• Non ci sono risultati.

La dotazione del Fondo di Garanzia PMI verrà potenziata e salirà a 7 miliardi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La dotazione del Fondo di Garanzia PMI verrà potenziata e salirà a 7 miliardi."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

 

DECRETO LIQUIDITA’ Sostegno alla liquidità delle imprese. 

E’ stato approvato il 6 aprile, dal consiglio dei Ministri, il Decreto Liquidità, per sostegno alla liquidità delle imprese fortemente colpite dalla crisi epidemiologica da Coronavirus: 

Prestiti garantiti dallo Stato: Sace SPA sarà autorizzata a concedere, fino al 31 dicembre 2020, garanzie, in conformità con la normativa europea in tema di aiuto di Stato e nel rispetto delle condizioni previste, in favore di banche e istituzioni finanziarie per il rilascio di

finanziamenti sotto qualsiasi forma alle imprese con sede in Italia, colpite dall'epidemia Covid-19.

L’importo complessivo massimo è di 200 miliardi di euro, di cui almeno 30 miliardi saranno destinati a supporto di piccole e medie imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita Iva, che abbiano pienamente utilizzato la loro capacità di accesso al Fondo di

Garanzia PMI.

La dotazione del Fondo di Garanzia PMI verrà potenziata e salirà a 7 miliardi.

Le suddette garanzie verranno rilasciate alle seguenti condizioni:

1) la garanzia è rilasciata entro il 31 dicembre 2020, per finanziamenti di durata non superiore a 6 anni, con la possibilità per le imprese di avvalersi di un preammortamento di durata fino a 24 mesi;

(2)

alla data del 29 febbraio 2020 non risultava presente tra le esposizioni deteriorate della banca, come definite ai sensi della normativa europea;

3) l’importo del prestito assistito da garanzia non è superiore al maggiore tra i seguenti elementi:

- 25% del fatturato annuo dell'impresa relativi al 2019, come risultante dal bilancio approvato ovvero dai dati certificati se l’impresa non ha ancora approvato il bilancio,

- il doppio dei costi del personale dell’impresa relativi al 2019, come risultanti dall’ultimo bilancio ovvero dai dati certificati se l’impresa non ha ancora approvato il bilancio; qualora l’impresa abbia iniziato la propria attività successivamente al 31 dicembre 2018, si fa riferimento ai costi del personale attesi per i primi due anni di attività, come documentato e attestato dal

rappresentante legale dell’impresa.

4)    la garanzia, copre:

- 90% dell’importo del finanziamento per imprese con meno di 5000 dipendenti in Italia e valore del fatturato fino a 1,5 miliardi di euro;

- 80% dell’importo del finanziamento per imprese con valore del fatturato tra 1,5 miliardi e 5 miliardi di euro o con più di 5000 dipendenti in Italia;

- 70% per le imprese con valore del fatturato superiore a 5 miliardi.

 Le suddette percentuali si applicano sull’importo residuo dovuto, in caso di ammortamento progressivo del finanziamento

(3)

Per i prestiti fino a 800 mila euro la garanzia è al 100% ma con una valutazione della solvibilità.

Per i prestiti fino a 5 milioni di euro la garanzia sarà al 90%, potendo arrivare al 100%, con la controgaranzia di Confidi ed una valutazione che tiene conto della situazione pre-crisi.

La garanzia al 90% non esonera comunque le banche dalla procedura di verifica della solvibilità rischiando di ritardare l’erogazione del prestito.

Per i prestiti a partite iva e piccole imprese la garanzia sarà al 100% per prestiti fino a 25 mila euro senza valutazione del mero credito.

Rinvio delle tasse e adempimenti fiscali:

- Sospensione fino al 30 maggio dei versamenti fiscali e contributivi, per imprese, autonomi e professionisti con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso e che hanno subito una riduzione dei ricavi o compensi per almeno il 33% nel mese di marzo 2020 rispetto a marzo 2019 e nel mese di aprile 2020 rispetto ad aprile 2019.

- Sospensione fino al 30 maggio dei versamenti fiscali e contributivi, per imprese, autonomi e professionisti con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro  nel periodo d’imposta precedente a quello in corso e che abbiano registrato una diminuzione dei ricavi o compensi per almeno il 50% 

nel mese di marzo 2020 rispetto a marzo 2019 e nel mese di aprile 2020 rispetto ad aprile 2019. 

(4)

soluzione entro il 30 giugno o mediante rateizzazione fino ad un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal medesimo mese di giugno 2020.

       -  Sospensione degli adempimenti fiscali.

 

Rimodulazione dei requisiti per ottenere il bonus prima casa:

I seguenti requisiti sono sospesi dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020:

1)    decadenza se non si sposta la residenza entro 18 mesi

2)    decadenza se non si riacquista entro un anno in caso di vendita prima dei 5 anni dal primo acquisto.

Le suddette condizioni torneranno in vigore dal 1 gennaio 2021

Bonus 50% mascherine e sanificazioni: Credito d’imposta attribuito, fino all’importo massimo di 20.000 euro, nella misura del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2020 per chi effettua sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro, compreso l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, acquisto e installazione di altri dispositivi di sicurezza per proteggere i lavoratori e garantire la distanza di sicurezza.

I documenti di regolarità fiscale emessi nel mese di febbraio 2020 avranno validità fino al 30 giugno 2020.

(5)

 

Riferimenti

Documenti correlati

II. concedere riassicurazione e controgaranzia in misura pari all’80%, sulle garanzie rilasciate dai confidi o dagli altri fondi di garanzia, a valere su risorse proprie,

• per le operazioni per le quali banche o gli intermediari finanziari hanno accordato, anche di propria iniziativa, la sospensione del pagamento delle rate di

L'indebitamento finanziario netto si attesta a 275 milioni di euro, rispetto ai 276,9 milioni di euro al 31 dicembre 2008 ed a 281,2 milioni di euro al 30 settembre 2008, dopo che

-  la garanzia diretta e la controgaranzia sono cumulabili, sulla stesa operazione, con altre garanzie pubbliche, nei limiti delle misure massime previste per il Fondo. -

Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale a circa 223 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 32,4 miliardi di euro i volumi complessivi

Allegato - Specifiche tecniche per la predisposizione dell’Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto da parte dei soggetti con ricavi/compensi

È inoltre previsto l’avvio di una linea per la liquidità immediata (fino a 3.000 euro) per gli imprenditori persone fisiche (le cc.dd. partite IVA, anche se non iscritti al

In un approccio multidimensionale, la dimensione di genere con particolare riferimento all’empowerment di donne, ragazze e bambine