Scuola di Scultura Casimiro Piazza 6966 Villa Luganese.
Promozione e Progetto Scuola di Scultura Corsi speciali per Disabili Adulti
e allievi delle Scuole Speciali 2013-2014
.
Villa Luganese, 20 maggio 2013
Promozione e Presentazione
Nell’ambito delle promozioni didattiche e terapeutiche, in riguardo al mio progetto, iniziato nel 2005, dove è stata allestita tutta la struttura con le relative aule adattate specificatamente per accogliere gli utenti e allievi delle scuole speciali e per
l’organizzazione e tutto il promovimento, con un lavoro di circa 2 anni.
I corsi per la Scuola Speciale Cantonale di Pregassona (docente responsabile Albino Campana), sono iniziati nella primavera del 2007 e continuati nel 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013, gli stessi sono da me offerti gratuitamente e sono già programmati anche per il 2014, (sperando di trovare dei sostenitori).
Dal 2008 è iniziata la collaborazione con “La Fonte di Neggio”, direttore Rossano Cambrosio, coordinatore Mirko Scherler, capo struttura Luca Berva e l’educatrice signora Ruth Leoni che accompagna gli utenti a Villa Luganese, la stessa continua nel 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 ed è già in programma anche per il 2014.
I due corsi specifici, tutti i giovedì (tutto il giorno) e sono impostati per gruppi da 4 a 5 utenti, un gruppo sperimentale di utenti ciechi-ipovedenti e un gruppo di utenti con diverse disabilità.
Nel 2009 ho organizzato con l’istituto OTAF di Sorengo (direttore Michele Vismara, coordinatrice Sandra Cosentino) dei corsi speciali e specifici della durata di un giorno (con pranzo alla scuola), per i pazienti disabili, suddivisi in gruppi da 5 a 6 utenti, due volte al mese.
Dal 2008, offro 2 volte all’anno una giornata di svago (arte - terapia) al gruppo disabili over 30 della Fondazione ATGABBES (responsabile Luisa Pedrazzi).
Organizzo dei corsi specifici per Disabili Adulti, usciti da gravi incidenti stradali e da
Conto Economico
Investimento Iniziale 2005 – 2006.
Per l’apertura di questa mia Scuola Speciale, ho affittato una parte di un Capannone a Villa Luganese, di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda,
investendo nel periodo 2005-2007 circa Fr. 220'000.-, per arredare l’infrastruttura, attrezzi da lavoro, tavoli speciali, adattando e facilitando l’entrata alle aule agli utenti,
e anche per le auto speciali per il trasporto dei disabili.
Gestione annuale :
L’affitto della struttura è di Fr.1400.- mensili x 12 = Fr. 16 800.- Spese di riscaldamento ( centrale a olio ) = Fr. 3 500.- Spese di riscaldamento,(complementare) a legna = Fr. 2 000.- Spese per l’illuminazione = Fr. 2 800.- Spese Assicurazioni Diverse + R,C, = Fr. 6 860.- Spese organizzazione corsi Suole Speciali = Fr. 10 800.- Spese organizzazione corsi speciali, La Fonte = Fr. 21 600.- Spese generali diverse = Fr. 6 390.-
Costi Gestione dal 2005 al 2012.
Nel 2005 = Fr. 91 151. 80 Nel 2006 = Fr. 67 537. 05 Nel 2007 = Fr. 76 185. 00 Nel 2008 = Fr. 90 553. 75 Nel 2009 = Fr. 71 518. 62 Nel 2010 = Fr. 77 660. 40 Nel 2011 = Fr. 74 785 .00 Nel 2012 = Fr.101 873. 71
Totale = Fr. 651 265. 33 = Media Annuale Fr. 81 408. 16
L’esercizio 2012 , chiuso al 31-12-2012
con una maggiore uscita di
Fr. 23 194. 71
Contributi ricevuti per il sostegno al progetto :
Nel 2007 hanno sostenuto i corsi speciali :
Bruno Piaggi (ditta Savre SA, Mezzovico), Fr. 6000.-
Contributo Straordinario, Regioni Valli di Lugano, Fr. 11'445.-
Cantone Ticino, Dip. Fin., Promuovimento Economico, Fr. 6100.-
Mario Milani, Fr. 2000.-
Ennio Zampini, Fr. 700.-
Nel 2008 hanno sostenuto i corsi speciali :
Municipio di Lugano, Fr. 2000.-
UBS Zurigo, Riconoscimento Speciale per disabili, Fr. 20’000.- per la collaborazione di Giovanni Crameri, Dir. UBS Lugano.
Bertasius G., console della Lituania, Fr. 2000.- Nel 2009 hanno sostenuto i corsi speciali :
Credit Suisse Zurigo, Riconoscimento Speciale per disabili, Fr. 18’000.-
Municipio di Lugano, Fr. 2000.-
Fondazione Mantegazza, sostegno scuole speciali, Fr. 3000.-
Bruno Piaggi (ditta Savre SA, Mezzovico), Fr. 2000.-
AIL SA Lugano, Fr. 1000.-
Banca Paribas SA Lugano, Fr. 1000.-
Fiduciaria Sectram SA Lugano, Fr. 5000.-
Fabio Rezzonico (Direttore Cardiocentro), contributo personale, Fr. 10'000.- Nel 2010 hanno sostenuto i corsi speciali :
Municipio di Lugano, Fr. 3000.-
Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, Fr. 1100.-
Bruno Piaggi (ditta Savre SA, Mezzovico), Fr. 4000.-
Società Impresari Costruttori Bellinzona, Fr. 2000.-
Credit Suisse Zurigo, acconto per tavoli, Fr. 4000.-
Banca Stato, Bellinzona, Fr. 2700.-
Fondazione Diamante (Mario Ferrari), Fr. 1500.-
Gruppo Ricerche sull’Uomo, Fr. 2000.-
Fondazione Gabriele Chiattone, Fr. 2000.-
Fondazione Del Don (Claudio Naiaretti), Fr. 5400.-
AECM SA, Massagno, Fr. 2000.-
Amici Gnab&Gnac, vendita vino, Fr. 1200.-
Mostra opere con la SAM Massagno per il suo 60°, Fr. 5000.-
Nel 2010, il Lodevole Municipio di Cadenazzo, con Edgardo Rezzonico con la Figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al
Nel 2011 hanno sostenuto il progetto
Lod. Municipio di Lugano, Fr. 5000.-
Paolo Pagnamenta, Impresa Costr. Taddei Viganello, Fr. 2000.- Mario Milani, Fr. 1000.-
Credit-Suisse Zurigo, a saldo contributo per tavoli speciali, Fr. 4000.
Doris e Renè Bertrand, Fr. 1000.- Anonimo Sostenitore, Fr. 5 800.-
Amici 4 ti, Fr. 5000.-, Paolo Sanvido, Fabio Rezzonico, Marco Agustoni, Paolo Bertarelli, Jordi Campana, Stefanos Demertzis, Luigi Gianinazzi, Daniele Hurth, Marco Huber, Renzo Nespoli, Matteo Pagani, Raffaello Pura.
Judith Verga, Fr. 500.-
Sostegno al Progetto da Eros Taiana, Fr. 4000.- Premio Raiffeisen 2011, Fr. 5000.-
Lod. Municipio di Sonvico, Fr. 2500.-
Nel 2012 hanno sostenuto i corsi speciali :
Contributo dal Lodevole Municipio di Lugano, Fr. 5000.- Società Impresari Costruttori, Fr. 600.-
Ass. Dipendenti Com. di Massagno, Fr. 300.- Vismara e Co SA Cadro, Fr. 100.-
Contributo dalla Fondazione Fidinam. Fr. 2000.-
Gli Amici di Fabio Regazzi per il suo 50° Compleanno, 7110.- Contributo dalla Fondazione Del Don, Fr. 5000.-
Contributo dalla Fondazione Romulis, Fr. 4000.-
Contributo da Savre SA, Bruno e Angela Piaggi, Fr. 2500.- Contributo da GVM Beyeler-Bignasca, Fr. 1500.-
Contributo da Pierangelo Gadoni, Fr. 4000.- Contributo da Tiziano Mauri Ing., Fr. 100.- Contributo da Roberto Badaracco, Fr. 1000.-
Contributo da Giancarlo Bordoni Oleificio Sabo, Fr. 1000.- Contributo dalla Fondazione Gabriele Chiattone L., Fr. 2000.- Contributo dal Lod. Municipio di Sonvico, Fr. 3000.-
Contributo dal Signor, Gabioud Alex, Farmacia di Cadro, Fr. 1000.- Contributo da Stefano Bignasca, Fr. 1000.-
Contributo da Luido Bernasconi, Fr. 1000.- Contributo da Fabio Rezzonico, Fr. 3000.- Contributo da Minimotor. Croglio, Fr. 800.- Contributo da Tiziano Galeazzi, Fr. 90.- Contributo da Amedeo Menegaz, Fr. 400.- Contributo da Mauro Molo, Fr. 200.
Presentazione dell’Artista Casimiro Piazza
e del Progetto Scuola Speciale per Disabili Adulti e Scuole Speciali.
Breve storia a 8 anni dall’apertura della scuola.
A 8 anni dall’apertura della Scuola di Scultura a Villa Luganese, vi presento gli scopi e le attività che si svolgono nella stessa.
La mia attività Artistica è nata molti anni fa (vedi biografia sul sito www.casimiropiazza.ch), organizzando diverse esposizioni.
Lo scopo principale è sempre stato quello di presentare le mie opere, pittoriche e scultoree e dalla vendita delle stesse, da sempre, ho devoluto (in parte) il ricavato ad associazioni bisognose del Cantone Ticino ed Estere; aiuto ai bambini del Guaranj della Bolivia dott. Guglielmetti, singole persone a me vicine bisognose di cure speciali, Ass.
Autistici Ticinesi, Ass Bambini Cardiopatici nel Mondo, partecipazione nella costruzione del percorso per i Ciechi, Cometa di Castel S Pietro, ecc.
Nel 1996 ho fondato l’Associazione Pittori e Scultori Ticinesi (www.apst.ch), con Clem Bernasconi e Herbert Schwaller (deceduto nel 1997), di cui sono il Presidente dal 24 novembre 2007 e coordinatore delle manifestazioni, con sede a: CP 51, 6968 Sonvico.
Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di Scultura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e gestione.
Nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di Scultura a Villa Luganese, proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con l’amichevole maestria di Pepo Frigerio e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee.
Finalmente posso trasmettere a tutti gli interessati, sia alla pittura e alla scultura, la mia esperienza, maturata in molti anni di studio e lavoro, con la grande fortuna di avere conosciuto dei grandi maestri, Pittori e Scultori quali : Pepo Frigerio, Ugo Moglia, Giovanni Genucchi, Tita Ratti, Filippo Boldini, Edgardo Ratti, Luigi Taddei, Guido Cotti, Felice Filippini, Florindo Soldini, Gennaro Giusto, Tristano Molinari Clem Bernasconi e moltissimi altri Artisti Ticinesi.
Corsi artigianali
I singoli corsi specifici su legno portano alla creazione di taglierini per il formaggio, per la polenta, candelieri, coltelli di legno, piatti di portata, portafrutta, rastrelli, ecc.
Sono membro della GLAti, gruppo lavoro
I corsi tecnici
Le tecniche d’insegnamento sono : la tecnica scultorea su legno, la modellazione della creta, con la patinatura e la pittura cromatica dell’opera finita, la tecnica per creare una scultura con il gesso, partendo dal disegno preparatorio per ogni singola opera, la lavorazione della pietra, con l’insegnamento della Scultura su Marmo e Granito, organizzando dei corsi specifici nel periodo estivo, ( vedi programma nel sito ).
www.casimiropiazza.ch
In questi 8 anni ho organizzato diversi corsi, collaboro con i Corsi per Adulti, con la partecipazione di molte persone dalle diverse età, dagli 8 anni a 80 anni, in particolare:
- un gruppo di allievi delle scuole di Canobbio con i loro genitori, - gli allievi della scuola elementare di Morcote e Sonvico.
- diverse classi delle scuole speciali di Pregassona e Breganzona,
- due classi delle scuole Medie di Castione, con presentazione di un filmato per documentare i corsi (visibile alla scuola),
- gruppi e altri partecipanti privati,
- gli allievi delle accademie di Brera e di Verona.
Inoltre ho promosso corsi di arte-terapia per pazienti disabili delle strutture seguenti:
- le Scuole Speciali di Zurigo, in particolare con una sezione di pazienti Autistici, - gli utenti della Fonte di Neggio
- gli utenti dell’OTAF di Sorengo - altri pazienti disabili
Nel 2011, o progettato un grande mosaico da posare nel piazzale delle Scuole Elementari di Sonvico, “ La Teoria dei 4 Elementi “, lo stesso è stato approvato dal Lod. Municipio di Sonvico nel 2012, per la sua realizzazione ho coinvolto tutti gli allievi della Scuola Elementare di Sonvico, le 5 classi, con i loro docenti, separatamente hanno partecipato nella sede della Scuola di scultura a Villa Luganese, ( in parte ), alla preparazione delle 676 piastrelle di granito ticinese, del formato di cm. 10 x 10 x 2 di spessore, le quali saranno posato su un grande leggio di cm 262 x 265, che sarà posato nel mese di maggio a sud del piazzale delle Scuole Elementari di Sonvico, l’inaugurazione è prevista ( salvo cambiamenti ) sabato 15 giugno.
I corsi hanno riscontrato grande soddisfazione di tutti i partecipanti e delle maestranze, le quali hanno preparato una breve storia e relazione su questi corsi, con dei filmati inerenti ai corsi.
È pure stato fatto uno studio (di tesi) con un catalogo fotografico sul mio lavoro Artistico e Didattico, con biografia, dalla signorina Elisa Ermanni , Laureata alla SUPSI
(la pubblicazione è visibile alla scuola di scultura).
Con la creta i corsi si svolgono come segue: preparazione con un’idea ben definita con un piccolo schizzo, con procedimento per la conoscenza della materia (creta) per poi passare alla lavorazione e modellazione della stessa, con formazione della forma definita sopra, con indurimento naturale all’aria aperta, per poi passare alla lisciatura, patinatura e vetrificazione (una tecnica da me studiata in questi ultimi anni).
Con la pietra, bisogna lavorare all’aperto e qui è sicuramente molto interessante passare dal blocco di marmo alla scultura vera e propria, dopo naturalmente aver preparato il progetto su carta, con schizzi e disegni, secondo l’opera che si vuole eseguire.
Questa mia iniziativa sta suscitando molto interesse sia nella popolazione di tutto il Cantone Ticino che dalla Formazione Professionale.