• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE CLASSE QUINTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE CLASSE QUINTA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“FRANCESCO SAVERIO NITTI”

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

LICEO SCIENTIFICO – Liceo Scientifico opzione SCIENZE APPLICATE Liceo Scientifico ad indirizzo SPORTIVO

Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale

Via J.F. Kennedy, 140/142 – 80125 Napoli – Tel. 081.5700343 – Fax 081.5708990 – C.F. 94038280635 Sito web: http://www.isnitti.edu.it - e-mail: nais022002@istruzione.it - posta certificata:nais022002@pec.istruzione.it

40° DISTRETTO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE CLASSE QUINTA

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO: 2020-21

INDIRIZZO: LICEO SCIENZE UMANE

CAPO DIPARTIMENTO: prof.ssa Melania Giardino

DOCENTI DEL DIPARTIMENTO: prof.ssa Alessia D’Angelo, prof.ssa Fiorella Montano

(2)

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19

Tavola di programmazione relativa al primo trimestre

Competenze di base /Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi - Saper riconoscere in se stessi e nelle

proprie abitudini di vita, tendenze e stili “globali” che possano essere spiegati attraverso le categorie proposte dagli autori studiati.

- Promuovere la capacità di partire dalla lettura analitica di un testo.

- Saper riconoscere nelle problematiche attuali che vive la società, la presenza o l’esigenza di particolari politiche sociali.

- Saper confrontare la propria realtà sociale ed esistenziale con realtà sociali e storiche diverse, acquisendo una sempre crescente consapevolezza dei propri diritti e doveri di lavoratore e cittadino.

- Saper individuare un fenomeno sociale all’interno della

globalizzazione.

- Saper definire i concetti di globalizzazione, multiculturalismo, società liquida.

- Capacità di esposizione scritta e orale dei temi trattati.

-Capacità di sintesi.

- Saper individuare almeno un ambito del welfare State in Italia.

- Conoscere l’alfabeto della globalizzazione: globale, multiculturalismo, liquidità, precarietà, multi etnicità. I rischi e le incertezze connessi al fenomeno della globalizzazione.

- Il pensiero di Z. Baumann e il concetto di società liquida.

- Il pensiero di Amartya Sen. Il concetto di equità, libertà e benessere come realizzazione di sé.

- Il pensiero di U. Beck. La società del rischio e l’individualizzazione.

- Il pensiero di A. Gorz. Il lavoro immateriale.

- Conoscere il significato di welfare State.

- Conoscere gli elementi storici relativi alle politiche pubbliche.

-Lezione frontale.

-Lezione partecipata (discussione guidata, riflessione).

-Schematizzazioni.

-Approccio multidisciplinare.

-Mappe concettuali.

-DDI.

-Libri di testo -Altri testi -Dizionari -Mappe concettuali.

-Ricerche online.

-LIM.

settembre- dicembre

(3)

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19

Conoscere la storia dello Stato sociale in Italia.

Relativamente all’implementazione della Educazione civica quale materia introdotta dalla Legge 20 agosto 2019, n. 92 con linee guida Ministeriali del 22.06.2020, il Dipartimento delibera di adeguarsi alla articolazione della somministrazione della disciplina su tutte le classi dell’Istituto alla luce delle indicazioni del N.I.V. che fornirà ai singoli consigli di classe il team dei docenti coinvolti, le tematiche prescelte tra quelle indicate nella normativa e gli strumenti di valutazione, al fine di poter tarare il curriculum di Istituto per ciascun studente conservando finalità e obiettivi del PTOF e nel rispetto della DDI.

Tavola di programmazione relativa al secondo trimestre Competenze di base

/Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi

- Potenziamento della capacità di interpretare le informazioni criticamente attraverso la conoscenza dei più importanti paradigmi delle Scienze Umane e Sociali.

- Saper impostare un vero lavoro di ricerca su un tema d’attualità finalizzato a far riflettere sull’opportunità di un metodo rispetto a un determinato obiettivo.

- Saper valutare se una nozione inerente gli universi sociali si basa sull’applicazione della metodologia propria delle scienze umane o sul senso comune.

- Capacità di esposizione scritta e orale dei temi trattati.

- Capacità di sintesi.

- Recupero in itinere: ripetizione degli argomenti svolti nel I trimestre.

- Conoscere i concetti di metodo, regola, oggettività, soggettività.

- Conoscere i paradigmi delle scienze umane e i relativi aspetti problematici.

-Lezione frontale.

-Lezione partecipata (discussione guidata, riflessione).

-Schematizzazioni.

-Approccio multidisciplinare.

-Mappe concettuali.

-DDI.

-Libri di testo -Altri testi -Dizionari -Mappe concettuali.

-Ricerche online.

-LIM.

gennaio

- Potenziare la riflessione, a partire dalle proprie conoscenze acquisite e, attraverso l’attività di laboratorio, sull’uso dell’osservazione, dell’elaborazione dei modelli e della

Capacità interpretare un dato sociologico o antropologico.

- Lo studente deve essere in grado di orientarsi nel procedimento di costruzione e raccolta dei dati per effettuare una ricerca.

-Lezione frontale.

-Lezione partecipata (discussione guidata, riflessione).- -Schematizzazioni.

-Libri di testo -Altri testi -Dizionari -Mappe concettuali.

febbraio-marzo

(4)

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19 comparazione nella metodologia delle Scienze Umane.

- Conoscere il concetto di “dato”

nell’ambito delle scienze sociologiche e antropologiche.

- Conoscere principali strumenti di raccolta e organizzazione dei dati.

-Mappe concettuali.

-DDI.

-Ricerche online.

-LIM.

Relativamente all’implementazione della Educazione civica quale materia introdotta dalla Legge 20 agosto 2019, n. 92 con linee guida Ministeriali del 22.06.2020, il Dipartimento delibera di adeguarsi alla articolazione della somministrazione della disciplina su tutte le classi dell’Istituto alla luce delle indicazioni del N.I.V. che fornirà ai singoli consigli di classe il team dei docenti coinvolti, le tematiche prescelte tra quelle indicate nella normativa e gli strumenti di valutazione, al fine di poter tarare il curriculum di Istituto per ciascun studente conservando finalità e obiettivi del PTOF e nel rispetto della DDI.

Tavola di programmazione relativa al terzo trimestre Competenze di base

/Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi

- Saper mettere in pratica quanto si è appreso rispetto ai metodi visuali e alla ricerca-azione.

- Saper progettare e sperimentare altre tecniche di ricerca sociale qualitativa.

- Saper utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi realistici e le relative priorità, definendo le strategie e verificando i risultati.

- Saper usare gli strumenti della ricerca quantitativa, della fasi della ricerca e delle tecniche di campionamento.

- Saper distinguere, nell’ambito della ricerca qualitativa, differenti metodi e strumenti finalizzati allo studio della realtà sociale.

- Saper leggere un diagramma in cui sono rappresentati i risultati di una ricerca quantitativa.

- Saper individuare, in un fenomeno sociale le variabili, le cause e gli effetti.

- Saper individuare le conseguenze etiche dei risultati di una ricerca.

-Saper operare collegamenti pluridisciplinari (anche in preparazione del colloquio d’esame).

- Recupero in itinere: ripetizione degli argomenti svolti nel II trimestre.

- Conoscere gli elementi di base della ricerca qualitativa.

- Conoscere gli elementi di base della ricerca quantitativa, in particolare i concetti di variabile, campione, fasi della ricerca.

- Conoscere gli aspetti etici e professionali del ricercatore sociale.

-Lezione frontale.

-Lezione partecipata (discussione guidata, riflessione).

-Schematizzazioni.

-Mappe concettuali.

-DDI.

- Cooperative learning

-Libri di testo -Altri testi -Dizionari -Mappe concettuali.

-Ricerche online.

-LIM.

marzo - maggio

(5)

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19 - Saper effettuare la realizzazione pratica delle diverse fasi della ricerca, dal campionamento alla raccolta e al trattamento dei dati, fino alla presentazione dei risultati.

Relativamente all’implementazione della Educazione civica quale materia introdotta dalla Legge 20 agosto 2019, n. 92 con linee guida Ministeriali del 22.06.2020, il Dipartimento delibera di adeguarsi alla articolazione della somministrazione della disciplina su tutte le classi dell’Istituto alla luce delle indicazioni del N.I.V. che fornirà ai singoli consigli di classe il team dei docenti coinvolti, le tematiche prescelte tra quelle indicate nella normativa e gli strumenti di valutazione, al fine di poter tarare il curriculum di Istituto per ciascun studente conservando finalità e obiettivi del PTOF e nel rispetto della DDI.

OBIETTIVI MINIMI

Competenze di base /Cittadinanza Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti

- Saper riconoscere in se stessi e nelle proprie abitudini di vita, tendenze e stili “globali” che possano essere spiegati attraverso le categorie proposte dagli autori studiati.

- Potenziamento della capacità di interpretare le informazioni criticamente.

- Saper impostare un vero lavoro di ricerca su un tema d’attualità finalizzato a far riflettere sull’opportunità di un metodo rispetto a un determinato obiettivo.

- Saper produrre con competenza sufficiente testi scritti.

- Saper definire i concetti di globalizzazione,

multiculturalismo, società liquida.

- Saper leggere un diagramma in cui sono rappresentati i risultati di una ricerca quantitativa.

- Saper creare un lineare percorso pluridisciplinari.

- Capacità di esposizione scritta e orale dei temi trattati.

- Capacità di sintesi.

- Saper operare collegamenti pluridisciplinari (anche in preparazione del colloquio d’esame).

- Conoscere l’alfabeto della

globalizzazione: globale,

multiculturalismo, multietnicità.

- Saper definire i concetti di metodo, regola, oggettività, soggettività.

- Conoscere gli elementi di base della ricerca qualitativa.

- Conoscere gli elementi di base della ricerca quantitativa, in particolare i concetti di variabile, campione, fasi della ricerca.

-Utilizzo di canali di apprendimento diversificati (riassunti, mappe concettuali, schematizzazioni, filmati).

-Cooperative learning.

-Lezione dialogata -DDI.

- Libri di testo -Altri testi -Dizionari

-Mappe concettuali.

-Ricerche online.

-LIM.

(6)

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19 - Approccio analitico ai problemi.

- Spirito di iniziativa e di collaborazione.

PER LE ATTIVITÀ DI PCTO E PER IL NUMERO DI ORE RELATIVO SI RIMANDA ALLA PROGRAMMAZIONE DEL COORDINATORE DELLE SINGOLE CLASSI.

Il Capo di Dipartimento Prof.ssa Melania Giardino

Riferimenti

Documenti correlati

172 del 4 dicembre 2020: "Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della primaria".. costruzione delle strategie

• Conoscenza delle linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario latino dalle origini all’età tardo- repubblicana (teatro: Plauto e Terenzio;

"Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della primaria".. La valutazione per l'apprendimento ha carattere formativo

Risolvere problemi relativi al calcolo delle probabilità e utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata (a2, b1, b3, c). Elementi di

[r]

[r]

[r]

Per le settime ore con sfondo arancio, si rimanda alla