• Non ci sono risultati.

QUEL GENIO DI......EMMA CASTELNUOVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUEL GENIO DI......EMMA CASTELNUOVO"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

QUEL GENIO DI...

...EMMA

CASTELNUOVO

(2)

Come genio matematico ho deciso di intervistare lei Emma Castelnuovo

perchè a mio parere è la più

importante studiosa e innovatrice in Italia, di didattica della

matematica , e l'ho scelta non solo perché è un’insegnante di

matematica, ma anche perché è una donna e si sa, le donne che insegnano questa materia purtroppo stanno

diminuendo.

(3)

Direi che lei ha la matematica nel DNA perché ha avuto Federigo

Enriquez come e zio e Guido

Castelnuovo come padre, due dei più importanti matematici conosciuti

nel mondo. Complimenti!!

(4)

C:Prima di tutto Emma la ringrazio anticipatamente del tempo che mi dedicherà!

E: Di niente !anzi sono quasi in imbarazzo dopo tutti questi

complimenti!

(5)

C: Vorrei chiederle gentilmente di raccontarmi un po la sua vita!!

E: Certo !volentieri! Allora...

Sono nata a Roma il 12 dicembre del 1913

ho studiato presso l'Istituto di

Matematica dell'Università di Roma attualmente intitolato a mio padre, Guido Castelnuovo, importante

studioso di Probabilità e "padre

fondatore" della scuola italiana di

(6)

Qui mi sono laureata, nel 1936, in

Matematica con una tesi di Geometria algebrica.

Nel 1938 ho vinto il concorso per

insegnare nella scuola secondaria, ma non ho ottenuto la cattedra a causa delle leggi razziali vigenti

durante il periodo fascista. Dopo la

liberazione di Roma (4 giugno 1944) ho ottenuto la cattedra in una scuola media statale.

(7)

Nel 1946 ho scritto un articolo su "Il metodo intuitivo per insegnare la

Geometria nel Primo Ciclo della Scuola Secondaria", che sono riuscita a

pubblicare "senza chiedere il permesso a nessuno" in riferimento al regime. Queste idee le ho poi sviluppate nel libro

Nello stesso anno fondo insieme ad altri colleghi l'Istituto Romano di Cultura

Matematica..

(8)

Dalla prefazione della prima edizione si nota l’assoluta attualità delle mie

idee: obiettivo principale del corso di Geometria Intuitiva e’ suscitare,

attraverso l’osservazione dei fatti riguardanti la tecnica, l’arte e la

natura, l’interesse dell’alunno per le proprietà fondamentali delle figure geometriche e, con esso, il gusto e

l’entusiasmo per la ricerca.

(9)

E’ necessario animare la naturale e

istintiva curiosità che hanno i ragazzi dagli 11 ai 14 anni accompagnandoli nella scoperta delle verità

matematiche, trasmettendo l’idea di averlo fatto per se stessi e, dall’altra parte, far sentire progressivamente la necessità di una ragionamento logico.

(10)

Questo gusto non può nascere, credo, se non facendo partecipare l’alunno nel lavoro creativo.

Nel 1952 ho pubblicato il libro di

Aritmetica “I Numeri” per alunni del primo ciclo delle superiori. Nel

frattempo, nel 1950 era nata la

Commissione Internazionale per lo studio e il Miglioramento della

Didattica della Matematica (C.I.E.A.E.M

(11)

Sono stata nominata membro della Commissione e, in questo ambito,

conosco e collaboro,con Piaget.

Nel 1993 ho pubblicato il libro “Pentole, ombre e formiche: in viaggio con la

matematica” e nella presentazione ho scritto:un viaggio per soddisfare le

curiosità partendo da qualche teoria suggerita da problemi di pentole, da

osservazioni sulle ombre e da riflessioni fatte da una formica pensierosa.

(12)

Il mio scopo è da sempre “abituare i ragazzi alla ricerca autonoma,

proponendosi di sviluppare le possibilità di osservazione,

l’intuizione, il senso critico e, in generale, alcune fondamentali attitudini di pensiero”.

piacere di scoprire e che rende i ragazzi consapevoli del loro

apprendimento”.

(13)

L’idea più importante ed originale che secondo me ho avuto è quella di

“vedere con la mente”,e credo di aver fatto della mia professione una

continua ricerca di un metodo

innovativo e di facile applicazione.

Ora però penso sia meglio pensare al presente e perche no?anche al futuro!!

(14)

Nel 2002 Emma ho deciso che fosse necessario partire con una nuova

iniziativa per continuare a diffondere le mie idee tra gli insegnanti. Da

questa idea nacque l’ “Officina

matematica di Emma Castelnuovo”

che da allora è ospitata a Cenci, in Umbria.

(15)

Tre giornate di laboratori di

matematica in cui gli insegnanti che partecipano sono invitati a lavorare con le mani, a costruire figure

geometriche: con spaghi ed elastici, a piantare chiodi, per intuire quali

curve presiedano alle leggi della

probabilità e della frequenza, a fare delle bolle di sapone per scoprire le

proprietà del cerchio e della sfera o disegnare su un cerchio che ruota.

(16)

Una vera e propria officina in cui si assemblano materiali, si confrontano idee, si costruiscono oggetti e si

mettono in discussione pratiche didattiche, il tutto per mettere in

movimento le nostre conoscenze, troppe volte irrigidite dalla scuola.Nel marzo del 2007 ho inaugurato a Roma il

festival della matematica alla

presenza del sindaco Walter Veltroni.

(17)

C:Che importanza da al linguaggio??

Scrivere è molto importante e io credo che il linguaggio possa essere facilitato dalla matematica. Se devi spiegare

come si costruisce un rettangolo che ha la base tripla dell’altezza, questo è più facile che raccontare un’esperienza che hai vissuto. semplici, chiare, legate

all’esperienza.

(18)

Così la matematica può facilitare un uso corretto del linguaggio, perché ci sono da adoperare poche parole, ma in modo chiaro e sintetico.

In questo modo, tra l’altro, si possono aiutare oggi anche i compagni non

italiani che ci sono in numero sempre maggiore nelle nostre scuole. E

vengono facilitati anche i compagni italiani, perché si abituano a parlare bene l’italiano, con poche parole.

(19)

Oggi, che sono sempre meno coloro che sanno dire correttamente due parole di seguito, questa è una cosa importantissima. La matematica può aiutare a parlare bene l’italiano. Non una matematica fredda,

naturalmente, ma una matematica appresa con i materiali, di cui poi si possano verbalizzare i passaggi e le scoperte fatte con poche parole

(20)

C:Perché è così assente nella scuola la storia della matematica? Perché si

preferisce presentare la matematica come una cosa data?

E: Direi che anche la storia della

scienza e di altre discipline è molto sottovalutata. Forse nelle scienze

naturali un po’ meno… Ma certo,

nell’insegnamento della matematica, la storia è come se non esistesse.

(21)

I ragazzi sono così portati a mettere

tutto insieme, da Euclide a oggi, senza avere nessuna cognizione delle

scoperte, dell’evoluzione delle idee, delle epoche e dei luoghi dove sono vissuti i matematici.

Credo che questo dipenda dalla formazione universitaria.

L’importanza della storia io l’ho

appresa all’Università, frequentando un ottimo corso di storia della

(22)

C:Nelle sua didattica l’imparare a

guardare sembra un cardine del suo insegnamento, e purtroppo è una cosa che ancora oggi si fa troppo poco nella scuola. Quali origini ha e come è nato in lei il desiderio di connettere il

guardare e il pensare?

(23)

E: L’importanza di questa connessione mi deriva senz’altro dagli studi

universitari e in particolare da

Federigo Enriquez, con cui ho fatto il corso di geometria superiore. Lui

vedeva nello spazio e ci invitava

continuamente a guardare con la

mente. Eravamo pochissimi al corso di geometria superiore e questo esercizio di abituarci a vedere con gli occhi

della mente era continuo.

(24)

Era l’insegnamento di un grande matematico...

Io non credo che non si studi quasi più matematica all’Università perché i

futuri matematici non vogliono finire a fare gli insegnanti, ma perché la

matematica non la si insegna quasi mai come una materia viva, né

all’Università né nella scuola superiore.

(25)

Viene trattata come una disciplina da insegnarsi in maniera

“distaccata”. Una matematica capace di aprire la mente interessa e

appassiona i ragazzi, ma spesso i professori sono i primi ad avere i

paraocchi, e non viene certo voglia di andare a studiare matematica in

queste condizioni.

(26)

C: Ci sono pedagogisti che ha

conosciuto e che l' hanno influenzato?

(27)

E: Decroly non l’ho conosciuto, credo

sia morto prima del ’30, mentre in una occasione ho ascoltato Maria

Montessori. Decroly si legava molto alla realtà, alla natura ed è

interessante sottolineare che sia Decroly che la Montessori hanno

creato i loro metodi per facilitare i

bambini che avevano delle difficoltà, anche se credo che non si siano mai conosciuti

Tutti e due nascono medici e si

misurano con esperienze dirette di

(28)

C:Ragionando in concreto sul

rapporto tra matematica e realtà, fai molto spesso riferimento all’arte e

all’architettura.

E: Il caso della prospettiva è molto

interessante. Le leggi sulla prospettiva, studiate dal punto di vista

matematico, sono venute molto dopo le scoperte fatte dai pittori. Nell’arte si

studia e si scopre la prospettiva già nel 1400, mentre fino al 1600 la

prospettiva non è matematizzata.

(29)

Perché questi studi non sono nati prima? Perché i matematici non guardavano la realtà.

Mentre un pittore, volendo

rappresentare una città, si è trovato davanti al problema che la visione non corrispondeva alla realtà.

E’ importante far vedere ai ragazzi quadri e dipinti di prima e dopo la

scoperta della prospettiva. Così notano le differenze, operano dei confronti e

(30)

C:Quale consiglio darebbe a chi comincia ad insegnare?

(31)

E: Non avere mai fretta! Tutti pensano al programma ma io dico: non è

importante svolgere per forza tutto il programma. L’importante è che tutti capiscano, che fra loro gli studenti si possano aiutare. Non si deve andare avanti finché l’ultimo non ha capito.

Tornare su uno stesso argomento,

anche a distanza di un anno, è molto importante. Ci sono cose che non si

dimenticano. Non si dimenticano le

(32)

C:Più volte ha detto che il professore non deve stare in cattedra, si deve

mettere al livello degli allievi e non deve avere paura di mostrare le

difficoltà che anche lui incontra.

E: Si, perché in generale chi insegna non vuole mostrare le sue difficoltà, e invece spesso trova le stesse difficoltà dei suoi allievi. L’importante è non pensare di fare tutto alla perfezione.

(33)

E:Lei cosa consiglierebbe oggi a un insegnante? Qual è la dote più

importante per un insegnante quando ha di fronte gli allievi? 

(34)

E:È mettersi allo stesso livello, cioè

suscitare interesse e quindi discussioni, accettare domande su domande,

anche le più balorde. Accettare delle domande a cui, là per là, non sa rispondere e non avere scrupolo di dire: guardate non lo so. Questa è la

cosa fondamentale

indipendentemente dalla materia che si insegna.

(35)

C:Nell’elaborazione del Suo metodo chi l' ha maggiormente sostenuta?

(36)

E: Dopo quella conferenza che tenni a Roma, Federigo Enriquez mi telefonò dicendo che era entusiasta. Allora ho avuto coraggio e l’ho pubblicata. Dopo due anni che avevo mandato il mio

articolo a Francois Goblot, che

dirigeva una rivista di pedagogia, nel 1948 mi ha invitato ad andare a

Sévres, dove facevano dei corsi per

insegnanti, soprattutto su argomenti

letterari. C’era gente molto in gamba e lui mi ha invitato a parlare, ma dopo il mio intervento sono stata buttata

fuori dall’aula.

(37)

C:Vorrei ringraziarla ancora, oltre che del tempo che mi ha dedicato,

anche dei preziosi consigli che mi ha dato!!

E: Di niente e grazie di avermi scelta!!!

tra "colleghe" bisogna sempre darsi una mano!!!

Riferimenti

Documenti correlati

Marte ha delle stagioni, perché il suo asse di rotazione è inclinato sul piano dell'orbita pressapoco come il nostro ma sono stagioni più lunghe, perché l'anno di Marte è

Questo renderebbe più agevole e auspicabile l'erogazione di fondi di ricerca all'università - sia pubblici sia privati - e consentirebbe alle stesse università di

Muccigrosso ● The 2008 and 2009 Excavation Seasons at the Site of the Vicus ad Martis Tudertium PG.. BIBLIOGRAPHY ASHBY T.,

Radial Artery Versus Right Internal Thoracic Artery Versus Saphenous Vein as the Second Conduit for Coronary Artery Bypass Surgery: A Network Meta-Analysis of Clinical Outcomes..

― Sin duda, pero en la ciudad dijeron que aquello era retórica no más, y que la retórica no era ciencia, sino un saber menor, algo así como una destreza o una técnica, como

Carcinoid tumor arising in a tailgut cyst of the anorectal junction with distant metastasis: A case report and review of the literature.. Anterior sacral meningocele

E nondi- meno codesto non fu un miracolo che irruppe nel corso della storia e vi si inserì come forza trascendente e straniera; e non fu nemmeno quell’altro e metafisico

Le motivazioni degli studenti non sono del tutto convergenti con quelle del campione, anche se comunque prevalgono ragioni di natura politica (il 25,2% non si