didattica in plurime occasioni
4. Il rispetto nei riguardi dei compagni e del personale d’Istituto è reprensibile 5. Non ha rispettato con regolarità le norme di sicurezza, le strutture, le attrezzature,
i laboratori e le relative dotazioni e le norme di pulizia ed igiene
6. Il linguaggio e l’abbigliamento non sono consoni al contesto scolastico-educativo 7. Manifesta scarsa attitudine a socializzare, non è disponibile ad integrarsi nel gruppo
e non aiuta i compagni
8. Non è autonomo/a rispetto alle abilità possedute e la capacità di organizzazione dell’attività di studio e/o di gestione del materiale personale è scarsa
9. Manifesta limitate capacità di iniziativa, di proposta, di critica e le esercita in forme non pertinenti
10. Mantiene spesso comportamenti in contrasto con la ecosostenibilità
5/10
Ha commesso azioni trasgressive del Regolamento d’Istituto e dello Statuto delle studentesse e degli studenti, oltre che del Patto di corresponsabilità, sanzionate con allontanamenti dalla comunità scolastica per periodi superiori a 20 giorni anche cumulativi e, dopo il rientro in essa, non ha dimostrato forme idonee di ravvedimento.
4/10*
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Ha commesso atti che violano gravemente la dignità della persona, sanzionati con allontanamenti dalla comunità scolastica per periodi superiori a 30 giorni anche cumulativi e, dopo il rientro in essa, non ha dimostrato forme idonee di ravvedimento.
3-2-1/10*
NOTE INTERPRETATIVE DELLA TABELLA DI VALUTAZIONE E PREROGATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN ORDINE ALLA VALORIZZAZIONE DI TALUNI ASPETTI DELLA CONDOTTA MANIFESTATA DALLO/A STUDENTE/ESSA
La valutazione del comportamento del singolo non richiede necessariamente la corrispondenza di tutti e 10 gli indicatori riferiti ai criteri deliberati dal Collegio Docenti: per l’attribuzione di voti inferiori a 8/10 è comunque necessario che i comportamenti trasgressivi o inadeguati siano stati segnalati più volte per ciascun quadrimestre su registro elettronico e/o sul libretto personale.
Resta nella facoltà del Consiglio di classe attribuire un voto di comportamento inferiore a 8/10 tutte le volte in cui si registri un numero sproporzionato di assenze le cui motivazioni non siano corrispondenti ai criteri di deroga deliberati dal Collegio Docenti in relazione alla previsione di cui all’art. 14, c. 7 del dPR 22 giugno 2009, n° 122.
L’irrogazione a carico di uno/a studente/essa della sanzione dell’allontanamento dalla comunità scolastica sino al termine delle lezioni, nel caso in cui lo/a studente/essa risulti comunque sottoponibile a scrutinio in relazione al numero complessivo di assenze dell’anno scolastico di riferimento, comporta sempre l’attribuzione di un voto di comportamento pari a 3/10, a prescindere dalla valutazione dei singoli parametri recepiti dalla Tabella di valutazione, salvo che non sia intervenuto, prima dell’inizio delle operazioni di scrutinio finale, l’annullamento della sanzione da parte dell’Organo di Garanzia, da parte del Dirigente titolare dell’USR previo parere dell’organo di garanzia regionale ai sensi dell’art. 5, c. 3 del dPR 24 giugno 1998, n. 249
“Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” , e salvo che non sia stato notificato al Dirigente Scolastico, prima dell’inizio delle operazioni di scrutinio, eventuale provvedimento cautelare di sospensione dell’efficacia dell’atto di sanzione disciplinare (o di sospensione dell’efficacia della pronuncia dell’Organo di Garanzia sfavorevole allo/a studente/essa) adottato da un organo di giurisdizione amministrativa.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO
Esito dell’anno scolastico – attribuzione voti alle discipline
La valutazione degli apprendimenti spetta al Consiglio di classe con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza.
Ogni docente propone il voto ma tutte le decisioni sono di competenza del Consiglio di classe e non del singolo docente. È per tale motivo che i voti sono solo “proposti” dal docente ma deliberati dal Consiglio di classe.
La valutazione per le varie discipline è espressa, nella valutazione periodica e finale con voto in decimi, mentre nella valutazione intermedia può essere utilizzato anche un grado intermedio (0.50); ogni docente propone un voto tenendo conto dei seguenti fattori:
• media aritmetica dei voti riportati nelle prove scritte, orali e pratiche;
• progressione/regressione dalla situazione di partenza;
• acquisizione dei fondamenti della disciplina (competenze, conoscenze, abilità);
• impegno;
• interesse;
• partecipazione;
• superamento delle lacune pregresse.
Con riferimento agli insegnamenti in cui è prevista la compresenza di un docente teorico e di un docente tecnico-pratico si darà applicazione alla previsione dell’art. 5, c. 1-bis del D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297 recante “Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”:
1-bis. Gli insegnanti tecnico-pratici, anche quando il loro insegnamento si svolge in compresenza, fanno parte, a pieno titolo e con pienezza di voto deliberativo, del consiglio di classe. Le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali relative alle materie il cui insegnamento e' svolto in compresenza sono autonomamente formulate, per gli ambiti di rispettiva competenza didattica, dal singolo docente, sentito l'altro insegnante. Il voto unico viene assegnato dal consiglio di classe sulla base delle proposte formulate, nonche' degli elementi di giudizio forniti dai due docenti interessati.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato
Il Consiglio di classe per la valutazione globale e per le operazioni di
• ammissione alla classe successiva (giugno/agosto)
• non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato (giugno)
• sospensione del giudizio per le classi per le quali è ammessa (giugno) prende in considerazione i seguenti criteri in ordine di priorità:
1. possesso dei requisiti per la validazione dell’anno scolastico (art. 14, c. 7 del dPR 22 giugno 2009, n° 122);
2. voto di comportamento (art. 7 del DPR 22 giugno 2009, n° 122);
3. voti riportati nelle singole discipline;
4. miglioramento rispetto ai livelli di partenza;
5. raggiungimento degli obiettivi minimi quadrimestrali e finali e possibilità di affrontare la classe successiva;
6. presenza di lacune in una o più discipline, recuperabili entro la sessione finale dell'anno in corso, con particolare riguardo alle discipline caratterizzanti;
7. presenza di voti negativi gravi (inferiori a 5/10), con lacune non recuperabili entro la sessione finale dell'anno in corso, con particolare riguardo alle discipline caratterizzanti;
8. facoltà del Consiglio di classe di non ammettere alla classe successiva o all’Esame di Stato in sede di scrutinio finale (giugno) studentesse/studenti ai/alle quali siano attribuiti due voti inferiori a 4/10,
9. facoltà per il Consiglio di classe di ammettere studentesse/studenti all’Esame di Stato anche in presenza di un solo voto negativo inferiore a 5/10 in attuazione dell’art. 13, c. 2 lett. d)1 del D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62 recante “Norme in materia di
1 d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe puo' deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo. Nella relativa deliberazione, il voto dell'insegnante di religione cattolica, per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi dell'insegnamento della religione cattolica, e' espresso secondo quanto previsto dal punto 2.7 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751; il voto espresso dal docente per le attivita' alternative, per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi di detto insegnamento, se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
10. superamento delle lacune evidenziate in corso d'anno;
11. impegno/interesse/partecipazione/assiduità di frequenza;
12. esiti delle attività di stage per studentesse e studenti che abbiano svolto l’attività in corso d’anno.
Criterio per l’ammissione alla classe successiva all’interno del (primo) biennio del corso diurno:
facoltà del Consiglio di classe di non ammettere alla classe successiva in sede di scrutinio finale in caso di attribuzione di almeno 5 voti di profitto negativi o in caso di attribuzione di una pluralità di voti negativi (non inferiori a 3 voti) di cui almeno 2 inferiori a 4/10 , in tutti i casi in cui il Consiglio con deliberazione adottata a maggioranza determini che a causa della gravità delle lacune registrate in modo formale e documentabili risulti non effettuabile il recupero di più discipline entro l’anno successivo nella prospettiva di quanto prescritto dall’art. 4, c. 72 del Decreto 24 maggio 2018, n. 92 “Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonche' raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
2 Nel rispetto dell'assetto organizzativo del biennio dei percorsi dell'istruzione professionale, previsto dall'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo, le istituzioni scolastiche di I.P. effettuano, al termine del primo anno, la valutazione intermedia concernente i risultati delle unita' di apprendimento inserite nel P.F.I. A seguito della valutazione, il consiglio di classe comunica alla studentessa o allo studente le carenze riscontrate ai fini della revisione del P.F.I. e della definizione delle relative misure di recupero, sostegno ed eventuale riorientamento da attuare nell'ambito della quota non superiore a 264 ore nel biennio.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Griglia di valutazione delle conoscenze/abilità/competenze
Si riporta l’art. 87, c. 3-ter del Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 recante << Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi>> convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27:
3-ter. La valutazione degli apprendimenti, periodica e finale, oggetto dell'attivita' didattica svolta in presenza o svolta a distanza a seguito dell'emergenza da COVID-19 e fino alla data di cessazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020, e comunque per l'anno scolastico 2019/2020, produce gli stessi effetti delle attivita' previste per le istituzioni scolastiche del primo ciclo dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, e per le istituzioni scolastiche del secondo ciclo dall'articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, e dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n.
62.
Si ritiene che tale provvedimento avente forza e valore di legge ordinaria non sia limitato all’anno scolastico 2019/20 ma risulti pienamente vigente anche nell’a.s. 2020/21 poiché lo stato di emergenza risulta essere stato prorogato:
dapprima al 15 ottobre 2020 per effetto dell’art. 1, c. 1 lett. a) del Decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83 recante «Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020 e disciplina del rinnovo degli incarichi di direzione di organi del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica»
convertito con modificazioni dalla legge 25 settembre 2020, n. 124;
in seguito sino al 31 gennaio 2021 per effetto dell’art. 1, c. 1 lett. a) del Decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020” , in corso di conversione.
Per tale motivazione la seguente griglia di valutazione sarà utilizzata sia per le attività didattiche in presenza sia per le attività didattiche a distanza sino a che ne ricorrono le condizioni.
Voto in
decimi Punteggio
in 20esimi CONOSCENZE
in situazione di apprendimento in
presenza e a distanza
ABILITA’
in situazione di apprendimento in presenza e a distanza
COMPETENZE in situazione di apprendimento in
presenza e a distanza
LIVELLI COMPETEN ZE
1-2-3 1-2-3-4-5-6 Inesistenti e/o gravemente lacunose
Applica conoscenze minime e con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio.
Compie analisi errate
Non sa organizzare
contenuti, applicare regole, né fare valutazioni e
collegamenti
Livello nonraggiunto
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
4 7-8-9 Lacunose e
parziali
Applica conoscenze minime se guidato, ma con errori
sostanziali. Si esprime in modo scorretto Compie analisi lacunose e con errori.
Riesce ad organizzare con fatica contenuti anche semplici. L’analisi dei problemi è confusa e non fondata su procedure di risoluzione adeguate
5 10-11 Da consolidare Applica le conoscenze con errori non gravi. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.
Riesce ad organizzare semplici contenuti, ma valutazioni e collegamenti risultano impropri
6 12 Essenziali Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali.
Si esprime in modo semplice e corretto.
Riesce a organizzare i contenuti e a orientarsi nella scelta e applicazione di strategie di soluzione di problemi semplici.
Valutazioni e collegamenti risultano accettabili.
Livello base
7 13-14 Adeguate, se
guidato/a sa approfondire
Applica correttamente le conoscenze. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette.
Rielabora in modo corretto i contenuti, imposta e ipotizza soluzioni per problemi di media complessità. Riesce a fare valutazioni autonome e collegamenti adeguati
Livello intermedio
8 15-16 Complete, con
qualche
approfondimento autonomo
Applica correttamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà
linguistica. Compie analisi complete e corrette
Rielabora in modo corretto ed esaustivo i contenuti. Fa valutazioni critiche e collegamenti appropriati.
Opera scelte coerenti ed efficaci per articolare strategie di soluzione di problemi.
9 17-18 Complete,
organiche, articolate e con
approfondimenti autonomi
Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi.
Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici.
Compie analisi approfondite.
Rielabora i contenuti in modo corretto, articolato e completo . Imposta percorsi di studio autonomo sviluppati con pertinenza di riferimenti.
Livello avanzato
10 19-20 Organiche,
approfondite ed ampliate con
Applica le conoscenze in modo corretto anche a problemi complessi trovando
Rielabora in modo sicuro e convincente i contenuti.
Approfondisce situazioni
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
significativi spunti personali
autonomamente soluzioni migliorative. Espone in modo fluido, utilizzando un
lessico specifico ,ricco e appropriato. Compie analisi e sintesi efficaci
complesse in modo autonomo e critico con notevoli contributi personali anche sviluppando efficaci collegamenti interdisciplinari.
Viene attribuita una valutazione pari a 1/10 a tutte le prove -realizzate in varie forme in presenza e a distanza- di accertamento della preparazione in cui appaia evidente che lo/a studente/essa abbia fatto ricorso a forme di copiatura. Nei casi dubbi il docente sottopone l’interessato/a ad accertamento orale della preparazione per verificare se la padronanza dei contenuti e se le competenze dimostrate nella prova rientrano effettivamente nella sfera degli apprendimenti del medesimo/a. Tale accertamento può essere realizzato anche a distanza mediante il ricorso alla piattaforma in dotazione e ad altri strumenti tecnologici a disposizione.
Studentesse/studenti non possono rifiutarsi di essere sottoposti a tale forma di accertamento,
sia in presenza, sia a distanza e, nel caso di rifiuto, la valutazione della prova è pari a 1/10.
Il recupero delle prove con valutazione negativa dovuta a forme di copiatura manifesta o all’accertamento della mancata corrispondenza tra le competenze dimostrate nella prova - specie scritta o laboratoriale a distanza- e la sfera degli apprendimenti dell’interessato/a, non può avere luogo con somministrazione di ulteriori prove: il carattere fraudolento della copiatura esime l’Istituto -quando essa viene accertata e formalizzata dal docente- da qualunque obbligo di offerta di opportunità di recupero. L’insegnante, attribuendo il voto pari a 1/10, riporta sul registro elettronico in modo analitico l’itinerario che ha condotto all’accertamento della avvenuta copiatura.
Analogamente si procede nelle produzioni a distanza quando dovesse emergere che il lavoro
depositato non è frutto della competenza dello studente/essa interessato/a ma è frutto di lavori
svolti da altri studenti, dai genitori o parenti, da terze persone o quando vi è una massiccia
trasfusione di contenuti dal web direttamente nella prova senza forme significative di
rielaborazione critica. Anche in tal caso il docente, nell’attribuire il voto pari a 1/10 alla prova,
riferisce analiticamente su registro elettronico le condizioni che hanno condotto
all’accertamento dell’avvenuta copiatura da parte dell’interessato/
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Obbligo di recupero del voto negativo del primo periodo dell’anno scolastico – attività di recupero ordinario e straordinario
Sussiste l’obbligo di somministrare le prove di recupero per i voti negativi del primo periodo dell’anno scolastico, secondo la disciplina specifica che viene adottata di anno in anno.
Tali prove devono essere somministrate entro la data fissata dal Dirigente Scolastico e, comunque, esse dovranno concludersi prima del Consiglio di classe di fine aprile-maggio convocato in forma di prescrutinio.
Le attività di recupero intrannuali in orario extracurricolare (recupero straordinario) vengono attivate in relazione alle disponibilità finanziarie effettive dell’Istituto. L’Istituto non è obbligato ad attivare il recupero straordinario in orario extracurricolare in assenza di una dotazione specifica.
Al termine delle attività di scrutinio relative al primo periodo dell’anno scolastico v’è una settimana di recupero straordinario in orario curricolare per tutte le discipline del curricolo di ciascun indirizzo. Le classi impegnate in attività di stage affronteranno la settimana di recupero al rientro dal periodo di frequenza decentrata. Un singolo docente può chiedere al Dirigente Scolastico con relazione didatticamente motivata l’autorizzazione scritta ad effettuare le attività di recupero in forma frazionata mediante una programmazione plurisettimanale, attivando un maggior numero di ore rispetto al monte ore di una sola settimana di recupero.
Costituisce recupero in itinere (recupero ordinario) anche:
a) il ripasso di argomenti già trattati;
b) la correzione collettiva delle prove di verifica scritte o pratico/laboratoriali.
Integrazione dello scrutinio finale e relativi esami
Nel mese di agosto hanno luogo gli esami in vista della integrazione dello scrutinio finale per studentesse e studenti in relazione ai/alle quali il Consiglio di classe abbia disposto la sospensione del giudizio in una o più discipline, limitatamente alle classi per le quali l’istituto della sospensione è previsto.
Gli esami hanno forma esclusivamente scritta e, con riguardo a Scienze motorie, pratico-teorica e relativamente a talune discipline di indirizzo scritto-laboratoriale o solo laboratoriale.
Con riferimento alle lingue straniere sia per studenti/studentesse per i/le quali sia prevista dal PDP a seguito di specifica certificazione la dispensa dalle prove scritte, sia per studenti/studentesse per i/le quali il Consiglio di classe ritenga insindacabilmente sussistere il requisito e l’opportunità, è prevista l’attivazione di un esame orale. In tal caso è prevista la presenza di due docenti di lingua comunitaria di cui almeno uno abilitato nell’insegnamento della lingua di riferimento dell’esame.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Le attività di recupero estive vengono attivate in relazione alle disponibilità finanziarie effettive dell’Istituto.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato entro il 30.07 di ciascun anno scolastico.
Per gli assenti ad una o a più prove di esame per documentati motivi di salute è prevista una sola prova supplementare, da documentarsi tempestivamente e comunque entro il giorno antecedente a quello risultante dalla calendarizzazione delle prove. Si fa eccezione per i casi di ricovero ospedaliero nella giornata dell’esame stesso o accesso al Pronto Soccorso; in tali casi entro il giorno successivo all’evento i genitori devono depositare la relativa documentazione.
Venendo in rilievo tempistiche imposte dalla norma e tenuto conto del mutamento della composizione del Consiglio di classe che ha luogo in data 1.9 di ciascun anno, l’integrazione dello scrutinio deve compiersi inderogabilmente entro il 31.08 di ciascun anno per tutte le classi.
Per la stessa motivazione si terrà conto nella costituzione dei singoli Consigli di classe in assetto di Collegio perfetto di situazioni specifiche per le quali non è reperibile un docente abilitato per ciascun i insegnamento attivo nella classe di riferimento, tenuto conto che i docenti assunti con contratto sino al termine delle attività didattiche (30 giugno) non sono tenuti a prendere parte alla sessione di integrazione dello scrutinio finale, carenza di sistema cui si aggiunge l’impossibilità di dare seguito nel mese di agosto allo scorrimento delle graduatorie dei supplenti per l’individuazione di sostituti da convocare per l’effettuazione delle operazioni di integrazione dello scrutinio.
CRITERI PER LE DEROGHE AL COMPUTO DELLE ASSENZE
Vige la previsione dell’art. 14, c. 7 del DPR 22 giugno 2009, n° 122 secondo il quale << A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità' dell'anno scolastico, compreso quello relativo all'ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo >>.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Il monte ore annuale obbligatorio, discendente dalla normativa di settore, è così definito:
Monte ore annuale personalizzato obbligatorio
Classi a 32 ore settimanali: monte ore complessivo 1056 ore; monte ore personalizzato pari a 792 ore e tetto massimo di assenze pari a 264 ore
Computo delle ore relative alle attività di stage aziendale e validità dello stage aziendale in relazione agli obblighi di frequenza.
Nella materia in rassegna vigono precise norme che l’Istituto è tenuto ad applicare.
Decreto Interministeriale 3 novembre 2017, n. 195 “Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalita' di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro”
Art. 3 Modalita' di svolgimento dell'alternanza omissis
4. L'alternanza puo' essere svolta anche durante la sospensione delle attivita' didattiche, secondo il percorso formativo personalizzato e con le modalita' di verifica ivi stabilite, nonche' con la modalita' dell'impresa formativa simulata. Il percorso di alternanza puo' essere realizzato anche all'estero secondo le modalita' stabilite dalle istituzioni scolastiche nell'ambito della loro autonomia.
omissis
Art. 4 Diritti e doveri degli studenti Omissis
7. Gli studenti, al termine di ciascun percorso di alternanza, hanno diritto al riconoscimento dei risultati di apprendimento conseguiti, in termini di competenze, abilita' e conoscenze, anche trasversali, relativi al percorso formativo seguito. A tal fine i tutor forniscono al consiglio di classe elementi utili alle valutazioni periodiche e finali dello studente e ai fini dell'ammissione agli esami di Stato. Le competenze sono certificate dall'istituzione scolastica a norma del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.
8. Gli studenti hanno altresi' diritto ad esprimere una valutazione sull'efficacia e sulla coerenza del percorso di alternanza effettuato rispetto al proprio indirizzo di studio, anche ai fini orientativi, sia durante lo svolgimento del percorso, sia alla sua conclusione. A tal fine, l'istituzione scolastica predispone appositi strumenti di rilevazione.
omissis
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
10. Gli studenti in alternanza sono tenuti a:
a) garantire l'effettiva frequenza delle attivita' formative erogate dal soggetto ospitante, che sono parte integrante del curricolo scolastico;
b) rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
c) ottemperare agli obblighi di riservatezza per quanto attiene a dati, informazioni e conoscenze acquisiti durante lo svolgimento dell'esperienza in alternanza.
11. Ai fini della validita' del percorso di alternanza, e' richiesta la frequenza, da parte dello studente, di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto.
12. Gli studenti, al termine dell'attivita' di alternanza, sono tenuti a relazionare in merito all'esperienza svolta, con le modalita' individuate di concerto tra l'istituzione scolastica e la struttura ospitante.
Omissis
---
Linee guida relative ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento annesse al DM 4.09.2019, prot. n° AOOUFGAB 0000774, adottate ai sensi dell’articolo 1, comma 785, della legge 30 dicembre 2018, n. 145;
4.4 La valutazione degli apprendimenti e la certificazione delle competenze Omissis
In ordine alle condizioni necessarie a garantire la validità dell’anno scolastico ai fini della valuta-zione degli alunni, ai sensi dell’articolo 13 del d.lgs. 226/2005 e dell’art.14, comma 7, del d.P.R. 22 giugno 2009, n.122, secondo le indicazioni di cui alla circolare MIUR n. 20 del 4 marzo 2011 e del decreto 195/2017si sottolinea che:
a. nell’ipotesi in cui i percorsi si svolgano durante l’attività didattica, la presenza dell’allievo registrata nei suddetti percorsi va computata ai fini del raggiungimento del limi-te minimo di frequenza, pari ad almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, oltre che ai fini del raggiungimento del monte ore previsto dal progetto del PCTO;
b. qualora, invece, i percorsi si svolgano, del tutto o in parte, durante la sospensione delle attività didattiche (ad esempio, nei mesi estivi), fermo restando l’obbligo di rispetto del limite minimo di frequenza delle lezioni, la presenza dell’allievo registrata durante le attivi-tà presso la struttura ospitante concorre alla validità del solo PCTO.
omissis
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Deroghe agli obblighi di frequenza
Sono possibili deroghe al limite di frequenza dell’orario annuale personalizzato per i seguenti casi di assenza, purché adeguatamente e tempestivamente documentati (la valutazione sulla congruità della documentazione è operazione del tutto discrezionale del competente organo collegiale), secondo la procedura definita dalla nota dirigenziale prot. n° 0011401 del 26.11.2019 recante “tetto massimo di assenze e invalidazione dell'anno scolastico - scorporo delle assenze per motivi di salute previo deposito di richiesta corredata da certificazione sanitaria”:
• criteri comuni: motivi di salute, terapie e/o cure programmate, donazioni di sangue, partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I., adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano una giornata settimanale come giorno di riposo;
• ulteriori criteri: attività lavorativa documentata attraverso contratto individuale di lavoro (o altri atti congrui comprovanti l’attività lavorativa svolta) concomitante con l’orario scolastico fino al 15% aggiuntivo rispetto al tetto massimo ordinario (con abbassamento del tempo di frequenza obbligatorio fino al minimo del 60% del monte ore annuale personalizzato); tempo coincidente con le autorizzazioni permanenti all’entrata e uscita fuori orario per motivi di trasporto (da valutare in relazione agli orari dei servizi pubblici di trasporto); assistenza a un familiare entro il 2^ grado debitamente documentata; tempo occorrente a studenti stranieri per espletamento pratiche burocratiche e documentazione inerente al permesso di soggiorno; ore impiegate in attività di orientamento in uscita e in entrata organizzate dall’Istituto o dalle Università, dalle istituzioni afferenti al sistema dell’Alta formazione artistica, musicale coreutica, e dal sistema della Formazione post-secondaria tecnica e professionale (Istituti tecnici superiori ecc…), purchè sia depositata la relativa documentazione e l’attività sia stata giudicata pertinente dal Consiglio di classe; giornate coincidenti con le uscite realizzate in completa autonomia in Italia o all’estero da studentesse/studenti delle classi quinte per motivazioni di carattere anche culturale: nel caso di superamento del tetto massimo di assenze il Consiglio di classe è abilitato a scorporare le ore corrispondenti alle giornate in cui le classi quinte -o numeri significativi dei membri di ciascuna classe quinta- hanno effettuato tali visite in forma autonoma;
• frequenze parziali del monte ore annuale obbligatorio connesse con specifiche progettualità attivate d’intesa tra Istituto ed enti territoriali facenti capo al Servizio Sociale dei Comuni;
progetti interistituzionali riguardanti singoli studenti o singole studentesse la cui frequenza è impedita a causa dell’esecuzione di una misura di restrizione della libertà personale per effetto di statuizioni adottate dalla competente Autorità Giudiziaria Ordinaria, inclusa la Magistratura di Sorveglianza (Istituto Penale Minorile ecc…);
• l’eccezionalità e straordinarietà delle motivazioni che hanno determinato l’accumularsi di un numero di assenze superiore al tetto massimo, anche per motivazioni diverse da quelle sopra riportate, sono oggetto di valutazione da parte del competente Consiglio di classe che ha la facoltà di disporre motivate deroghe purché il profitto complessivo dello studente o della studentessa sia nel complesso positivo nonostante le assenze;
• non possono essere oggetto di alcuna deroga le assenze corrispondenti alle sanzioni disciplinari di allontanamento dalla comunità scolastica inflitte dal Consiglio di classe o dal Consiglio d’Istituto, fatto salvo l’effetto di ripristino conseguente all’annullamento della sanzione da parte dell’Organo di Garanzia dell’Istituto, o all’annullamento della pronuncia dell’Organo di Garanzia da parte del Dirigente titolare dell’USR previo parere obbligatorio dell’Organo di Garanzia Regionale (cfr. art. 5, c. 3 del dPR 24 giugno 1998, n° 249 come modificato dal dPR 21 novembre 2007, n° 235).
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Disciplina degli esami integrativi
1. Gli esami integrativi si svolgono di norma la prima settimana di settembre di ciascun anno scolastico.
La domanda da parte degli interessati va prodotta entro il 31 luglio dell’anno scolastico precedente a quello per il quale si richiede il passaggio, eventualmente derogabile a discrezione del Dirigente Scolastico.
2. In presenza di discipline non rientranti nel precedente percorso di studio e/o di programmi ritenuti non idonei o carenti per mancata corrispondenza al nuovo percorso intrapreso e in presenza di esami integrativi non sostenuti, una sessione di recupero ed integrazione può essere prevista nei primi 10 giorni del mese di dicembre, con riferimento esclusivo alle classi del primo e secondo biennio.
3. Il passaggio deve essere preceduto da un percorso di approfondimento compiuto presso i servizi territoriali dell’orientamento (Centro di Orientamento Regionale) ad accesso gratuito.
4. In caso di esito negativo dell’esame integrativo della sessione di dicembre lo studente/la studentessa potrà sospendere immediatamente la frequenza e/o chiedere nulla osta per trasferimento ad altro Istituto, essendo precluso l’accesso alla classe successiva anche nel caso in cui per una sola disciplina l’esame sia risultato con esito negativo.
5. La valutazione dell’esame integrativo è di competenza del Consiglio di classe, con votazione proposta dai docenti di disciplina.
6. Per situazioni particolari possono essere previste deroghe e conseguenti sessioni aggiuntive, a discrezione dell’Ufficio di Presidenza, ma in ogni caso ciascuna situazione dev’essere definita inderogabilmente entro il 10 marzo di ciascun anno scolastico.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
VOTI MINIMI PER CIASCUN PERIODO DELL’ANNO SCOLASTICO
PREMESSA
DISCIPLINA GENERALE COMUNE A TUTTE LE CLASSI
Strumenti
Solo a titolo esemplificativo si fa riferimento a tali tipologie di prove per l’accertamento della preparazione di studentesse e studenti.
prove strutturate: domande con risposta a scelta multipla, brani da completare, affermazioni vero/falso, le corrispondenze.
prove semi-strutturate: questionari a risposta libera, saggi brevi, relazioni su traccia, riassunti, problemi, esercizi ecc.
prove aperte: tema, interrogazioni brevi e lunghe, relazioni libere, esercizi, ecc.
prove pratiche: prove di scienze motorie, prove di laboratorio, prove sul computer nell’informatica ecc…
esercitazioni, relazioni e lavori svolti dagli studenti a casa a richiesta dell’insegnante;
revisione periodica dei quaderni delle singole discipline da parte del docente competente.
Voti minimi e ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato
La mancanza del numero minimo di voti al termine dell’anno scolastico in una o più discipline, qualunque ne sia la causa, può comportare l’esito negativo dell’anno scolastico, anche nel caso di assenza di voti minimi in una qualunque disciplina dell’area generale/non di indirizzo.
Il Consiglio di classe può procedere con la sospensione del giudizio in una o più discipline per la/e quale/i si registri l’assenza del numero minimo di voti solo previo deposito di apposita certificazione
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
medica che documenti l’impossibilità per lo/la studente/studentessa di frequentare per almeno 45 giorni, consecutivi o comunque appartenenti ad un medesimo periodo dell’anno scolastico.
In caso di attivazione dell’istruzione domiciliare le prove possono essere sostenute anche al domicilio, a distanza o presso la struttura ospedaliera ove lo/la studente/studentesse è ricoverato/a.
Lo/a studente/studentessa che risulti assente nel giorno della somministrazione di una prova di verifica o compito in classe può essere sottoposto alla prova in qualunque giorno ed in una qualunque ora di lezione dell’intera settimana al rientro dall’assenza.
In relazione alle verifiche di recupero non si tiene conto del numero massimo di verifiche scritte in un solo giorno o durante la settimana deliberato come standard di prestazione didattica dal Collegio Docenti nel mese di settembre 2019.
Il rifiuto di sottoporsi alle prove di accertamento della preparazione da parte di studentesse e studenti, anche reiterato, o l’assenza reiterata nelle giornate delle prove di verifica con conseguente assenza del numero minimo di voti a fine periodo, determinano le condizioni per l’esito negativo dell’anno scolastico anche nel caso in cui ciò si verifichi in una sola disciplina.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Prospetto voti minimi per tutte le
discipline del curricolo scolastico – CORSO DIURNO
Dipartimento di MATEMATICA
voti minimi per ciascuna disciplina del curricolo scolastico
a) Disciplina: MATEMATICA b) indirizzo TUTTI GLI INDIRIZZI
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 1 2 1
classe 2^ 2 1 2 1
classe 3^ 2 1 2 1
classe 4^ 2 1 2 1
classe 5^ 2 1 2 1
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Dipartimento di LETTERE
voti minimi per ciascuna disciplina del curricolo scolastico a) Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA b) indirizzo TUTTI GLI INDIRIZZI
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 2 2 2
classe 2^ 2 2 2 2
classe 3^ 2 2 2 2
classe 4^ 2 2 2 2
classe 5^ 2 2 2 2
a) Disciplina: STORIA
b) indirizzo TUTTI GLI INDIRIZZI
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^
classe 2^ 2 2
classe 3^ 2 2
classe 4^ 2 2
classe 5^ 2 2
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
a) Disciplina: GEOGRAFIA*
b) indirizzo TUTTI GLI INDIRIZZI
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 2
classe 2^ 2 2
* si applica il medesimo numero minimo di voti sia alle classi con 33 ore che alle classi con 66 ore annuali sino ad esaurimento delle classi del biennio con 33 ore annuali
Dipartimento di LINGUE STRANIERE a) Disciplina: LINGUA INGLESE
b) indirizzo TUTTI GLI INDIRIZZI - CLASSI NUOVO ORDINAMENTO
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 1 2 1
classe 2^ 2 1 2 1
classe 3^ 1 1 1 1
classe 4^ 1 1 1 1
classe 5^ 1 1 1 1
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
a) Disciplina: LINGUA INGLESE
b) indirizzo TUTTI GLI INDIRIZZI - classi del previgente ordinamento
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 4^ 2 1 2 1
classe 5^ 2 1 2 1
a) Disciplina: LINGUA SPAGNOLA
b) indirizzo SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE - nuovo ordinamento
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 1 1 1 1
classe 2^ 1 1 1 1
classe 3^ 2 1 2 1
classe 4^ 1 1 1 1
classe 5^ 1 1 1 1
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
a) Disciplina: LINGUA SPAGNOLA
b) indirizzo SERVIZI SOCIO SANITARI - classi previgente ordinamento
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 4^ 2 1 2 1
classe 5^ 2 1 2 1
Dipartimento di SCIENZE INTEGRATE
a) Disciplina: CHIMICA
b) indirizzo ODONTOTECNICO
numero voti minimi primo
quadrimestre numero voti minimi secondo quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 2
classe 2^ 2 2
a) Disciplina: CHIMICA
b) indirizzo MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 2^ 2 2
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
a) Disciplina: CHIMICA
b) indirizzo INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 2^ 2 2
a) Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA / BIOLOGIA
b) indirizzo SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE
numero voti minimi primo quadrimestre numero voti minimi secondo quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 1 1 1 1
classe 2^ 1 1 1 1
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
a) Disciplina: FISICA
b) indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
numero voti minimi primo quadrimestre numero voti minimi secondo quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 1 2 1
classe 2^ 2 1 2 1
a) Disciplina: FISICA
b) indirizzo ODONTOTECNICO
numero voti minimi primo quadrimestre numero voti minimi secondo quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 2^ 2 1 2 1
Dipartimento di INFORMATICA
voti minimi per ciascuna disciplina del curricolo scolastico
a) Disciplina: TIC
b) indirizzo TUTTI GLI INDIRIZZI
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 2
classe 2^ 2 2
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Dipartimento di SCIENZE MOTORIE
voti minimi per ciascuna disciplina del curricolo scolastico
a) Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE b) indirizzo TUTTI GLI INDIRIZZI
numero voti minimi primo
quadrimestre
numero voti minimi secondo
quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 2
classe 2^ 2 2
classe 3^ 2 2
classe 4^ 2 2
classe 5^ 2 2
In presenza di esoneri dalla pratica sportiva i voti minimi saranno acquisiti mediante prove scritte e/o orali.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “GIACOMO CECONI “
Via Manzoni, 6 – 33100 Udine - Tel. 0432.502241 C.F.80011650308
http://www.gceconi.eu e mail [email protected] – pec [email protected]
Dipartimento di IRC
voti minimi per ciascuna disciplina del curricolo scolastico
a) Disciplina: IRC
b) indirizzo TUTTI
numero voti minimi primo
quadrimestre numero voti minimi secondo quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/laboratoriale
classe 1^ 2 2
classe 2^ 2 2
classe 3^ 2 2
classe 4^ 2 2
classe 5^ 2 2
Dipartimento di Manutenzione e Assistenza Tecnica voti minimi per ciascuna disciplina del curricolo scolastico
a) Disciplina: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG) b) indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica
numero voti minimi primo quadrimestre numero voti minimi secondo quadrimestre
scritto orale pratico/laboratoriale scritto orale pratico/
laboratoriale
classe 1^ 3 3
classe 2^ 3 3