• Non ci sono risultati.

Università «Kore», Facoltà di Scienze economiche e giuridiche Via delle Olimpiadi, Enna, Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università «Kore», Facoltà di Scienze economiche e giuridiche Via delle Olimpiadi, Enna, Italia"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI

PERSONALI

Valentina Ranaldi

Roma, Italia

Linkedin profile: https://it.linkedin.com/pub/valentina-ranaldi/b9/62/3a1

Academia.edu personal page: https://uniroma1.academia.edu/ValentinaRanaldi ResearchGate personal page: www.researchgate.net/profile/Valentina_Ranaldi

Skype: valentina.ranaldi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Gennaio 2016 – Marzo 2019

Novembre 2011 – Luglio 2015

Novembre 2009- Giugno 2011

Settembre 2010 - Marzo 2011

Novembre 2006–Novembre 2009

Settembre 2001 - Luglio 2006

Dottore di ricerca in «Scienze Economiche Aziendali e Giuridiche»

Livello QEQ: 8 Titolo conseguito in data 25/03/2019, con menzione positiva

Tesi in Diritto dell’Unione europea: «Gli enti creditizi nella rinnovata Unione bancaria: profili giuridici, economici e aziendali»

Università «Kore», Facoltà di Scienze economiche e giuridiche Via delle Olimpiadi, 94100 Enna, Italia

Dottore di Ricerca in «Ordine Internazionale e Diritti Umani»

Livello QEQ: 8 Titolo conseguito in data 13/07/2015, con menzione molto positiva

Tesi in Diritto dell’Unione europea: «I diritti economici, sociali e del lavoro nel sistema dell’Unione europea: dall’enunciazione alla realizzazione»

Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di Scienze Politiche Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma, Italia

Laurea Magistrale di Dottore in «Studi Europei» (percorso Giuridico

)

Livello QEQ: 7 Titolo conseguito in data 27/06/2011, con votazione finale 110 e lode/110 e attribuzione della dignità di stampa della tesi di laurea

Tesiin Diritto dell’Unione europea: «La cooperazione giudiziaria in materia penale, con particolare riguardo al mandato d’arresto europeo nella giurisprudenza italiana»

Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di Scienze Politiche Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma, Italia

Accordo di scambio (Programma Erasmus) presso Sciences Po. Paris

Institut d’Études Politiques de Paris (Sciences Po.) 27, Rue Saint Guillaume, 75337 Paris Cedex 07, France -Droit des Conflits Armés, Justice Internationale

-Langues: Français C2, Anglais C1

Laurea in «Scienze Politiche e Relazioni Internazionali»

Livello QEQ: 6 Titolo conseguito in data 25/11/2009 con votazione finale 110 e lode/110

Tesi in Diritto dell’Unione europea: «La politica estera dell’Unione europea nella regione balcanica»

Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di Scienze Politiche Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma, Italia

Diploma di Maturità Classica

Livello QEQ: 4 Voto: 100/100

Liceo Classico Statale «Giulio Cesare»

Corso Trieste 48, 00198 Roma, Italia [email protected]

(2)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu

ESPERIENZA PROFESSIONALE Luglio 2018 →

Ottobre 2018 →

Agosto 2017 – Agosto 2018

Marzo 2017 – Giugno 2017

Aprile 2016 - Giugno 2016

Abilitata alle funzioni di professore di II fascia (Professore Associato)

di cui all'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 per il Settore concorsuale 12/E4 – Diritto dell’Unione europea (Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita in data 27/07/2018, tornata 2016-2018, V quadrimestre, valida fino al: 27/07/2024).

Ricercatore universitario di Diritto dell’Unione europea

Università degli Studi “Niccolò Cusano”, Facoltà di Giurisprudenza Via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma

Ricercatore universitario a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 240/2010, Settore concorsuale: 12/E4, SSD: IUS/14, Diritto dell’Unione europea.

Attribuzione di incarichi di insegnamento per i seguenti corsi:

A.A. 2020/2021:

-Diritto dell’Unione europea (9CFU), corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG/01;

-Diritto dell’Unione europea (9CFU), corso di Laurea magistrale in Sociologia e Ricerca sociale LM-88;

-Diritto europeo ed internazionale dell’economia (6CFU), corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG/01;

-Diritto dell’Unione europea (6CFU), Scuola di Specializzazione per le Professioni legali.

A.A. 2019/2020:

-Diritto dell’Unione europea (9CFU), corso di Laurea magistrale in GiurisprudenzaLMG/01;

-Diritto europeo ed internazionale dell’economia (6 CFU), corso di Laurea magistrale in Scienze economiche;

-Diritto dell’Unione europea (6CFU), Scuola di Specializzazione per le Professioni legali.

Attività o settore: Attività di ricerca e docenza a livello universitario.

Docente a contratto (Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale)

Università telematica eCampus

Via Isimbardi 10, 22060 Novedrate (CO), Italia

Attribuzione di incarichi di insegnamento per i seguenti corsi, presso l’Università telematica eCampus (Facoltà di Giurisprudenza):

-Diritto dell’Unione europea (9CFU), corso di Laurea in Scienze penitenziarie;

- Diritto dell’Unione europea (9CFU), corso di Laurea in Servizi giuridici;

- Diritto internazionale (12 CFU), corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza;

- Diritto internazionale (6CFU), corso di Laurea in Scienze politiche.

Attività o settore: Attività di docenza a livello universitario

Fellowship presso l’Istituto di Diritto Comparato di Belgrado

Instituta za uporedno pravo, Terazije 41, 11000 Beograd, Serbia Sito web: http://www.comparativelaw.info/about.html

Attribuzione, da parte dell’Istituto di Diritto Comparato di Belgrado, di un incarico di ricerca ed insegnamento su temi di diritto dell’Unione europea e di diritto serbo del lavoro, nell’ottica dell’adesione della Serbia all’Unione europea. In particolare, svolgimento di attività di approfondimento scientifico (con pubblicazione dei risultati di ricerca) e di attività seminariale in materia di occupazione e riforme sociali nella Repubblica di Serbia, nel contesto dell’armonizzazione della legislazione agli standard elaborati dalla normativa e dalla giurisprudenza dell’Unione europea.

Attività o settore: Ricerca scientifica presso qualificati Istituti di ricerca esteri

Visita di studio presso il Consiglio d’Europa

Consiglio d’Europa, Comitato del Personale

Avenue de l'Europe, F-67075 Strasbourg Cedex, France +33 (0)3 88 41 20 00, Website: http://www.coe.int/it

Svolgimento di attività di ricerca sui profili giuridico-istituzionali delle retribuzioni dei funzionari internazionali nel diritto amministrativo internazionale. Consultazione della documentazione nella disponibilità degli uffici e degli archivi del Comitato del Personale, ai fini della redazione di un contributo in lingua francese da pubblicare in rivista scientifica straniera. Collaborazione con il gruppo di lavoro sulla coordinazione, le remunerazioni e le pensioni nelle attuali negoziazioni relative alla modifica della metodologia di aggiustamento salariale in seno alle sei Organizzazioni internazionali coordinate (Agenzia Spaziale Europea, Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, Consiglio d’Europa, EUMETSAT, NATO, OCSE).

Attività o settore Ricerca scientifica in diritto internazionale ed europeo amministrativo e del lavoro; Organizzazioni internazionali.

(3)

Settembre 2015-Gennaio 2016

Gennaio 2015 – Gennaio 2018

Settembre 2014–Settembre 2018

Settembre 2014–Settembre 2018

Tirocinio (Programma Erasmus+) presso lo Studio Legale Ersoy, Ankara

Studio Legale Internazionale Ersoy

Ilkbahar Mahallesi 612, Ankara, cap: 06550 Turkey +90 3124918282; e-mail: [email protected] Website: http://www.yukselersoy.av.tr/

Attività di formazione e ricerca presso l’Ersoy Law Office di Ankara (Turchia), nel quadro del programma europeo Erasmus+. Attività legale e di ricerca scientifica nel campo del Diritto internazionale e dell’arbitrato commerciale internazionale, sotto la supervisione del Tutor, Prof. Avv. Yüksel Ersoy.

Collaborazione con le attività dell’Ersoy Law Office, in particolare, nel fornire assistenza legale ad individui e società sia locali che estere. Conduzione di ricerche giuridiche rilevanti nei casi trattati;

collaborazione nella redazione dei testi di memorie, appelli ed ogni altro documento richiesto.

Partecipazione nei processi seguiti dallo Studio legale, in particolare nel campo del diritto internazionale, del diritto dell'Unione europea e del diritto penale internazionale.

Attività o settoreAttività di formazione e ricerca presso Studio legale internazionale.

Ricercatore presso il Centro di studi biogiuridici “ECSEL” - European Centre for Science, Ethics and Law

Centro di studi biogiuridici “ECSEL” - European Centre for Science, Ethics and Law Viale Parioli 74, 00197 Roma;

Rue Ami-Lullin 9, 1207 Genève;

Claypounds Lane, TW8 04S London E-mail: [email protected] Website: http://www.ecsel.org

Partecipazione al gruppo di ricerca del Centro di studi biogiuridici “ECSEL”. Attività di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione scientifica delle implicazioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche dell’innovazione tecnologica. Organizzazione di Convegni e Seminari volti all’approfondimento del dibattito sui temi di maggiore attualità bioetica.

Attività o settoreAttività di ricerca e divulgazione scientifica nel settore del Diritto internazionale ed europeo della bioetica.

Cultore della materia di Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione europea, Diritti Umani e Bioetica

Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Economia Via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma, Italia

Collaborazione alle attività didattiche e di ricerca scientifica dei Corsi di Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione europea e Diritti Umani e Bioetica di cui è titolare, presso la Facoltà di Economia dell’Università «La Sapienza» di Roma, il Prof. Luca Marini. Attività di didattica frontale, partecipazione alle Commissioni di Esami di profitto e di Laurea, supervisione delle tesi di laurea.Svolgimento di attività seminariale nel quadro delle attività della Cattedra “Jean Monnet” Ad Personam della Commissione Europea per il Diritto della bioetica.

Attività o settoreAttività accademica nel settore scientifico-disciplinare del Diritto internazionale e del Diritto dell’Unione europea.

Cultore della materia di Diritto internazionale

Università «Kore», Facoltà di Scienze economiche e giuridiche Via delle Olimpiadi, 94100 Enna, Italia

Collaborazione alle attività didattiche e di ricerca scientifica del Corso di Diritto internazionale di cui è titolare, presso la Facoltà di Scienze economiche e giuridiche dell’Università «Kore» di Enna, il Prof.

Paolo Bargiacchi. Attività di didattica frontale, partecipazione alle Commissioni di Esami di profitto e di Laurea, supervisione delle tesi di laurea, revisione di scritti in fase di pubblicazione.

Attività o settore Attività accademica nel settore scientifico-disciplinare del Diritto internazionale.

(4)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 11

COMPETENZE LINGUISTICHE Novembre 2011 –Novembre 2013

Maggio 2012 – Agosto 2012

Collaboratrice alle attività della Cattedra di Diritto dell’Unione europea

Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di Scienze Politiche Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Partecipazione, nell’ambito del proprio percorso dottorale, alle attività scientifiche del corso di Diritto dell’Unione europea del Prof. Augusto Sinagra, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza». Collaborazione in sede di esami di profitto, supervisione delle tesi di laurea, revisione di scritti in fase di pubblicazione, ricerche su temi inerenti lo specifico settore disciplinare.

Attività o settore Attività accademica di supporto e collaborazione nell’ambito dell’insegnamento del Diritto dell’Unione europea.

Tirocinante presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, Bruxelles

(Tirocini Ministero Affari Esteri - Fondazione CRUI)

Ministero degli affari Esteri, Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea Rue du Marteau 7-15, 1000 Bruxelles, Belgio

Tel.: +32. 2. 22. 00. 411 e-mail: [email protected]

Partecipazione ai lavori della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea, Settore Giustizia e Affari Interni (cooperazione giudiziaria in materia penale e civile; settore immigrazione, frontiere e asilo). Coordinamento con le Amministrazioni italiane di riferimento, con la Commissione europea e con il Segretariato generale del Consiglio. Collaborazione alla redazione dei documenti di seduta e alle proposte di emendamento ai testi normativi in discussione; preparazione, sotto la guida del tutor, di minute di note interne, di relazioni sui dossiers in discussione; predisposizione dei resoconti sui dibattiti svolti e delle conclusioni raggiunte nei gruppi di lavoro. Settore della cooperazione giudiziaria in materia civile: partecipazione in funzione di supporto ai negoziati per la revisione del Regolamento Bruxelles I e per l’approvazione di un Regolamento relativo ad un diritto comune europeo della vendita. Cooperazione giudiziaria in materia penale: partecipazione al processo di redazione della direttiva relativa sul diritto di accesso al difensore nei procedimenti penali e sul diritto di comunicare al momento dell’arresto; alle iniziative legislative rientranti nella Roadmap dedicata ai diritti, il supporto e la tutela delle vittime di reato, sia nel settore civile che penale.

Attività o settore Attività diplomatica presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri (Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea). Settore di competenza: giustizia e affari interni (immigrazione, cooperazione civile e penale). Organizzazioni internazionali.

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Francese C2 C2 C2 C2 C2

Certification du Département des Langues Étrangères de SciencesPo. (C2)

Inglese C1 C1 C1 C1 C1

Certification du Département des Langues Étrangères de SciencesPo. (C1); First Certificate in English, University of Cambridge, ESOL Examinations (B2);

Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato - Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

(5)

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni scientifiche:

MONOGRAFIE:

1. RANALDI V., I diritti economici, sociali e del lavoro nell’Unione europea: evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di Giustizia, Roma: Aracne editrice, dicembre 2015, 332 pp., ISBN 978-88-548-8627-8.

2. RANALDI V., Cooperazione giudiziaria in materia penale. Il mandato di arresto europeo nella giurisprudenza italiana, Roma: Aracne editrice, giugno 2013, 340 pp., ISBN 978-88-548-6075-9.

CURATELE:

1. RANALDI V. (édité par), Le droit d’appel dans le cadre de la justice administrative internationale, Roma: Aracne editrice, marzo 2020, 144 pp., ISBN 978-88-255-3155-8.

ARTICOLI IN RIVISTA:

1. RANALDI V., Assicurazioni e pensioni nel diritto dell’Unione europea, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n.

66, settembre – dicembre 2020, pp. 116-128, ISSN 1129-2113.

2. RANALDI V., Droghe e sicurezza: gli strumenti giuridici internazionali e dell’Unione europea contro il traffico e il consumo di stupefacenti, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 65, maggio – agosto 2020, pp. 113-132, ISSN 1129-2113.

3. RANALDI V., Il ruolo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) nella gestione delle frontiere esterne dell'Unione europea: gli accordi di cooperazione con i paesi dei Balcani occidentali, in ILLYRIUS - Special Issue “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs”, n. 14/ (I-2020), pp. 295-312, ISSN 2225-2894.

4. RANALDI V., Biotechnologies between Freedom of Economic Initiative and Health and Environmental Safety in the Case Law of the Court of Justice of the European Union, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 60, settembre – dicembre 2018, pp. 125-146, ISSN 1129-2113.

5. RANALDI V., Compensation and Insurance Protection for EU Workers according to the Court of Justice of the European Union, in KorEuropa, n. 13/2018, pp. 44-56, ISSN 2281-3349.

6. RANALDI V., La brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche nel diritto dell’Unione europea, in KorEuropa, n. 12/2018, pp. 126-138, ISSN 2281-3349.

7. RANALDI V., Employment and Social Reform Programme in the Republic of Serbia in the context of the Process of Accession to the European Union, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 58, gennaio – aprile 2018, pp. 112-120, ISSN 1129-2113.

8. RANALDI V., Insurance against accidents at work and occupational diseases: the EU regulation and case law, in Strani Pravni Život - Foreign Legal Life, n. 4, 2017, pp. 157-168, ISSN 0039-2138.

9. RANALDI V., Health and Safety at Work: Labour Security as a Primary Challenge for Human Security, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 55, gennaio - aprile 2017, pp. 111-119, ISSN 1129-2113.

10. RANALDI V., Refugees and National Security in the European Continent: Individual and Integrated Strategies, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 53, maggio – agosto 2016, pp. 163-170, ISSN 1129-2113.

11. RANALDI V.,Le iniziative degli Stati occidentali nei confronti dell’ISIS, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 5/2015, del 15 dicembre 2015, pp. 1188-1192, ISSN 2284-3531.

12. RANALDI V., Equal Treatment and the Administrative Tribunal of the International Labour Organisation: Recent Case Law Concerning Discrimination against Temporary Workers, in KorEuropa, n. 7/2015, pp. 126-141, ISSN 2281-3349.

13. RANALDI V.,Nuclear weapons: the international regulation of their use and possession and the current case of Iran’s disarmament, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 49, gennaio – aprile 2015, pp. 97-112, ISSN 1129-2113.

14. RANALDI V.,EMBRIONE E BREVETTO BIOTECNOLOGICO NELL’UNIONE EUROPEA ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA,in Ordine internazionale e diritti umani, n. 1/2015, del 15 marzo 2015, pp. 228-233, ISSN 2284-3531.

(6)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 11

15. RANALDI V., La protection des biens culturels en cas de conflits armés dans l’actuel scénario de la crise syro-iraquienne:

régime applicable et nouvelles perspectives, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 48, settembre – dicembre 2014, pp. 56-71, ISSN 1129-2113.

16. RANALDI V., Il confronto tra Stati membri ed Unione europea in materia di OGM tra giurisprudenza nazionale e comunitaria, in Diritto del Commercio Internazionale, n. 4/2014, pp. 1011-1049, ISSN 1593-2605.

17. RANALDI V.,L’epopea di Sebastopoli: la legittimità del referendum di secessione nel diritto internazionale alla luce della recente vicenda della Crimea, in KorEuropa, n. 5/2014, pp. 74-87, ISSN 2281-3349.

18. RANALDI V.,Novità sugli OGM: prosegue il confronto tra Stati membri ed Unione europea,in Ordine internazionale e diritti umani, n. 3/2014, del 15 luglio 2014, pp. 644-651, ISSN 2284-3531.

19. RANALDI V., La résolution du Parlement ukrainien au jugement de Ianoukovitch par la Cour Pénale Internationale:

problèmes d’exercice de la compétence et protection effective des droits de l’homme, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 47, maggio – agosto 2014, pp. 92-102, ISSN 1129-2113.

20. RANALDI V.,L’istituzione della Procura europea: la proposta di regolamento COM(2013) 304 e la sua dubbia conformità al principio di sussidiarietà, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 46, gennaio – aprile 2014, pp. 98-105, ISSN 1129-2113.

Contributi in volume/in atti di Convegno:

1. RANALDI V., Corruption in the Western Balkans: The Fight of the Candidate Countries for EU’s membership, in KOSTIĆ J.- STEVANOVIĆ A.(eds.),Proceedings of the International Scientific Conference “The Role of Society in dealing with Corruption”, Belgrade, 2020, pp. 245-262, ISBN 978-86-80186-63-4 (IUP), 978-86-80756-37-0 (IKSI).

2. RANALDI V., The role of the European Border and Coast Guard Agency (FRONTEX) in the management of the external borders of the European Union: the cooperation agreements with the Western Balkans Countries, in RELJANOVIĆ M. (ed.), Collection of Papers from the First International Scientific Conference “Regional Law Review”, Belgrade, 2020, pp. 157-168, ISBN 978-86-80186-60-3.

3. RANALDI V., Insurance and Pensions in European Union Law, in Proceedings from XXIII International Scientific Conference

“Causation of Damage, Damage Compensation and Insurance”, Belgrade-Valjevo, 2020, pp. 379-392, ISBN 978-86-80186-58-0.

4. RANALDI V.-KOSTIĆ J., Drugs and Security: EU and International Legal Instruments against Drug Trafficking and Consumption, in MILIĆEVIĆ M.,STEVANOVIĆ I., Drugs and Drug Addiction: Legal, Criminological, Sociological and Medical Issues, Palić, 2020, pp. 337- 352, ISBN 978-86-80756-33-2.

5. RANALDI V., The alleged evolution of functional and personal immunity in light of the ICTY’s case law, in Liber Amicorum per Massimo Panebianco, Napoli: Editoriale Scientifica, 2020, pp. 615-634, ISBN 978-88-9391-855-8.

6. RANALDI V., Présentation, in RANALDI V. (édité par), Le droit d’appel dans le cadre de la justice administrative internationale, Roma: Aracne editrice, marzo 2020, pp. 9-12, ISBN 978-88-255-3155-8.

7. RANALDI V., I rapporti tra lo Stato italiano e le Chiese ortodosse nel quadro dell’allargamento dell’Unione europea all’Europa orientale e balcanica, in ČOLOVIĆ V.-DŽOMIĆ V.-ĐURIĆ V.-STANIĆ M.(eds.), State-Church Law through Centuries, Belgrade, 2019, pp.

487-507, ISBN 978-86-80186-52-8.

8. KOSTIĆ J.-RANALDI V., Criminal sanctions for cloning human beings in national and comparative criminal legislation, in STEVANOVIĆ I., VUJIČIĆ N. (eds.), Criminal Law and Medicine, Belgrade, 2019, pp. 323-334, ISBN 978-86-80756-18-9.

9. RANALDI V., The punishment of individuals by international criminal jurisdictions. An evaluation on the work of the International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia: Individuals as International Subjects or Organs of the State?, in NOVAKOVIĆ M.-KOSTIĆ J. (eds.), The position of the individual in modern legal systems, Belgrade, 2019, pp. 125-143, ISBN 978-86-80186-53-5.

10. RANALDI V., Il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale tra Paesi dell’Unione europea e Svizzera nella prassi recente della Corte di Lussemburgo, con particolare riguardo al diritto alle prestazioni di disoccupazione, in NIKOLIĆ O. (ed.), Introduction to the Law of Switzerland, Belgrade, 2018, pp. 229-249, ISBN 978-86-80186-44-3.

11. RANALDI V., La Romania nell’Unione europea: il contributo del bilancio UE allo sviluppo del Paese, in Romania e Italia, la cultura della memoria condivisa degli ultimi cento anni. Memoria e identità nel dialogo romeno–italiano: spazi simbolici, aspetti giuridici, storici e filosofici (a cura di SINAGRA A.,TUDOR F.), pp. 325-336, Roma: Aracne editrice, novembre 2018, ISBN: 978-88-255-1923-5.

(7)

12. RANALDI V., The environmental impact of biotechnology: the European Union legislation and practice, in Security and Crisis Management – Theory and Practice, Obrenovac-Belgrade, 2018, pp. 160-174,ISBN 978-86-80692-02-9.

13. RANALDI V., Compensation and Insurance Protection for EU Workers according to the Court of Justice of the European Union, in Proceedings of the International Scientific Conference “Liability, Damage Compensation and Insurance”, Belgrade-Valjevo, 2018, pp. 185-196, ISBN 978-86-80186-40-5.

14. RANALDI V., Mass Migration and Security: Legal Instruments for the Management of the Current Migratory Crisis in Europe, in Security and Crisis Management – Theory and Practice, Obrenovac-Belgrade, 2017, pp. 331-336,ISBN978- 86-80698-07-6.

15. RANALDI V., Health and Safety at Work: Labour Security as a Primary Challenge for Human Security, in 3rd International Conference On Human Security, Belgrade, 2017, pp. 235-244, ISBN 978-86-80144-09-2.

16. RANALDI V., The ISIS as a challenge to international security and the initiatives of the international community: legal profiles, in International Scientific Conference Contemporary Trends in Social Control of Crime, Skopje, 2016, vol. 3, pp.

142-149, ISBN 978-608-4828-00-6.

17. RANALDI V., Refugees and National Security in the European Continent: Individual and Integrated Strategies, in Međunarodna Naučno-Stručna Konferencija “Svjetska Izbjeglička Kriza: Izazovi i Perspektive”, Travnik, 2016, pp. 128- 134, ISBN 978-9958-640-58-2.

18. RANALDI V., Equal Treatment and the Administrative Tribunal of the International Labour Organisation: Recent Case Law Concerning Discrimination against Temporary Workers, in Bratislava Legal Forum 2015, Bratislava, 2015, pp. 775-783, ISBN 978-80-7160-411-2.

19. RANALDI V., Human Security and Humanitarian Impact of Nuclear Weapons: the Case of Iran’s Disarmament, in International Scientific Conference Researching Security: Approaches, Concepts and Policies, Skopje, 2015, vol. 1, pp.

43-55, ISBN 978-608-4532-71-2.

20. RANALDI V., La Cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona. Quadro istituzionale e prospettive evolutive, in Studi in onore di Augusto Sinagra, Volume IV - Diritto dell'Unione europea, pp.

277–298, Roma: Aracne editrice, ottobre 2013, ISBN 978-88-548-6187-9.

Recensioni:

• In Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 66, 2020, pp. 249-250:

- Droit de la distribution exclusive, 2ème édition, de Louis Vogel, Joseph Vogel, Larcier, 2020;

- EU Enlargement and its Impact to the Western Balkans, by Elton Tota, Logos Verlag Berlin, 2019.

• In Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 62, 2019, pp. 240-241:

- Sécurité maritime et intégration européenne, de Peter Langlais, Bruylant, Bruxelles, 2018.

• In Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 61, 2019, pp. 254-255:

- Le travail détache face au droit européen. Perspectives de droit social et de droit fiscal, de Aurélie Frankart, Filip Dorssemont, Marc Morsa (éd.), Larcier, 2018.

• In Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 60, 2018, p. 250-251:

- The Court of Justice of the European Union as an Institutional Actor. Judicial Lawmaking and its Limits, di Thomas Horsley, Cambridge University Press, Cambridge, 2018;

- The Unfinished History of European Integration, di Wim van Meurs, Robin de Bruin, Liesbeth van de Grift, Carla Hoetink, Karin van Leeuwen, Carlos Reijnen, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2018.

• In Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 49, 2015, p. 251:

- The Iran Nuclear Issue, di Yaël Ronen, Hart Publishing, Oxford, 2010.

• In Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 47, 2014, pp. 256-257:

-Lo spirito polemico del Diritto europeo. Studio sulle ambizioni costituzionali dell’Unione, di Giuseppe Martinico, Aracne Editrice, Roma, 2012.

-Diritto Internazionale dell’ambiente, di Amedeo Postiglione, Aracne Editrice, Roma, 2013.

Collaborazione nelle ricerche giurisprudenziali e bibliografiche e revisione delle bozze dei volumi:

-AA.VV., Studi in onore di Augusto Sinagra, Volumi I-VI, Roma: Aracne editrice, 2013, ISBN 978-88-548-6187-9.

-SINAGRA A.,BARGIACCHI P., Lezioni di Diritto Internazionale Pubblico, Milano: Giuffrè Editore, 2016, ISBN 978-8814208928 -MARINI L., Pirateria marittima e Diritto internazionale, Torino: G. Giappichelli Editore, 2016, ISBN 978-88-9210240-8.

(8)

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 8 / 11

ULTERIORI ATTIVITÀ DI FORMAZIONE EROGATA, RICERCA EFFETTUATA

Visiting Professorship e Research Fellowship Febbraio 2020

Visiting Professor presso la “Comenius” University di Bratislava, Faculty of Social and Economic Sciences (Slovacchia), dal 17 al 21 febbraio 2020. Attività didattica svolta, su invito dell’Università ospitante, su tematiche di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale umanitario a studenti di Master e Dottorato.

Giugno 2019

Visiting Research Fellow presso la “Dunărea de Jos” University of Galați (Romania), dal 3 al 7 giugno 2019, su invito dell’Università ospitante. Incarichi didattici e di ricerca presso la Faculty of History, Philosophy and Theology (lezioni dottorali per un totale di 10 ore su “the Enlargement of the European Union to the Balkans: results and future challenges”; attività di ricerca presso lo European Documentation Center dell’Universitàsu temi riguardanti problematiche comuni ai due Paesi di appartenenza delle Università partner, come la lotta alla criminalità finanziaria e alla criminalità organizzata nel contesto giuridico dell'Unione Europea.

Maggio 2019

Visiting Professor presso la Klaipėda University (Lithuania) dal 6 al 10 maggio 2019. Lezioni su tematiche di Diritto dell’Unione europea sui seguenti argomenti: the Management of Banking Crises in the new EU Regulatory Framework on Banking Union; Social and Labour Rights in the European Union between Legal Guarantees and Budgetary Constraints.

Relatore a: congressi e convegni nazionali ed internazionali

1. International Scientific Conference “Regional Law Review”, Sombor-Belgrade, Serbia, 16 ottobre 2020. Istituzioni organizzatrici:

Institute of Comparative Law, Belgrade, Serbia; Faculty of Law in the University of Osijek, Croatia; Faculty of Law og the University of Pecs, Hungary. Presentation (online): The role of the European Border and Coast Guard Agency (FRONTEX) in the management of the external borders of the European Union: the cooperation agreements with the Western Balkans Countries.

2. V International Scientific Thematic Conference “The Role of Society in the Fight Against Corruptiion”, Belgrado, Serbia, 8 ottobre 2020. Istituzioni organizzatrici: Institute of Comparative Law, Institute of Criminological and Sociological Research, Judicial Academy, Belgrade, Serbia. Presentation (online): Corruption in the Western Balkans: The Fight of the Candidate Countries for EU Membership.

3. XXIII International Scientific Conference: “Causation of Damage, Damage Compensation and Insurance”, Valjevo-Belgrade, Serbia, 2 ottobre 2020. Istituzioni organizzatrici: Institute of Comparative Law, Association for Tort Law, Judicial Academy, Belgrade, Serbia.

Presentation (online): Insurance and Pensions in European Union Law.

4. International Scientific Conference “Drugs and Drug Addiction: Legal, Criminological, Sociological and Medical issues”. Palić, Serbia, 2-3 settembre 2020. Istituzione organizzatrice: Institute of Criminological and Sociological Research, Belgrade, Serbia.

Presentation (online): Drugs and Security: EU and International Legal Instruments against Drug Trafficking and Consumption.

5. International Scientific Conference “State-church right through Centuries”, Budva, Montenegro, 10-13 ottobre 2019. Istituzioni organizzatrici: Institute of Comparative Law in Belgrade, Diocese of the Montenegro and Littoral of Serbian Orthodox Church.

Presentation: The relations between the Italian State and orthodox Churches in the context of the Enlargement of the European Union to Eastern Europe and the Balkans.

6. XXXI International Scientific Thematic Conference “Criminal Law and Medicine”, Palić, Serbia, May 29-30, 2019. Istituzione organizzatrice: Institute of Criminological and Sociological Research, Belgrade, Serbia. Presentation: Criminal Sanctions for Cloning Human Beings in International and Comparative Criminal Legislation.

7. Colloquio italo–romeno di studi “Romania e Italia. La cultura della memoria condivisa degli ultimi 100 anni. Memoria e identità nel dialogo romeno–italiano: spazi simbolici, aspetti giuridici, storici e filosofici”, Roma (26-27 ottobre 2018) – Galați, Romania (22-23 novembre 2018). Istituzioni organizzatrici: Università del Danubio Meridionale di Galați; Istituto di Studi Giuridici “Accad. Andrei Rădulescu” dell’Accademia Romena delle Scienze; ASDIE; Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia;

Accademia di Romania in Roma. Titolo relazione: La Romania nell’Unione Europea: il contributo del bilancio UE allo sviluppo del Paese. Membro del Comitato d’organizzazione.

8. International Scientific Conference “Days of Law 2018”, Masaryk University, Brno, Repubblica Ceca, 15-16 novembre 2018.

Istituzione organizzatrice: Faculty of Law, Masaryk University, Brno. Presentation: The Banking Union to the Test of the Recent Banking Crisis in the EU.

9. XXI International Scientific Conference “Liability, Damage Compensation and Insurance”, Valjevo, Serbia, 20-22 settembre, 2018.

Istituzioni organizzatrici: Institute of Comparative Law, Association of Compensation Law, Judicial Academy, Belgrade, Serbia.

Presentation: Compensation and Insurance Protection for EU Workers according to the Court of Justice of the European Union.

10. International Scientific Conference “The position of the individual in modern legal systems”, Čanj, Montenegro, 31 maggio - 2

(9)

giugno 2018. Istituzioni organizzatrici: Southern European Center for Legal Research; ASDIE; Institute of Comparative Law in Belgrade. Presentation: The punishment of individuals by international criminal jurisdictions. An evaluation on the work of the International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia: individuals as international subjects or organs of the State?

11. XX International Scientific Conference “Cause and Compensation of Damage and Insurance”, Zrenjanin, Serbia, 14-16 settembre 2017. Istituzioni organizzatrici: Institute of Comparative Law, Association of Compensation Law, Judicial Academy, Belgrade, Serbia.

Presentation: Insurance against accidents at work and occupational diseases: the EU regulation and case law.

12. Third International Academic “Human Security” Conference, Belgrade, Serbia, 4-5 novembre 2016. Istituzione organizzatrice:

Faculty of Security Studies of the University of Belgrade. Presentation: Health and Safety at Work: Labour Security as a Primary Challenge for Human Security.

13. International Scientific Conference "World Refugee Crisis - Challenges and Perspectives", Travnik, Kiseljak, Bosnia ed Erzegovina, 7 maggio 2016. Istituzione organizzatrice: Law Faculty, University of Travnik. Presentation: Refugees and National Security in the European Continent: Individual and Integrated Strategies.

14. “Bratislava Law Forum 2015”, Bratislava, Slovacchia, 9-10 ottobre 2015. Istituzione organizzatrice: Comenius University in Bratislava, Faculty of Law. Presentation: Equal Treatment and the Administrative Tribunal of the International Labour Organisation:

Recent Case Law Concerning Discrimination against Temporary Workers.

15. International Scientific Conference “Researching Security: Approaches, Concepts and Policies", Ohrid, FYROM, June 2-3, 2015.

University "St. Kliment Ohridski", Faculty Of Security- Skopje. Presentation: Human Security and Humanitarian Impact of Nuclear Weapons: the Case of Iran’s Disarmament.

Relatore a: seminari nazionali e internazionali

- Seminario tenuto (online) nel quadro delle attività del Modulo Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (ammesso al finanziamento dalla Commissione europea per il periodo 2019-2022), Università di Salerno, in data 23 giugno 2020. Titolo: “The role of the European Border and Coast Guard Agency (FRONTEX) in the management of the external borders of the European Union: the cooperation agreements with the Western Balkans Countries”.

-Seminario tenuto presso il Center for the Study of Bioethics, Institute for Social Sciences of the University of Belgrade (Kraljice Natalije 45, Belgrado, Serbia), in data 6 giugno 2017. Titolo: “Recent Jurisprudence Developments on GMOs in European Union Law”.

• Relatrice dei Training Course in materia di Case Law of European Biolaw organizzati nell’ambito delle attività della Cattedra “Jean Monnet” Ad Personam della Commissione Europea per il Diritto della bioetica, presso “La Sapienza” Università di Roma:

-“Embrione e brevetto biotecnologico nella normativa e nella giurisprudenza dell’Unione europea”, Roma, 13 giugno 2016;

-“Novità normative e giurisprudenziali in materia di OGM nel diritto dell’Unione europea”, Roma, 6 giugno 2016;

-“Il confronto tra Stati membri e Unione europea in materia di OGM tra giurisprudenza nazionale e comunitaria”, Roma, 20 giugno 2014.

• Relatrice dei seminari organizzati dal Corso di Dottorato in «Ordine Internazionale e Diritti Umani», nella sede del Dipartimento di afferenza, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza»:

-4 luglio 2014, seminario sul tema: «Il Presidente Yanukovich e la Corte penale internazionale»;

-4 luglio 2014, seminario sullo stato di avanzamento della propria ricerca dottorale, con particolare riguardo alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di diritti economici, sociali e del lavoro;

-30 maggio 2013, seminario sui temi della propria ricerca dottorale: «I diritti economici, sociali e del lavoro nel sistema dell’Unione europea: dall’enunciazione alla realizzazione».

Organizzazione di Convegni nazionali ed internazionali

- Membro del Scientific Board dell’International Scientific Conference “Regional Law Review”, Sombor-Belgrade, 16 ottobre 2020. Istituzioni organizzatrici: Institute of Comparative Law, Belgrade, Serbia; Faculty of Law in the University of Osijek, Croatia; Faculty of Law og the University of Pecs, Hungary.

-Membro del Programme Committee dell’International Scientific Conference “Drugs and Drug Addiction: Legal, Criminological, Sociological and Medical issues”, Palić, Serbia, 2-3 settembre 2020. Istituzione organizzatrice: Institute of Criminological and Sociological Research, Belgrade, Serbia.

• Segreteria scientifica ed organizzativa dei seguenti Convegni organizzati dall’ASDIE (Associazione degli Studiosi di Diritto Internazionale ed Europeo):

- Colloquio italo–romeno di studi «Romania e Italia. La cultura della memoria condivisa degli ultimi 100 anni. Memoria e identità nel dialogo romeno–italiano: spazi simbolici, aspetti giuridici, storici e filosofici», Roma (26-27 ottobre 2018) –

(10)

Valentina Ranaldi

© European Union, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 10 / 11

Galați, Romania (22-23 novembre 2018) (organizzato in collaborazione con: Università del Danubio Meridionale di Galaţi; Istituto di Studi Giuridici „Accad. Andrei Rădulescu” dell’Accademia Romena delle Scienze; Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia; Accademia di Romania di Roma).

- International Scientific Conference “The position of the individual in modern legal systems”, Čanj, Montenegro, 31 maggio – 2 giugno 2018 (organizzato in collaborazione con: SECLR-Southern European Center for Legal Research; Institute of Comparative Law, Beograd).

- Tavola rotonda “Il diritto di appello nel quadro della giustizia amministrativa internazionale”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 6 novembre 2015 (organizzata con il Comitato dei Rappresentanti del Personale delle Organizzazioni Internazionali Coordinate, con il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica italiana).

- “L’Italia nella Prima Guerra Mondiale tra storia e diritto: guerra, diplomazia e politica”, CIELS, Gorizia, 18-19 settembre 2015.

- “La Turchia nella Grande Guerra: profili storici e giuridici”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 17 aprile 2015.

- “Italia, Unione europea e Comunità dei Paesi arabi del Golfo”, Università degli Studi di Salerno, 25 marzo 2015.

• Segreteria scientifica ed organizzativa degli eventi realizzati nell’ambito della Cattedra “Jean Monnet” Ad Personam della Commissione Europea per il Diritto della bioetica, presso “La Sapienza” Università di Roma, facenti parte del programma

“EULaB 2: talking about European Union Biolaw. Programme of Conference, Workshop, Roundtable on EU Law of Bioethics, 2014-2016” (tenutisi presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Valentini in Roma):

- “L’ultima tentazione. Pluralismo religioso, culturale e bioetico”, Roma, 22 giugno 2016;

- “Il medico e lo stregone. Scienza e comunicazione in medicina a 59 anni dalla prima bomba all’idrogeno”, Roma, 21 giugno 2016;

- “Niente di grave, suo marito è incinto. Forme di maternità e desiderio di genitorialità”, Roma, 7 giugno 2016;

- “Imagine All the People. La rappresentazione LGBT nei media”, Roma, 17 marzo 2015.

Collaborazione con Riviste scientifiche

Da luglio 2020, membro del Comitato di Redazione di KorEuropa, Rivista on-line del Centro di Documentazione Europea dell'UKE (ISSN 2281-3349).

Da gennaio 2017, membro del Redaction College del Cross-border Journal for International Studies (ISSN 2601-1638), Galați University Press, Galați, Romania.

Da gennaio 2014, Membro del Comitato di Redazione della Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale (Quadrimestrale dell’Istituto Internazionale di Studi Giuridici, ISSN 1129-2113), Aracne editrice, Roma.

Dal marzo 2014 al marzo 2016, collaboratrice scientifica dell’Osservatorio sul diritto della bioetica della Rivista Ordine internazionale e diritti umani (ISSN 2284-3531).

Riconoscimenti e premi Maggio 2020

Assegnazione Premio Toyp (The Outstanding Young Persons) Italia 2020 – Categoria “Ricerca”

“Riconoscimento assegnato ogni anno ai giovani talenti, tra i 18 e i 40 anni, che hanno contribuito al progresso dei nostri tempi”

nel proprio settore di attività.

JCI (Junior Chamber International) Italy

JCI World Headquarters: 15645 Olive Blvd. Chesterfield, MO 63017 – USA Giugno 2013

Assegnazione del premio di laurea, edizione 2013, della “Fondazione Roma Sapienza” per i migliori laureati specialistici/magistrali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, area delle Scienze sociali.

Fondazione Roma Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma Ottobre 2012

Assegnazione della Borsa di Studio “Giampiero Arci” per le tre migliori tesi di Laurea in Diritto dell’Unione europea delle Università di Roma e Provincia.

Associazione «Giampiero Arci - Società Civile»

Piazza Acilia 3, 00199 Roma Appartenenza a gruppi di ricerca Novembre 2016→

Membro del Gruppo di ricerca internazionale: International Researcher Network “Strengthening of good governance and security as a priority of European Neighborhood Policy”, presso il Cross Border Institute for International Studies and Criminal Justice dell’Università di Galați “Dunărea de Jos”, Romania. Coordinatore del Progetto: Prof. Florin Tudor, Università di Galați, Romania.

(11)

Appartenenza ad associazioni Gennaio 2021→

Membro del comitato scientifico dell’associazione Ateneo Forense Cicero

L’ associazione promuove e tutela la cultura giuridica e le professioni ad essa connessa, incoraggiandone lo studio, la ricerca scientifica e la dialettica, al fine di migliorare la pratica del diritto, in ogni suo aspetto, e di favorirne la sua conoscenza.

Sede legale: Via Angelo Bellani n. 36, Roma Giugno 2014 →

Socio fondatore dell’Associazione degli Studiosi di Diritto Internazionale ed Europeo (ASDIE)

L’Associazione si prefigge la promozione e la diffusione del pensiero giuridico italiano in ambito internazionale e specificamente europeo.

Sede legale: Vale Gorizia 14, Roma

Riferimenti

Documenti correlati

 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente al termine del corso avrà conoscenza della formalizzazione del processo di

Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle basi teoriche del disegno tecnico e dei metodi di rappresentazione

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione delle problematiche

Le scelte del consumatore; Il vincolo di bilancio – Le preferenze – Le decisioni dei consumatori: l’approccio dell’utilità marginale – Gli effetti di reddito e di sostituzione

Il primo modulo del corso punta ad offrire allo studente una compiuta conoscenza del diritto sindacale, in una prospettiva storico critica, mentre il secondo modulo ha come obiettivo

Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004),

prova avrà inizio, di norma, 30 minuti prima dell’orario indicato nel prospetto degli esami del corso di laurea. La prova scritta avrà la durata di 50 minuti, verterà sugli

Acquisire una visione globale degli effetti delle attività fisiche adattate nei soggetti con disabilità. Programmare e gestire interventi di attività fisica compensata e