• Non ci sono risultati.

100 (20 5) tests 71110

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "100 (20 5) tests 71110"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Test di agglutinazione passiva di particelle per la rivelazione degli anticorpi diretti contro i virus HIV-1 e/o HIV-2 nel siero o nel plasma umano

Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti ad un sistema di assicurazione di qualità dal ricevimento delle materie prime fino alla commercializzazione dei prodotti finiti.

Ciascun lotto di prodotto finito è soggetto a un controllo di qualità e viene messo in commercio soltanto se risulta conforme ai criteri di approvazione.

La documentazione relativa alla produzione e al controllo di ciascun lotto è conservata negli archivi della nostra società.

Controllo di qualità del produttore

100 (20 × 5) tests 71110

IVD

(2)

SOMMARIO

1. INTERESSE CLINICO

2. PRINCIPIO DEL TEST

3. COMPOSIZIONE DEL KIT SFD HIV 1/2 PA 4. MATERIALE NECESSARIO, MA NON FORNITO 5. PRECAUZIONI

6. ISTRUZIONI PER L’IGIENE E LA SICUREZZA 7. RICOSTITUZIONE DEI REAGENTI 8. VALIDITÀ - CONSERVAZIONE 9. CAMPIONI

10. PROCEDURA OPERATIVA

11. VALIDAZIONE - INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 12. PROCEDURA OPERATIVA PER L’ASSORBIMENTO 13. PRESTAZIONI

14. LIMITI DEL TEST 15. BIBLIOGRAFIA

(3)

1. INTERESSE CLINICO

Il test SFD HIV 1/2 PA è inteso per la rivelazione degli anticorpi diretti contro i virus HIV-1 e/o HIV-2 e si presenta come utile ausilio per la diagnosi di infezioni da virus HIV-1 e/o HIV-2.

Idealmente il test è adatto per lo screening nei donatori di sangue e nelle popolazioni a rischio. Può essere utilizzato su campioni di plasma o siero.

2. PRINCIPIO DEL TEST

Il test SFD HIV 1/2 PA è un test diagnostico “in vitro” indicato per la rivelazione degli anticorpi diretti contro i virus HIV-1 e/o HIV-2 che impiega particelle di gelatina sensibilizzate con antigeni HIV-1 ricombinanti (HIV-1/gp 41 e HIV-1/p 24) e con un antigene HIV-2 (HIV-2/gp 36). Il test SFD HIV1/2 PA si basa sul principio di agglutinazione passiva di particelle sensibilizzate in presenza di anticorpi diretti contro i virus HIV-1 e/o anti-HIV-2 nel siero o nel plasma umano.

3. COMPOSIZIONE DEL KIT

Tutti i reagenti sono destinati all’uso diagnostico “in vitro”.

Il kit contiene reagenti in quantità sufficiente alla realizzazione di 100 test qualitativi. Ciascun kit contiene i seguenti reagenti e accessori:

Reagenti Numero

massimo di dosaggi

Soluzione di ricostituzione (liquida)

(A)

Diluente per campioni

(liquido) (B)

Particelle sensibilizzate

(liofilizzate) (C)

Particelle di controllo (liofilizzate)

(D)

Controllo positivo (liquido) (E) 100 screening

(20 × 5) 1 × 10 ml 1 × 20 ml 5 × 0,6 ml* 5 × 1,0 ml* 1 × 0,5 ml

* dopo la ricostituzione (ricostituire con il volume indicato = * di soluzione A) Accessorio: contagocce ……... × 2 (25 µl)

A. Soluzione per ricostituzione liquida, pronta per l’uso:

impiegata per ricostituire le particelle sensibilizzate e le particelle di controllo. Contiene lo 0,1 % (m/v) di sodio azide come conservante.

B. Diluente per campioni liquido pronto per l’uso: impiegato per diluire i campioni da testare. Contiene lo 0,1 % (m/v) di sodio azide come conservante.

(4)

C. Particelle sensibilizzate: Preparazione liofilizzata di particelle di gelatina sensibilizzate con antigeni HIV-1 ricombinanti (HIV-1/gp 41 e HIV-1/p24) e con un antigene HIV-2 (HIV-2/gp 36) da ricostituire aggiungendo la quantità prescritta (indicata nella tabella in alto) di soluzione A.

Contiene lo 0,1 % (m/v) di sodio azide come conservante.

Il reagente ricostituito contiene l’1% di particelle di gelatina sensibilizzate con antigeni HIV-1/2 ricombinanti.

D. Particelle di controllo: Preparazione liofilizzata da ricostituire aggiungendo la quantità prescritta (indicata nella tabella in alto) di soluzione A. Contiene lo 0,1 % (m/v) di sodio azide come conservante. Il reagente ricostituito contiene l’1% di particelle di gelatina sensibilizzate con estratto di E. coli.

E. Controllo positivo (liquido): Preparazione liquida contenente anticorpi monoclonali di topo anti-HIV-1 e anticorpi monoclonali di topo anti-HIV-2. Questo controllo produce un titolo di anticorpi nella diluizione finale pari a 1/128 (± 1 diluizione) quando viene testato in base alla procedura operativa indicata per il test del controllo positivo (vedere tabella 3). Il reagente contiene lo 0,1 % di sodio azide come conservante.

I due contagocce da 25 ml compresi nel kit sono previsti esclusivamente per la distribuzione delle particelle sensibilizzate o le particelle di controllo ricostituite

Tutti i reagenti contengono siero normale di coniglio.

4. MATERIALE NECESSARIO, MA NON FORNITO

• Acqua distillata.

• Ipoclorito di sodio (candeggina) e bicarbonato di sodio.

• Guanti monouso.

• Micropiastre con pozzetti a fondo curvo (a forma di U - tipo FASTEC).

• Micropipette con puntali da 25 µl per dispensare e diluire i campioni.

• Pipetta volumetrica da 1,0 ml e 5,0 ml per le ricostituzioni.

• Agitatore automatico dotato di vassoio vibrante (escludere gli agitatori a rotazione) per omogeneizzare i costituenti

(5)

(facoltativo).

• Visualizzatore per la lettura del vassoio (facoltativo)

• Contenitore per rifiuti contaminati.

N.B: Per questo dosaggio possono essere utilizzate soltanto piastre di alta qualità, rigide a forma di U (come le micropiastre Fujirebio FASTEC). L’uso di micropiastre flessibili è sconsigliata in quanto la superficie del fondo dei pozzetti può non essere liscia e influenzare negativamente i risultati del test.

Si sconsiglia di riutilizzare le micropiastre. Tuttavia, se le micropiastre devono essere riutilizzate, è di fondamentale importanza che siano lavate con la massima cura prima dell’uso, in caso contrario la reazione potrebbe essere influenzata in modo indesiderato. Controllare che non resti alcun residuo di prodotto disinfettante o detergente sulla piastra.

5. PRECAUZIONI

La qualità dei risultati dipende dal rispetto delle buone pratiche di laboratorio di seguito riportate:

• Non utilizzare reagenti scaduti.

• Non mescolare i reagenti di lotti diversi durante uno stesso test.

• Prima dell’utilizzo, attendere 30 minuti affinché i reagenti si riportino alla temperatura ambiente (15-30°C).

• Ricostituire con cura i reagenti evitando qualunque contaminazione.

• Utilizzare recipienti di vetro perfettamente lavati e risciacquati con acqua distillata o preferire materiale mono-uso.

• Utilizzare un puntale di distribuzione nuovo per ciascun campione

• Verificare l’esattezza e la precisione delle pipette e il buon funzionamento degli strumenti utilizzati.

• Non modificare il protocollo operativo.

6. ISTRUZIONI PER L'IGIENE E LA SICUREZZA

• Tutti i reagenti del kit sono destinati all’uso diagnostico

“in vitro”.

• Indossare guanti mono-uso per maneggiare i reagenti e i

(6)

campioni e lavarsi le mani con cura dopo la manipolazione.

• Non “pipettare con la bocca”

• Poiché nessun metodo può dare la certezza assoluta dell’assenza dei virus HIV, HBV, HCV o di altri agenti infettivi, considerare i campioni prelevati dai pazienti come potenzialmente infettivi e maneggiarli con le precauzioni d’uso.

• Considerare il materiale a diretto contatto con i campioni come prodotti contaminati e trattarli come tali.

• Evitare schizzi di campioni o di soluzioni che li contengono.

• L e s u p e r fi c i s p o r c h e d e v o n o e s s e r e p u l i t e c o n candeggina diluita al 10 %. Se il liquido contaminante è un acido, le superfici sporche devono essere neutralizzate preventivamente con bicarbonato di sodio, poi lavate con candeggina e asciugate con carta assorbente. Il materiale utilizzato per pulire dovrà essere gettato in un contenitore speciale per residui contaminati.

• I campioni, i reagenti di origine umana come pure il materiale e i prodotti contaminati devono essere eliminati dopo essere stati decontaminati:

- o immergendoli in candeggina a concentrazione finale del 5 % di ipoclorito di sodio (1 volume di candeggina per 10 volumi di liquido contaminato o acqua) per 30 minuti, - oppure mediante autoclavaggio a 121°C per almeno 2

ore. L’autoclave è il metodo migliore per inattivare i virus HIV e HBV.

ATTENZIONE: NON INTRODURRE NELL’AUTOCLAVE SOLUZIONI CONTENENTI IPOCLORITO DI SODIO.

• Non dimenticare di neutralizzare e/o autoclavare le soluzioni o i residui di lavaggio o qualunque liquido contenente campioni biologici prima di eliminarli nel lavello.

• La scheda con i dati relativi alla sicurezza è disponibile su richiesta.

• La manipolazione e l’eliminazione dei prodotti chimici devono essere effettuate attenendosi alle buone pratiche di laboratorio.

• Taluni reagenti contengono sodio azide. Questo composto, a contatto con i tubi di piombo o rame può formare azoturi metallici ad alto potere esplosivo. Onde evitare l’accumulo

(7)

di detti azoturi nelle tubazioni durante l’eliminazione di questi reagenti in un lavello, neutralizzare i reagenti e lavare il lavello con abbondante acqua.

7. RICOSTITUZIONE DEI REAGENTI

Nota: prima dell’uso, attendere che tutti i reagenti abbiano raggiunto la temperatura ambiente (15-30°C).

a) Reagenti pronti per l’uso Reagente A : Soluzione di ricostituzione.

Reagente B : Diluente per campioni.

Reagente E : Controllo positivo b) Reagenti da ricostituire Reagente C : Particelle sensibilizzate.

Da ricostituire con il seguente volume consigliato di reagente A (Soluzione di ricostituzione):

- 0,6 ml per la confezione da 100 test Reagente D : Particelle di controllo

Da ricostituire con il seguente volume consigliato di reagente A (Soluzione di ricostituzione):

- 1 ml per la confezione da 100 test

N.B.: LE SOSPENSIONI DI PARTICELLE SENSIBILIZZATE E DI PARTICELLE DI CONTROLLO DOVRANNO ESSERE OMOGENEIZZATE RIVOLTANDO SUCCESSIVAMENTE E CON MODERAZIONE I FLACONI SUBITO PRIMA DELLA DISTRIBUZIONE.

8. CONSERVAZIONE E VALIDITÀ DEI REAGENTI

Prima dell’utilizzo il kit deve essere conservato a + 2-10 °C.

Una volta aperto, ciascun componente del kit conservato a +2-10 °C può essere utilizzato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione, salvo diversa indicazione specifica:

R(C) e R(D): In una situazione ideale, i reagenti liofilizzati contenuti nel kit devono essere utilizzati il giorno stesso in cui vengono ricostituiti. Tuttavia, se vengono conservati in condizioni adeguate (+2-10 °C) e attenendosi ai protocolli riportati nel foglio illustrativo, i reagenti rimangono stabili per una durata di 14 giorni dalla ricostituzione.

(8)

9. CAMPIONI

Prelevare un campione di sangue secondo le pratiche d’uso.

I test vanno eseguiti su campioni non diluiti di siero o di plasma (prelevati con anticoagulanti come l’EDTA, l’eparina o il citrato).

Estrarre il siero o il plasma dal coagulo o dai globuli rossi non appena possibile per evitare emolisi. Un’emolisi molto evidente può avere ripercussioni sulle prestazioni del test. I campioni che presentano grumi devono essere chiarificati prima del test mediante centrifugazione. Le particelle o aggregati di fibrina in sospensione possono produrre risultati falsi positivi.

Se il monitoraggio è eseguito entro 7 giorni i campioni vanno conservati a + 2-8°C oppure possono essere congelati a - 20°C.

Evitare cicli ripetuti di congelamento/scongelamento.

Se i campioni devono essere trasportati, imballarli secondo le normative vigenti in materia di trasporto di agenti eziologici e trasportarli preferibilmente congelati.

L’inattivazione dei campioni di siero può essere eseguita secondo l’inattivazione standard a 56 °C per 30 minuti.

NON UTILIZZARE SIERI CONTAMINATI, IPERLIPEMICI O IPEREMOLIZZATI.

Nota: Non si sono osservate interferenze per concentrazioni da 0 a 21,5 mg/dl di bilirubina, da 0 a 560 mg/dl di emoglobina e da 0 a 2300 di torbidità dovuta ai chilomicroni.

10. PROCEDURA OPERATIVA

NOTE preliminari

1. I campioni risultati positivi con il test qualitativo SFD HIV 1/2 PA devono essere ritestati in doppio. Se uno o l’altro dei due nuovi risultati o entrambi sono positivi o indeterminati, i campioni devono essere testati utilizzando il protocollo semi-quantitativo.

2. Quando viene applicato il protocollo semi-qualitativo non è raro trovare campioni con titoli che vanno ben oltre il pozzetto n. 12. Potrebbe rendersi necessaria una nuova diluizione di tali campioni prima di depositarli nella micropiastra, per la determinazione dell’ultima diluizione positiva con il test semi-qualitativo.

(9)

3. Si raccomanda di eseguire un controllo della reazione (come indicato nella tabella n. 1) per ciascuna serie di test qualitativo e/o semi-qualitativo.

Tabella 1 – Riepilogo della procedura operativa per il controllo della reazione

Pozzetto n. 1 2

Diluente per campioni (µl) 25 25

Particelle di controllo (µl) 25

Particelle sensibilizzate (µl) 25

Omogeneizzare con un agitatore dotato di vassoio (agitatore vibrante automatico)

Coprire la piastra e incubare per 2 ore.

Interpretazione Test qualitativo (Tabella 2)

a. Mediante una micropipetta, dispensare 75 µl (3 gocce da 25 µl) di diluente per campioni nel pozzetto n. 1 di una micropiastra e 25 µl (1 goccia da 25 µl) in ciascuno dei pozzetti n. 2 e n. 3.

b. Mediante una micropipetta, aggiungere 25 µl di campione di siero o plasma nel pozzetto n. 1. Omogeneizzare il contenuto del pozzetto n. 1 riempiendo e svuotando la micropipetta 5 o 6 volte. Successivamente, mediante una micropipetta, trasferire 25 µl della soluzione diluita del pozzetto n. 1 nel pozzetto n. 2. Omogeneizzare il contenuto del pozzetto n. 2 come descritto sopra e trasferire 25 µl nel pozzetto n. 3. Omogeneizzare il contenuto del pozzetto n. 3 procedendo come descritto sopra, poi, dopo aver omogeneizzato, eliminare nella pipetta i 25 µl rimanenti.

c. Mediante uno dei contagocce forniti nel kit, dispensare 25 µl (1 goccia) di particelle di controllo ricostituite nel pozzetto n. 2. Mediante l’altro contagocce, dispensare 25 µl (1 goccia) di particelle sensibilizzate ricostituite nel pozzetto n. 3.

d. Omogeneizzare il contenuto dei pozzetti servendosi di un agitatore dotato di vassoio (agitatore vibrante automatico) oppure, se non si dispone di un agitatore, picchiettando

(10)

energicamente con le dita ciascuno dei quattro angoli della piastra per 5 o 6 volte. Coprire la piastra e posizionarla su una superficie priva di vibrazioni. Prima di eseguire la lettura, lasciare riposare a temperatura ambiente (15- 30 °C) per 2 ore.

Tabella 2 – Riepilogo della procedura operativa del test qualitativo

Pozzetto n. 1 2 3

Diluente per campioni (µl) 75 25 25

Campione (µl) 25 25 25

Diluente del campione 1:4 1:8 1:16 Particelle di controllo (µl) 25 Particelle sensibilizzate (µl) 25

Diluizione finale 1:16 1:32

Omogeneizzare con un agitatore dotato di vassoio (agitatore vibrante automatico)

Coprire la piastra e incubare per 2 ore.

Interpretazione Test SEMI-QUANTITATIVO (Tabella 3).

Si consiglia di ritestare, attenendosi alle procedure del test semi-quantitativo, i campioni che presentano una reazione positiva ripetibile durante il test qualitativo.

a. Mediante una micropipetta, dispensare 75 µl (3 gocce da 25 µl) di diluente per campioni nel pozzetto n. 1 di una micropiastra e 25 µl (1 goccia da 25 µl) in ciascuno dei pozzetti dal n. 2 al n. 12.

b. Mediante una micropipetta, aggiungere 25 µl di campione di siero o plasma nel pozzetto n. 1. Omogeneizzare il contenuto del pozzetto n. 1 riempiendo e svuotando la micropipetta 5 o 6 volte. Successivamente, mediante una micropipetta, trasferire 25 µl della soluzione diluita del pozzetto n. 1 nel pozzetto n. 2 e omogeneizzare il contenuto come descritto sopra. Per realizzare una diluizione doppia, ripetere la stessa fase di omogeneizzazione e trasferimento per il resto dei pozzetti, dal pozzetto n. 3 al pozzetto n. 12, come indicato nella tabella 3 .

da eliminare

(11)

Per garantire la precisione, il controllo positivo deve essere eseguito in parallelo con i campioni da testare. Il risultato ottenuto per questo controllo positivo deve essere di 1/128 più o meno una diluizione.

c. Mediante uno dei contagocce forniti nel kit, dispensare 25 µl (1 goccia) di particelle di controllo ricostituite nel pozzetto n. 2. Mediante l’altro contagocce, dispensare 25 µl (1 goccia) di particelle sensibilizzate ricostituite in ciascun pozzetto cominciando dal pozzetto n. 3 fino al pozzetto n. 12.

d. Omogeneizzare il contenuto dei pozzetti servendosi di un agitatore dotato di vassoio (agitatore vibrante automatico) oppure, se non si dispone di un agitatore, picchiettando energicamente con le dita ciascuno dei quattro angoli della piastra per 5 o 6 volte. Coprire la piastra e posizionarla su una superficie priva di vibrazioni. Prima di eseguire la lettura, lasciare riposare a temperatura ambiente (15- 30 °C) per 2 ore.

Tabella 3 – Riepilogo della procedura operativa del test semi-quantitativo

Pozzetto n. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Diluente per campioni (µl) Campione o controllo positivo (µl)

7525 25 25 25

25 25 25 25

25 25 25 25

25 25 25 25

25 25 25 25

25 25 25 Diluizione del

campione 1:4 1:8 1:16 1:32 1:64 1:128 1:256 1:512 1:1024 1:2048 1:4096 1:8192 Particelle di

controllo (µl) 25 Particelle

sensibilizzate (µl) 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Diluizione finale 1:16 1:32 1:64 1:128 1:256 1:512 1:1024 1:2048 1:4096 1:8192 1:16384 Continuare la diluizione dei campioni dal pozzetto n. 2 al pozzetto n. 12

Omogeneizzare mediante un agitatore dotato di vassoio (agitatore vibrante automatico)

Coprire la piastra e incubare per 2 ore.

Interpretazione

da eliminare

(12)

11. VALIDAZIONE - INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

Condizioni per la validazione dei test:

a. Per i test semi-quantitativi e/o qualitativi, la reazione di ciascun campione in presenza di Particelle di Controllo (diluizione finale a 1/16) deve risultare negativa (-).

b. Per il controllo di reazione, il Diluente per Campioni non deve dare reazione positive né con le Particelle Sensibilizzate né con le Particelle di Controllo.

c. Per il test semi-quantitativo, il titolo del controllo positivo deve essere di 1/128 (± 1 diluizione) con diluizione finale secondo la procedura operativa riassunta nella tabella 3.

Lettura ed interpretazione delle reazioni:

Le reazioni possono essere interpretate visivamente in maniera diretta oppure posizionando con cautela la micropiastra su un visualizzatore (con illuminazione indiretta) e confrontando i pattern (o profili) di agglutinazione con quelli del reagente di controllo. Per la lettura e interpretazione delle reazioni fare riferimento ai criteri esposti nella tabella 4.

Tabella 4 – Lettura ed interpretazione delle reazioni.

Distribuzione delle particelle Lettura Interpretazione Particelle concentrate a forma di

bottone al centro del pozzetto. Presenza

di un bordo esterno arrotondato liscio. (-) Negativo Particelle concentrate a forma di anello

compatto al centro del pozzetto con un

bordo esterno arrotondato liscio. (+) indeterminato (vedere nota

in basso) Particelle a forma di anello esteso con

bordo esterno irregolare multiforme.

Presenza di agglutinazione periferica (+)

Positivo Particelle fortemente agglutinate

ricoprono uniformemente il fondo del

pozzetto (++)

Nota: I campioni che danno risultati indeterminati (±) devono essere ricontrollati secondo la procedura operativa descritta nella tabella 3 (test semi-quantitativo). Risultati indeterminati

(13)

(±) o ripetutamente reattivi devono essere confermati mediante altri metodo al fine di garantire un’interpretazione corretta. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla sezione 14 - LIMITI DEL TEST.

Criteri di interpretazione:

Un campione che presenta una reazione negativa con le particelle di controllo (diluizione finale a 1/16) ma un’agglutinazione con le particelle sensibilizzate (diluizione finale a 1/32 o maggiore) è considerato come avente una reazione positiva per il virus HIV. I campioni che presentano una reazione positiva con le particelle di controllo e una reazione negativa con le particelle sensibilizzate sono considerati come aventi una reazione negativa per il virus HIV.

Il foglio di lavoro fornito separatamente sarà utilizzato per interpretare i risultati.

Contattare il fornitore di questo test per richiedere il foglio di lavoro

Tabella 5 – Criteri di interpretazione

Particelle di controllo Particelle sensibilizzate Valutazione

- + Positivo

- - Negativo

+ - Negativo

+ + Indeterminato

Dopo assorbimento utilizzando le particelle di controllo*

- + Positivo

- - Negativo

*Alcuni campioni possono richiedere 2 cicli di assorbimento

12. PROCEDURA OPERATIVA PER L’ASSORBIMENTO

Se il campione provoca un’agglutinazione (± o positivo) sia con le Particelle di Controllo sia con le particelle sensibilizzate, deve essere ritestato procedendo come segue:

a. Dispensare 0,35 ml di Particelle di Controllo ricostituite in una piccola provetta per test.

b. Aggiungere 50 µl di campione nella provetta e omogeneizzare mediante un agitatore vortex. Incubare a

(14)

temperatura ambiente (15 - 30 °C) per almeno 20 minuti.

c. Centrifugare a 2000 giri/min per 5 minuti. Poi prelevare 50 µl del surnatante (diluizione a 1/8 del campione assorbito) e dispensarli con cautela nel pozzetto n. 2 (vedere tabella 3).

d. Aggiungere 25 µl di Diluente per Campioni nel pozzetto n. 3 e negli altri pozzetti fino al n. 12. Successivamente trasferire 25 µl di campione assorbito dal pozzetto n° 2 nel pozzetto n. 3 e omogeneizzare secondo le indicazioni fornite per la determinazione semi-quantitativa. Ripetere le stesse tappe per i pozzetti dal n. 3 al n. 12 al fine di ottenere una diluizione doppia (vedere tabella 3).

13. PRESTAZIONI Sensibilità

Gli studi di sensibilità del test SFD HIV 1/2 PA sono stati realizzati su campioni documentati provenienti da pazienti infetti dal virus HIV.

La rivelazione dei campioni HIV positivi confermati è stata valutata su :

• 486 campioni positivi all’HIV-1 gruppo M, con 134 sierotipi (sotto-tipo A, B, C, D, E, F, G) Su questi campioni la sensibilità è risultata pari al 100%.

• 24 campioni positivi all’HIV-1 gruppo O. Tutti questi campioni sono risultati positivi.

• 173 campioni positivi all’HIV-2. Tutti questi campioni sono risultati positivi.

La rivelazione precoce è stata valutata su :

• Panel di sieroconversione SFTS (Société Française de Transfusion Sanguine) e panel in commercio (BBI, NABI). I risultati sono spesso equivalenti a quelli di test EIA noti per l’elevata sensibilità agli anticorpi.

• Panel SFTS : 10 campioni su 11 di “pre-sieroconversione” sono risultati positivi con il test SFD HIV 1/2 PA.

• 31 panel in commercio. La tabella seguente considera il primo campione rivelato di ciascun panel :

(15)

Panel 1°

campione

rivelato Panel 1°

campione

rivelato Panel 1°

campione rivelato

BBI S 2 BBI AH 2 NABI 211 C

BBI T 2 BBI AI 2 NABI 241 D

BBI U 2 BBI AJ 7 NABI 251 F

BBI W 10 BBI AK 6 NABI 261 D

BBI X 6 BBI AL 6 NABI 271 C

BBI Y 5 BBI AM 3

BBI Z 5 BBI AS 6

BBI AB 3 BBI AT 5

BBI AC 2 BBI AW 2

BBI AD 6 BBI AY 5

BBI AE 3 BBI BA 6

BBI AF 6 BBI BB 4

BBI AG 4 BBI BD 7

Specificità

La specificità in 5041 donatori di sangue non selezionati è risultata pari al 99,74%.

Sono stati testati 418 campioni positivi per altri marcatori (HTLV-1, HSV, VZV) o provenienti da donne in gravidanza o da pazienti affetti da artrite reumatoide. Un solo campione è risultato reattivo. Di conseguenza la specificità di questa popolazione è risultata del 99,76%.

Precisione

La ripetibilità (intra-dosaggio) è stata valutata mediante l’analisi di 3 campioni positivi all’HIV-1 (P-1, 2, 3) testati 5 volte consecutive con 3 lotti diversi secondo la procedura del test.

Tutti i risultati ottenuti si trovavano a una diluizione di scarto (diluizione di circa 1/2).

(16)

Lotto 1-930126 Lotto 2-930408 Lotto 3-930422

Camp. P-1 P-2 P-3 P-1 P-2 P-3 P-1 P-2 P-3

1 1 :1024 1 :256 1 :64 1 :2048 1 :512 1 :128 1 :1024 1 :256 1 :64 2 1 :1024 1 :256 1 :64 1 :2048 1 :512 1 :128 1 :1024 1 :256 1 :64 3 1 :1024 1 :256 1 :64 1 :2048 1 :512 1 :128 1 :1024 1 :128 1 :64 4 1 :1024 1 :256 1 :64 1 :2048 1 :512 1 :128 1 :1024 1 :256 1 :64 5 1 :1024 1 :256 1 :128 1 :2048 1 :512 1 :128 1 :1024 1 :256 1 :64 Media 1 :1024 1 :256 1 :64 1 :2048 1 :512 1 :128 1 :1024 1 :256 1 :64 Variazione +/- 0 dil +/- 0

dil +1 dil +/- 0 dil +/- 0 dil +/- 0

dil +/- 0

dil - 1 dil +/- 0 dil La riproducibilità (intra-dosaggio) è stata valutata mediante l’analisi di 10 campioni positivi all’HIV-1 o all’HIV-2 testati da tre diversi operatori secondo la procedura del test. Tutti i risultati ottenuti si trovavano a una diluizione di scarto (diluizione di circa 1/2).

A B C Modo Variazione

Camp. 1 1 :1024 1 :1024 1 :1024 1 :1024 +/- 0 dil Camp. 2 1 :256 1 :256 1 :256 1 :256 +/- 0 dil Camp. 3 1 :256 1 :256 1 :256 1 :256 +/- 0 dil

Camp. 4 1 :64 1 :64 1 :32 1 :64 - 1 dil

Camp. 5 1 :32 1 :32 1 :32 1 :32 +/- 0 dil Camp. 6 1 :2048 1 :2048 1 :2048 1 :2048 +/- 0 dil Camp. 7 1 :512 1 :512 1 :256 1 :512 - 1 dil Camp. 8 1 :512 1 :512 1 :512 1 :512 +/- 0 dil Camp. 9 1 :128 1 :128 1 :128 1 :128 +/- 0 dil Camp.10 1 :128 1 :128 1 :128 1 :128 +/- 0 dil

14. LIMITI DEL TEST

Il presente kit è previsto esclusivamente per consentire la rivelazione degli anticorpi legati all’HIV nei campioni di siero o plasma. Tuttavia, non rivela direttamente il virus HIV.

Di conseguenza :

• Anche se un test risulta negativo, vale a dire che il campione analizzato non contiene anticorpi rivelabili dal test SFD HIV 1/2 PA, non deve essere esclusa la possibilità di infezione.

(17)

I segni clinici e altre informazioni devono essere prese in considerazione per formulare la diagnosi clinica.

• Un risultato positivo o negativo del test non sottoscrive in modo decisivo una diagnosi di infezione o non infezione da HIV. Una valutazione completa dello stato del paziente dovrà comprendere un’analisi attenta dei segni clinici del paziente e l’interpretazione dei risultati dei test disponibili per questa malattia.

• Nell’ambito della diagnosi clinica, i campioni che presentano risultati positivi con il test SFD HIV 1/2 PA devono essere ritestati più volte a vari intervalli per poter confrontare i risultati. Quando è possibile, dovranno essere eseguiti test di conferma su tutti i campioni rivelatisi positivi con il test semi-quantitativo.

• Le vibrazioni (come quelle provocate da una centrifuga) possono alterare la qualità dei risultati.

• Il fenomeno di prozone può verificarsi raramente in campioni alti positivi.

• L’impiego di micropiastre diverse da quelle a forma di “U”

può alterare la qualità dei risultati o addirittura impedire l’agglutinazione.

(18)

15. BIBLIOGRAFIA

• BARRE-SINOUSSI F., CHERMANN J.C., REY F. et al.

Isolation of a T. lymphotropic retrovirus from a patient at risk for acquired immunodeficiency syndrome (AIDS) . Science, 1983, 220, 868-871

• ALIZON M., SONIGO P., BARRE-SINOUSSI F. et al.

Molecular cloning of lymphadenopathy associated virus.

Nature, 1984, 312, 757-760

• CLAVEL F., GUYADER M., GUETARD D. et al.

Molecular cloning and polymorphism of the human immune deficiency virus type 2. Nature, 1986, 324, 691-695

• McKEATING J.A., WILLEY R.L.

Structure and function of the HIV envelope. AIDS, 1989, 3, S35-S41

• ZAAUER H.L., EXEL-OEHLERS P.V., KRAAUEVELD T. et al.

Early detection of antibodies to HIV1 by third-generation assays. Lancet, 1992, 340, 770-772

(19)

• CONSTANTINE N.T., VAN DER GROEN G., BELSEY E.M. et al.

Sensitivity of HIV antibody assays determined by seroconversion panels. AIDS, 1994, 8, 1715-1720

• WASI C. et al.

Evaluation of two screening tests for anti-HIV : ELISA versus particle agglutination. Virus Information Exchange Newsletter, 1988, 5, 92

• Sng E.H. et al.

Comparative evaluation of a particle agglutination test for human immunodeficiency virus antibody, Genitourin Med, 1988, 64, 266-269

• OHYA K. et al.

Screening of blood donors for antibody to human immunodeficiency virus type I by sensitive particle agglutination assay. Vox Sang, 1988, 55, 148-151

• SEKIGUCHI S. et al.

An automated screening test for antibodies to human immunodeficiency virus 1. Transfusion, 1988, 28, 581-585

• YOSHIDA T. et al.

Evaluation of passive particle agglutination test for antibody to human immunodeficiency virus. J Clin Microbiol, 1987, 25, 1433-1437

• SPIELBERG F. et al.

Field testing and comparative evaluation of rapid, visually read screening assays for antibody to human immunodeficiency virus. Lancet, 1989, i, Mar.18, 580-584

• HEALY D.S. et al.

Detection of anti-HIV immunoglobulin M by particle agglutination following acute HIV infection. AIDS 1989, 3, 301-304

• HENDLER H. et al.

Estudio comparativo de las technicas de aglutinacion de particulas (AP) enzimoinmunoenzay o (EIE) en la deteccion de anticuerpos anti-virus de immunodeficiencia humana tipo 1 (VIHA) en donantes de sangre. Revista Argentina de Transfusion, 1989, XV, 165-168.

(20)

100 (20 x 5) tests 71110

� ������������ ��������������

� ������������������������

� �������������������������

� ���������������������

� ����������������������������

� �������� �����������������������

� �������������������

� �����������������

� ������������

� ���������

� ����������

� ����������

� ����������

� ����������

� �������������

� ��������������

� ����������

� �����������

� ��������������

� �������������������

� ����������������

� ��������������

� ���������

� ����������

� ������������������������������

� �����������������������������������

� ������������������

� �������������������

� ��������������������������������������

� ���������������������������������������

� ���������������������

� ���������������������

� ����������������

� �������������������

� ������������������

� �������������

� ������������������

� ������������������

� �������������

� �������������

� �������������������������

� ������������������

� ������������������������

� ����������������

� ������������������������

� ������������������������

� �������������������������

� ������������������������

� ����������������������

� �����������������������������

� ������������������������

� ��������������������������

� ����������������������������������

� ����������������������������

� �������������������������

� �����������������������

� ���������������������������

� ��������������������������

� �����������������������������������

� �����������������������

� ��������������������������������

� ������������������������������

� ���������������������������������������

� �����������������������

� ������������������������������������������ �������� ���������������������������

� �������������������������������������������������������������������������������������������

���������

� ��������������������������������������������������������������������������������������������

� �������������������������������������������������������������������������

� �����������������������������������������������������������������������������������������������

� ��������� ��� ����������� ��������� ��������� ��������� ���� ������������� �������� ��� ������������

���������

� �������������������������������������������������������������������������������������������

� ������������������������������������������������������������������������������������

��� ���

�� ���

���

�������

����������������������

������������ �� ��������

��������������������������� �������

��������������������������� �������������

����

��������������������� ������� � ��������� � ������ � ����� ���

FUJIREBIO Inc.

FR Bldg., 62-5 Nihonbashi- Hamacho 2-chome, Chuo-ku, Tokyo 103-0007, Japan

EC REP Bio-Rad 3, Bd Raymond Poincaré 92430 MARNES LA COQUETTE FRANCE

Tél : 33 1 47 95 60 00

code : MZ03T 05/2009 Fax : 33 1 47 41 91 33 Tel. : +81 3 5695 9200

Fax : +81 3 5695 9230

0123

English p 3

Français p 21

Español p 39

Deutsch p 57

Italiano p 75

Portugese p 93

Svensk p 111

Dansk p 127

Riferimenti

Documenti correlati

Sono riportati i risultati delle misure di temperatura e la calibrazione delle resistenze del termometro di RuO 2 della Mixing Chamber con le transizioni del Fixed Point.. Nel

Il filosofo Immanuel Kant dice che la società è diventata adulta e non è più quindi un bambino che ha bisogno di essere guidato da un sovrano assoluto; secondo John Locke la

Somministrazione della terapia antimicrobica, antivirale e antifungina nell’adulto e nel bambino in ospedale.. 129

Somministrazione della terapia antimicrobica, antivirale e antifungina nell’adulto e nel bambino in ospedale.. 135

In un’addizione, mettendo al posto di un addendo altri addendi la cui somma sia uguale al primo addendo, il risultato non cambia.

 Facilitare l’accesso ai Servizi dell’Agenzia e fornire informazioni su prestazioni erogate, modalità di accesso, tempi di attesa, procedure sulle prestazioni

, chiede di essere ammess… a partecipare al concorso pubblico, per titoli, per l' assegnazione di una borsa di studio a cittadini italiani e di altri Paesi appartenenti all'

Bando pubblico per l'assegnazione di contributi economici a sostegno di iniziative e progetti in ambito culturale proposti da Associazioni culturali e/o di promozione