RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2020 E PREVENTIVO 2021.
La presente relazione in allegato allo schema di programma annuale per l’Esercizio Finanziario 2020 viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni:
• Decreto 28 agosto 2018, n. 129, avente ad oggetto “Regolamento recante istruzioni generali sulla
gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107” - pubblicato in G.U. Serie Generale n. 267 del 16 novembre 2018
• Nota MIUR n. 25674 del 20 dicembre 2018, avente ad oggetto “nuovo piano dei conti e nuovi schemi di bilancio delle istituzioni scolastiche”
• Nota MIUR n. 74 del 5 gennaio 2019 - Orientamenti interpretativi PREMESSA
La presente relazione è predisposta per essere presentata all’assemblea dei soci dell’Associazione scientifica Pitagora, prima ed al Consiglio di Istituto , dopo, in allegato allo schema di bilancio preventivo 2021, per la prescritta approvazione.
Il programma, così come è stato articolato mira alla realizzazione dell’offerta formativa della Scuola (PTOF) e all’innalzamento della qualità del servizio scolastico, mediante il finanziamento dei progetti e l’incentivazione della partecipazione del Personale alla responsabilità e alla gestione della Vita dell’Istituzione.
Il Programma Annuale 2020 è stato elaborato secondo una politica di bilancio che tiene conto della volontà e della progettualità degli Organi Collegiali, del Piano Triennale dell'Offerta Formativa, della collaborazione con gli Enti Locali Pubblici e Privati, degli Accordi di rete, di ambito e di scopo con le altre istituzioni scolastiche.
Per la realizzazione delle Attività /Progetti, si specifica che saranno indicate ed illustrate nelle schede progetto le seguenti informazioni:
- gli obiettivi che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolgono, le finalità e le metodologie utilizzate;
- le risorse umane, i profili di riferimento dei docenti, ata e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare.
L’istituto scolastico che l’associazione gestisce è situato A Villapiana in contrada Mutata s.n.c.
Nell’anno scolastico 2019/2020 sono stati iscritti n. 9 alunni di cui 3 femmine e 6 maschi distribuiti su 4
classi, così distribuiti 1 frequentante la prima, dopo il ritiro di altri due alunni, e otto in frequenza di scuola privata , per espressa volontà delle famiglie che hanno scelto di delegare la ns istituzione scolastica alla preparazione dell'idoneità per l'Istituto tecnico aeronautico.
A settembre 2020 , sono entrati alla classe prima tre alunni , di cui due femmine ed un maschio con dei BES (bisogni educativi speciali ) e i nove alunni dell’anno scolastico precedente , che si trovavano in educazione familiare, sono stati inviati a Verona presso l’Istituto tecnico aeronautico Lindbegh per esami di idoneità alle classi :terza-quarta- quinta , che hanno conseguito con successo. La seconda classe si è composta di due alunni, di cui uno proveniente dalla classe prima , promosso con sufficienti voti, ed a settembre si è aggiunta un’alunna proveniente da altro Istituto scolastico, a cui è stata effettuata la valutazione delle competenze . Nell’esporre il bilancio consuntivo sell’anno 2020 si è proceduto a suddividere le entrate e le uscite così come riportato :
PARTE PRIMA - ENTRATE
Il Direttore ed il D.S.G.A hanno proceduto all’esame delle singole aggregazioni di entrate , così come riportate di seguito:
1. Rette alunni –da gennaio 2020 a giugno 2020 8650,00 Da settembre 2020 a dicembre 2020 6040 ,00 2. Contributi volontari 14.000,00
Di cui 10.000,00 CEI Roma 500,00 Icopress S.R.L 500,00 As Ateco S.R.L 500,00 Exclusive S.R.L
3. Versamento soci 760,00 4. Versamenti dedicati a esami idoneità Verona 3558,00 TOTALE --- 18.318,00
Nell’esercizio finanziario 2019 si è verificato un disavanzo di bilancio per una somma complessiva di euro 11.541,09, di cui si è disposto di recuperare nell'anno 2021 ,con il vincolo di destinazione che proverranno dalle entrate dell'anno scolastico 2020/2021 e le voci sono state così suddivise:
• disavanzo fitto locali ed utenze
• cartoleria e supporti informatici
• mensa scolastica
• alternanza scuola- lavoro
• pagamento di docenti a progetto
• commercialista
• contributi Inps
Riguardo ai finanziamenti che sarebbero dovuti pervenire vengono suddivisi in
• Dotazione ordinaria di trasferimenti dallo Stato (non pervenuta)
• Dotazione di finanziamenti dalla Regione (non pervenuta)
• Dotazione di finanziamenti di Enti locali (non pervenuta)
• Dotazioni di finanziamenti di POR e PON (non pervenuti).
PARTE SECONDA - USCITE
Riportiamo in dettaglio le spese suddivise per piano di destinazione:
1. Stipendi docenti ed ata –ass.personale ed alunni 8.814,63€
2. Spese College (Fitto-Tutor-Ristorazione)scolastica 4.044,50 € 3. Carburante (pedaggio per visite, viaggi e studio 1.054,83€
4. Assegni - prelievi - commissioni conto 10.119,35 € 5. Spese cartoleria 1.128,29 € 6. Spese Bricolage e arredamento 552,49 € 7. Spese informatiche gestione supporti informatici 469,03 € 8. Spese farmacia e sanificazione 726,00 € 9. Spese Utenze Varie 2.327,66 € 10. Spese legali e commerciali 2.560,10 € 11. Imposte di bollo e INPS 3.857,00 € 12. Spese per acquisto auto scuola ed assicurazione 2.900,00€
11,541,463-
--- Totale uscite compreso il disavanzo 11,541,463-
38,463,91
Le voci di
•acquisto libri
•acquisto materiale per emergenza COVID 19
•Sanificazione
•Visite, viaggi e programmi di studio
•Attività di orientamento
•Progetto alternanza scuola lavoro
•Consulenze varie commercialista e avvocati
• Riscaldamento scuola
Vanno comprese nella macro-voce di assegni –prelievi
Il disavanzo di amministrazione è stato assorbito dai pagamenti riportati nelle uscite per cui dai 38,463,91-
Sono compresi nei gli 11,541,463 26.922,82- Le entrate dell’anno 2020 sono state 28690,00
Disponibilità finanziaria al 31 dicembre 2020 1.767,18 Le perdite avute nell’anno 2020 sono dovute ai mancati versamenti dei soci fondatori morosi Rugiano Rosa- Carlomagno M.Teresa- Palermo Loredana –Primo Palermo.
A cui si sono aggiunti mancate rette degli alunni a causa dell’emergenza Covid 19 , che ha ridotto, alcune famiglie, alla perdita del salario. Molte famiglie hanno avuto un dimezzamento delle entrate lavorative , rendendole : precarie o senza retribuzioni – Gli effetti dell’emergenza covid 19 potrebbero durare nel tempo, tanto d rendere i genitori degli stessi alunni lavoratori deboli e/o precari.
Bilancio preventivo
Alla data odierna viene sottoposto
Alla vs approvazione il bilancio di previsione dell’esercizio 2021, entro i termini previsti dalla legge
Il prospetto allegato consente una comparazione tra, il consuntivo 2020 ed il preventivo 2021 che è oggetto di deliberazione nella presente assemblea. Esso è il risultato di un lavoro di previsione che giunge nei primi mesi dall’inizio del 2021 e pertanto, così come è avvenuto nel corso dell’approvazione degli ultimi bilanci preventivi, costituisce una stima e soprattutto uno sforzo di programmazione per quell’esercizio al fine di rispettare gli impegni evidenziati che si manifesteranno nel corso dell’anno. Stante l’importanza di tale bilancio di previsione, in particolare quale strumento, appunto, di programmazione e di autorizzazione alla spesa,si ritiene che nel corso dell’esercizio 2021 sarà opportuno prevedere, qualora si verificassero delle variazioni in corso d’anno o intercorressero eventi tali da impattare significantemente nei capitoli, sia di entrata che di uscita, una seduta di aggiornamento del bilancio stesso, al fine di rendere questo strumento amministrativo-contabile sempre più aderente alle dinamiche ed alle decisioni che interessano la nostra associazione . Il bilancio è formulato nel rispetto dei principi contabili stabiliti dalla legge per le associazioni come la nostra ed indica, per capitoli, le entrate previste e la loro destinazione presunta, ovvero il loro impiego per le uscite preventivate. Nella formulazione del preventivo si è tenuto conto delle scelte operative per il 2021, ma anche della proiezione del consuntivo 2020, esercizio, peraltro, appena concluso. Prima di passare ad illustrare sinteticamente i capitoli di entrate e uscite che meritano un approfondimento alla luce delle variazioni intervenute rispetto al precedente prospetto si segnala che l’associazione è tenuta a fornire nei confronti di terzi, negli obblighi di trasparenza e accessibilità che deve garantire, e pari merito, nelle dotazioni che deve acquisire per il raggiungimento di questi obbiettivi. Le entrate e le uscite correnti, ammontanti a euro 284.156,00 risultano superiori rispetto alle previsioni dell’esercizio precedente, di cui si fornisce dettaglio nel prosieguo per le sole voci che evidenziano uno scostamento significato rispetto al precedente preventivo e per quelle che meritano un approfondimento vista la loro importanza. Preme porre alla Vostra attenzione la consistenza degli importi inseriti ai seguenti capitoli di entrata:
- al capitolo di avanzo di amministrazione , euro 1.767,00 - al capitolo, relativo alle dotazioni e trasferimenti statali euro 8.880,00 - al capitolo contributi da privati eu 16000,00 - al capitolo al finanziamento/contributi derivanti da attività progettuali; eu 25000,00 - al capitolo relativo a contributi delle famiglie degli alunni
della scuola che l’associazione gestisce 58.000,00
- al capitolo relativo ai ristori dell’emergenza covid 19 20000,00 - al capitolo relativo a contributi libri 3500,00 - al capitolo relativo a dotazioni informatiche 10000’00 Totale--- 143.147,00 Capitoli di uscite
-Capitolo stipendi personale Er 35.000,00 Capitolo assicurazione personale ed alunni Er 600,00 Capitolo spese attività istituzionali Er 2500,00 Capitolo pubblicità ed orientamento Er 4600,00 Capitolo fitti ed utenze Er 22000,00 Capitolo spese per manutenzione, riparazione macchine ufficio e assistenza software Er 3500,00 Capitolo spese varie beni e servizi sono stati stanziati Er 26.500,00 Capitolo per il fondo di riserva di Er 1.000,00.
Capitolo Funzionamento amministrativo Er 10.000,00 Capitolo Acquisto di beni di consumo Er 6000,00
Capitolo Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi Er 7.000,00 Capitolo aggiornamento del personale Er 5.000,00 Capitolo spese viaggi carburante Er 8000,00 Capitolo spese legali e commerciali Er 10.000,00 Totale uscite ---euro 141.700,00 . Si può dunque affermare che il bilancio di previsione che viene sottoposto alla Vostra approvazione risulta adeguato alle concrete capacità operative dell’associazione ed improntato all’equilibrio di bilancio.
Stante la rapida evoluzione delle normative e delle situazioni operative nel cui contesto la nostra associazione si trova ad operare, sarà cura degli estensori provvedere ai necessari aggiornamenti delle voci di entrata e di spesa in corso di esercizio. Gentili Colleghi, alla luce delle considerazioni sviluppate, Vi invitiamo pertanto all’approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio 2021.
Su tale attività assumono rilevanza le spese per l'acquisto di materiale didattico per esercitazioni degli alunni, per acquisti e rinnovi di attrezzature, spese per la manutenzione delle macchine e delle attrezzature, impianti e
arredi e comunque tutte le spese afferenti con l’attività didattica.
Per le scuole Secondarie si prevedono viaggi d’istruzione e visite guidate, in particolare attinenti l’aspetto storico – culturale (classi prime e seconde) e l’aspetto tecnico il triennio.
Per una disamina analitica si rimanda alle schede di progetto presentate dai docenti che illustrano compiutamente obiettivi da realizzare, tempi e risorse umane e materiali utilizzate.
.
CONCLUSIONI
In conclusione, la gestione finanziaria dell’associazione è legata all’ istituzione scolastica che gestisce e si svolge in base al programma annuale redatto in termini di competenza ed in coerenza con le previsioni del P.T.O.F.;
della stessa si fornisce inoltre una rappresentazione anche in termini di cassa e rispetta i criteri di:
• annualità (è riferito all’esercizio finanziario 2021);
• trasparenza (mediante la pubblicazione all’albo on line dell’Istituto entro 15 giorni);
• universalità (comprende tutte le entrate e tutte le spese);
• integrità (comprende le entrate certe e le spese corrispondenti all’effettiva gestione che ne sarà fatta).
Questa linea metodologica esplicita la convinzione che ogni successivo intervento è suscettibile di correzione e di miglioramento.
Attività e Progetti, collegati al P.T.O.F., concorrono, in varia misura, all’efficienza e all’efficacia del corretto funzionamento dell’Istituto e dei risultati affidati a tutto il personale dipendente nei riguardi degli studenti e delle loro famiglie.
Fondamentale è l’obiettivo didattico previsto dal PTOF, diretto alla promozione ed alla trasmissione delle conoscenze, delle abilità di base e delle competenze, con un particolare impegno volto ad aumentare il
successo formativo, con riguardo alla riduzione della dispersione, all’inserimento e all’integrazione degli alunni in difficoltà e degli studenti non italofoni.
Alla luce delle cifre esposte in questa Relazione e degli allegati tutti a corredo, la Giunta esecutiva invita il Consiglio d’Istituto a voler deliberare l’approvazione del programma Annuale che pareggia per un importo complessivo di € 141.700,00
Eventuali ulteriore integrazioni o nuove risorse finanziarie saranno oggetto di variazione di bilancio.