Sintesi del curriculum vitae et studiorum del Prof. Gaetano Magnano di San Lio
Luogo e data di nascita Catania, Italia 7 Marzo1950.
Laurea in Scienze Agrarie Marzo 1973, Facoltà di Agraria, Università di Catania con 110/110 e lode.
Tesi in Coltivazioni Arboree “Valutazione comparativa di portinnesti dell’albicocco”.
Abilitazione professionale Giugno 1973, Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo.
Agosto 1973 – Dicembre 1973 Assistente incaricato supplente presso l’Istituto di Patologia vegetale e Microbiologia agraria della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania
Dicembre 1974 – Luglio 1974 Borsista del Ministero della Pubblica Istruzione presso l’Istituto di Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania.
Agosto 1974 – Settembre 1975 Servizio militare di leva presso il Reggimento Fanteria “Aosta”
1975-1981 Presidente della Cooperativa Agricola “Agrosicula”;
Consigliere di Amministrazione della Cooperativa Agricola “Selecta”; Consigliere di Amministrazione della “Citrus” S. r. l
1975-1981 Borsista del Ministero della Pubblica Istruzione e del CNR presso l’Istituto di Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania.
1981-1987 Ricercatore presso l’Istituto di Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania.
1987-1993 Professore associato di Patologia Vegetale presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Catania.
Aprile 1988-Luglio 1989 “Visiting Researcher” con borsa di studio del CNR presso il Department of Botany dell’Università di Nottingham (Regno Unito).
Ottobre 1989-Dicembre 1989 “Visiting Researcher” con borsa di studio del British Council presso il John Innes Institute, Norwich (Regno Unito).
1993-1996 Professore straordinario di Patologia Vegetale presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Reggio Calabria
1996- Professore ordinario di Patologia Vegetale presso la
Facoltà di Agraria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
1995-1997 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Forestali presso la Facoltà di Agraria dell’Università
“Mediterranea” di Reggio Calabria.
1997-2004 Direttore del Dipartimento di “Agrochimica e Agrobiologia” dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
2009- 2012 Direttore del Dipartimento di “Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali” dell’Università “Mediterranea”
di Reggio Calabria.
2016- Componente del Senato Accademico dell'Università
Mediterrranea di Reggio Calabria
Indirizzo attuale Dipartimento di Agraria, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabri, Località Feo di Vito s.n.c., 89122 Reggio Calabria.
Affiliazioni a Società scientifiche Presidente della “Società Italiana di Patologia Vegetale” 2008-2010; membro del Consiglio Direttivo della “Società Italiana di Patologia Vegetale”; socio “Mediterranean Phytopathological Union”, “American Phytopathological Society”,
“British Society for Plant Pathology”, “International Society for Plant Pathology”, “International Society for Horticultural Sciences”, “European Mycological Network”; “Società Italiana di Patologia Vegetale”;
“Associazione Italiana per la Protezione delle Piante”; Componente del Comitato scientifico delle Giornate Fitopatologiche; socio corrispondente e componente del Comitato consultivo per la Fitopatologia dell’Accademia dei Georgofili.
Attività didattica Per studenti universitari. Università di Catania (Corso di laurea Scienze Agrarie e Scuola Diretta a Fini Speciali in Fitoiatria) – 1987-1993: Diagnostica e Terapia Fitopatologica, Fisipatologia Vegetale, Istituzioni di Microbiologia Agraria, Patologia Vegetale. Università di Reggio Calabria (Corsi di Laurea Scienze e Tecnologie Agraie, Scienze Forestali e Ambientali) - 1992- : Patologia vegetale, Patologia Vegetale Forestale, Istituzioni di Patologia Vegetale, Malattie degli alberi e delle piante ornamentali; Università di Messina (Corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione ed Eno- gastronomiche) – 2012-2013: Patologia Vegetale.
Supervisore degli studenti per la preparazione della tesi di laurea.
Per dottorandi di ricerca o iscritti a master universitari: seminari su argomenti monografici e supervisore per la preparazione delle tesi di dottorato.
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze e Tecnologie Fitosanitarie”, Università di Catania.
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Gestione fitosanitaria ecocompatibile in ambienti agro-forestali e urbani”, Università di Palermo.
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze Agrarie Forestali e Ambientali”, Università di Palermo.
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca "Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la Sostenibilità ", Università di Viterbo.
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca "Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali", Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Attività editoriale Revisore di articoli scientifici per riviste nazionali e internazionali; componente del Comitato scientifico delle riviste “Petria” e “Journal of Plant Pathology”.
Ha coordinato la pubblicazione dei seguenti volumi:
“Olive Diseases and Disorders” 2011, Transworld Research Network, “La Sicilia dell’olio” 2009, Maimone Editore.
Attività scientifica Autore e coautore di capitoli di libri e di oltre 200 articoli scientifici pubblicati in
riviste nazionali e internazionali. Ha iniziato l’attività di ricerca occupandosi di malattie batteriche e virali della vite e degli agrumi.
Successivamente si è occupato di malattie fungine di piante agrarie, arboree (in particolare fruttiferi, agrumi e olivo) ed erbacee (in particolare leguminose, girasole e ortive), ornamentali e forestali, specializzandosi sulle malattie causate da Phytophthora e Colletotrichum e approfondendo aspetti riguardanti l’eziologia, la diagnosi e la gestione di queste malattie. E’ stato “invited speaker” su argomenti di Patologia Vegetale in Convegni nazionali e Internazionali. Nella qualità di “invited speaker”, in collaborazione con il Dott.
M.H. Benson da tenuto una conferenza dal titolo emerging problems in soilborne diseases of ornamental plants, "Journal of Plant Pathology", relazione su invito presentata al 9th International Congress of Plant Pathology, Torino, Italy, 24-29 Agosto, 2008. Recentemente è stato invitato dalla Bayer Crop Science Italia a scrivere un capitolo per il Volume “Gli Agrumi” della collana “Coltura e Cultura”. Per la casa editrice Taylor and Francis Group ha scritto un capitolo del libro “Citrus bergamia. Bergamot and Its Derivatives” della collana “Medicinal & Aromatic Plants-Industrial Profiles”, coordinata da R. Hardman. E’ stato
“consultant editor” del trattato sulle malattie dell’olivo “Olive Diseases and Disorders”, della casa editrice Transworld Research Network, Trivandrum, Kerala, India. E’ stato coordinatore nazionale di progetti di ricerca del MIUR e del MIPAF e responsabile di Unità di ricerca in progetti di ricerca internazionali. Ha collaborazioni con diverse Istituzioni Scientifiche in Italia e all’estero (Australia, Cina, Francia, Germania, Giappone, Iran, Irlanda, Israele, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia, Stati Uniti, Ungheria, Vietnam). Collabora con Bayer Crop Science, Syngenta, Cerexagri Italia e Isagro. È stato responsabile di U. R. nell’ambito dei seguenti programmi di ricerca: progetti di ricerca di interesse nazionale cofinanziati dal MURST (ex 40
%):“Genetica di funghi fitopatogeni” (anno 1988) e
“Diaporthe helianthi – girasole: studio di un patosistema” (anno 2000); Programma nazionale
del MIPA “Biotecnologie vegetali - Area di ricerca n. 10 – I diagnostici”; Progetto speciale del MIPA
“Risorse genetiche di organismi utili per il miglioramento di specie di interesse per una agricoltura sostenibile”; programmi MIPA-POM misura 2 “ Agrumicoltura: ricerca e trasferimento di innovazioni tecnologiche” e “Sviluppo di metodi di lotta biologica contro malattie fungine di piante agrarie e forestali”; programma Galileo di cooperazione scientifica Francia-Italia “Sviluppo di un sistema di mutagenesi inserzionale mediante trasposoni eterologhi in Colletotrichum gloeosporioides”; progetti bilaterali Italia-Gran Bretagna finanziati dal CNR.
È stato coordinatore nazionale del progetto di ricerca di interesse nazionale, PRIN (ex 40%) anno 2006, dal titolo “Nuovi metodi molecolari di diagnosi per lo studio dell'ecologia e dell'epidemiologia di specie terricole di Phytophthora potenzialmente pericolose per gli ecosistemi seminaturali, forestali e agrari”.
È stato coordinatore nazionale di un progetto di ricerca del MIPAF “Difesa e gestione delle faggete mediterranee”.
Responsabile scientifico di progetti di ricerca scientifica e innovazione tecnologica per il sostegno alla domanda di innovazione delle imprese nel settore agricolo e agroalimentare, APQ POR Calabria FESR 2007-2013.
Attività di formazione professionale Ha svolto attività di docenza in vari corsi di formazione professionale o aggiornamento per imprenditori, divulgatori agricoli e tecnici del Servizio Fitosanitario Nazionale e dei Servizi Fitosanitari delle Regioni Basilicata, Calabria e Sicilia. Ha curato il proprio aggiornamento scientifico sia durante le visite presso Laboratori di Ricerca Italiani e Stranieri che attraverso la frequenza di corsi specialistici e worshop curati da Istituzioni Universitarie e Aziende che producono o commercializzano strumentazione scientifica. E’
consulente tecnico di aziende agricole con indirizzo prevalentemente agrumicolo e orto-floricolo in Calabria e in Sicilia.
Organizzazione di Convegni E’ stato Presidente del Comitato organizzatore o membro del Comitato Scientifico di Convegni Scientifici nazionali e internazionali, tra i quali diversi convegni annuali della Società Italiana di Patologia Vegetale, il “5th Congress of the European Foundation for Plant Pathology”, il “Joint (MPU-OEPP) Workshop on Molecular Diagnostics of Plant Pathogens” e il “9th International Congress of Plant Pathology”.
Alcune pubblicazioni recenti o più significative risalenti all’inizio della carriera scientifica
- Rekad F.Z., Cooke D.E.L., Puglisi I., Randall E., Guenaoui Y., Bouznad Z., Evoli M., Pane A., Schena L., Magnano di San Lio G., Cacciola S.O. (2017). Characterization of Phytophthora infestans populations in northwestern Algeria during 2008-2014. Fungal Biology, vol. 121, p.
467-477, ISSN: 1878-6146, doi: 10.1016/j.funbio.2017.01.004.
- Ruano-Rosa D., Cichello A.M., Schena L., Magnano di San Lio G., Agosteo G.E. 2017. First report of Verticillium dahliae causing wilt of goji (Lycium barbarum) in Italy. New Disease Reports (2017) 35, 25. [http://dx.doi.org/10.5197/j.2044-0588.2017.035.025].
- Schena L., Surico G., Burruano S., Giambra S., Pane A., Evoli M., Magnano di San Lio G., Cacciola S. O. , 2017. First Report of Neofusicoccum batangarum as Causal Agent of Scabby Cankers of Cactus Pear (Opuntia ficus-indica) in Minor Islands of Sicily. Plant Disease.
http://dx.doi.org/10.1094/PDIS-07-17-1039-PDN.
- Puglisi I., De Patrizio A. Schena L., Jung T., Evoli M., Pane A., Van Hoa N., Van Tri M., Wright S., Ramstedt M., Olsson C., Faedda R., Magnano di San Lio, G., Cacciola S.O. (2017).
Two previously unknown Phytophthora species associated with brown rot of Pomelo (Citrus grandis) fruits in Vietnam. PLOS ONE, vol. 12, e0172085, ISSN: 1932-6203, doi:
10.1371/journal.pone.0172085.
- Jung Thomas, Jung Marília Horta, Cacciola Santa Olga, Cech Thomas, Bakonyi József, Seress Diána, Mosca Saveria, Schena Leonardo, Seddaiu Salvatore, PANE, Antonella, Magnano di San Lio Gaetano, Maia Cristiana, Cravador Alfredo, Franceschini Antonio, Scanu Bruno (2017).
Multiple new cryptic pathogenic Phytophthora species from Fagaceae forests in Austria, Italy and Portuga. IMA FUNGUS, vol. 8, p. 219-244, ISSN: 2210-6340, doi:
doi:10.5598/imafungus.2017.08.02.02.
- Pane A., Granata G., Cacciola S.O., Puglisi I., Evoli M., Aloi F., La Spada F., Magnano di San Lio G., Zambounis A. (2016). First Report of root rot of White Mulberry Caused by Simultaneous Infections of Phytophthora megasperma and P. multivora in Italy. Plant Disease, ISSN: 0191-2917, doi: http://dx.doi.org/10.1094/PDIS-07-16-0993-PDN
- Biasi A., Martin F.N., Cacciola S.O., Magnano di San Lio G., N.J. Grünwald N.J., Schena L.
(2016). Genetic Analysis of Phytophthora nicotianae Populations From Different Hosts Using Microsatellite Markers. Phytopathology, ISSN: 0031-949X, doi:
http://dx.doi.org/10.1094/PHYTO-11-15-0299-R
- Jung, T., Orlikowski, L., Henricot, B., Abad-Campos, P., Aday, A. G., Aguín Casal, O., Bakonyi, J., Cacciola S.O., Cech, T., Chavarriaga, D., Corcobado, T., Cravador, A., Decourcelle, T., Denton, G., Diamandis, S., Doğmuş-Lehtijärvi, H. T., Franceschini, A., Ginetti, B., Green, S., Glavendekić, M., Hantula, J., Hartmann, G., Herrero, M., Ivic, D., Horta Jung, M., Lilja, A., Keca, N., Kramarets, V., Lyubenova, A., Machado, H., Magnano di San Lio, G., Mansilla Vázquez, P. J., Marçais, B., Matsiakh, I., Milenkovic, I., Moricca, S., Nagy, Z. Á., Nechwatal, J., Olsson, C., Oszako, T., Pane, A., Paplomatas, E. J., Pintos Varela, C., Prospero, S., Rial Martínez, C., Rigling, D., Robin, C., Rytkönen, A., Sánchez, M. E., Sanz Ros, A. V., Scanu, B., Schlenzig, A., Schumacher, J., Slavov, S., Solla, A., Sousa, E., Stenlid, J., Talgø, V., Tomic, Z., Tsopelas, P., Vannini, A., Vettraino, A. M., Wenneker, M., Woodward, S., Peréz- Sierra, A. (2015),. doi: 10.1111/efp.12239 (2015). Widespread Phytophthora infestations in European nurseries put forest, semi-natural and horticultural ecosystems at high risk of Phytophthora diseases. Forest Pathology, ISSN: 1437-4781, doi: 10.1111/efp.12239.
- Agosteo G. E., Cacciola S. O., Cavallaro P., Magnano di San Lio G., Russo M. (2014) Bergamot Diseases. Pp. 37-46 in G. Dugo e I. Bonaccorsi (coord.) Citrus bergamia. Bergamot and Its Derivatives. Collana Medicinal & Aromatic Plants-Industrial Profiles coordinata da R.
Hardman. CRC Press, Taylor and Francis Group, Boca Raton, FL, pagg. 563. ISBN 978-1- 4398-6227-8
- Faedda R., Cacciola S.O., Szigethy A., Bakonyi J., Man in’t Veld W., Martini P., Pane A., Schena L., Magnano di San Lio G. (2013). Phytophthora × pelgrandis causes root and collar rot of Lavandula stoechas in Italy.”Plant Disease”, ISSN: 0191-2917, doi:
http://dx.doi.org/10.1094/PDIS-11-12-1035-RE.
- Magnano di San Lio G., (2012) Malattie fungine. Pp. 246-265 in E. Tribulato e P. Inglese (coord.) gli agrumi. Collana Coltura & Cultura ideata da R. Angelini . Bayer CropScience, Ed.
Script, Bologna, pagg. 608. ISBN 978-88-6614-856-2
- Graniti A., Faedda R., Cacciola S.O., Magnano di San Lio G., (2012). Olive diseases in a changing ecosystem. Pp. 403-433 in L. Schena, G.E. Agosteo, S. O. Cacciola G. Magnano di San Lio (coord.) Olive Diseases and Disorders. Transworld Research Network, Trivandrum, Kerala, India, pagg. 433. ISBN 978-81- 7895-539-1
- Cacciola S.O., De Patrizio A., Raudino F., Pane A., Lo Giudice V., Magnano Di San Lio G., (2010). High susceptibility of the triploid hybrid Lemox caused by Phoma tracheiphila.
“Journal of Plant Pathology”, n. 92 S. 4, p.76, 2010, ISSN: 1125-4653
- Agosteo G.E., Marsilii E., Pane A., Rizza C., Raudino F., Cacciola S.O., Giambelli A., Magnano Di San Lio G. Nuovi principi attivi efficaci contro la gommosi degli agrumi da Phytophthora. “Protezione delle colture”, 2010, vol. 2; p. 61-64.
- Pane A., Faedda R., Cacciola S. O., Rizza C., Scibetta S., Magnano di San Lio G., 2010. Root and Basal Stem Rot of Mandevillas Caused by Phytophthora spp. in Eastern Sicily. Plant Disease 94: 1374. ISSN: 0191-2917.
- Graniti A., Magnano di San Lio G., Agosteo G.E. , “Conosci Tu il Paese dove non fiorisce più il Limone?” L’origine fitopatologica del declino dell’Agrumicoltura Italiana, “Petria” n. 20 Suppl. 1, 3-39, 2010, ISSN 1120-7698.
- Rizza C, Scibetta S, Magnano Di San Lio G., Cacciola S. O., Molecular monitoring of Phytophthora populations in forest and natural ecosystems in Sicily, "Journal of plant pathology", n. 91, 2009, ISSN: 1125-4653.
- Mammella M. A, Schena L, Pane A, Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Genetic variability of a population of Phytophthora nicotianae isolates from various hosts, "Journal of plant pathology", n. 91, 2009, ISSN: 1125-4653.
- Li Destri Nicosia M. G, Cacciola S. O, Agosteo G. E, Daboussi M. J, Magnano Di San Lio G., Recovery of a Colletotrichum acutatum mutant with reduced pathogenicity by transposon tagging, "Journal of plant pathology", n. 91, 2009, ISSN: 1125-4653.
- De Patrizio A, Raudino F, Pane A, Migheli Q, Magnano Di San Lio G., Cacciola S. O, Evaluation of susceptibility of lemon cultivars to mal secco disease by a molecular method,
"Journal of plant pathology", n. 91, 2009, ISSN: 1125-4653.
- Mammella M. A, Schena L, Cacciola S. O, Faedda R, Agosteo G. E, Frisullo S, Magnano Di San Lio G., Molecular characterization of Colletotrichum populations associated with olive anthracnose in Europe, "Journal of plant pathology", n. 91, 2009, ISSN: 1125-4653.
- Badalà F, Tamburino V, Cacciola S. O, Zizzo G. V, Magnano Di San Lio G., Malattie emergenti nei vivai di piante ornamentali dell'Italia meridionale., "Protezione delle colture", n.
4, 2009, pp. 20-24.
- Pane A, Cacciola S. O, Scibetta S, Bentivenga G, Magnano Di San Lio G., Four Phytophthora Species Causing Foot and Root Rot of Apricot in Italy, "Plant disease", n. 93, 2009, pp. 844,.
- Migheli Q, Cacciola S. O, Balmas V, Pane A, Ezra D, Magnano Di San Lio G., Mal Secco Disease Caused by Phoma tracheiphila: A Potential Threat to Lemon Production Worldwide,
"Plant disease", n. 93, 2009, pp. 852-867, ISSN: 0191-2917.
- Marsilii E, Cacciola S. O, Salamone A, Scarito G, Raudino F, Pane A, Magnano Di San Lio G., Efficacia del Valifenalate contro specie terricole di Phytophthora patogene di piante ornamentali., "Protezione delle colture", n. 2, 2009, pp. 18-109.
- Marsilii E, Aloi C, Pane A, Raudino F, Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Efficacia del Kyralaxyl e del Remedier contro il marciume radicale da Phytophthora degli agrumi ornamentali in vaso., "Protezione delle colture", n. 2, 2009, pp. 108.
- D. M. Benson, Magnano Di San Lio G., Emerging problems in soilborne diseases of ornamental plants, "Journal of Plant Pathology", Relazione su invito presentata al 9th International Congress of Plant Pathology, Torino, Italy, 24-29 Agosto, 2008, n. 90 (2, Supplement), 2008, ISSN: 1125-4653.
Cacciola S. O, Pane A, Martini P, Agosteo G. E, Magnano Di San Lio G., Recovery of Phytophthora species from potted ornamentals in commercial nurseries in Italy, "Journal of plant pathology", n. 90 (2), 2008, ISSN: 1125-4653.
- Pane A, Cacciola S. O, Chimento A, Allatta C, Scibetta S, Magnano Di San Lio G., First Report of Phytophthora spp. as pathogens of Pandorea jasminoides in Italy., "Plant disease", n. 92 (2), 2008, pp. 313, ISSN: 0191-2917.
- Longo S, Colazza S, Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Globalizzazione e difesa delle colture. Il caso delle palme, in: I Georgofili Quaderni -vi, Responsabile redazionale Dott. Paolo Nanni, Società Editrice Fiorentina,, Firenze, Vol. 4, 2008, pp. 65-99.
- Agosteo G. E, Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Pane A, Le malattie dell?olivo: dalla collera degli Dei ai postulati di Koch., La Sicilia dell?olio, Giuseppe Maimone Editore, Catania (ITA), 2008, pp. 89-101, ISBN: 9788877512819.
- Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Management of citrus diseases caused by Phytophthora spp., in: A. Ciancio K. G. Mukerji, Integrated Management of Diseases Caused by Fungi,
Phytoplasma and Bacteria. Series: Integrated Management of Plant Pests and Diseases, Springer Science +Business Media B. V. (NLD), Vol. 3, 2008, pp. 61-84, ISBN: 978-1-4020-8570-3.
- Pane A, Magnano Di San Lio G., Le malattie radicali degli agrumi in vivaio, "Informatore fitopatologico", n. 57 (12), 2007, pp. 15-18, ISSN: 0020-0735.
- Ippolito A, Nigro F. Schena L, Cacciola S. O, Raudino F, Magnano Di San Lio G., Fomitiporia mediterranea associated with wood rot of citrus in Sicily, "European Journal of Plant pathology", n. 89 (3), 2007, ISSN: 0929-1873.
- Pane C, Maimone Mancarello B. A, Cacciola S. O, Firrao G, Magnano Di San Lio G., Vergara L, Scala F, Characterization of poliketide synthase gene knock-out mutants of Diaporthe helianthi, "Journal of Plant Pathology", n. 89 (3), 2007, ISSN: 1125-4653.
- Demontis M. A, Cacciola S. O, Orru M, Balmas V, Chessa V, Maserti B. E, Mascia L, Raudino F, Magnano Di San Lio G., Migheli Q, Development of real-time PCR systems based on SYBR® Green I and TaqMan® technologies for specific quantitative detection of Phoma tracheiphila in infected Citrus, "European Journal of Plant Pathology", n. 120 (4), 2007, pp.
339-351, ISSN: 0929-1873.
- Cacciola S. O, Raudino F, Lo Giudice V, Magnano Di San Lio G., Malattie dell’apparato radicale degli agrumi., "Informatore fitopatologico", n. 57, 2007, pp. 9-22, ISSN: 0020-0735.
- Cacciola S. O, Lo Giudice V, Magnano Di San Lio G., Raudino F, Phytophthora spp. In agrumeti unica malattia con più sintomi, "Informatore agrario", n. 39, 2007, pp. 44-50, ISSN:
0020-0689.
- Li Destri Nicosia M. G, Maimone Mancarello B. A, Pane A, Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Role of Col-kin, a putative kinesin gene, in the pathogenicity of Colletotrichum sp. In:
XIII International Congress on Molecular Plant-Microbe Interactions,. XIII International Congress on Molecular Plant-Microbe Interactions,. Sorrento, Italy. 21-27 Luglio 2007,. (pp.
430). Contributo a Convegno Internazionale, 2007.
- Spica D, Sammarco G, Pennisi A. M, Zappia R, Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Diversity of vegetative compatibility and mating types in Cryphonectria parasitica populations from Calabria, "Advances in horticultural science", n. 20 (1), 2006, pp. 45-49, ISSN: 0394- 6169.
- Pane A, Cacciola S. O, Badala F, Martini P, Magnano Di San Lio G., Il marciume radicale da Phytophthora nei vivai di piante ornamentali, "Terra e vita", n. 18, 2006, pp. 24- 28, ISSN:
0040-3776.
- Cacciola S. O, Pane A, Raudino F, Chimento A, Scibetta S, Davino S, Magnano Di San Lio G., Bud and heart rot of fox tail Agave (Agave attenuata) caused by Phytophthora asparagi. Journal of plant pathology, vol. 88 (3S), pp. S34 ISSN: 1125-4653. Abstracts of papers of the XIII SIPaV Annual Meeting., 2006, ISSN: 1125-4653.
- Cacciola S. O, Spica D, Coke D. E. L, Raudino F, Magnano Di San Lio G., Wilt and collapse of Cuphea ignea caused by Phytophthora tropicalis in Italy., "Plant disease", n. 90 (5), 2006, pp.
680, ISSN: 0191-2917.
- Cacciola S. O., Pane A., Cooke D. E. L. Raudino F., Magnano Di San Lio G., Firs report of brown rot and wilt of fennel caused by Phytophthora megasperma in Italy., "Plant disease", n.
90 (5), 2006, pp. 110, ISSN: 0191-2917.
- Raimondo F, Lo Gullo M. A, Raudino F, Trifilò P, Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Leaf hydraulic conductance, gas exchange and photosynthesis in sour orange plants affected by "mal secco" disease. In: FISV 2006 Proceedings FISV 2006 Annual Meeting. Riva del Garda, Italy.
28 September - 1 October. (pp. 16). Abstract PMS.06-P.16., 2006.
- Pane A, Cacciola S. O, Badal F, Raudino F, Proietto Russo G, Adornetto S, Magnano Di San Lio G., Il marciume radicale da Phytophthora: un problema emergente nei vivai di piante ornamentali. In: Il florovivaismo in Sicilia: problematiche e prospettive. Atti del convegno ?Il florovivaismo in Sicilia: problematiche e prospettive. (pp. 85-101). Università di Catania- Facoltà di Agraria, 11-12 Novembre 2005., 2006.
- Diana G, Pane A, Raudino F, Cooke D. E. L, Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., A decline of beech trees caused by Phytophthora pseudosyringae in central Italy. In: Progress in Research on Phythophthora Disease of Forest Trees. Third International IUFRO Working Party S07.0209.
Freising, Germany. 11-18 September 2004. (pp. 142-144). ISBN/ISSN: 0855387211.
FARNHAM, SURREY: Brasier C., Jung T., Obwald W. (UNITED KINGDOM)., 2006.
- Cacciola S. O, Agosteo G. E, Faedda R, Frisullo S, Magnano Di San Lio G., Characterization of Colletotrichum species causing olive anthracnose in Italy. 2nd European Meeting of the IOBC/WPRS Study Group ?Integrated Protection of Olive Crops?. Polo Scientifico of Sesto Fiorentino, Florence, Italy. 26-28 Ottobre 2005. (pp. 64). (Abstract)., 2006.
- Cacciola S. O., Motta E., Raudino F., Chimento A., Pane A., Magnano Di San Lio G., Phytophthora pseudosiringae the causal agent of bleeding cankers of beech in central Italy.,
"Journal of plant pathology", n. 89, 2005, pp. 289, ISSN: 1125-4653.
- Cacciola S. O., Chimento A., Pane A., Cooke D. E. L., Magnano Di San Lio G., Root and foot rot of Lantana caused by Phytophthora cryptogea, "Plant disease", n. 89, 2005, pp. 909, ISSN:
0191-2917.
- Cacciola S. O., Pane A., Cooke D. E. L., Raudino F., Magnano Di San Lio G., First report of brown root rot and wilt of fennel caused by Phytophthora megasperma in Italy, "Plant disease", n. 89, 2005, pp. 110, ISSN: 0191-2917.
- Pane A., Cacciola S. O., Adornetto M., Proietto Russo G., Badala F., Magnano Di San Lio G., Scotch broom: a new host of Phytophthora citricola and Phytophthora drechsleri in Italy, "Plant disease", n. 89, 2005, pp. 1131, ISSN: 0191-2917.
- Cacciola S. O, Magnano Di San Lio G., Deuterophoma tracheiphila. Diagnostics protocols for regulated pests, "Bulletin oepp", n. 35, 2005, pp. 307-311, ISSN: 0250-8052.
- Magnano Di San Lio G., Cacciola S. O., Lo Giudice V., Funghi patogeni da quarantena o potenzialmente pericolosi per l’agrumicoltura italiana, "Informatore fitopatologico", n. 54 (1), 2005, pp. 19-23, ISSN: 0020-0735.39.
- Gullino M. L, Magnano Di San Lio G., Garibaldi A, Funghi, Parassiti e patogeni a rischio di introduzione e di quarantena. Supplemento a "I Georgofili. Atti dell'Accademia dei Georgofili"
Anno 2004 - Serie VIII, società Editrice Fiorentina, Firenze (ITA), Vol. 1, 2005, pp. 43-63.
- Perrotta G., Magnano di San Lio, Bassi M. (1979). Some anatomical and morpho-functional aspects of resistance to Phoma tracheiphila in citrus plants. Phytopathologische Zeitschrift, vol.
98, p. 346-358, ISSN: 0031-9481.
- Davino M., Magnano di San Lio G. (1978). Attività di Dexon, Prothiocarb e Terrazolo nei confronti di alcune specie di Phytophthora parassite degli agrumi. In: Atti Giornate Fitopatologiche 1978. p. 447-454, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria.
- Davino M., Magnano di San Lio G. (1978). Prove di lotta con Dexon contro il marciume da Phytophthora delle radici e del colletto degli agrumi. In: Atti Giornate Fitopatologiche 1978. p.
439-445, BOLOGNA:Cooperativa Libraria Universitaria Editrice.
- Grasso S., Moller W. J., Refatti E., Magnano di San Lio G., Granata G. (1978). The bacterium Xanthomonas ampelina as causal agent of a grape decline in Sicily. Rivista di Patologia Vegetale, vol. 15, p. 91-106, ISSN: 0035-6441.
- Magnano di San Lio G., Davino M., Catara A. (1978). Osservazioni istologiche su una gommosi del bergamotto.Rivista di Patologia Vegetale, vol. 14, p. 99-109, ISSN: 0035-6441.
- Matarese Palmieri R., Tomasello D., Magnano di san Lio G. (1978). Origine e caratterizzazione istochimica delle gomme in piante di agrumi con sindromi a diversa eziologia.Rivista di Patologia Vegetale, vol. 15, p. 43-49, ISSN: 0035-6441.
- Perrotta G. Magnano di San Lio G., Lo Giudice L., Bassi M. (1978). Ultrastructural modifications induced by Phoma tracheiphila in citrus. Phytopathologia Mediterranea, vol. 17, ISSN: 0031-9465.
- Perrotta G. Magnano di San Lio G., Lo Giudice L., Bassi M. (1978). Ultrastructural modifications induced by Phoma tracheiphila in sour orange leaves.Rivista di Patologia vegetale, vol. 14, p. 24-33, ISSN: 0035-6441.
- Catara A., Perrotta G., Bassi M., Magnano di San Lio G., La Ferlita C. (1977). Present status of Impietratura disease. In: Proc. Int. Soc. of Citriculture 1977. Lake Alfred Florida, vol. 3, p. 946- 953.
- La Ferlita C., Magnano di San Lio G., Bassi M. (1977). Ultrastructural alterations in volkamer lemon affected by impietratura disease.Caryologia, vol. 30, ISSN: 0008-7114.
- Magnano di San Liop G., Davino M. (1977). Un isolato di Phytophthora nicotianae var.
nicotianae patogeno su piante di agrumi. Rivista di Patologia Vegetale, vol. 13, p. 85-93, ISSN:
0035-6441.
- Perrotta G., Magnano di San Lio G., Bassi M. (1976). Alcune fasi del processo d'infezione di Phoma tracheiphila in foglie di arancio amaro visualizzate al microscopio elettronico.Rivista di Patologia Vegetale, vol. 12, p. 145-154, ISSN: 0035-6441.
- Grasso S., Magnano di San Lio G. (1975). Infezioni di Cylindrocarpon obtusisporium su piante di vite in Sicilia. VITIS, vol. 14, p. 36-39, ISSN: 0042-7500.
Reggio Calabria 6/12/2017
12