• Non ci sono risultati.

LA RIVISTA DI HOME CARE PER I BUYER DI GD/DO, DRUGSTORE E GROSSISTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RIVISTA DI HOME CARE PER I BUYER DI GD/DO, DRUGSTORE E GROSSISTI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Crema specifica per i piedi secchi e screpolati. Svolge un’attività ammor- bidente, vellutante e riparatrice imme- diata. Nutre le zone più secche, quali il tallone e la pianta del piede e usata in modo continuativo ammorbidisce le callosità. L’argento attivo e il biozolfo riequilibrano e rigenerano l’epidermi- de. Il mentolo e l’eucaliptolo natura- li danno un’immediata sensazione di fresco e la canfora naturale stimola e riattiva la circolazione epidermica. Da applicare sui piedi puliti come una nor- male crema, oppure, per un trattamen- to d’urto, applicare abbondante crema e indossare una calzina di cotone la- sciando agire tutta la notte. In tubo da 50 ml, astucciato.

Shelf life: oltre 3 anni. Pao: 12 mesi.

www.pilogen.it 20

B E C

C R E M A C . R . P.

N A T U R A E Q U A

C R E M A P I E D I T E A T R E E O I L R I G E N E R A N T E E R I N F R E S C A N T E

I N C O

P R O K U R A P E E E L I N G L E V I G A N T E P O D A L I C O

V E R D E S A T I V A

C R E M A D E F A T I C A N T E L I N E A B I O S P O R T

Grazie alla sua capacità idratante, aiu- ta a risolvere problemi di elevata sec- chezza cutanea che possono colpire le zone del piede, particolarmente sol- lecitate. E’ coadiuvante nel risolvere le asperità come calli e duroni. Svolge un’azione protettiva dagli stimoli mec- canici come lo sfregamento eccessivo che spesso è causa della formazione di vesciche e da reazioni della pelle a forti sbalzi della temperatura respon- sabili di manifestazione come i geloni.

100% made in Italy. In tubo da 75 ml (2,5 fl.oz.).

Pao: 12 mesi. Certificazioni: V-Label Vegan, Qualità Vegetariana.

www.bec-natura.com

Crema per i piedi rigenerante e rinfre- scante. L’associazione equilibrata di burro di karitè biologico solidale con olio di mandorle dolci porta morbi- dezza ed elasticità alla pelle. L’azione levigante dell’urea, associata a quella purificante, rinfrescante, tonifican- te e rigenerante degli oli essenziali di tea tree e di lavanda ligure offrono un rimedio sicuro ed efficace per i piedi.

Prodotto made in Italy, disponibile in tubo da 50 ml, realizzato in bioplastica (plastica vegetale ottenuta dagli scarti della canna da zucchero), da riciclare nella raccolta differenziata della pla- stica.

Pao: 6 mesi. Certificazioni: Bio (Aiab), VeganOk.

www.naturaequa.com

Indicato per un trattamento esfoliante dei piedi. Ad azione chimica e mecca- nica, esfolia delicatamente le parti più ruvide e contribuisce ad ammorbidire callosità e ispessimenti. Libera dalle impurità e svolge un’azione prepara- toria all’uso di prodotti specifici. L’uso regolare aiuta a prevenire la secchezza e la disidratazione epidermica. A base di nocciolo di albicocca, acido mande- lico e acido glicolico. In vaso da 250 ml.

Shelf life: > 30 mesi. Pao: 12 mesi.

www.incocosmetici.it

Cosmetico specificatamente realizzato per defaticare, lenire e prevenire i sin- tomi della stanchezza fisica dopo l’at- tività sportiva oppure dopo un’intensa giornata lavorativa. Gli estratti di ipe- rico, di ippocastano e di centella hanno riconosciute proprietà stimolanti per la microcircolazione, oltre che vaso pro- tettrici. La menta, il mentolo e il tea tree svolgono un’azione rinfrescante sulla pelle, sono tonificanti, balsamici e anti- settici. L’olio di canapa, di mandorle dol- ci e il burro di karitè sono invece idra- tanti, nutrienti e antiossidanti. Rendono la pelle elastica e protetta dagli agenti esterni. Ogni singola applicazione dona una piacevole sensazione di sollievo e nutre l’epidermide senza ungere. Ideale per l’utilizzo quotidiano, altamente der- mocompatibil, nickel tested, dermatolo- gicamente testato. In tubo da 100 ml.

Pao: 12 mesi. Certificazioni: Aiab (Biolo- gico); Vegan Society; Leal (Cruelty Free).

www.verdesativa.com

H E L A N C O S M E S I D I L A B O R A T O R I O

S P R A Y D E O D O R A N T E R I N F R E S C A N T E

Z E C A – N A T U R A A M I C A

P E D I L U V I

Un piacevole spray che riunisce in sé i vantaggi dell’azione di immediata fre- schezza a quelli protettivi derivanti dall’attività dell’elevata concentrazio- ne dei principi attivi contenuti. Pesan- tezza e senso di affaticamento delle gambe, trovano immediato sollievo.

Gli oli essenziali dell’albero del tè e menta dermopurificanti e rinfrescan- ti, ostacolano l’insorgenza dei cattivi odori. Il ginkgo biloba, ricchissimo di flavonoidi, polifenoli e antocianosidi dal forte potere antiossidante e pro- tettivo, preserva i vasi sanguigni e i capillari, rendendone le pareti più ela- stiche, con conseguente miglioramento del microcircolo. Ippocastano, mirtillo nero e rusco costituiscono una combi- nazione ad azione vasocostrittrice per contribuire a migliorare il microcirco- lo, contrastando la stasi venosa a bene- ficio della circolazione sanguigna e con un immediato senso di leggerezza delle gambe. L’alta concentrazione di princi- pi attivi, conosciuti dall’antica saggez- za di rimedi naturali per la loro attività sul sistema vascolare, attenua fin dalle prime applicazioni la sensazione di pe- santezza e gonfiore di gambe e caviglie e fa ritrovare leggerezza e benessere.

Spray da 100 ml.

Pao: 36 mesi.

www.helan.it

Il Pediluvio di Natura Amica è dispo- nibile in tre varianti con differenti proprietà: Deodorante, Rilassante e Rinfrescante. Aiutano a prevenire la formazione di cattivo odore, sciolgono la fatica e donano preziosi microele- menti essenziali per una buona salu- te della cute. A base di allume di roc- ca, acido citrico, bicarbonato di sodio, sono disponibili in minidoypack da 120 grammi (5 dosi).

Pao: 12 mesi. Certificazioni: Aiab, Ve- gan quality.

www.naturaamica.care

L A N O R D I C A – W H I T E C A S T L E

P I U ’ B E N E S S E R E A I P I E D I – T E A T R E E

M I S C E L A P E R P E D I L U V I O

P I L O G E N C A R E Z Z A

C R E M A P I E D I S E C C H I E M O L L I E N T E - L I N E A S U P E R S A P O N E T A B I A N O

Tonificante, defaticante, anti odore, rinfrescante, igienizzante. Miscela di origine naturale con formulazio- ne specifica per il benessere dei piedi.

Grazie al contenuto di oli essenziali, aiuta a eliminare lo stress e il senso di stanchezza accumulato durante la giornata, donando un piacevole effetto rinfrescante. La presenza di sostanze idratanti ed emollienti, ammorbidi- sce callosità e duroni e grazie ai suoi principi attivi elimina il cattivo odore.

Tra le materie prime principali: sale da bagno, amido da bagno, sostanze idra- tanti, olio essenziale di tea tree ricco di composti naturali che possiedono atti- vità antimicrobica, oli essenziali di la- vanda, melissa, menta piperita, rosma- rino. In busta da 80 grammi (2 dosi).

Pao: 12 mesi.

www.whitecastle.it

g u i d a b u y e r / s p e c i a l e p r i m a v e r a

FINE

P I E D I

Come

l’industria affronta

la pandemia

Tre domande rivolte alle aziende del comparto. Per comprendere come hanno superato il 2020.

Cosa si aspettano dal 2021.

E a quali fiere parteciperanno.

scenari

LA RIVISTA DI HOME CARE PER I BUYER DI GD/DO, DRUGSTORE E GROSSISTI

S P E C I A L E

D I S I N F E S T A N T I E I N S E T T I C I D I

GUIDA BUYER

P A C K A G I N G :

L A S O S T E N I B I L I T À N O N P E R D E T E R R E N O

DATI & MERCATI

h H o m e C a r e C

D i re t to re re s p o n s a b i l e : A n g e l o F r i g e r i o S u p p l e m e n t o a b 2 B B e a u t y T o B u s i n e s s

A n n o 2 - N . 2 - 3 / 2 0 2 1

(2)

w w w . t e s p i . n e t

Edizioni Turbo Srl Direttore responsabile: ANGELO FRIGERIO Redazione: Corso della Resistenza, 23 20821 Meda (MB) - [email protected]

Stampa: Alphaprint - Busto Arsizio (VA) - Una copia 1,00 euro

Anno 02 - N.02-3 / 2021 Periodico mensile - Registrazione al Tribunale di Milano n. 181 del 20 Marzo 2007 - Periodico mensile Edizioni Turbo Srl n° iscrizione ROC11158 del 21 aprile 2005

Prezzo di una copia 1,55 euro - arretrati 7,55 euro + spese postali Abbonamento annuale per l’Italia 25,00 euro via ordinaria.

L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati personali in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: Edizioni Turbo S.r.l.

Responsabile dati: Angelo Frigerio

Copyright Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere riprodotta in qualsiasi forma o rielaborata con l’uso di sistemi elettronici, o riprodotta, o diffusa, senza l’autorizzazione scritta dell’editore. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. la redazione si è curata di ottenere il copyright delle immagini pubblicate, nel caso in cui ciò non sia stato possibile, l’editore è a

disposizione degli aventi diritto per regolare eventuali spettanze.

Pubblicazioni Edizioni Turbo

Salumi & Consumi, Salumi & Tecnologie, Formaggi & Consumi, Formaggi & Tecnologie, DS DolciSalati & Consumi, Vini & Consumi, Bio & Consumi, Bio & Consumi Green Lifestyle, The Italian Food Magazine, Tech4Food, Luxury Food&Beverage, b2B beautyToBusiness, MC Media Contents, Odeon Magazine, Gamestore Magazine, HiTech Magazine, TGTuttogiocattoli, www.alimentando.info, www.hitechweb.info, www.technospia.it.

Chiuso in redazione il 23 marzo 2021

i n s i d e

P A C K A G I N G : L A

S O S T E N I B I L I T À N O N P E R D E T E R R E N O

XIV-XV

DATI & MERCATI

h

H o m e C a r e

C

III

Profumatore naturale con essenza sgradita alle zanzare. Contiene una formula brevettata, unica e ricca di essenze a base di erbe, senza biocidi. Il profumo contenuto nelle perle in gel rimane attivo per 60 giorni circa (in base al luogo di utilizzo). Rinfresca e profuma e può essere utilizzato in tutti gli ambienti: soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, etc...

i l p r o d o t t o d e l m e s e

P E R L E Z A N Z A R E L L A A M B I E N T E

w w w . c o s w e l l . b i z

Coswell rappresenta un gruppo di aziende a gestione familiare, specializzato nella produzione e commercializzazione di prodotti di largo consumo per la cura e il benessere della persona, prodotti per la profumeria ‘masstige’ e la profumeria selettiva. Una società che lavora in modo professionale e dinamico, al fine di offrire prodotti innovativi di alta qualità, grazie ai suoi laboratori di ricerca, a solide collaborazioni con i migliori centri di ricerca privati, le maggiori Università, gli Istituti scientifici, come la Fondazione Umberto Veronesi e un moderno ed efficiente stabilimento produttivo certificato Iso9001. Nascendo come azienda artigiana, Coswell crede ancora fortemente nell’importanza di saper trasformare le idee in prodotti di nicchia intuitivi e innovativi.

Materie prime principali Il profumatore si compone di sfere (perle) di polimero capaci di assorbire e ritenere soluzioni acquose all’interno della loro struttura polimerica. Si utilizzano a questo scopo sfere di Sodium Polyacrylate colorate (trasparente/blu) e lavorate con speciali miscele di sostanze di natura lipidica, come oli profumati ad azione insetto-repellente.

Certificazioni Efficacia testata

Formato e confezionamento • Formato 170 grammi.

• Il profumatore di perle in vaso, chiuso ermeticamente nella fase di confezionamento, permette la naturale diffusione della fragranza negli ambienti grazie a un coperchio forato.

• Design accattivante, efficacia e protezione rappresentano le parole chiave che permettono alle perle Zanzarella di distinguersi sul mercato degli insetticidi.

• L’unicità del prodotto deriva dalla modalità in cui viene veicolata la profumazione sgradita alle zanzare: il gel contenuto all’interno delle perle è stato studiato ad hoc per garantire massima efficacia in modo naturale, delicato e soprattutto sicuro, grazie all’assenza di biocidi.

• Eletto prodotto dell’anno 2021.

Prima dell’utilizzo, svitare il tappo per poter rimuovere la pellicola protettiva e l’anello sottostante. Riposizionando il tappo sul vaso, e avvitando con forza, si attiva il dispositivo di sicurezza salva bimbo. La naturale diffusione della fragranza con azione insetto- repellente permette di profumare gli ambienti e allontanare al contempo le zanzare. Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. In caso di contatto lavare abbondantemente con acqua.

Durante il funzionamento non tentare di aprire la confezione. Non utilizzare il contenitore vuoto per altri utilizzi.

Tenere lontano da fiamme e calore.

Conservare in un luogo fresco e asciutto.

C A R A T T E R I S T I C H E E P L U S M A R K E T I N G

M O D A L I T À D ’ U S O

Coswell

GUIDA BUYER

X-XII

S P E C I A L E

D I S I N F E S T A N T I E I N S E T T I C I D I

C O M E L’ I N D U S T R I A A F F R O N T A

L A P A N D E M I A

VI-VIII

SCENARI

(3)

n e w s

L I D L I TA L I A : I N V E N D I TA P R O D O T T I P E R L A C A S A R E A L I Z Z AT I C O N I L 9 5 % D I P L A S T I C A R I C I C L ATA

Lidl Italia protegge il clima e l’ambiente. Da lunedì 8 marzo è infatti disponibile in tutti i suoi supermercati la prima linea di prodotti per la casa realizzati con plastica riciclata al 95%. L’iniziativa, che ha permesso di dare una ‘seconda vita’ a 1.465 tonnellate di ri- fiuti plastici, si aggiunge alla già esistente strategia REset Plastic. Con cui la catena si impegna a ridurre del 20% l’impiego di pla- stica nelle confezioni di referenze a marchio proprio entro il 2025, oltre che a rendere ri- ciclabile il 100% dei packaging dei prodotti a marchio entro la stessa data. La nuova li- nea è creata dall’azienda PreZero, la divisio- ne ambientale del Gruppo Schwarz, di cui la stessa Lidl fa parte. Che si occupa di recu- perare i rifiuti plastici per poi trasformarli in oggetti di uso quotidiano. Inoltre, come si legge in una nota, “considerando che Lidl e PreZero fanno parte dello stesso Gruppo, si può senz’altro affermare che questa operazione rappresenti un esempio virtuoso di economia circolare infragruppo”.

N O V O M E R O T T I E N E B I O P L A S T I C H E

D A O S S I D O D I

E T I L E N E E A N I D R I D E C A R B O N I C A

Un processo di polimerizzazione a basso costo e facilmente scalabile. La statunitense Novomer ha presentato la tecnologia CoEth per la produzione di bioplastiche a base di poliidrossialcanoati (Pha). La tecnica sfrutta la catalisi selettiva per convertire ossido di etilene e anidride carbonica in lattoni (mo- nomeri), per poi utilizzare il meccanismo di polimerizzazione ring opening, che rompe la struttura ad anello per ottenere una mo- lecola lineare con un gruppo estereo. Novo- mer sostiene di aver ottenuto un peso mole- colare idoneo ad applicazioni commerciali.

Punta quindi a introdurre questi biopoli- meri sul mercato con il marchio Rinnovo. I primi test confermerebbero che il materiale sia biodegradabile e compostabile (Uni En 13436), molto flessibile (film soffiati con allungamento superiore al 500%) e dotato di resistenza alla trazione superiore a quel- la del polietilene. Etichette, sacchetti, film agricoli e sacchetti per rifiuti sono tra le po- tenziali applicazioni. La produzione avvie- ne all’interno di un impianto pilota presso il Novomer Innovation Center di Rochester (New York). Ma la società intende avviare, il prossimo anno, la costruzione di un im- pianto su scala commerciale da 80mila ton- nellate annue.

M I G R O S : O T T I M I R I S U LTAT I P E R

L’ E S P E R I M E N T O C O N L A V E N D I TA D I P R O D O T T I S F U S I I N S V I Z Z E R A

È andato molto bene l’esperimento di Migros, in Svizzera, per la vendita di prodotti sfusi da di- stributori direttamente nei recipienti riutilizzabi- li. In un’ottica di riduzione dell’utilizzo di pack e imballaggi. Un test svolto in alcuni punti vendita per referenze quali detersivi, frutta secca, legu- mi, cereali, pasta. Da quanto si legge su tio.ch, le vendite sarebbero andate “oltre le aspettative”. In particolare, per i detersivi si usa una ‘spina’, che riconosce il codice a barre della confezione vuota e la riempie di nuovo. Il cliente non deve far altro che richiudere il flacone, incollare la nuova eti- chetta stampata e pagare l’articolo alla cassa o al self-checkout. Questa particolare stazione è pre- sente solo in un limitato numero di filiali. Dove i clienti possono riempire da soli i flaconi con quat- tro diverse referenze. Per la marca Migros Plus, il detersivo per stoviglie al limone e il detersivo per capi colorati; per Total, il detersivo per capi colo- rati; oltre al detersivo per stoviglie Handy. Tutti e quattro i prodotti sono biodegradabili e privi di microplastica. E la catena ha comunicato che: “L’o- biettivo prefissato per i sei mesi di vendita è stato già raggiunto dopo due settimane e mezzo”.

SVELATO IL FUTURO DEL SITO UNILEVER DI POZZILLI

Diventerà un sito di produzione e riciclo di ma- teriali plastici. E’ questo il futuro dello stabile di Unilever a Pozzilli (Isernia), oggetto da tem- po di contestazioni. Durante la presentazione ufficiale del nuovo progetto di rilancio per lo stabilimento molisano della multinazionale, è stata diffusa una nota con tutti i dettagli. Seri Plast, controllata di Seri Industrial, ha sotto- scritto un accordo pluriennale, industriale e commerciale, con Unilever. Oggetto sarà lo sviluppo del business della divisione materie plastiche del gruppo, in ottica dell’economia circolare. L’operazione prevede la costituzio- ne di una newco paritetica e la riconversione industriale dello stabilimento di Pozzilli. Per un investimento stimato intorno ai 75 milioni di euro. Oltre al reimpiego di tutto il personale attualmente operativo nel sito. In particolare, si sottoscrive un contratto relativo alla forni- tura di prodotti dalla newco a Unilever, con la possibilità per Seri Plast di incrementare la sua quota nella joint venture. Nel sito verrà in- stallato un impianto innovativo, con capacità produttiva di circa 130mila tonnellate, per la produzione di materie prime plastiche dal re- cupero di imballaggi post consumo. L’accordo, dichiara la nota, è in linea con gli obiettivi di sostenibilità Unilever. La multinazionale ha infatti destinato circa 1 miliardo al progetto globale ‘Clean Future’. Che prevede anche il di- mezzamento dell’uso di plastica vergine entro il 2025 per i propri imballaggi.

H E N K E L : C H I U S U R A S H O C K A L O M A Z Z O . A R I S C H I O 1 5 0

L A V O R AT O R I

“Tutti a casa entro giugno”. Un terremoto im- provviso ha scosso lo stabilimento produttivo di Henkel a Lomazzo, in provincia di Como. Che produce detergenti per la casa (tra cui Dixan). E che dà lavoro a 150 persone. Tra cui 81 dipenden- ti diretti; 14 legati ad Alpla (azienda che si occu- pa degli imballaggi); altri a imprese esterne, che si occupano di manutenzione, logistica e servizi come la mensa. Il sito verrà chiuso entro giugno, come dichiarato dalla multinazionale, perché la produzione, secondo i piani strategici, sarà tra- sferita all’impianto di Ferentino, in provincia di Frosinone. La notizia ha mobilitato non solo i sindacati, ma anche 25 sindaci della provincia di Como. Ed è intervenuta anche Regione Lom- bardia, che ha chiesto un colloquio con i vertici della multinazionale. E si è resa disponibile per trovare soluzioni che facciano cambiare i piani a Henkel, in merito alle tempistiche o persino alla decisione di chiudere. Se questo non doves- se bastare, la Regione intende accompagnare un potenziale investitore al fine di ricollocare tut- ti gli attuali lavoratori e dare continuità al sito produttivo di Lomazzo.

h

H o m e C a r e

C

IV

(4)

VI VII

I

C O M E L ’ I N D U S T R I A

A F F R O N T A L A P A N D E M I A

s c e n a r i

Tre domande rivolte alle aziende del comparto. Per comprendere come hanno superato il 2020.

Cosa si aspettano dal 2021. E a quali fiere parteciperanno.

Il 2020 non è stato facile per nessuno. La pandemia ha messo a dura prova non solo l’attività lavorativa, ma anche la dimen- sione umana delle aziende. Con le perso- ne spaesate da un contesto inaspettato e difficile, ma, soprattutto, preoccupate per la salute propria e altrui.

Le imprese del comparto home care si sono distinte per la condotta. Come ave- vamo già avuto modo di scoprire duran- te la tavola rotonda organizzata in piena emergenza lo scorso anno (il video inte- grale è disponibile sul nostro sito www.

beauty2business.com), si sono dapprima accertate di poter garantire la massima sicurezza per il personale. E hanno poi continuato a garantire la produzione, di- mostrando capacità di reazione e senso di adattamento. Alcune hanno convertito in tempi lampo la produzione per assicurare le forniture di saponi e igienizzanti, in- dispensabili per contenere i contagi. Ma

come si è concluso l’anno? E cosa ne pen- sano le aziende di quello che verrà?

La maggior parte degli intervistati ha registrato performance positive. A sof- frire infatti, come noto, sono stati soprat- tutto i produttori di make up o legati a canali pesantemente penalizzati, come quello professionale (estetisti e parruc- chieri). Per quanto riguarda il futuro, in- vece, dalle risposte a seguire traspare una sola certezza: l’incertezza. E’ difficile fare pronostici. Soprattutto perché preoccupa la crisi economica che sta investendo il Paese. Con tanti settori di rilievo messi in ginocchio (come turismo e ristorazione) e intere famiglie in cassa integrazione.

Tra le strategie adottate per restare a galla, le aziende hanno ampliato i cana- li distributivi, ricorrendo in particolar modo all’e-commerce: in molti infatti concordano che l’omnicanalità sarà un pilastro per il business a venire. Fonda-

mentali saranno poi gli investimenti, per differenziare l’offerta e puntare su inno- vazione, sostenibilità e qualità.

Quanto alle fiere, c’è chi non vede l’o- ra di tornare a stringersi le mani tra gli stand, e chi invece mette in discussione che in futuro si terranno ancora questo genere di eventi. La maggior parte delle aziende, comunque, vorrebbe poter pia- nificare (sempre in sicurezza) la propria partecipazione ad eventi nazionali e in- ternazionali, ma resta frenata dall’incer- tezza dell’emergenza sanitaria e dei ca- lendari fieristici. Con qualche scetticismo legato alle nuove forme digitali, gli ap- puntamenti più gettonati sarebbero Co- smoprof e Sana, quest’anno programmate in contemporanea, a settembre, a Bolo- gna. Tra gli altri eventi segnalati ci sono Cosmoprof Asia (Hong Kong), Natexpo (Francia), Marca Bologna, Cosmofarma Bologna e Plma Amsterdam.

SEGUE

VALERIO ALLEGRO, CEO

PICCALUGA MILENA,

RESPONSABILE MARKETING TOILETRIES E HOME CARE

LUCA CUCCINIELLO, DIRETTORE MARKETING

SERGIO ANTONIUZZI, PRESIDENTE

ALLEGRO NATURA

www.allegronatura.it

COSWELL

www.coswell.biz

DECO INDUSTRIE

www.decoindustrie.it

ICE FOR

www.icefor.com Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020

(in Italia e all’estero)?

Il segmento cosmetico, nonostante la pandemia, è riuscito a ottenere buoni risultati e una crescita soprattutto del settore online. Diminuisce invece il canale export.

Quali prospettive per il 2021?

Sviluppo del canale social in Italia e pianificazione e sviluppo dell’export.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Sana Bologna.

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

Buone performance sia in Italia che all’estero per la nostra azienda italiana, con un forte spirito innovativo.

Quali prospettive per il 2021?

Consolidare le quote nei mercati già presidiati e crescere nei mercati emergenti.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Nello specifico, a quelle del personal care sia in Italia che all’estero.

Tra cui Cosmoprof 2021.

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

Il 2020 è stato un anno difficile, ma al tempo stesso soddisfacente per Deco Industrie, che operando prevalentemente sul mercato della Gdo ha beneficiato della crescita dei volumi dovuta all’emergenza sanitaria. In particolare, hanno avuto delle buone performance i prodotti per la detergenza domestica, quali detergenti, saponi liquidi e prodotti per la pulizia delle stoviglie. Evidentemente fare fronte alla crescita repentina della domanda non è stato facile, considerando la situazione di emergenza, e ha richiesto un forte impegno per cercare di rispondere e soddisfare le esigenze dei nostri consumatori e clienti.

Quali prospettive per il 2021?

Riteniamo, come molti, che quanto successo nel 2020 abbia modificato in maniera stabile le abitudini dei consumatori, per cui sarà necessario adeguare l’offerta di prodotto ai nuovi bisogni che stanno emergendo sul mercato. In Deco stiamo dunque proseguendo, con ancora maggior vigore rispetto al passato, il percorso per sviluppare e offrire al mercato soluzioni in grado di soddisfare tali nuove esigenze e pertanto siamo ‘cautamente’ ottimisti verso il 2021. Altresì non possiamo non tenere in considerazione quelli che saranno i risvolti della situazione pandemica sull’economia delle famiglie, che a oggi è ancora difficile prevedere, ma che certamente ci preoccupano.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Difficile individuare quali fiere si svolgeranno e dunque pianificare la nostra partecipazione. Decideremo man mano che il calendario fieristico verrà definito, cercando ove possibile di confermare la nostra partecipazione agli eventi che storicamente ci hanno visti presenti.

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

Nonostante sia stato un anno duro, sia per l’economia che per quanto riguarda la salute delle persone a causa della pandemia, l’anno 2020 si è chiuso in maniera positiva. Ice For ha sostenuto l’igiene pubblica e privata fornendo prodotti disinfettanti (Presidi medico chirurgici) affidabili e testati contro virus, batteri e muffe, al fine di contribuire alla salvaguardia di tante vite, prevenendo i contagi. La richiesta di disinfettanti è stata talmente elevata che ha compensato la chiusura quasi totale del settore Horeca, sia per quanto riguarda la detergenza sia gli altri prodotti richiesti solitamente dal mercato.

Quali prospettive per il 2021?

L’esplosione della richiesta di disinfettanti, sia per superfici sia per mani, che ha caratterizzato il 2020 è sicuramente da intendersi come un’eccezione, che però ha stimolato il mercato e la consapevolezza degli utilizzatori, che ne faranno sicuramente richiesta anche nel prossimo futuro. Ice For nella sua lungimiranza ha fortemente investito negli anni scorsi nella registrazione di formule sempre più moderne e aggiornate in direttiva con la biocidi, riteniamo pertanto che il 2021 si concentrerà principalmente sull’approvvigionamento dei disinfettanti Presidi medico chirurgici. Questi ultimi infatti uccidono il ‘mondo dell’invisibile’, ossia tutti quegli agenti patogeni che risultano essere nocivi per la nostra salute.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Purtroppo, la nostra partecipazione alle prossime fiere non è garantita, in quanto l’emergenza sanitaria non si è ancora conclusa e preferiamo mettere al primo posto la salvaguardia della salute delle persone. Al fine di tener sempre aperto un dialogo attivo con i nostri interlocutori, dal punto di vista della comunicazione stiamo dando ampio risalto alla comunicazione sui principali canali social, sia con i clienti finali sia con le aziende con cui abbiamo stipulato nuove partnership o abbiamo consolidato rapporti già costituiti. Abbiamo rinnovato di recente anche il nostro sito internet e verrà a breve introdotta una nuova area di consultazione dei prodotti così come un’area news che racchiude tutte le novità più importanti. Il piano editoriale per il 2021 sarà ricco di appuntamenti per comunicare efficacemente tutte le nostre novità.

PIERO MANZOTTI, AMMINISTRATORE

TEA NATURA

www.teanatura.com

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

Il 2020 è stato un anno con fatturato in incremento del 16,7%. Quindi eccezionale rispetto all’aumento medio del 5-6%.

Quali prospettive per il 2021?

Sono imprenditore da una vita e devo dire che non mi era mai capitato di non avere un’opinione certa sui dati previsti e auspicati, come per quest’anno... Capisco che l’aumento del 2020 può essere stato solo temporaneo e che, in un’economia sempre più depressa, lavoro e fatturati possano essere in diminuzione. Comunque, i primi due mesi del 2021 sono ancora in positivo. Forse questo dipende dal fatto che siamo un’azienda che si misura nel campo dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. Siamo una B Corp e cerchiamo di portare avanti un progetto coerente e utile a livello d’impatto ecologico. La comunicazione con i nostri clienti è molto politica, nel senso che cerchiamo di dare alternative e/o soluzioni a quello che è il problema che ci assillava di più anche in periodo pre Covid: l’ecologia nelle azioni umane.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Non ne faremo.

FRANCO LODI, DIRETTORE COMMERCIALE ITALIA

BERGEN

www.bergen.it

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia)?

Nelle difficoltà che hanno accumunato tutti, ci siamo mossi con fermezza, reattività e coesione. Questo imprevedibile scenario e questo nuovo modo di confrontarsi (internamente, ma anche con i nostri clienti) ha permesso di esprimere valori per noi fondanti, come dare risposte veloci ed esaustive alle esigenze della clientela. Grazie a una struttura organizzativa che parte dall’ideazione formulistica e arriva al prodotto finito, abbiamo risposto concretamente alle nuove esigenze e abbiamo portato innovazione e rinnovamento in categorie che ci vedono protagonisti, sia in relazione ai nostri marchi che nel mondo delle Private label. Grazie a tutto questo, siamo molto soddisfatti del risultato conseguito dall’azienda nel 2020.

Quali prospettive per il 2021?

La speranza che si possa tornare a una normalità è purtroppo ancora lontana e l’incertezza sarà ancora il vero punto critico di questo 2021. I risultati del 2020 saranno destinati a modificarsi qualora possa terminare l’emergenza sanitaria, così come non possiamo dimenticare il possibile acuirsi di quella sociale. La minaccia della crisi economica e dei suoi effetti sulla domanda finale è infatti uno dei punti che più preoccupano. Di fronte a questa incertezza, l’azienda è però certa che gli aspetti legati alla qualità di proposta sia un valore ineludibile. Abbiamo pertanto confermato importanti investimenti relativi alla parte produttiva, al sistema di qualità e alla continua formazione del personale.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Abbiamo partecipato al Plma on line di dicembre, ma non crediamo di partecipare ad altre fiere.

DOMENICO SCORDARI, CEO

N&B NATURAL IS BETTER

www.nbnaturalisbetter.com

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

Il 2020 è stato un anno molto impegnativo e difficile, sia dal punto di vista sanitario che psicologico. Il mio compito più importante è stato quello di garantire ancor più alti standard di sicurezza e igiene, oltre che trasmettere tranquillità a tutto il team. Inoltre, proprio in un momento di dura crisi, la nostra scelta 100% made in Italy è risultata un’arma vincente, in quanto grazie ai nostri fornitori siamo riusciti a soddisfare in pieno le richieste di tutti i nostri clienti nel mondo. L’attività nel 2020 ha registrato un importante e ulteriore incremento del nostro fatturato all’estero, dovuto in particolar modo a due fattori. In primis il nostro green quality concept e la nostra propensione all’innovazione sono stati molto apprezzati. Inoltre, i nostri clienti in private label hanno saputo interpretare brillantemente il momento particolarmente difficile e ci hanno rinnovato la loro fiducia nei nostri confronti.

Quali prospettive per il 2021?

Il 2021 sarà l’anno della rinascita, ma anche l’anno della consapevolezza.

Le difficoltà storiche vissute nel 2020 porteranno, mi auguro, cittadini, aziende e istituzioni a rivedere le priorità, mettendo sempre più al centro il benessere e la salute delle persone e del Pianeta, e a puntare su scelte responsabili e sostenibili.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Abbiamo partecipato alla versione virtuale di Vivaness (Norimberga) e mi auguro saremo in presenza al Cosmoprof Worldwide Bologna e al Cosmoprof Asia Hong Kong.

(5)

VIII

s c e n a r i

FINE

ISABELLA BIANCHI, BRAND ACTIVATION & TRADE MARKETING MANAGER PAOLA SANTINI,

CFO

ROBERTO NUVOLONE, DIRETTORE COMMERCIALE E MARKETING

ANTONIO CAMPAGNOLI, AMMINISTRATORE DELEGATO

MAPA SPONTEX ITALIA

www.spontex.it

LA NORDICA

www.whitecastle.it

MIL MIL 76

www.milmil.it

ZECA GROUP

www.zecagroup.com

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

Concentrando l’attenzione sugli accessori cura casa, una delle categorie produttive ad aver maggiormente beneficiato degli effetti della pandemia è stata sicuramente quella dei guanti monouso. Con l’emergenza sanitaria si è registrato un picco a doppia cifra in tutti i segmenti del comparto e a tripla cifra in quello dei guanti usa e getta. Ma non solo: anche le vendite di quelli casalinghi, infatti, sono aumentate in ragione della più alta frequenza delle pulizie domestiche che ha contraddistinto questa fase. Lo stesso vale per le spugne, spinte sia dell’aumento delle pulizie casalinghe sia dello smartworking che, associandosi a un aumento dei pasti consumati in casa, ha in particolare favorito la vendita delle spugne per piatti.

Quali prospettive per il 2021?

Rimarrà sicuramente alta l’attenzione al tema dell’igiene e della protezione della casa da germi, virus e batteri. Per questo motivo continueremo a offrire una gamma di prodotti che permettono la rimozione fino al 99% dei batteri dalle superfici, come le microfibre ma anche importanti innovazioni, come spugne e panni spugna con trattamento antibatterico. Nel 2021 prevediamo maggior rilevanza del tema ambientale anche nel mercato del cura casa. Stimiamo una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità da parte del consumatore anche nelle nostre categorie e per questo stiamo lanciando sul mercato una gamma di prodotti completamente green, dal concept, alla filiera fino al packaging completamente riciclabile.

Inoltre, stiamo adattando le confezioni dei nostri prodotti storici aggiungendo chiare indicazioni sul corretto smaltimento dei rifiuti per guidare i consumatori verso un atteggiamento sempre più responsabile.

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

In Italia i volumi dei nostri prodotti per l’igiene personale sono cresciuti a scapito degli articoli che a causa Covid19 non hanno avuto richiesta. Il fatturato export ha risentito della pandemia.

Quali prospettive per il 2021?

Sicuramente andremo avanti a investire, con la fiducia che qualcosa si muoverà.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Nessuna.

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

In un anno estremamente difficile, abbiamo dimostrato la capacità di impiegare al meglio gli strumenti a disposizione dall’azienda, permettendo a tutta la filiera di raggiungere risultati importanti per tutto il Paese.

Quali prospettive per il 2021?

Il brand ‘milmil’ non è mai stato un acquisto d’impulso, siamo produttori di sapone liquido dedicato all’igiene delle mani e costruiamo da sempre una shopping routine etica e sostenibile. Fare previsioni è ancora troppo presto.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Attualmente in calendario non sono previste.

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

La pandemia ha impattato significativamente sul comportamento e le preferenze di acquisto: abbiamo apprezzato un buon andamento delle vendite nel 2020 grazie al posizionamento dei nostri prodotti su un portafoglio differenziato e alla nostra presenza su una molteplicità di canali, tra cui dettaglio, grande distribuzione e specializzato, che ci hanno consentito di mitigare il rischio di presenza su un canale specifico. Abbiamo cercato di trasformare il problema Covid - per cui abbiamo dovuto chiudere la produzione per tre mesi - in un’opportunità: è stata un’interessante accelerazione verso il digitale e ci siamo subito proiettati con Natura Amica sull’e-commerce e sul social marketing, pilastri importanti di una strategia di omnicanalità che già a tre mesi dal lancio si dimostrano canali fondamentali, sia per il consumatore finale italiano sia per quello estero.

Quali prospettive per il 2021?

Pare che il 2021 non ci offra ancora la possibilità di tornare alla vecchia normalità.

Tra poche settimane lanceremo un e-commerce b2b per farmacie, parafarmacie ed erboristerie, al fine di consentire al nostro brand LabNàt, dedicato a questi canali, di raggiungere i nostri clienti facilmente, anche se la forza vendita non riesce a raggiungerli fisicamente. Stiamo abilitando gli ordini online e al contempo sviluppando una serie di nuovi canali di comunicazione, a partire dal nostro sito, in corso di rilancio, social network e newsletter, per mantenere la relazione con i nostri clienti.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Siamo in fase decisionale. Stiamo valutando la partecipazione a eventi online, in Italia e all’estero, in quanto pensiamo che questo 2021 debba essere considerato un ritorno alle vecchie abitudini, ma non un ritorno al passato. Per noi la pandemia ha significato chiusura per qualche mese ma anche evoluzione: siamo connessi in modo diverso al nostro mercato e ci stiamo evolvendo in quella direzione. Forse tra qualche anno le fiere non ci serviranno neanche più, chissà.

FULVIO MARTINI, PATRON

MARTINI

www.martinispa.com

Qual è il suo giudizio sull’andamento del business aziendale nel 2020 (in Italia e all’estero)?

Come si può immaginare, il 2020 è stato un anno particolare per moltissime aziende a causa della pandemia mondiale dovuta al Covid. In generale possiamo ritenerci soddisfatti per l’andamento della nostra azienda, che ha registrato un incremento del business rispetto all’anno precedente sia nelle vendite online che per quanto riguarda l’export nei mercati internazionali.

Quali prospettive per il 2021?

Sebbene il 2021 sarà un anno articolato sotto numerosi aspetti, abbiamo in programma vari investimenti tecnologici e lanci di nuove linee prodotto che ci permetteranno di incrementare il nostro business, soprattutto sul mercato internazionale. Da oltre 50 anni siamo al fianco di tutte le famiglie italiane per prenderci cura della loro casa e del loro benessere e puntiamo a incrementare la notorietà del brand MartiniSpa anche sui mercati esteri.

A quali fiere pensate di partecipare nel 2021?

Veniamo da un anno di eventi annullati o rinviati a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 e questo 2021 si è aperto con la trasformazione di numerose fiere in eventi digital. Al momento possiamo confermare la nostra partecipazione a Cosmoprof 2021, in programma dal 9 al 13 settembre presso il centro fieristico di Bologna. Stiamo però valutando l’opportunità di partecipazione ad altre manifestazioni a carattere internazionale dove poter presentare le nostre ultime novità.

(6)

C

X

S P E C I A L E D I S I N F E S T A N T I E I N S E T T I C I D I

g u i d a b u y e r

Missione: tenere lontani dagli ambienti domestici gli ospiti indesiderati. Le aziende mettono in campo ricerca scientifica e rimedi a ispirazione naturale.

Che siano le infestanti formiche, i ragni, gli insetti o le fa- stidiosissime zanzare, il consumatore ha imparato a ricorre- re a prodotti che tengano lontani dagli ambienti domestici, o dai propri spazi aperti, gli ospiti indesiderati. Non solo per intervenire su particolari casi di ‘invasioni’, ma anche per agire in maniera preventiva. E questo vale ancora di più in tempi di lockdown, quando la casa diventa l’habitat più vis- suto. Soprattutto nelle stagioni in cui la natura si risveglia.

Il mercato italiano

Secondo i dati più recenti del market monitor fornito da Federchimica Assocasa in collaborazione con Nielsen, nell’anno terminante al 22 novembre 2020, in Italia, i pre- parati disinfestanti hanno fatto registrare una crescita su base annua pari a +2,7%. Un approfondimento della società di ricerche Statista, inoltre, ha rilevato il valore delle vendite per le diverse tipologie di antiparassitari, insetticidi e repel- lenti, in Italia, nel marzo 2020. Rilevando come il tipo di insetticida principalmente venduto è stato l’antiprotozoico, con un valore di vendita pari a oltre 1 milione di euro. Se- guono a distanza l’antielmintico (ricavi pari quasi a 120mila euro) e gli ectoparassiticidi (con nemmeno 500 euro).

Lo scenario mondiale

Passando allo scenario globale, Mordor Intelligence prevede che il comparto degli insetticidi per interni pron- ti all’uso (utilizzati così come escono dal contenitore, sen- za ulteriori manipolazioni) crescerà a un Cagr dell’8,2%

nel periodo 2019-2024. Con un valore stimato a 12 mi- liardi di dollari nel 2018 (oltre 10,1 miliardi di euro).

I dati provengono da uno studio che analizza il mercato - segmentato per tipo di insetti (zanzare e mosche, termiti, cimici e coleotteri e altri); per tipologia chimica (sintetici o naturali); per forma (polvere e granuli, liquidi, spray aero- sol e altri); per area geografica (Nord America, Asia-Paci- fico, Europa, Sud America e Africa) negli anni compresi dal 2016 al 2026, avendo come base il 2020. Ne emerge che gli Stati Uniti sono allo stesso tempo il maggior produttore e il maggior consumatore di insetticidi per interni. Men- tre a registrare la maggiore crescita è la zona Asia-Pacifi- co, principalmente per due motivi. Da una parte, in questi paesi emergenti si assiste all’aumento della popolazione e del reddito pro capite, oltre a un fenomeno di rapida urba- nizzazione. Dall’altra, gli enti governativi stanno portan- do avanti una massiccia comunicazione per sensibilizzare

le persone sulle problematiche legate alla diffusione degli insetti, spesso vettori di gravi malattie trasmissibili come, ad esempio, la malaria. A preoccupare, in primis, la cre- scente diffusione di zanzare e cimici.

Per quanto riguarda la frammentazione del comparto, Mordor segnala che si tratta di un mercato particolarmente consolidato, con i principali attori internazionali (Fmc Glo- bal Specialty Solutions, Godrej Consumer Products, S. C.

Johnson & Son, Spectrum Brands) a costituire la quota più consistente. La competizione si gioca su più fronti. In primo luogo il tentativo di proporre referenze contraddistinte da utilità e praticità che incontrino le esigenze del consumatore.

L’innovazione di prodotto, poi, risulta una strategia go-to- market adottata dalle aziende per aumentare la propria pe- netrazione e diffusione. In questo senso si rileva una virata verso insetticidi più sicuri e rispettosi dell’ambiente: ad esem- pio, negli ultimi cinque anni è stato registrato un aumento nell’uso di piretroidi di sintesi che simulano le naturali pi- retrine. Infine, secondo Mordor, per aumentare le vendite, i diversi player stanno anche puntando su comunicazioni integrate (televisione, radio, carta stampata, internet).

Irene Galimberti

XI

SEGUE

G E R M O

G E R M O T E C H I N S E T T I C I D A

A C A R I C I D A S P R A Y

M I L M I L 7 6 – S T R A B I L I A

B A K I S I N S E T T I C I D A S C A R A F A G G I &

F O R M I C H E

H E N K E L

VAPE VERDESSENZA – LINEA DI ELETTROEMANATORI CON RICARICHE LIQUIDE E IN PIASTRINE

S A R A T O G A I N T. S F O R Z A

A N T I V E S P E

GermoTech Insetticida Acarici- da Spray è un Presidio medico chirurgico autorizzato dal mi- nistero della Salute. Attivo con- tro insetti volanti e striscianti, cimici, acari della polvere. Si- curo, non bagna, non macchia e non danneggia i tessuti. Contie- ne due principi attivi: il piretro naturale, con azione immedia- ta, e la permetrina, con prolun- gato potere disinfestante. 100 grammi di prodotto contengo- no: Piretrine Pure 0,20 g; Per- metrina (25/75 cis-trans) 0,30 g; Piperonil Butossido 1,00 g;

emulsionante, solvente, pro- pellente e acqua depurata q.b.

a 100 g. In bombola da 400 ml.

Scatola da 12 bombole.

www.germo.it

Indicato per eliminare formiche e scarafaggi che infestano tutti gli ambienti domestico-civili in ge- nere. Bakis può essere spruzzato direttamente nei luoghi in cui gli insetti abitualmente si annidano.

I componenti di Bakis esercitano un’azione che impedisce per lungo tempo che gli insetti tornino a na- scondersi. In bombola da 400 ml.

www.milmil.it

La sostenibilità è ormai diventata un obiettivo strategico per Vape. La linea Vape Verdessenza in Piastrine è rispettosa della natura (il packaging è composto di 100% cartone riciclato e la piastrina è composta da ingredienti di origine naturale per l’80%), garantendo allo stesso tempo i requisiti più importanti nella categoria degli insetticidi: la sicurezza d’uso da parte dei consumatori e l’efficacia contro le zanzare comuni e tigre, che sono pericolosi vettori di malattie. Quest’anno Vape ha esteso la linea Verdessenza con una nuova gamma di Elettroemanatori e Rica- rica Liquida, che rilascia nell’ambiente una fresca fragranza grazie agli oli essen- ziali di eucalipto contenuti nella formula. La linea di Elettroemanatori e Ricariche liquide include 1 ricarica; la linea di Elettroemanatori e Ricariche in piastrine pre- vede 6 piastrine incluse nel Set e 20 piastrine incluse nella confezione Ricarica.

vape.com

Insetticida spray contro vespe e cala- broni dal forte potere abbattente. Pre- sidio medico chirurgico, regolarmente autorizzato dal ministero della Salute, per liberarsi dei nidi in modo risoluti- vo e senza correre rischi. Una soluzione pratica e veloce, che permette di evita- re la rimozione del favo. La sua specia- le valvola permette infatti di colpire gli insetti a distanza, anche fino a 4 metri, direttamente nel loro nido, in qualsiasi angolo della casa. Garantendo una mag- gior sicurezza dell’operatore. Consente di ottenere ottimi risultati anche per favi di grandi dimensioni, neutralizzandoli istantaneamente e definitivamente. A base di piperonilbutossido; permetrina;

tetrametrina. In bombola spray da 750 ml.

www.saratoga.it

S T U D I O C A S T E L L O

BIO KILL DA PIRETRO NATURALE

Z A P I

I N S E T T I C I D A B A R R I E R A A N T I Z A N Z A R A L I N E A

P R O T E M A X

La soluzione naturale per chi vuole eliminare inset-

ti e parassiti, striscianti e volanti, che si annidano nelle case o negli spazi aperti circostanti, in qualsi- asi stagione dell’anno. Ideale per ambienti domesti- ci sia interni che esterni, si tratta di un insetticida acaricida pronto all’uso, in sospensione acquosa di microcapsule, no gas, che resta attivo per oltre due settimane, resiste all’umidita e ai raggi solari, non macchia e non lascia odori. La nuova formula a base di piretro naturale è ideale e attiva contro gli insetti volanti e striscianti, inclusi mosche, zanzare, scara- faggi, formiche, pesciolini d’argento, cimici, pulci, zecche, larve, acari della polvere e ragni domestici.

Inoltre, non rilascia sostanze tossiche per l’ozono e non nuoce alla salute. Può essere adoperato su tut- te le superfici perché non lascia macchie: in tutte le stanze della casa, incluse cucina, camera da letto, bagno e cantina e negli ambienti esterni dell’abi- tazione, come terrazza, gazebo e arredi da giardi- no, angolo barbecue, etc. In flacone spray no gas a ugello regolabile da 375 ml. In cartoni da 24 flaconi.

Presidio medico chirurgico.

www.biokill.it Un insetticida con azione barriera: una

volta spruzzato nell’ambiente il prodot- to evapora formando un muro simile a una barriera ‘zanzariera invisibile’, che protegge chi è all’interno per circa 8 ore.

Si consiglia di spruzzare circa 10-20 mi- nuti prima di soggiornare per permettere l’attivazione della zanzariera. L’azione insetticida impedisce alle zanzare di en- trare nella zona delimitata. Facile da uti- lizzare: agitare il flacone e spruzzare in- torno all’area da proteggere puntando lo spruzzino verso terra a un’altezza di circa 1 metro. Si consigliano due spruzzate per metro lineare. Ideale per aree domestiche esterne (terrazza, veranda, portico, patio, gazebo), perimetrali (davanzali, finestre, porte, ecc.) e ovunque si voglia creare una zanzariera invisibile (può essere spruzza- to anche sulla vegetazione). Per interni do- mestici. Presidio medico chirurgico a base di transflutrina 0,10% piperonilbutossido 0,20%. Non macchia ed è inodore. Flacone spruzzo da 500 ml.

protemax.it

(7)

XII

g u i d a b u y e r / s p e c i a l e d i s i n f e s t a n t i e i n s e t t i c i d i

FINE

B A Y E R C R O P S C I E N C E – E N V I R O N M E N T A L S C I E N C E

H A B I T R O G E L A N T I F O R M I C H E

C O S W E L L

S P R A Y I N S E T T I C I D A Z A N Z A R E L L A I N & O U T

B E R G E N

F U L M I N E I N S E T T I C I D I S P R A Y

D E I S A E B A N O

I N S E T T I C I D A Z I G Z A G R A G N I E R A G N A T E L E - M A G N A T E L A

Gel insetticida per il controllo delle formiche e dei formicai. Da appli- care una goccia ogni metro lineare dei tragitti percorsi dalle formiche.

100 grammi di prodotto contengono imidacloprid 2,15%. In siringa da 20 grammi, confezionata in astuccio.

Prodotto Biocida (PT 18) per uso pro- fessionale.

es.bayer.it

Insetticida per uso domestico, civile e professionale. Zanzarella In&Out è un prodotto specifico per proteggere dalle zanzare dentro e fuori casa, in aree ove si intende soggiornare per alcune ore. Il primo effetto immedia- to è quello di uccidere tutte le zanzare presenti nella zona trattata; mentre nelle ore seguenti abbatte o comun- que repelle le zanzare che tentano di entrare nell’area. Lo spray insetticida Zanzarella In&Out ha un’efficacia a lunga durata, garantita per 8h. Fun- ziona sia di giorno che di notte e agi- sce contro tutte le specie di zanzare presenti in Italia, compresa la ‘zanza- ra tigre’. Usato all’interno, il prodotto è efficace contro le zanzare, ma anche contro flebotomi e mosche. In formato da 400 ml. Spray aerosol infiamma- bile. Recipiente sotto pressione: può scoppiare se riscaldato. Proteggere dai raggi solari e da fonti di calore. Evita- re di inalare direttamente il prodotto o spruzzarlo negli occhi. Molto tossi- co per gli organismi acquatici. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Certificazioni: Efficacia testata.

www.coswell.biz

La gamma di insetticidi spray ‘Fulmine’ comprende le referenze: ‘Mosche e zan- zare’ (400 ml - 24 pz); ‘Plus scarafaggi e formiche’ (300 ml – 24 pz); ‘Schiumogeno vespe e calabroni’ (500 ml – 12 pz). Il primo è un insetticida profumato in aerosol per uso domestico contro mosche, zanzare e altri insetti volanti. Il secondo è un insetticida specifico per scarafaggi, formiche e altri insetti striscianti, indicato per uso domestico, civile e professionale, ad azione rapida e duratura. Il terzo è un insetticida schiumogeno formulato per eliminare vespe e calabroni in quanto la schiuma ricopre velocemente il nido impedendo la fuoriuscita degli insetti. Grazie all’abbinamento valvola erogatore la schiuma raggiunge distanze oltre 4 metri.

Azienda certificata: Iso 9001 – Iso 22716.

bergen.it

Zig Zag è un’eccellenza italiana che si occupa dagli anni ’50 di prevenzione ed eliminazione degli insetti nocivi e molesti. Un marchio di Deisa Ebano, officina di produzione autorizzata Pmc (Presidi medico chirurgici) e Biocidi dal ministero della Salute, con nume- rose registrazioni di proprietà. Tra le sue specialità, spicca Zig Zag Ragni e Ragnatele - MagnaTela, prodotto che sta conquistando sempre più conside- razione tra i consumatori: chi lo prova lo riacquista perché è l’unico insetti- cida che è anche un valido aiuto per le pulizie di casa, cantina, garage, solaio, portico, terrazzo. Infatti, usato rego- larmente, una volta al mese, tiene la casa pulita e libera da ragni e ragnatele.

Si tratta dunque di un prodotto valido tutto i mesi dell’anno, adatto a rima- nere in continuativo sugli scaffali. In bombola spray da 500 ml con speciale valvola che permette di raggiungere anche gli angoli più lontani (fino a 3 metri). Presidio medico chirurgico.

magnatela.ebano.com

(8)

L

XIV XV

P A C K A G I N G : L A

S O S T E N I B I L I T À N O N P E R D E T E R R E N O

d a t i & m e r c a t i

I temi ambientali restano, anche nel 2020, in cima all’agenda di insegne e aziende. Oltre che forti driver d’acquisto e scelta del punto vendita

da parte dei consumatori. I risultati della terza edizione dell’Osservatorio Packaging nel Largo Consumo di Nomisma.

La pandemia sposta l’attenzione del grande pubblico rispetto alle tematiche ambientali.

Che restano prioritarie anche per i grandi player del largo consumo. Un italiano su tre ritiene addirittura che l’emergenza sanitaria e la tutela dell’ambiente siano strettamente collegate, come evidenzia la terza edizione dell’Osservatorio Packaging del Largo Con- sumo, realizzata da Nomisma in collabora- zione con Spin Life. E presentata, in diretta streaming, lo scorso 28 gennaio.

In effetti, il collegamento tra i due temi è meno astratto di quanto possa sembrare:

negli ultimi 12 mesi, i consumi in ambito domestico hanno registrato un’impennata, soprattutto per quanto riguarda i prodotti confezionati. Le cui vendite sono cresciute di 2,3 miliardi di pezzi, per un totale di 45,8 miliardi di confezioni vendute nel 2020, in crescita del +5,2% sull’anno precedente (fonte Nielsen Trade *Mis totale Italia con e-commerce).

“Fino a poco fa il prodotto sfuso aveva un peso rilevante nel carrello”, spiega nel corso del suo intervento l’analista Nielsen Nicola De Carne. “Nel 2020 si è raggiunta la pari- tà, con il 50% delle vendite rappresentate da prodotti a peso variabile e il 50% da prodotti a peso imposto. Con una crescita del peso imposto del +9,6% rispetto al 2019, realizza- ta soprattutto nel comparto del fresco”.

Se a questi sommiamo i 24,3 miliardi di euro spesi in acquisti e-commerce e i 706 milioni spesi per i servizi di food delivery (dato Nomisma), possiamo solo immagina- re i volumi generati di imballi, vaschette, scatole e scatolette. Dall’analisi dei rifiuti urbani nel ‘pre-Covid’ - quindi dato 2019 - emerge che il 94% della plastica proviene da imballaggio. Una percentuale che scende all’89% per il vetro, al 44% per i metalli, al 29% per carta e cartone e al 17% per il legno.

Se invece si analizzano solo i rifiuti da im- ballaggio avviati al riciclo, sempre nel 2019, vediamo che carta e cartone incidono per il 42%, seguite dal vetro al 21,6%, dal legno al 20,9% e, in ultimo, dalla plastica, all’11,1%.

Gli italiani restano sensibili alle

tematiche ambientali

Il 28% dei consumatori intervistati da Nomisma ritiene che le azioni quotidiane del singolo individuo siano fondamentali

per centrare l’obiettivo della sostenibili- tà. E secondo l’Osservatorio, il Covid ha accelerato l’adozione di alcuni compor- tamenti destinati a consolidarsi anche nel prossimo futuro. In primis, acquista- re solo ciò di cui si ha bisogno (econo- mia domestica) e ridurre o eliminare lo spreco alimentare. “Il consumatore cerca le insegne sostenibili e quando le trova mette nel carrello prodotti più sosteni- bili”, sottolinea la ricercatrice Nomisma Silvia Zucconi. “Per questo, comunicare la sostenibilità orienta e facilita il com- portamento sostenibile del consumatore”.

Secondo quest’ultimo, la sostenibilità si concretizza in alcuni comportamenti: ac- quistare prodotti locali (km 0), biologici o realizzati con metodi sostenibili. Sul fronte del packaging, invece, c’è una pre- dilezione per i prodotti con pochi imballi, che siano sostenibili o che non facciano uso di plastica vergine. Infatti, l’87% degli intervistati si dice preoccupato per l’im- patto della plastica sull’ambiente, seguito dal cambiamento climatico (60%), dallo smaltimento dei rifiuti (46%), dall’inqui- namento atmosferico (41%) e dalle micro- plastiche in alimenti e bevande (35%).

Tra gli aspetti che secondo i consumato- ri contribuiscono maggiormente a defini- re la sostenibilità di un prodotto figurano il metodo di produzione (33%) e, quasi a pari merito, le caratteristiche del packa- ging (32%). Seguono l’origine della filiera (22%) e la responsabilità sociale (13%).

Sostenibilità tra i grandi driver d’acquisto

Convenienza e prossimità sono i due grandi driver capaci di influenzare la scelta di un punto vendita rispetto a un altro, come indica il 18% del campione intervistato. Seguono, a pari merito, le caratteristiche del banco fresco e l’offer- ta di prodotti con pack sostenibili (11%).

In quinta e sesta posizione (10% di rispo- ste) troviamo l’assortimento delle Mdd e la sostenibilità dell’offerta. Ne consegue che, per un italiano su cinque, la scelta del punto vendita in cui fare la spesa ha direttamente a che fare con le caratteri- stiche di sostenibilità dei prodotti offerti.

In ambito food & beverage, la soste-

nibilità ambientale del prodotto occu- pa il terzo posto nella classifica dei 10 maggiori driver di scelta (opzionata dal 27% degli intervistati), subito dopo l’o- rigine italiana delle materie prime (39%) e le offerte/promozioni (38%). Seguono il gusto (26%) e il packaging sostenibi- le (25%). Nel caso dei prodotti non-food (cura casa e igiene persona), la classifica dei driver d’acquisto vede al primo po- sto le offerte/promozioni (40%), seguite da: prodotti senza parabeni, allergeni e ipoallergenici (36%), sostenibilità am- bientale del prodotto (30%), packaging sostenibile (26%).

Il packaging

piace ‘green’ (se non tocca il portafogli)

“Per il 47% degli intervistatati il packa- ging è un elemento fondamentale per contribuire a definire la sostenibilità del prodotto”, spiega ancora Silvia Zucconi,

“e rappresenta una leva d’acquisto sem- pre più importante”. Le caratteristiche più ricercate sono, secondo l’Osservato- rio: l’assenza di over-packaging (55%), l’essere realizzato con materiale ricicla- bile (43%), da fonti rinnovabili/ridotte emissioni Co2 (42%), con materiale com- postabile o biodegradabile (41%), plastic free (32%).

Il 60% dei consumatori si dice inoltre informato sulla sostenibilità, ma vorreb- be trovare maggiori informazioni diret- tamente sul pack: l’80%, in particolare, vorrebbe leggere come riciclare corret- tamente le confezioni. Nella percezione del consumatore, alcuni materiali sono più sostenibili di altri, soprattutto in re- lazione ad alcune tipologie di prodotto:

nel caso degli alimenti confezionati e dei liquidi è il vetro a essere considerato il più sostenibile, seguito da carta e carto- ne. Nel caso degli alimenti freschi la pri- ma scelta è invece la carta (79%), seguita dalla plastica riciclata (61%). Nonostante l’interesse dimostrato per questi temi, dall’Osservatorio emerge un dato altret- tanto chiaro e che si conferma, in questa terza edizione, al pari delle precedenti:

oltre il 50% del campione si dice non di- sposto a corrispondere un prezzo extra per un packaging sostenibile.

Giuseppe Scicchitano, packaging manager

“Nel 2022 saranno passati 50 anni da quando Conrad Henkel, nel 1972, disse:

‘Non possiamo fare business senza pensare alla sostenibilità ambientale’. Nel 1991, all’interno del progetto Atlas, abbiamo iniziato a lavorare a un prodotto la cui prerogativa era un minore uso di plastica.

Un’idea pionieristica per i tempi, che ha richiesto scelte coraggiose. Come nel caso dell’iconica bottiglia di detersivo per piatti Nelsen, che è passata dal bianco opaco al trasparente.

Sembra banale, ma 600 tonnellate di plastica, che prima erano riciclabili solo in alcuni ambiti, ora diventano davvero circolari. Oggi puntiamo al 100% di imballaggi riciclabili entro il 2025”.

H E N K E L

P A C K . U N B U O N M O T I V O P E R C A M B I A R E

G R E E N P A C K . D R I V E R D I S C E L T A D I P R O D O T T I T O P 1 0 D R I V E R D I S C E L T A D I P R O D O T T I C U R A C A S A

E I G I E N E P E R S O N A ( R I S P O S T A M U L T I P L A ) N E G L I U L T I M I 6 M E S I L E È M A I C A P I T A T O

D I A C Q U I S T A R E P R O D O T T I . . . ?

NEGLI ULTIMI 6 MESI HA MAI SMESSO DI ACQUISTARE PRODOTTI PERCHÉ NON AVEVANO UN PACKAGING SOSTENIBILE?

O f f e r t e e p r o m o z i o n i

S e n z a p a r a b e n i , s e n z a a l l e r g e n i , i p o a l l e r g i c o

Di una marca diversa dal solito perché avevano un packaging più sostenibile

A marca del distributore perché avevano un packaging più sostenibile

Prodotti alimentari e bevande

Nuovi/mai provati prima perché riportavano più info sulle caratteristiche del prodotto/pack

Con packaging sostenibili anche se avevano un prezzo più alto

Prodotti cura casa/igiene persona

Nuovi/mai provati prima perché avevano un packaging più sostenibile P r o d o t t i a l i m e n t a r i e b e v a n d e

S ì

N o

No, ma potrei farlo nei

prossimi 12 mesi P r o d o t t i c u r a c a s a / i g i e n e p e r s o n a

3 7 % 3 8 % 3 5 % 3 5 % 3 5 % 3 3 % 3 2 % 2 9 % 1 7 %

1 8 %

S o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e d e l p r o d o t t o

L u o g o d i p r o d u z i o n e / f a b b r i c a z i o n e A b i t u d i n e

T r a c c i a b i l i t à d e l l a f i l i e r a P a c k a g i n g s o s t e n i b i l e

P r o d o t t i l o w p r i c e / p r i m o p r e z z o M a r c a

A s p e t t i e t i c i d e l p r o d o t t o

4 0 % 3 6 % 3 0 % 2 6 % 2 3 % 1 9 % 1 4 % 9 % 5 % 3 %

14% 61% 25%

14% 59% 27%

Riferimenti

Documenti correlati

(fa fede l’invio da parte del docente ai rappresentanti di classe con email istituzionale) SGQ M 8.5_08-04 Conoscenze, abilità e competenze disciplinari –. Allegato A alla

HotellerieSuisse e l’Istituto del turismo della Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale vallesana (HES-SO Valais-Wallis) di Siders hanno condotto un’indagine

results of action research. Veronesi L, Giudice L, Agodi A, Arrigoni C, Baldovin T, Barchitta M, Benedetti T, Caggiano G, Cannizzaro SG, De Giglio O, D'Errico M, Destri S,

Con DM 04.12.2020 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha modificato i termini di versamento a decorrere dal 1° gennaio 2021, disponendo che l’imposta di bollo sulle e-

Colonna, Breve storia economica della Sicilia dal Medioevo ai nostri giorni, Book Sprint, 2016, pp... PROGRAMMAZIONE

Il Collegio dà atto dell’adeguata illustrazione nella Relazione sulla Gestione al Bilancio consolidato dell’andamento della gestione del Gruppo in particolare con

Per accertare le Conoscenze, le Abilità e le Competenze degli studenti, sono state svolte diverse tipologie di prove: per lo scritto, una simulazione di Prima prova con tutte le

Data on action plans submitted by countries under the END show that noise reduction at the source (e.g. improvement of road and rail surfaces, air traffic management, reduction