Allegato 2 – Regolamento delle Scuole Primarie aggiornato Covid-19
Sezione contrasto rischio contagio da SARS CoV 2 ex “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19”, adottato con decreto del Ministro n° 87 del 6 agosto 2020
1. Finalità
La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico.
Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo. La padronanza degli strumenti culturali di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le capacità acquisite nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell’istruzione (Indicazioni Nazionali 2012).
2. Discipline scolastiche
Nei plessi di Scuola primaria dell’Istituto si affrontano le seguenti discipline:
GUIDOTTI 40 ore settimanali MENOTTI 27 ore settimanali
Italiano: 8 ore in classe 1^; 7 dalla classe 2^ Italiano: 7 ore in classe 1^; 6 dalla classe 2^
Storia: 2 ora in classe Storia: 2 ore in tutte le classi
Geografia: 2 ora in tutte le classi Geografia: 2 ore in tutte le classi
Inglese :1 ora in classe 1^; 2 ore in classe 2^;
3 ore nelle classi successive
Inglese: 1 ora in classe I; 2 ore in classe II;
3 ore nelle classi successive
Matematica/ Tecnologia informatica:
7 ore in classe 1^ e 2^; 6 ore dalla classe 3^
Matematica: 6 ore in classe 1^ e 2^;
5 ore dalla classe 3^
Scienze: 2 ore in tutte le classi Scienze: 2 ore in tutte le classi
Arte e immagine: 2 ore in tutte le classi Arte e immagine: 1 ore in tutte le classi
Musica: 2 ora in tutte le classi Musica: 2 ora in tutte le classi
Educazione motoria: 2 ore in tutte le classi Educazione motoria: 2 ore in tutte le classi
Religione: 2 ore in tutte le classi Religione: 2 ore in tutte le classi
Gli alunni che scelgono di non avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica svolgeranno attività alternative o studio assistito, con il docente di classe o in una classe parallela.
Nel primo periodo di scuola le insegnanti di Religione lavoreranno ad un progetto di accoglienza, insieme alle insegnanti curricolari, rivolto a tutta la classe.
Il monte orario destinato a ciascuna disciplina è stato così stabilito dalla collegialità dei docenti per garantire la massima efficacia ed efficienza rispetto agli obiettivi formativi previsti, ad eccezione di inglese e dell’insegnamento della religione cattolica, la cui scansione oraria è indicata dal Ministero stesso.
3. Orario di funzionamento e organizzazione dei singoli plessi SCUOLA PRIMARIA “GUIDOTTI”
PRE e POST SCUOLA
I servizi entreranno in vigore successivamente all’inizio delle attività scolastiche, per i seguenti servizi, occorre fare richiesta presso l’Ufficio Scuola del Comune.
Il servizio pre-scuola è previsto dalle 7.30 alle 8.15. Il post scuola dalle 16.20 alle 18.30.
ORARIO
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:15 alle ore 16:20 con ingressi e uscite scaglionati secondo la seguente tabella:
ORARIO CLASSE E INGRESSO/USCITA
DALLE 8.15 ALLE 8.25 CLASSI QUINTE INGRESSO 3 (CENTRO CIVICO CANCELLO SUL RETRO)
CLASSI QUARTE INGRESSO 1 (ENTRATA PRINCIPALE)
CLASSI TERZE INGRESSO 2 (LATERALE)
DALLE 8.25 ALLE 8.35 CLASSI PRIME INGRESSO 1 (ENTRATA PRINCIPALE) CLASSI SECONDE INGRESSO 2 (LATERALE)
ORE 12:15 USCITA CLASSI QUINTE INGRESSO 3
USCITA CLASSI QUARTE INGRESSO 1 USCITA CLASSI TERZE INGRESSO 2
USCITA
I familiari, o persone delegate, dovranno prelevare i propri figli nella zona assegnata e dopo averli ritirati, prontamente liberare il cortile.
È vivamente raccomandato il rispetto dell’orario scolastico per questioni organizzative e perché questo consente la piena partecipazione alle attività, mentre l’abitudine al ritardo crea disagio per l’alunno e disturba il regolare svolgimento delle lezioni.
RITARDO
Gli alunni che arriveranno in ritardo, dopo la chiusura del cancello, dovranno essere accompagnati dai genitori alla porta di ingresso principale (INGRESSO 1) senza entrare,
ORE 12.20 CLASSI PRIME INGRESSO 1 (ENTRATA PRINCIPALE)
CLASSI SECONDE INGRESSO 2 (LATERALE)
12:30
PULMINI
DALLE 13:45 ALLE 14:15 RIENTRO POST-MENSA INGRESSO PRINCIPALE
DALLE 16:00 ALLE 16.10 USCITA CLASSI QUINTE INGRESSO 3 USCITA CLASSI QUARTE INGRESSO 1 USCITA CLASSI TERZE INGRESSO 2
16:15 PULMINO 3
16.20 CLASSI PRIME INGRESSO 1 (ENTRATA PRINCIPALE)
CLASSI SECONDE INGRESSO 2 (LATERALE)
affidando l’alunno ai collaboratori scolastici che lo accompagneranno in classe. Il ritardo andrà giustificato tramite registro elettronico.
Dopo 5 ritardi ripetuti e in caso di assenze frequenti e non giustificate, gli insegnanti sono tenuti fare comunicazione al Dirigente Scolastico.
In caso di USCITA ANTICIPATA dell’alunno, il familiare dovrà avvisare preventivamente l’insegnante tramite il diario oppure telefonando a scuola e compilare l’apposito registro presso i collaboratori scolastici per ritirare l’alunno.
MENSA
Il tempo mensa che va dalle ore 12:20 alle ore 14:20 è tempo scolastico, gli alunni che hanno prenotato il pasto, consegnando il buono, vengono accompagnati in mensa dall’insegnante di classe in servizio, la mensa è organizzata in due tempi per l’elevato numero degli alunni e per garantire la regola del distanziamento.
La turnazione delle classi viene stabilita all’inizio dell’anno scolastico.
È opportuno che gli alunni che non usufruiscono del servizio mensa, rientrino per le lezioni pomeridiane non prima delle 13:45 per consentire al gruppo mensa di terminare il pranzo.
TRASPORTO
È attivo un servizio di scuolabus per gli alunni che ne facciano richiesta, valido anche per i bambini che non rimangono in mensa e per usufruirne occorre fare richiesta presso l’Ufficio Scuola del Comune.
In ogni caso, gli alunni che usufruiscono del trasporto, prima dell’uscita dall’edificio, vengono consegnati ai collaboratori scolastici che li accompagneranno ai pulmini.
Gli alunni entrati nell’edificio scolastico si dirigono in classe senza essere accompagnati dai genitori, sotto la sorveglianza dei collaboratori.
SCUOLA PRIMARIA “MENOTTI”
Dal lunedì al venerdì
Dalle 8.00 alle 8.20 ingresso scaglionato alunni in tre orari e da quattro ingressi differenti (vedi tabella) e inizio lezioni.
Dalle 12.15 alle 12.30 uscita alunni Rientro pomeridiano lunedì e giovedì:
ingresso scaglionato dalle 14.10 alle 14.30 uscita dalle 16.25 alle 16.40
ORARIO CLASSE E INGRESSO/USCITA
DALLE 8.00 ALLE 8.10 1A CORTILETTO INTERNO
4B INGRESSO TEATRINO 4A INGRESSO PRINCIPALE 5A INGRESSO SCALE
DALLE 8.10 ALLE 8.20 1B CORTILETTO INTERNO
3A INGRESSO PRINCIPALE 3B TEATRINO
DALLE 8.15 ALLE 8.20 2A INGRESSO PRINCIPALE 2B TEATRINO
12.15 1A CORTILETTO INTERNO
2A SCIVOLO 2B TEATRINO
12.20 1B CORTILETTO INTERNO 3A SCIVOLO
3B TEATRINO
12.30 5A CORTILETTO INTERNO
4A SCIVOLO 4B TEATRINO
DALLE 14.10 ALLE 14.20 1A CORTILETTO INTERNO 4B TEATRINO
4A INGRESSO PRINCIPALE 5A INGRESSO SCALE
DALLE 14.20 ALLE 14.30 1B CORTILETTO
3A INGRESSO PRINCIPALE 3B TEATRINO
DALLE 14.25 ALLE 14.30 2A INGRESSO PRINCIPALE 2B TEATRINO
16.25 1A CORTILETTO INTERNO
2A SCIVOLO 2B TEATRINO
16.35 1B CORTILETTO INTERNO
3A SCIVOLO 3B TEATRINO
16.40 5A CORTILETTO INTERNO 4A SCIVOLO
4B TEATRINO
Ingresso
L’accesso alla scuola è consentito da quattro punti, dai quali entreranno gli alunni al suono delle diverse campanelle (8.00, 8.10, 8.20), a seconda della classe di appartenenza:
- ingresso principale - ingresso scale - ingresso teatrino - cortiletto interno
Gli alunni delle classi prime e seconde saranno accolti dai loro insegnanti nei punti di ingresso.
Le classi terze, quarte e quinte autonomamente raggiungeranno le proprie aule, dove troveranno ad attenderli le loro insegnanti. I punti di ingresso saranno vigilati dalle
insegnanti, le cui classi iniziano le lezioni negli orari successivi, al fine di controllare che non si formino rallentamenti e assembramenti.
Uscita del mattino
L’uscita degli alunni al termine delle attività antimeridiane avviene secondo il seguente orario:
Campana delle 12.15: gli alunni delle classi 1ᵅ A, 2ᵅ A e 2ᵅ B vengono accompagnati dall’insegnante alle rispettive uscite.
Campana delle 12.20: gli alunni delle classi 1ᵅ B, 3ᵅ A e 3ᵅ B vengono accompagnati dall’insegnante alle rispettive uscite.
Campana delle 12.30: gli alunni delle classi 5ᵅ A, 4ᵅ A e 4ᵅ B vengono accompagnati dall’insegnante alle rispettive uscite.
Ogni insegnante consegnerà gli alunni ai genitori o ad adulti da essi delegati tramite delega scritta.
Uscita del pomeriggio
L'uscita degli alunni al termine delle attività pomeridiane avviene secondo il seguente orario:
Campana delle ore 16.25: gli alunni delle classi 1ᵅ A, 2ᵅ A e 2ᵅ B vengono accompagnati dall’insegnante alle rispettive uscite.
Campana delle 16.35: gli alunni delle classi 1ᵅ B, 3ᵅ A e 3ᵅ B vengono accompagnati dall’insegnante alle rispettive uscite.
Campana delle 16.40: gli alunni delle classi 5ᵅ A, 4ᵅ A e 4ᵅ B vengono accompagnati dall’insegnante alle rispettive uscite.
Ogni insegnante consegnerà gli alunni ai genitori o ad adulti da essi delegati tramite delega scritta.
I cancelli di accesso alla scuola vengono chiusi alle 8.30 e riaperti alle 12.05 per uscita del mattino; vengono chiusi alle 14.40 e riaperti alle 16.15 per l’uscita pomeridiana.
I genitori che accompagnano i figli al servizio pre-scuola o li devono ritirare dal post o interscuola non possono accedere ai locali scolastici ma devono fermarsi all’esterno.
Mensa
La mensa è a pagamento e viene gestita dall‘Amministrazione Comunale; per usufruirne occorre farne richiesta presso l’Ufficio Scuola. (Villa Pace – Fiorano 0536/833111)
Nel plesso esistono due locali adibiti a mensa, opportunamente allestiti per garantire il distanziamento durante il pasto. Le classi vengono suddivise nelle due sale, in due turni orari.
La mensa del lunedì e del giovedì viene assistita da personale educativo gestito dall’
Amministrazione Comunale.
I bambini che hanno prenotato il pasto consegnando il buono al mattino, alle 12.30 vengono accompagnati dall’insegnante ai punti di raccolta stabiliti per i vari turni.
Durante i pasti, la conversazione dovrà mantenere toni di voce accettabili in relazione agli spazi e all’utenza numerosa; gli educatori sorveglieranno il corretto comportamento degli alunni. Il gruppo mensa deve entrare ed uscire al completo dalla sala-refettorio. Di norma, i bambini utilizzano i servizi igienici prima di recarsi in sala mensa e, durante il pasto, l’uso è limitato ai casi di effettiva necessità.
Post-mensa
Il post-mensa è così gestito: nelle giornate di bel tempo le classi escono nell’area cortiliva.
Nelle giornate di brutto tempo gli alunni presenti in mensa vengono radunati in teatrino e palestra per il gioco spontaneo o organizzato.
Trasporto
È attivo un servizio di scuolabus per gli alunni che ne facciano richiesta, valido anche per i bambini che non rimangono in mensa e per usufruirne occorre fare richiesta presso l’Ufficio Scuola del Comune.
Gli alunni che usufruiscono del trasporto rimangono affidati alla propria insegnante fino alle 12.25, quando vengono ritirati dalle collaboratrici ed accompagnati al pulmino.
4. Assenze
Le assenze vanno giustificate sul registro elettronico, ogni volta che l’alunno si assenta da scuola
Qualora l’assenza sia per motivi non di malattia, i genitori sono tenuti, se possibile, a comunicare in anticipo l’assenza compilando l’apposito modulo.
5. Ingresso genitori
Solo in casi eccezionali e di estrema necessità è consentito l’accesso dei genitori all’interno della scuola indossando la mascherina chirurgica, dopo la misurazione della temperatura, firmando l’apposito registro degli INGRESSI/USCITE.
Dal momento di cessazione dell’attività scolastica, subentra l’obbligo e la responsabilità di vigilanza dei genitori o di chi per loro delegato al ritiro, per tutelare l’integrità fisica degli alunni minori.
Per gli stessi motivi di responsabilità e sicurezza è vietato rientrare a scuola dopo l’orario di uscita.
6. Divieto telefonate a scuola
I genitori non possono telefonare a scuola, se non per VERE EMERGENZE; ciò per non interrompere le attività didattiche.
7. Norme igieniche
Si raccomanda di attenersi alle norme igieniche previste nel Regolamento dell’Unità
Pediatrica del Distretto di Sassuolo (igiene personale, malattie infettive, pediculosi, rientro in
comunità…) e alle indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 specificate nel patto educativo aggiornato con l’integrazione emergenza Covid.
8. Abbigliamento
L’abbigliamento all’interno della scuola deve essere pratico, decoroso e consono al luogo, tenendo conto della necessità di areare spesso i locali.
10. Sicurezza
Durante l’attività didattica la classe non può essere abbandonata per alcun motivo dal docente titolare, se non in presenza di altro docente o di un collaboratore scolastico che svolga l’attività di vigilanza e comunque solo in caso di improrogabile necessità.
Alla fine di ogni periodo di lezione, il docente, dopo aver accuratamente sanificato la propria postazione ed il computer, affida la classe al collega che subentra e, se necessario, si
trasferisce, con la massima sollecitudine, nella nuova classe.
Negli spostamenti dalla propria aula ad altri spazi, il docente si accerta che tutti gli alunni indossino la mascherina e siano ordinatamente disposti prima di iniziare il tragitto.
Ogni insegnante può decidere se trascorrere l’intervallo e il post-mensa in aula o negli spazi esterni, stabiliti in base alla posizione dell’aula di frequenza, avendo cura di non
abbandonare mai la classe, se non in presenza di un altro docente o di un collaboratore scolastico. I giochi permessi ai bambini devono garantire la sicurezza degli stessi. Negli spazi esterni gli insegnanti si devono disporre in modo strategico per controllare gli alunni e prevenire possibili rischi.
11. Sicurezza: gestione dell’emergenza in caso di evacuazione dell’istituto scolastico In caso di evacuazione dell’istituto scolastico i Docenti in servizio e i Genitori che volessero ritirare i figli sono invitati ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni sottoelencate:
● i genitori devono recarsi presso i punti di raccolta esterni;
● i genitori si faranno identificare dall’insegnante della classe;
● l’insegnante, dopo aver identificato il genitore, farà firmare il modulo per l’uscita anticipata e il genitore potrà ritirare il figlio;
● l’insegnante annoterà sul modulo l’avvenuto ritiro;
● nel caso in cui l’insegnante della classe non fosse in grado di identificare l’adulto, indirizzerà quest’ultimo dalla Coordinatrice di Plesso o dalle Responsabili della Sicurezza che,
verificata l’identità dell’adulto, potranno decidere di fargli firmare il modulo e di consegnarlo, una volta sottoscritto, all’insegnante della classe per il ritiro.
Si ricorda che non è consentito accedere all’edificio durante l’emergenza.
È obbligatorio rimanere all’esterno e raggiungere i propri figli camminando ad almeno 5 metri di distanza dall’edificio.
12. Applicazione
Tutto il personale dei plessi di scuola primaria, i genitori e gli alunni sono tenuti ad osservare il presente regolamento che potrà essere integrato o modificato, con delibera del Consiglio d’Istituto, qualora se ne ravvisi la necessità.
13. ULTERIORI DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVID-19
LA FAMIGLIA:
Controlla il/la proprio/a figlio/a ogni mattina per rilevare eventuali segni di malessere, nel caso di temperatura pari o superiore a 37,5°C gradi e/o altri segni di malattia, come tosse, mal di gola, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari, assenza di gusto o olfatto, tiene a casa l’alunno.
Non manda il/la proprio/a figlio/a a scuola in caso di sintomatologia respiratoria o mal di gola, altri segni di malattia, come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari, assenza di gusto o olfatto o di temperatura corporea superiore a 37,5° C rilevati anche nei 3 giorni precedenti
Si impegna a non mandare a scuola il figlio/a nel caso di componenti del nucleo familiare sottoposti a quarantena o isolamento domiciliare o che siano entrati in contatto con persone positive, per quanto a propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni
È a conoscenza del fatto che il personale scolastico rileva a campione nell’arco della mattinata la temperatura corporea agli studenti. Pertanto, si rimanda alla responsabilità genitoriale rispetto allo stato di salute dei minori affidati.
È a conoscenza del fatto che la temperatura corporea verrà misurata a tutti gli adulti esterni alla scuola che abbiano necessità di accesso agli edifici scolastici.
Dichiara di essere a conoscenza che, in caso di insorgenza di febbre (temperatura uguale o superiore a 37,5°C) la scuola provvede all’isolamento dell’alunno in uno spazio dedicato e sorvegliato dal personale scolastico fino all’arrivo del familiare o di un suo delegato che verrà informato immediatamente dal personale della scuola e invitato a recarsi dal medico pediatra curante come da disposizione dell’Autorità sanitaria locale. Il medico curante/pediatra di libera scelta valuta il caso e provvede, eventualmente, a contattare il Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) per gli approfondimenti previsti
È tenuta ad informare su quali persone contattare in caso il/la proprio/a figlio/a non si senta bene a scuola: nomi, cognomi telefoni fissi o cellulari, luoghi di lavoro, ogni ulteriore informazione utile a rendere celere il contatto e a comunicare eventuali cambi di numero telefonico anche in segreteria.
È consapevole che, in caso di positività, il/la proprio/a figlio/a non può essere riammesso/a alla frequenza delle attività scolastiche fino ad avvenuta e piena guarigione, certificata secondo i protocolli previsti
Conosce le nuove disposizioni didattico-organizzativo e igienico-sanitarie contemplate nel Regolamento dei rispettivi ordini di scuola
Adotta un comportamento di massima precauzione circa il rischio di contagio, ricordando la regolare igienizzazione (far praticare le corrette tecniche di lavaggio delle mani, ricordare la sanificazione quotidiana dei propri materiali che non potranno essere scambiati con i compagni…. anche al di fuori delle attività scolastiche e a casa, da parte del/la proprio/a figlio/a e di tutto il nucleo familiare.
In particolare, la famiglia responsabilizza il proprio/a figlio/a come segue:
Istruisce sui corretti comportamenti prima e dopo aver mangiato, starnutito, tossito, utilizzato i servizi igienici e prima di regolare la mascherina
Sviluppa le routine quotidiane prima e dopo la scuola, ad esempio stabilendo con esattezza le cose da mettere nello zaino per il mattino seguente dopo averle sanificate (come disinfettante personale per le mani e una mascherina in più) e le cose da fare quando si torna a casa (lavarsi le mani immediatamente, dove riporre la mascherina a seconda che sia monouso o lavabile; ...)
Sanifica quotidianamente con prodotti adeguati il materiale scolastico personale, gli indumenti e, settimanalmente, lava lo zaino.
È a conoscenza che gli alunni non possono lasciare alcun materiale personale e/o didattico in classe e di non lasciare materiale personale sotto il proprio banco per consentire la pulizia e l’igienizzazione quotidiana degli ambienti scolastici.
Sollecita il figlio/a a mantenere le precauzioni quali: mantenere la distanza fisica dagli altri, indossare la mascherina , evitare di condividere oggetti con altri, tra cui bottiglie d'acqua, materiale scolastico o merende starnutire e tossire in un fazzoletto o nella piega del gomito
È consapevole che, alla ripresa delle attività di interazione legate alle attività scolastiche, pur con le dovute precauzioni, non sarà possibile azzerare il rischio di contagio; che tale rischio dovrà però essere ridotto al minimo, attraverso la scrupolosa e rigorosa osservanza delle misure di precauzione e sicurezza previste da appositi protocolli per lo svolgimento delle attività e che, per questo, sarà importante assicurare la massima cautela anche al di fuori della scuola e delle attività scolastiche
È a conoscenza del fatto che genitori, parenti e delegati possono accedere a scuola solo per situazioni di comprovata urgenza
E’ a conoscenza che in caso di accesso, per motivi di comprovata urgenza, ai locali scolastici gli adulti delegati devono indossare la mascherina su naso e bocca, disinfettare le mani e seguire le modalità di accesso
Fino a nuove disposizioni, provvede alla dotazione personale della mascherina conforme alle indicazioni sanitarie vigenti per il/la proprio/a figlio/a che dovrà
indossare in tutte le situazioni dinamiche fatte salve le eccezioni previste dalla normativa.
Si informa su come la scuola comunica alle famiglie un eventuale caso di contagio da COVID-19 e sulle regole che in questi casi verranno seguite
Controlla quotidianamente la propria casella di posta elettronica fornita all’Istituto scolastico per verificare eventuali comunicazioni inviate dalla scuola
Gestisce con cura le credenziali tutore del registro elettronico NUVOLA monitorandone quotidianamente l’utilizzo in tutte le sue funzioni, anche per l’inserimento delle giustificazioni delle assenze che dall’a.s. 2020/2021 avverranno per le scuole primarie e secondarie tramite tale canale
Pianifica e organizza il trasporto del figlio per e dalla scuola
Si ricorda di fornire a il/la proprio/a figlio/a una mascherina di ricambio in un sacchetto chiuso con l’indicazione del nome e cognome da conservare nello zaino in caso di emergenza e/o necessità. Se si forniscono mascherine di stoffa, devono essere riconoscibili per non essere confuse con quelle di altri allievi e conformi alle indicazioni sanitarie vigenti
Si impegna a partecipare alle riunioni scolastiche, anche a distanza
Fornisce una borraccia o bottiglietta d’acqua piena da non condividere con i compagni, poiché non sarà possibile usufruire delle colonnine erogatrici.
Si attiene a quanto previsto dalla cartellonistica/segnaletica orizzontale sui comportamenti anti-contagio presente a scuola
E’ informata sul fatto che non è possibile condividere con i compagni cibi confezionati o no.
LA SCUOLA:
Tutto il personale ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5 o altri sintomi simil-influenzali e di rivolgersi al proprio medico di famiglia e all’autorità sanitaria
Ogni docente ha l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico
Ogni docente si impegna alla regolare aerazione dell’aula e all’igienizzazione della postazione di lavoro
La scuola si impegna ad una regolare igienizzazione da parte del personale ATA.
Ogni docente ha l’obbligo di informare tempestivamente il Dirigente scolastico o un suo delegato o il referente Covid della presenza di qualsiasi sintomo influenzale, proprio e negli studenti presenti all’interno dell’istituto
Ogni docente si impegna ad isolare tempestivamente l’alunno che presenti febbre e/o sintomi influenzali e di attenersi alle disposizione dell’Autorità sanitaria locale
Il personale scolastico mantiene il distanziamento fisico di almeno 1 metro nei rapporti interpersonali
I docenti mantengono una disposizione dei banchi e/o cattedre che rispetti il massimo distanziamento come da normativa
I docenti sono tenuti ad usare la mascherina fornita dall’istituzione scolastica o altro DPI e a seguire con attenzione il corretto utilizzo dei DPI secondo le disposizioni previste
I docenti di attività motoria garantiscono l’adeguata aerazione e il distanziamento interpersonale in ottemperanza a quanto disciplinato nell’allegato 17 del DPCM 17 maggio 2020
Durante le lezioni dovranno essere effettuati con regolarità ricambi di aria (almeno 1 ogni ora) e se le condizioni atmosferiche lo consentono le finestre dovranno essere mantenute sempre aperte (almeno 1 finestra)
Durante le lezioni e durante il consumo del pasto a scuola i docenti garantiscono il distanziamento previsto fra e con gli alunni. Non consentono lo scambio di materiale scolastico, di oggetti personali e di cibo e di bevande
La scuola dota le aule, i servizi igienici e altri punti degli edifici scolastici di appositi dispenser contenenti prodotti igienizzanti e ne incentiva l’utilizzo con regolarità durante il tempo scuola. Provvede all’utilizzo delle suddette soluzioni prima della distribuzione di materiale vario agli alunni e dopo averlo ricevuto dagli stessi
Gli insegnanti avranno cura di formare gli alunni sulle nuove disposizioni legate alle normative CoviD-19 e riportate nei nuovi regolamenti di plesso, aiutandoli anche nella corretta interpretazione della segnaletica orizzontale/verticale anti Covid.
La scuola garantisce la presenza di personale adeguatamente formato su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative in materia di organizzazione di servizi scolastici, in particolare sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio
Aggiorna con particolare cura e tempestività il registro elettronico per rispondere anche alle esigenze di tracciamento degli spostamenti di alunni e docenti, previsto dal rapporto ISS COVID-19 n°58 del 2020
Documenta su apposito registro gli ingressi e le uscite nell’Istituto di personale esterno alla scuola
anche per rispondere alle esigenze di tracciamento, previsto dal rapporto ISS COVID-19 n°58 del
2020
Predispone che gli intervalli, ove presenti, si svolgano all’interno del settore a cui ciascuna classe è assegnata, sotto la vigilanza degli insegnanti. È consentito togliere la mascherina solo per il tempo necessario per consumare la merenda e per bere.
Il personale si impegna ad un aggiornamento continuo riguardo le disposizioni in materia di prevenzione vigenti nell’Istituto
I docenti si impegnano a mantenere i contatti con le famiglie secondo le modalità consentite (distanza o presenza) a seconda dello stato di emergenza.
L’ ALUNNO
E’ a conoscenza che il personale scolastico sottopone gli alunni a campione alla misurazione della temperatura.
Segue le procedure di comportamento inserite nel regolamento dei diversi plessi per l’ingresso, l’uscita, gli spostamenti, i servizi igienici gli intervalli ricreativi e durante le diverse attività proposte.
Rispetta le fasce orarie e i percorsi di ingresso e uscita attraverso l’utilizzo di segnaletica stabiliti dall’istituzione scolastica
Indossa la mascherina conforme alle indicazioni sanitarie vigenti sempre durante gli spostamenti e le situazioni dinamiche. La mascherina si può togliere nel momento in cui si è seduti al proprio banco/postazione salvo diverse disposizioni
Mantiene la posizione di banchi e sedie come da indicazioni dei docenti
Evita di condividere o scambiare il proprio materiale scolastico con i compagni.
Conserva la propria giacca sugli attaccapanni opportunamente distanziati o, qualora lo spazio sugli attaccapanni fosse esaurito, sulla spalliera della propria sedia e tiene lo zaino sotto il proprio banco.
Segue le indicazioni degli insegnanti e rispetta la segnaletica orizzontale e verticale
Si impegna a mantenere sempre la distanza di 1 metro e ad evitare gli assembramenti e il contatto fisico
Provvede all’igiene delle mani o usa gli appositi dispenser per tenerle pulite
Evita di toccarsi il viso e la mascherina
Si impegna a non lasciare materiale didattico a scuola e a non condividerlo (ad esempio sotto il banco)
Non deve portare a scuola giochi o oggetti personali
Si impegna a portare con regolarità il materiale richiesto.
Evita di condividere con altri materiale scolastico, bottiglie d'acqua, merende
Consulta con regolarità e soprattutto in caso di assenza la piattaforma Classroom per informarsi sulle attività svolte in classe, le comunicazioni scolastiche e i compiti assegnati dai docenti
14. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Si rimanda alla sezione “Didattica digitale integrata” presente all'interno del Regolamento d’Istituto a.s 2020/2021.