• Non ci sono risultati.

DESCRIZIONE DELLA REGIA VILLA, FONTANE, E FABBRICHE DI PRATOLINO... Bernardo Sansone Sgrilli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DESCRIZIONE DELLA REGIA VILLA, FONTANE, E FABBRICHE DI PRATOLINO... Bernardo Sansone Sgrilli"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

DESCRIZIONE DELLA REGIA VILLA,

FONTANE, E

FABBRICHE DI

PRATOLINO...

Bernardo Sansone

Sgrilli

(2)
(3)

Digitized 0/Google

(4)

DigiiizMDyGoogle

(5)

DESCRIZIONE

DELLA REGIA VILLA,

FONTANE, E FABBRICHE

DI PRATOLINO.

(6)

DigitizcdbyGoogle

(7)

•gens-

BERNARDO SANSONE SGRILL

I

ARCHITETTO FIORENTINO AL BENIGNO LETTORE.

']-RAlemolte,e magnifiche Ville,che perdiporto di' 'ScaliSovranidella Tofcanafivedono,aquella diTra- tolino,almiocredere,ilprimato parcheconvenga;poiché inejfavien

icompendiatodallanatura,e dall' arte tuttociò,che di dilettevole,di tnaefiofo,edivagodall'umanointendimento

fi cerca.Il continuoverdeggiarde' folti abetiquifannoeterna la

"Primavera.Iho/chi,che nel loro fino gratinumero di felvaggt animali racchiudono,fommiiiifiranoco'loro in- viluppatiandariundilettononordinario.Le fontane con tal maejìria divifate,edin talnumerodifpoflefan- noapparire menonociva lapikcocente Efiate.Chedi- ròdella fertilità dellecampagne,dell'amenitàdelle pof- fefftonì,delle qualivaquefia Villaadornata! onde nonè maraviglia,fein quefloamabilfoggiarnopermolto tem- povi fermajfeilpiedeUMecenate de1Letterati,ilpro- motoredelle belle arti,HSerenìffimoGranPrìncipeFer- dinandodì gloriofamemoria,Principe,dì cuinonhamai vedutoilMondo,né7piùmagnanimo,neVpiù liberale

.

Dìquefia regia Villadunquemifinoprefijfofarnoteal pubblico le eccelfeprerogative;ed aciòfare nonpocoìm- pulfomi hannodatoilgran numerode' nobiliforefiieri, cheaverebberodefìderatoaverprefèntenon folumente

Aì ni?

(8)

9

C

4) &

colPocchìo lerare cofe, che inejfafimirano,maparte- ciparneildilettocon riandarle allamemoriaper mezzo dellecarte.Soche altriprimadimehannoavuta bella idea;maperchèdalla regia magnificenza del fo- pra mentovatoPrincipe è fiata dopoquefi'abitazionedi molte cofe arricchita, eperchèmolte fino fiatetoltedal tempo,ediminuite dalle rìgidefiagkni,eperchè an- coralecofedaefftnarrate,allasfuggita, e inconfufo veduteavevano,ho filmato bene diprovvedereatutto quello,in cuiavevanoeffimancato,condameunapiù fedele,edefatta notizia, ejfendoneioappienoinformato per aver godutofinoadoral'onore diaccudireall'az- ziendadellemoltepojfeffioni;onoreavutoancoraper moltiannida' mieiAntenati.Quefiodunqueè fiatoil motivo,cheaciòmi hafpìnto;e

dallecontìnue occu- pazioni,chealmiomimfiero convengono,fojfefiatoper- mejfo,nonfilol'efiernecofe,maleinterneancoravi averci prefentaco;cioèadire glioccultiartifizj,le nafeofieruote,egfinfinitirigiri,chefa!'acqua,per mezzodi cuilemolte figure,chenellevariefontane

fitrovano,hannoilfio moto,laqualcofaperò fpero

,

che colfandardeltempofiloper mìofiud'to,eper mio divertimento;poiché

Glorianoncerco,o mercenaria lode, alpubblicopermezzodellefiampe faròpalefe.Gradi- tepertanto quefiamiadebol fatica,chefervìraa far conofeerePelevatoingegno degl'ìllufiri,evalentiuo- mini,cheivihannooperato,maviepiùchiararenderà l'ideadella magnificenza, dello fplendore ,e dellagran- dezzade'Sovrani,cheaciòfareglihannofommini-

ftrato liberoilcampo. DE-

(9)

S

Cs).

&

DESCRIZIONE

DELLA REAL VILLA

DI

PRATOLINO.

AVilla diPratolino èfituatain unluogo per naturafalvatico,e montuofo,d'ariaperaltrofalu- bre,mafredda,dittantedalla cittàdiFirenzefeimiglia fuo- ridellaportaa S.Gallo,mezzo migliodifeoftodallaprima po- rta,dettal'Ucceltarojo, fullaftra- da Bolognefe.Rifiedequefta Villa inmezzoadun magnifico prato,d'intornoun granfalvatico,com- partitoinduevalli,ed ameniflimi bofehi,de' quali

igitizedb/Google

(10)

•e(fi)8*

unoreftaatramontana,l'altroaofrro, clicpongo- no inmezzoilfontuofo Palazzo,corredatodi tut- teleappartenenzeneceflarie,percomodode' RealiSovrani,comeancoraper ogninumero,e per ogniforradicortigiani;nèmancanomolteal- trefabbrichedifpofteall'intornoconvago ordine, partead ufodivarj efercizjcavalle refelli,eparte perferviziodellefeuderie,ede'numerofi uomini

,

chedallarealemunificenza del Serenifiimo Grandu- ca fonomantenuti percuftodirguardarobe,egiar- dini,edin particolare lefontane,delle quali varie, emolte con vaghiflimi giuochi, efcherzidilette- voli fene rimirano,tuttequanteda'più rinomati ProfeiTori diqueitempidifpofte,edarchitettate

.

Fututtaqueftagranfabbricacollefueappartenen- zefituatafuifuolodiBenedettoUguccioni (co- meneavvifailBaldinucci,nellavitadiBernardo Bontalcnti,che ne fuilprimo Architetto)com- prai,econdottaaltermine,chequafialprefenre rirrovafi,daFrancefcol fecondoGranduca l'anno chemoltofidilettavadi abitareinfinitu- dine.

IlPratoavantialReal Palazzo è circondarecon ricchicancellidiferro,tramezzaticonbelliflimi pilaftrid'ordineTofcano,adorni con moltipietra- mi,e fpugne,invaga,e bellaguifa difpofte.

Dailatipoifuronoeretteduetorriinfaccia l'unadell'altra, difiguraottagoni conornamento nondifdicevolcaquellode'pilaftri.Nelle facce corrifpondentialpratodiciafehedunadidettetor-

Digitized &/Google

(11)

«C.7 )»

rivifono duemoltredimarmobianco,unadelle qualinotal'ore, el'aleràindicailvento,chere- gna;iltuttoarchitettatodalcelebreGio:Battila

Foggini. . " -

Si pervienealpiano nobiledella Villa-permez- zodifontuofelealefeoperte,che portanoprima ad una vaga, efpaziofaringhiera,chericorrequali alpianomcdefimo,ccirconda tuttoilPalazzo.La Portaprincipale,cheatramontana èfituata,1' ingrciToadunampiofalonedecoratoconbellif- fimiftucchi,epitture,e vifimiranofeigrandif- fimipaefidiCrcfccnzioOnofriRomano,difeepo- lodelfamofo Poflino,conlefigurediFrancefco Petrucci.Sopraallaporta,perlaqualefipanaal ripianodelle fcale,d'onde poifipervienein:un falotto,vièuna Dianacacciatrice diGiovanni da S.Giovannidipintaafrefeo.Ilfalottoè dipinto di paeficonvarie figure,che fonoritrattididi- vertìCortigiani:fonoipaefi dell'ilreflóCrescen- zio, elefiguredell'eccellentemanodiPierDan- dini.Daognilatovifonofettecamere,riccamen- tefornitedipitture,ediricchiifimcfupellerrili

,

cheilfolorimirarlefadifHnguere chidiquella abitazionefiailpofiefiore;edcwiparimentefotto lefcalelaCappellaprivata,refapureadornadi ftucchi, e di pitture.Inunadelledettedanze, 0 cameretrovafiun'organo,dove l'acquafaalzare 1mantici,ed èfattocontaleartifizio,chenon puoi' cfleredaverunofeoperto,fcprima dachic già pratico delluogononvenifiemanifcftato.

(12)

«

(>

Sopraaquellopianovifonoimezzanini,elb- praa quellivièilterzopianocon]'iftefledan- ze,falotto,efalone,comealpiano nobile,eflen- dofopra al faloneilbellilfimoteatro,fattofabbri- caredalSereniffimoPrincipeFerdinanda1*anno 1697. Sottoladirezione dell'ArchitettoAntonFer- ri,elefeene furono dipinteda'piùvalentiuomi- nidiquei tempi,fralequali leprime fono opera delfamofilfimoBibbiena. ..

Dal piano terrenofientraincarrozza,evifo- nomoItiiEmicomodidicucinefegrete,edaltre appartenenze,chenonpofìònoeflerdifgiuntedal Palazzo,efottolaringhieraverfomezzogiorno vi fonolefeibellilEmegrotte,cheafuotempo farannodeferitte. . .:;

Ufcendofuoridelpratoatramontana, e paffando perilcancello verfolevante,fitrova pocolonta- noda quellolagioftra,checomunementevien dettailgiuocode' cavalli,inventatodaFilippo Sengher. Quello giuoco ècomportodiduecavalli periCavalieri,e diduefedieperleDame,che dandovi fopracon unalancia inmano,mentre che icavalli,elefediefificfull'e (tremi tà diduedia- metridìuna gran ruota imperniata orizzontalmen- tegirano congrandiffimavelocità,procuranod'in- filzarealcunecampanelle appefe perl'aria;ondefe Japrimarettadaunalancia infilzata,comparifeefu- bitolafeconda,edopolafecondalaterzaec.ac- ciocché da ultimofipollavederechi de'quattro, chevanno gìuocando,n'abbiainfilzatineJPaftail mag-

(13)

maggiornumero,edinconfeguenza chidelgiuoco fiailvincitore. Contigui a quello giuoco, vene fonoduealtri,cioèunodellepallottole,e.l'al- trodellapallaa corda.

Sitrovainmezzoallafopradeferittacancellata diferroaltrocancello, portoinfaccia alPalazzo, che dàl'ingrefloinunvaftiffimopratodilarghez- zabracciaiio.edilunghezzabracciaiSo.Ilcon- tornodiquelloèabbellitocon gran quantitàdi nicchie,tuttecoperted'ellera,ed'altrefrappe, efrondi,che fempre verdifimantengono,foftemir teda.cerchiatediferro,entrovibcllìflimetlatue antiche dimarmo.Nellafacciataappuntodicon- troalPalazzovièfopraadunmagnificoimbafa- mentoedificatoungrandhTtmocoloflb,rapprefen- tantel'Appennino, cheftàcomefedendo, epre- mendoconlafiniftramanoilcapod'un granmo- rirò,cheverfaacquainunavafeagrande, che aunlagofirafiomiglia,proporzionatoallagranfi?

gura,cherittainpiedinonèpiùcorradi ,40.

braccia,ed è comporta,dipiù,pezzidi,pietrami;

edifpugne,cheapparifeonogettatia cafo,feor- gendofiperòperfinoimufcoli,elemembradiuna maravigliofa,eben proporzionatafigura,opera infignedelcelebreGio:Bologna.Quella ètutta vuota,e vifono(latecavateper entrodiverfe flan- ze,edalcapo,che contiene dentrodi fc una.ftan- zetta,efeonodiverfizampillid'acqua,che vengo- noaformargliunaghirlanda.Nelcorpovièuna bcUiilima, e vaga; benchéanguftagrotta, difigu- ra

(14)

*(.«).»

racfagona,fregiata dinicchimarini,madreperle, e (pugne,-edi graziofifcherzi dìacqua.Sopraa que- llagrotta,e dietroalcololTovièfcolpiroda Gin:

BatirtaFogginiundrago volantedi.pietra,ilqua- ledovrebbedallaboccagettareacquanellavafea.

Dinanzialladeferittapìccolagrotta vièunabel- laringhiera,e incapoallamede/ima vi fonodue /calettevagamente formate,perle qualififeende inuna ben capaceftanzainvolta,che forma una grorra, eperalcuni paffarifiarriva allafpondadel- lavafea,e quindiufeendo perdue porte oppofte, unaalevante,e1'altraaponente,fipaflàinun andare feopcrto,attornoallavafeafuddetta. Se- guitadopolavafeailcolono,elaringhieraun ameniffimo,evadoviale,dove falendo dolcemen- te ,'ccamminandoperlofpaziodibraccia150.s' arrivaadunpraticellorotondo,incui eraunla- berinto,maoravièuncrocicchiodiviali,ein elfodall'una,cdall'altrapartevifonoerettidue granterminidifpugne, che fervonod'ornamento aduecapi de' viali,che portanofuipratofoprade- ferirlo,nelqualeèlavafeadell'Appennino,che rimaneinmezzoa'detridueviali.Dalmentova- to praticellofeguitandoilcamminoall'insuper ilmede/imoviale,alterminedibraccia160.ri- trovafiunavafea di figuraovale,ed inmezzodi queftaun Giove,ilqualedaunde'latiregge un Aquiladimarmonero,edall'altrotieneinma- no un fulmine d'oro.

Nelprincipiodelgranfalvatico,checirconda

(15)

•6( )

ò

ilpratomedefimodell'Appenninoaponenteviè collocataunabelliflimaCappellaornata dirtucchi, cheteftaquafideltuttoda grandinimiabeti rico- pctta.S'arriva aqueftapanando perilcancello oppoftoall'altrofopratnment ovatoverfoLevante.

Lafabbricaèdifiguracfagonacon porticoattor- no tuttoinvolta, rcrrodaquattordicicolonnedi pietra,elacupoladellacappellavien ricoperta da lauredipiombo,manellaparteinteriorefiam- miraunatavolad' altare,rapprefentantel'All'un- zionedinoftraDonna,copiabeniflimocondotta da Gio:BatiftaMarmidaunoriginaledelcele- bre AndreadelSarto,ilqualeora ritrovafinelReal Palazzode' Pitti.

PocodifeoftodallaCappellaverfoPonente vi èun Perfeodimarmo,chefiedefopraun dragodi marmomirto,che pofa fopraaun pianorifaltato difpugne,qualdragogettaacquaperboccain unanicchiaalparidelterreno.Quefta(tatuaè porta inmezzoaduna ringhiera adornara conba- laiiftri,cfederidipierra,eforto vièunagrot- ta, ov.eritrovaliun Efculapiodimarmoconlafer- peinmano,chegettaacqua inun urnaantica dimarmomoltobella.

Andandopoiverfotramontana perilcorfodi braccia100.fitrovauna piccolagrottaornatadi fpugne,entroviunorfaconifuoiorfacchini,che dallabocca getta acqua, eritrovafid'avantiunre- cintodimuro,eduntavolinodimarmocondi- vertìfgabcllettidipietra.

DigitizodbyGoogle

(16)

•e(

&

Nelritornare dentroal.palazzo,eDell'ufcirc di elfo dallapartedimezzogiorno,ritrovata la fo- lliaringhiera,chelocirconda,comefiè detto, da unaparte,edall'altra,ovefonodue maeftofe piramidi,fipervienefullamedefìma permezzod' una doppiafcaladi figuraovale,'che da ognifca- linogettaacquaingran copia,equellavienre- golataatalentoda'Fontanieri,perinnaffiarechi feende,echifalc;ilche recaundilettevolefol- lazzoa'riguardanti.Riefcefotto allaringhierauna belliffima,cftupenda grotta,chedallemolteac- que,che da ognilato,edalpavimentoitìefiofca- turifeono,addimandaiiildiluvio,dimanierache chiunque vifiritrovadentro,può fecondoilpia- cerede'Fontanierie/Teretotalmentericopertod' acqua,fenzapoterli invcrunmodoriparare

.

Neil' ingreffo di dettagrottatrovafiunbello,e benearchitettatoveftibolo,ornatocon duebellif- fimecolonnediverde antico, chefoftengonola voltacomportadi fpugne; eavanzatiper entro diquellafiveggonoinfacciaalcunifcalini,the terminanoinunaltragrotta,incui èuna vagava- fcadettadigalatea,edèpermodocomporta,che fembra, cheftiatuttoraper cadere,talchéinun medefimo tempoarrecaterrore,ediletto.L'or- natodi quertagrottacomportodivaghepittu- re,tramezzate con variefortidiben comportila- vori.Lavafeaèvagamentearricchitadifpugne, nicchj,emadreperle conlafuavolra,ocielo di- vifo in belliifimifpartimentientrovivarie incrofta-

DigitizodbyGoogle

(17)

e

(>j

)&

tureafragliadipcfcc,puredimadreperle,inte- iradellaqualevi èuna piccola porta, chefiapre alcomparirediuna galatea, chefiedefoprauna nicchiad'oro,tiratadaduedelfini,e quelligiunti alterminedellavafca

,gettanoinafpettatamente divcrlizampillid'acqua,chebagnanoiriguardan- ti,fediciònonfonoavvertiti.Inoltrevedefiri- volgere,c tornare indietro galatea,accompagnata tantoalvenire,chealtornaredadue conchiglie ufeite dall'uno, edall'altrolatoperdiverii fcogli, nèmancanomoltialtrigiuochi, efcherzid'acqua peringannarechi glimira,che da ogni parte, e da una gran quantitàdizampillipuòeflereallafprov- viftaforprefo,mentrefeguonotuttiquellimovi- mentiper violenzadiacqua,chefailfuogiuo- co, lenzache da alcunolene fcuopra l'occulto artifizio

.

ritornandonellagrotta del diluviofiritrova dallapartefiniftrauna nicchia entraviunalbero chiamatoarbuteo,o pur corbezzoloinficinecon unagrifoglio,efopraquellepiantevifonovarj animalidibronzo, che da diverfepartigettanoac- qua;fotrovièunatetta dìun mafeherone con1' alidi pipiltrcllo,cheilralunando gliocchi fpalanca le fauci,ebuttadell'acqua. Più oltreoficrvafi '

una macchinetta quanto piccola,altrettantoinge- gnofa, e leggiadra, edèun piccolofattoiodaolio, doveèunomiciattoloconlapalainfpalla,che và girando dietroaun bue,chelavora.Accanto allamacchina fopradeferirlaevviinunaltra nic-

(18)

$.(.14)8-

chia vaghiflimadidiverfifpartimentituttifattidi nicchi,efpugneconvariepitture,un tavolino ovatodimarmomifto,cfuoifederi,c nelmezzo vi forgeuna polla accomodatainmaniera,chero- vefciandofil'acqua, vieneaformareunbellillìmo fpecchio,cherapprefentaunfanale,e piùinlà verfoilcantofivede un'altramacchinetta,che raffomigliauna gualchiera dacartabeniftimocom- porta;iltuttocondotto contaleeccellenza,che reftaindubbio chiciòvede,fcpiùdebba lodare olararainvenzione,olamseflnadellavoro: tanto l'una,chel'altra inperfetto grado s'ammirano.

Dalla parte oppoftafaaccompagnaturaun' altra nic- chiaconunarbofccllodidiverfafpccie,dopola qualevièpureun' altranicchiaconfuotavolino fimjlcallafopradeferitta. Nelcanto preffoalla gualchierafitrovaunaporta,perdoves'entra nella grotta,oftanzadella fhifa,neJqualpanaggiovi fo- nomoltifcherzi diacqua da bagnareipiùcuriofi, che anticipatamentenonfiaccorgonodinulla In qucftopaflàreviriefeeunapìccolaporticella,che conduce ad unafcalaachiocciola,d'ondefifale negliappartamentifupcrioridellaVilla.

Nella grottadellaftufaviè fral'altrecofe una piladimarmoro(Toconun montedifpugnefopra, didove vieneacadereuna pioggia,edèqucfto monteabbellitodimadtepcrlc,dinicchj,edi coralli,ficcome ancoradiduepiccolifatiretfidi bronzo, che gettano acquanellapili,potendofi ancoradaunodi quellifarvenire acquacaldaper

(19)

*[>!)•

ufo del bagno;e'dall'altrabandavièuna nicchia, chereftafottoallafineftra verfomezzogiorno, incuivedetìungraziofo puttodirame,chein- vitalagente adaccoftarfeli;ma fealcunoin ciò faredifawedutamente toccaco'piediun certoor- dingochevi è, fubitos'ammolla,ilche puregli accade,fetrattodacuriofitàfiponeadalzaredet- toputtino.Tutta quantaquefta grottaèpienad' ognifortedigrottefche, edibizzarrefatturecon madreperle,cchioccioledimoltelpecie,econ varjanimaliacquatici,formatidi piccolinicchjdi- fpofticon ottimo gufto.

Ufcendoda quellagrotta,c ritornandonella grande,vièdallaparte,otettatadifacciauna nicchiabencomporta,cntroviunavafehetra. al pianodellaterracon unmontedifpugne,dove ftacollocatauna (lamadimarmo,efopranelcie- lodellanicchia vedefiun' arpia fattadi nicchjalla mofaica, che getta quantità d'acqua,e dalcontorno dellavafeaefeonozampilli,che vanno verfola(ta- tua,lequalicofe tuttefannounanonmenbeila ,

chedilettevolecomparfa,efommamentenobilitano quella facciata.. Dall' altra parteperlolungodella grotta vi èunfanciullo,che ha unagrofia palla fo- miglianteaunmappamondo,girato dall'acqua, ene gettaaffaifuori.

A

battovifonodueanatre,che inun pelaghettod'acquabevono,eprofeguendo avantiverfol'altratettata,pocodivertadaquella già deferì tta,fitrovaprimadipervenirviun omaccino, chefiguraun' arrotino,chegiriuna ruota,eper

(20)

4

(

<

)8-

difopracomparifceun' altroomacectto,che tiene ilferrodaarruotariì,iltuttofeguendo aforza d' acqua. Più innanziptelTo alladettatettata vi èuna porta,cheaccompagna conquella della ftufa,dal- laqualefipanainunaftanzadettalagrotta della fpugna, enel paflàggioficorreilpericolod' effe- reda'Fontanieri bagnati

.

Inquellagrottaritrovafiun manocomportod' unagrandillimafpugna,ecircondato daaltredi- verfe(pugne bianche,dicoralli,edinicchjma- rini,e da pertuttojfeecopiad'acqua, eflendo belMimacofa avederelamoltitudinedeglizam- pilli,checadonofopra-lafpugnadimezzo,che Tempre per1'acqua,chel'inatfiadivienepiùbel- la,e piùgraziofachemai. La voltadella ftanza èdipintacomeun pergolato con dorature,ele dileifaccefonofornite difpugnebianche de*

bottinidìSiena,eilpavimento è tuttoditer- rad'Urbinodipinta,comepureè1'altraftanza della ftufaoppoftaaquella.

Accantoallapanatadanzafenetrovaun' altra ,

incuiè unapila3nrica digranitoorientate, polla inuna gran nicchia conunmontedifpugne,ed inmezzovìrifiedcl'Europafuitoro,e dalle par- tivifono duebclliflunefigurinedimarmo,che gettano acquanella pila;fulìacima delmonteila unpallore afedere,che fuonailpiffero,circon- datodavarjanimali,chetuttiinficinecompongo- no unraro,e benviftofoornamento/ Vicinòalla mentovataornata nicchiavi èperariauna va-

(21)

•§('7)3-

fchettad'erbemarine iìnpiètrite,nicchj,ema- dreperle,efopravièuna Arena,chevigetta dell'acqua,edaitrifcherzid'acqua per bagnarei

riguardanti,e dall'altraparte trovaliuna vafeatut- tapienadi nicchj,d'ondeefee tinTritone,che foffiandoinunnicchiomarino getta acqua,ficco-

mepuresbuffanoacquaduedelfini, che accom- pagnano dettoTritone;fopraallavafeavièun feriròpremente unatre,che butta acqua,ed è accompagnato daduefatiretti,che gettano acqua;

edèquellaoperadiCarlo Marcellini.

Dalla detta grottafipafsaaquelladellaSama- ritana,oveinmezzoèunatavola dimarmomifto aottofacce,ciafehedunadelie qualihaun'ovato incavato,aguifadirinfrefeatoio,enelmezzoun tondoumilmenteincavato,dalqualefeaturifeeuna fontana,checondiverti,ed ingegnofi ordinghifor-

mamolti,evaghifcherzi,c rapprefentazionid'ac- qua.ApprelTovièunafigura dipietraalnaturale

,

che con una mefeiroba verfa l'acquainunabacinel- la,eaccantoilalimatainungrottefeouna Fortez- zacontorre inmezzo,d'invenzionediFerdinando Tacca.Coniparifcon ofullcmuradellefoldatefchc,

chemontandodidifenderla,fcaricanodellemo- fchettatccontrogliaggreflbri;equantunquefinto Ilailtutto,ènondimenotalmenteeipreflalamae-

ftrìadell'arreficenelformargli,che pare,chein efsifivedainfieme unita,e gagliardìa,e fu- rore.Similmente vedonlialtrifoldati,chemo- ftrandoancor' efsiattaccarlaFortezza, fcaricano

(22)

e

("8>

$

vcrfode'riguardanti infinitemofehettate,mentre clicdallaTorre,edallemurafifparanocannoni ingrannumero,udendoli neltempo iftefioun grandeitrepitoditamburi.Dirimpetto aquella Fortezzafa bellacompariiuna paftorella,det- talaSamaritana, la qualecomparifee fuori di uncancello,chefiapredafe,edopodiefierfì avanzata,camminandoconlafecchiainmano,ar- rivaadun fonte,c1'empied'acqua, e poifiri- volta,efcnetorna indietro, facendoconlama- no,econlavitatutteleattitudini,chelebi- fognano maravigliofamente;e dopod' efferrien- tratanelcancellofiriferradafeftcflb.Belliffimo accordofaunpallore,chefeneilaapprettoal fonteadoffervarc queftadonna,convoltarlido- ve occorre,e fuonamolto graziofamentelacor- namufa.Sivedononelleparetitutteadornatedi fpugnedue piccolecafeadornate dibotteghe;una vien dettalafucinadiVulcano,incuifonodi- vedifigurini,chetuttioperanoinformadifab- bricon incudini, martelli, ferramenti,etutto ciò,chebifognaper)'arteloro;pocodittantefi

troval'altroedifiziodimulino,dove non manca- no difarfivedere diverfe figurecolfaccofulle fpalle

,e inaltremaniereoperanti perbifogno delmulino,dandofiperfinemotoallamacine, che perforzad'acquaancor' effa gira.Inlontananza poi

fifeorgeunacacciaconmokicacciatori,edani- mali,cheficorronodietrovelocemente,epiù dappreffbvedonfidivertìanimali,fra'qualidueana- tre.

LijI:'.'"JLv

(23)

•ec<9)s-

tre,cheabballanoilcapo,ebevono;mad' a- vanti,edaprima giuntafivedonoalcunimara- viglio!! fcherzi,.fraiqualiun ferpcnte,chegi- ra,ed altrianimali,evariefpecic di alberi,fu' qualivi(tannomoltiuccelli,cheavicendacan- tano variamente.Sopraallaporta,ocancello,da cuiefee lapaltorella,vièunacivetta,diefi

muoveverfogliuccelli,evifono purealtrebel- liflimc,eftupendecofe,chetroppocivorrebbe adcfcriverleminutamente,etutteoperanoper diverfe macchineaforza d'acqua. Lavolta,c leparetidiqueftegrottefono adornateconvarj fpartimentidipietredipiùcolori, dinicchj,di madrcperle, e di altre cofe aliai Angolari. In fommafonotali,etantiglioccultiordinghi,e lebizzarreinvenzioni,chevifitrovanoperrico- prired'acquairiguardanti,cquelli,chepiù cu- riofiapprefiano,nè trovanoliviadapoterfenc fuggire,che par quafiimpoflìbile, chel'umano intendimentofiafirefocapacead jmaginarle,non cheaformarle.

Siva poiaritrovarelabella,emagnificafca- la, 'lottoallaquale fono duegrotricellcornate graziofamentc. Nella primafivedono dueva- fchetteuna fopraall'altra,edentrovifonode- gliuomini, checon barioni uccidonode'gra- nocchi.Nellafeconda,ornata pure maeftrevol- mente, fi vedeun animaletto tetreftre,detto donnola,checortedicttoadunferpe.Dentro all'una,eall'altragrottas'incontranodue fga-

(24)

•8(

«

)8-

belletti,che invitanoafedereperbeneoffervate quellebizzarreinvenzioni,manell'iftcflòtempo, che unovifiede,puòeflerbagnatodall'acqua, che peralcuniforiefceperdifopra.Nèviman- cano moltialtriinganni,cheatalentodelFon- tanierepoflbnoricoprird'acqua iforeftieri. Vi fono lateralmenteaquellegrotteduebene orna- ticancelli di ferro,unoalevante,el'altro apo- nente,eoltreaqueftiunaltrograndeèfitua- toverfomezzogiorno,perilqualefipallaalla grotta deldiluviofopra deferirla.Accantoaque- llocancellodimezzovirimangono duealtrican- cellififG,dove fono collocate due doppiepiledi marmoconunarpìa dibronzo fopraciafeuna,che vigettanoacqua.Infra leduefcalcricorrelarin- ghiera ornatad'ordinedoricoconbeneintefila- vori di fpugne. IIpavimento afìmilitudinedi quello dellagrottadeldiluvioètutto mirabil- mentedivifatodìdìverfifparrimenri, entrovipi- nocchiettidighiaradiPortoferraiodivarj colo- ri,ufeendo da per tuttodeglizampilliperinaf- fiarechientra,echiefce dalladettagrotta.

Quindifivàinungranprato,dettoilprato dellegrotte,cherigiraintornoalpalazzoconfe- deriattorno,edue gran piramidi,che fannoac- compagnaturaall'altreduefullaringhiera,edal- lapartedilevantevièungiardino, cheafuo tempofideferivcrà.Dadetto Pratopermezzodi fcalcacordonififeendenelbarco,che èpieno diungrannumerodifontane.

Sot- .*

LijIiIO'J C,

(25)

•§(=)

3-

Sottoaqueftafcalaacordonivièuna grot- ta,edall'entrarediefiafivede una(tatua,che rapprefentailfiumeMugnone,cheinvicinanza diquefta Villahalafuaorigine,equeftafigura butta dell'acquainabbondanza dentroaunapila dimarmo.Dalla partedeftraall'entrare diquefta grottafivedenella tettata lafama,che tenendoin manouna tromba d'oro,fclaponeallabocca, cmona,enell' ifteflotempobattel'ali.Sottovi èun drago,ed un contadinoafedere,che con unatazzaattinge1'acqua,checadeda unanic- chia,eva poiinunavafea,edalzata lamanoab- beveraildrago,ilqualechinandolateftafivede bere;ebeltàcomparfaperverodirefal'acqua, cheforgendodavarjluoghi,eferpeggiando per variefpugne, vàinultimoaterminarenellavafea

.

Sull'altratettataoppoftavièunfatiro,figurato perilDioPane,che fuonadolcementelazampo- gnacomportadifette canne.Quellovedefiriz- zare,cmuoverelaretta,egliocchi,edopo avere alquanto fonatoabbattalazampogna,efiri- poneafedere,volgendofipofeiaverfo una femmi- na,chefiguraSiringa,cheficonverteincanne, qualigettano acqua. Quefta grottaèmaravigliofa- menteadorna convariefpugne, frondi, efoglie diviti,ed evvi un uccello, nominato cuculio,il qualeabbacando, e alzandolavita, e la teftafiode cantare.Lavoltadellagrottaèamezzabotte,

convarj,ebenpenfatigrottefehidibailorilie- voallamofaica,comporticonifeagliettedimar-

(26)

«(»>)»

mo

dipiùcolori, e nellamedefima volta tantoa manodelira,chea/ìniftravifonodue regie Ar- mi,unadellaCafadiBaviera,e1'altradiquel- lade'Medici.

Indiritturadella fiiddettafcalavièun magni- ficoftradone,che iccnde dolcemente, lungobrac- ciajoo, e ciafchedunadelle fue parti laterali èmae- ftofamente ornatadipietramicon piccole vafehet- te,c fontane,che tutteinuntempogettanoac- qua, c fannounbelvedere.Daterrapoidiqua, ediefeonozampilli d'acqua,chemoltos'in- nalzano,equei,chefcappanofuoridauna parte compongonouna gran parabola,eattraverfandolo flradonevannoa fcaricarfi nellaparteoppofta,fic- chèformanoun granvialecopertod'acqua,e vi

fipuòfottoagiatamentecamminarefenzabagnarli.

Arrivatiinfondodidettoftradonefitrovauna vafea ovale,ed una fontana dettalalavandaia.E' quellaunadonnadimacigno,maggioredelnatu- rale,cheIlapremendo unpanno, e nefacader l'acquafuori, evièaccantounfanciullo,che fclierzandofialzalacamiciad' avanti,efaacqua

.

Intornoalladettavafea vifonode'federi,e da per tutto fcappanozampillid'acqua,cheaccompa- gnanoquellidelloftradone.

Accanto alladettavafeadellalavandaiaritor- nando verfoilPalazzoalevante,vifonoquattro granvivai afoggiadilaghiconifolanelmezzo, iqualifervonopermantenerevarj animaliaqua- Dal-

(27)

•8(>j)3-

Dall'altrapartedella lavandaiaverfo ponentevi fonoaltrivivai,edunagrorticellacon un forgcn- ted'acquafrelchjfìima,dettalafontediCalciuoli, checfccdaunfiafco,che tieneinmanounTa- urinodibronzo,eda una piccola bottedimar- mo. Dadettagrotticcllafiparteuno(bradone,in cimadelquales'incontra una grottadi figura ro- tonda, dettadiCupido.

Arrivariinquellagrotta,che adornadi(pu- gnelavorateinvarieformenellarozzezzade'ma- terialidimoftra unabellezzanonordinaria,ritro- vatiunamoredibronzo,checon ingegnofoar- tifiziovagirando,edallaface,che tieneinma- nogettaacqua.Vi fono ancóraottofgabellidi pietra,fra'quali quattro,.chebagnano copiofa-- mentechiunquevifi pone fopraafedere,per operadibelliflimi ordinghi, cheprendonomo- to,efannofcaturire dinanziallofgabellounafon- temolto veloce,che ferifeenelpettochiCe- de.Viè parimenteunbelvafocon undelfino, che s'empie d'acqua, epofeia follevandofi,lasbuf- fanellafacciadichiI"oiTerva.Quivi fonovarie, ebellefontane,macapaciadingannareiriguar- danti:evviperfinounofcaglione,per dovefifeen- denellagrotta,che pelandolofasi,chedaglifti- pitinefcappa fuorigranquantità'd'acqua,che ricuoprechi paflà.Ufcendofuoris'incontranomol- tizampilli,chequanto piùfivoglionofcanfare

,

tanto piùs'intoppano,ficchèconvieneabbando- narlitotalmentealladiferizionede'Fontanieri.So- pra

(28)

§('4)3-

praaquella grottafcaturifceuna gran fonte,che vamoltoinalto,epocodifcoftodallamedefima vièunaltrafonteconrecintodimurodifigura ottagona, cconfederi dipietra,edinmezzodel medefimorecintovièuna vafeaconalcunigal- letti,che gettano acqua inunanicchia. Quivi purefealcunofiporta curiofoavedere ledette fonti, per tuttoilrecintoefeonozampillid'ac- qua, cheingrancopial'inaffiano.

DallagrottafopradeferittadiCupido cammi- nando verfo levantefitrovaunafcaletta,cprima dicttaunripianobeniffimoornato,e falitala dettafcaletta,pocodittantevièunavafeadifi- gura efagona,volgarmente chiamatalavafeadel- laranocchia,prefioallaquale fivede unabeli' urnaantica, fimileaquelladellagrottadell'Efcu- lapio

.

Dallamedefima grottadiCupidoandando ver- fotramontana peruno ftradonefitrovaincima unavafeadilunghezzabracciajo.edilarghez- zabraccia20, che fervedibagno. Vi è inie- ttataunafigurainformadiuna mafehera,porta inmezzodadue porticine,che introduconoin unluogo,dalqualevolendofifavenirel'acqua calda;fifeendenellamedefima peralcune fca- letteconparapetti dibalauttri,che ricorrono per tuttalavafea. 11fondodiqueftobagno èdecli- ve permodo,che chivientra,puòprendere age- volmente l'acquaaquell'altezza,chepiùgliag- grada, incominciandoelfadall'altezzad'unquar-

DigitizGd &/Google

(29)

8

(*r)8-

rodibraccio,efcguitandofinoquafiprcflball'al- tezzad'un'uomo.

Indipartendoli,eandando verfolevanteper unaviottola,checonduceintedaalloftradonedel- lepile,trovaliun Contadinonelmezzodidue(Va- ine antiche tuttedimarmo,ilqualevuotaunba- riled'acquainun'urna pureantica,limile aquelle duegiàdifopra deferitte,cioèa quella dell'Efcu- lapio,c dellaranocchia,lequali treurne,oSarco- fagiantichi dimarmo(toriatifonoIlariilluftrati daldotto, e celebreSig.DottoreAntonFrance- feoGoti, cdalmedefimoriportatinelvolumeter- zodelleInfcrizioniantichedelleCittàdellaTo- fcana

.

Profeguendoilcammino,c attraverfandoildet- toftradonedeilcpile,fitrovaun vago bofehetto, ovogliamodireunpollaio,o gabbiadilunghezza braccia ;o.e dilarghezza braccia20.perconfer- vareognifortedivolatile,fenzachepofTaquindi fuggirfene,efsendo quefto tutto racchiufoconre- ti,e cavalietti di ferro,ripienodi falvatico, eAia fontana,ed'ognialtrocomodoneccnario peril

mantenimentodeglianimali.

Pocolontano verfooftrovièunavafea,detta lafontedell'Animammocon quattro fatueafe- dere. Quefaèdifiguraovale, edinmezzoalla medeiimavièùnpianoornatodifpugne,che fervedi bafealle dettefatue,lequalichiin unmodo,echiin un' altrogettanoacqua,ed inmezzos'alzainariaunbelliflimofonte. Pofa

(30)

8

(*«)

&

dettavafcafopraunpianodipietra,efullequat- trocantonatevifonode'tronchi puredi pietra, intrecciati inficine,emoltoalti,efopra ciafeu- no de'medefimidallapartedimezzogiornorifie- deungranvolatile.Dipiùvièuna ringhiera

,

o parapettoconbalauftri,efgabellettidimarmo aformadimenfola,efottoadettaringhieraè fituatoun gran vivaiocon quattro minorivivai appretto,didiverfeforme,einquellifonode' pefei

.

Andandopoiingiù verfomezzogiornofitro- vailMonteParnafo.Siparadinanziaprimavi- ltàungranmafeherone, che ftralunandoglioc- chi,emovendolabocca, tramandafuoriuna gran boccatad'acqua,che perlopiù ricuopreipiù cu- riofi,che fcgliavvicinanoperbeneoifervarlo.

Dall'altrapartefonolenoveMufe,ed un orga- no, chefadellegraziofefonateperviad'acqua.

S'entrapoinelMonte,dovefcuopronfil'ingc- gnofemacchine,che fanno fuonare1'organo,e muovereiimafeherone.Inquelloluogo fonodi- verfi modidibagnareiriguardanti;poichédal- lafoglia,dagli flipìti, edallaportaefeono con talveemenzatrefonti,cherifeontrandofi infic- ine,sbalordifconochiunquevifitrovanelmez- zo.Incima poialMontevi e l'alatoCavalloPc- gafo,ed'avantiallo fteiToforgeun fonte, cheaf- fais'innalza

.

PocodittantedalMonteParnafotrovafilafon- redellaRovere,circondata da muricciuoli,difi- gura

Digitizod&/Google

(31)

•§(>?)§•

gura ottagona,edinognilatovièun fonte, c vi(làcollocataunaiìatua,chegettadell'acqua, laqualecadeinuna gran nicchia.

Quianticamentevieraimafpaiiofaquerciacon due(caleattorno,per lequali li (alavaaduna tavola,dovefolevanofarlidiverliConviri. Que-

llafontecièreftarafuperbamcnrcintagliata in ra-

meda StefanodellaBellaconl'altrebcllilììmcap- preffo;cioèlavedutadello(rradonedellepile

,

quelladelPalazzo verfomezzogiorno,quella del- laFama,quelladella grottadiCupido,efinal- mentequelladellavafeadell'Appennino.

Oltrealledelizie,cheli ritrovanone'bofehi

,

tutti ripienidibelliflìmo,e femprc verdeiàlva- tico:fonovi ancoradueGiardini,unodicontro allafontedell'Ammannato,ripienode'più pie- ziofìfrutti,chepollinotrovarfiperferviziodelle Villeggiaturede'RealiSovrani;1'altroriefeefo- praalferbatoio,ogabbiadiferro conbcllilfi-

mifpartimenti, euna graziofa,e bellafonta- na,limatafottounvagoporticoinvolta,fo- ftenuto dadue Angolari colonnediporfido.

{

DigitizedbyGoogle

(32)

IN

FIRENZE

iL'

ANNO

MDCCXLI1.

Nella Scamper/a Granducale.PeriTartini,c Franchi

.

Cailistiis»ife'Solérmi,

(33)

;i;e>fcAH mia iscu axyuxh

JA3E

vi 'V ti

(34)

PIANTA DEI DUE BARCHI.VIJ DELLA REAL VILI

DigiiizcdbyGoogle

(35)

[ALI, FONTANE, E FABBRICHE

LA DI PKATOIINO.

(36)

£K':

ìì, a-.: ; i i'.HArr'fiC!i ,ra/-.

(37)

tri

(38)

DigilizedbyGoogle

(39)

Digitized0/Google

(40)

Digitizcdt>yGoogle

(41)

DigitizcdbyGoogle

(42)
(43)
(44)
(45)

j-

Digiiized 0/Google

(46)
(47)
(48)

!

(49)
(50)

DigiiizcdbyGoogle

(51)
(52)

I

r

i

;

DigiiizedDyGoogle

(53)

v.,.-.y

(54)

DigiiizM Google

(55)

DigitizcdbyGoogle

(56)

/

(57)
(58)

£>u,/l,.KJ,Jtl,-oHJirc appo.

DigiiizGdb/Codglc

(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)

OigiitzedDyGoogle

(67)

Digitizedt>yGoogle

(68)
(69)

igifeed byGoogle

(70)

DigitizedbyGoogle

(71)
(72)
(73)

r

DigitassiDyGoogle

(74)
(75)

Digitized &/Google

(76)

Digitizcdt>yGoogle

(77)

Digiiirodt>yGoogle

(78)

Pigitizod.b/CoogIti

(79)

Diginznd byGoogle

(80)
(81)
(82)

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo scopo si calcola una statistica test in grado di misurare la diversità fra le due distribuzioni e, sulla base della sua distribuzione di probabilità, stimata sotto

• angoli adiacenti – se hanno il vertice e un lato in comune ed inoltre i due angoli hanno il secondo lato allineato lungo una retta, si dicono adiacenti..

La donazione del feudo da parte di Federico Barbarossa ha permesso ai Visconti di edificare un palazzo su un vecchio castello, situato dove ancora oggi c’è il resto di un

Questo modo di pregare che può apparire una “frammentazione” dello stesso unico Dio, non sarà accettato dalle altre religioni monoteistiche (ebraismo e islamismo) ma noi siamo

La comunicazione dell’intermediario dovrà pervenire alla Società entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea in prima convocazione (21

4. Gli ispettori di cantiere sono addetti alla sorveglianza continua dei lavori in conformità delle prescrizioni stabilite nel presente Capitolato. La posizione di ogni

Uno degli obiettivi della ricerca è stato quello di effettuare un’analisi dettagliata di una gran parte degli errori, cognitivi e motori, commessi, sotto dettatura, da soggetti in

all' Allegato n.2 - Capitolato tecnico Descrizione dei prodotti oggetto della fornitura.