• Non ci sono risultati.

DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

PR P RO O G G RA R AM M M M A A 20 2 02 20 0

Sc S cu uo ol la a di d i P Po ol li it ti ic ca a I In nt te er r n n a a z z io i on na al le e C Co oo op pe er ra az z io i on ne e e e S Sv vi il lu up pp po o Nu N uo ov v i i or o r iz i z z z on o n ti t i di d i c co oo op pe er ra az zi io on ne e e e d d ir i ri it tt to o in i nt te er rn na az zi io on na al le e

           

     

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

21 gennaio  

Presentazione percorso formativo

Presentazione libro: “UNA SCELTA DELL’ALTRO MONDO

Tecnici Volontari Cristiani. Storia di volontariato internazionale”

Federico BUTTINELLI, FOCSIV - SPICeS Vincenzo BUONOMO, Università Lateranense Gianni Del BUFALO, FOCSIV

Omar VIGANÒ, dottore di ricerca in Filosofia, autore Paolo BENVENUTI, Università Roma Tre/Editrice Il Sirente 22 gennaio   Il Sistema ONU e i Sistemi di integrazione regionale Barbara SCOLART, esperta di Diritto internazionale

23gennaio   Antropologia dello sviluppo Chiara SCARDOZZI, “Sapienza” Università di Roma 

29 gennaio   La cooperazione dell’Unione Europea / Cooperazione decentrata Andrea STOCCHIERO, FOCSIV - CeSPI

4 febbraio   Area arabo islamica Deborah SCOLART, 2ª Università di Roma “Tor Vergata”

5 febbraio   ONG tra emergenze e sviluppo. Storia e pratiche Massimo PALLOTTINO, Area internazionale Caritas italiana

6 febbraio   Geopolitica, disarmo e commercio delle armi Maurizio SIMONCELLI, Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo

11 febbraio   La gestione della conflittualità Andrea MAZZEO, Elidea Psicologi Associati

12 febbraio   L'approccio di genere nei progetti di sviluppo e nell’emergenza Luisa DEL TURCO, Centro Studi Difesa Civile (CSDC) 18 febbraio   Prevenzione dei conflitti e diplomazia popolare: i Corpi Civili di Pace Bernardo VENTURI, Centro Studi Difesa Civile (CSDC)

19 febbraio   Migrazione: un’opportunità per lo sviluppo Paola ALVAREZ, OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

26 febbraio   America Latina e Caraibi José Luis RHI-SAUSI, IILA – Organizzazione Internazionale Italo–Latino Americana

(2)

2

DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI

27 febbraio Diritto internazionale Vincenzo BUONOMO, Pontificia Università Lateranense

3 marzo L’ambiente nel quadro del diritto internazionale Sergio MARCHISIO, “Sapienza” Università di Roma

4 marzo Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati Chiara PERI, IPRS-Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali 5 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI,Pontificia Università Lateranense

11 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto penale int: CPI e Tribunali ad hoc Jessica ROMEO Pontificia Università Lateranense

19 marzo I diritti delle minoranze e dei popoli indigeni Vincenzo BUONOMO

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Marilena MONTANARI

ECONOMIA della COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

17 marzo Crescita e volatilità - povertà e vulnerabilità? Pierluigi MONTALBANO, “Sapienza” Università di Roma 

18 marzo Globalizzazione, marginalizzazione e SDGs Umberto TRIULZI, “Sapienza” Università di Roma

24 marzo Le politiche di “isolamento” aumentano la sicurezza alimentare? Il caso delle politiche

agricole. Catene globali del valore e la sicurezza alimentare dei piccoli contadini Pierluigi MONTALBANO 

25 marzo Climate change, food security and resilience Marco LETTA, “Sapienza” Università di Roma 

31 marzo Interdipendenza reale e catene globali del valore (GVCs) Silvia NENCI, Università di Roma Tre 

1 aprile Disuguaglianza – lavori di gruppo Umberto TRIULZI

21 aprile Gli aspetti economici delle migrazioni Silvia NENCI 

   

PROGETTAZIONE - [RBM] Results-Based Management / LAVORI DI GRUPPO

28 gennaio 10 marzo

23 aprile

Il lavoro di gruppo Andrea MAZZEO, Elidea Psicologi Associati

30 gennaio 13-20 febbraio 25 febbraio 12-26 marzo 2-22 aprile

Progettazione e Analisi del contesto/Agency dei soggetti, stakeholder e partecipazione Raccolta e analisi dati

Quadro logico. Problemi, obiettivi e design Quadro logico. Indicatori/Presentazione del PCM

Monitoraggio e valutazione - Presentazione e discussione dei lavori finali

Marco ZUPI, CeSPI - Centro Studi Politica Internazionale

 

Riferimenti

Documenti correlati

Il contenuto del diritto internazionale come insieme di limiti all’uso della forza.. • Limiti alla

• La competenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite in tema di codificazione e sviluppo progressivo del diritto  la Commissione del diritto internazionale. • Le

I soggetti del diritto internazionale: gli Stati (la nozione di Stato dal punto di vista del diritto internazionale; la secessione nel diritto internazionale; il riconoscimento

Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale PROGRAMMA 2020.

I programmi delle Ispettorie per integrare i migranti, i rifugiati e i richiedenti asilo consistono nell’aiuto offerto per l’inserimento professionale,

(Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico nell’Università Sapienza di Roma) - Prof.

3) Tra gli strumenti didattici: co-autore di un manuale di diritto internazionale privato, che vanta numerosi edizioni (Mosconi, Campiglio, Diritto internazionale privato e

Il principale interrogativo che gli sviluppi descritti in precedenza sollevano riguarda quindi l’effettiva formazione, nel diritto internazionale consuetudinario, di