• Non ci sono risultati.

D.D.G. n del REPUBBLICA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D.D.G. n del REPUBBLICA ITALIANA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

D.D.G. n° ______ del _______

REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali Il Dirigente Generale

Decreto di impegno e liquidazione del Fondo Povertà annualità 2017 –€ 19.822.000,00

VISTA la legge ed il regolamento sulla contabilità generale dello Stato;

VISTE le leggi regionali 22 dicembre 1962 n. 28 e 10 aprile 1978 n. 2 e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la legge regionale 9 maggio 1986, n. 22, di riordino dei servizi socio – assistenziali;

VISTA la Legge 8 novembre 2000, n. 328, recante “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e, in particolare, l’articolo 18 della Legge medesima che prevede l’adozione del Piano Nazionale e dei Piani regionali degli interventi e dei servizi sociali;

VISTO il Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il Decreto legislativo del 15 settembre 2017, n. 147 “Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà” e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il Decreto interministeriale del 23 novembre 2017 “Riparto del fondo nazionale politiche sociali e quota del fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale annualità 2017”, con il quale il Ministero ha proceduto alla ripartizione della somma di € 212.000.000,00 in favore delle Regioni, secondo le quote previste dalla Tabella 1 di ripartizione delle risorse afferenti al Fondo Povertà nell’annualità 2017, assegnando alla Regione Siciliana la Somma di € 19.822.000,00;

VISTO l’allegato 1 del citato decreto interministeriale del 23 novembre 2017 che individua gli impieghi risorse destinate alle Regioni, secondo le modalità di cui all’art. 3 del decreto del Ministro del lavoro edelle politiche, di concerto con il Ministro dell’economiae delle finanze, 10 ottobre 2016, per le aree di utenza esecondo i macro-livelli e gli obiettivi di servizio indicati;

VISTO il D.P. Reg. n. 12 del 27 giugno 2019, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 33 del 17 luglio 2019, di rimodulazione degli assetti organizzativi dei dipartimenti regionali, ai sensi dell’articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 DDG n. 2159 del

26.10.2021

(2)

marzo 2016, n. 3;

VISTO il D.P. Reg. n. 2764 del 18 giugno 2020 con il quale, in esecuzione della deliberazione di Giunta Regionale n. 260 del 14 giugno 2020, è stato conferito al dott. Rosolino Greco l’incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;

VISTO il D.D.G. n. 447 del 30 marzo 2021, con il quale è stato conferito al dott.

Guglielmo Reale l’incarico di dirigente del Servizio 7/Fragilità e Povertà del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, con decorrenza 25 marzo 2021;

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 “Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2021. Legge di stabilità regionale”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 del 21 aprile 2021;

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10 “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2021-2023”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 del 21 aprile 2021;

VISTO il D.R.S. del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali n. 1451 del 17 novembre 2020 di accertamento della somma di €. 19.822.000,00;

VISTA la direttiva assessoriale prot. 3106 del 28 aprile 2021 avente ad oggetto

“Trasferimento ai Distretti Socio Sanitari della quota a carico del Fondo Povertà 2017” con la quale, sono state emanate le direttive per l’attivazione di interventi di contrasto alla povertà destinando una quota massima pari al 85% del Fondo Povertà 2017 (€. 16.848.700,00) da utilizzare per:

a) gestione di servizi rivolti alla grave marginalità adulta;

b) lotta all'esclusione garantendo i servizi di base ed essenziali alle persone senza dimora, già operativi, gestiti in forma diretta dai Servizi Sociali o da Enti del Volontariato che operano nel territorio da almeno cinque anni, per rafforzare e sostenere i costi di gestione dei servizi, delle forniture in genere, di somministrazione di pasti, ecc…;

e di destinare il 50% della somma (pari ad €. 8.424.350,00) agli Enti del Volontariato che operano da almeno cinque anni nel territorio, che si sono distinti in azioni di volontariato per l'accoglienza delle persone più fragili, senza dimora, in particolar modo, in questo periodo afflitto dalla pandemia da Covid-19;

VISTA la legge regionale del 13 luglio 2021 n. 16 “Disposizioni per il coordinamento degli interventi contro la povertà e l’esclusione sociale”,che promuove azioni ed interventi contro l’indigenza, l’esclusione sociale e la povertà, nell’ottica di un approccio orientato all’inclusione, alla resilienza e alla valorizzazione della persona,

CONSIDERATO che la suddetta legge regionale prevede di realizzare, attraverso gli organismi del Terzo Settore, azioni per contrastare il forte aumento del numero di famiglie in condizioni di povertà assoluta dovuto alla grave crisi economica e sociale indotta dalla pandemia prevedendo:

1. misure d’intervento straordinario per i casi di indigenza, bisogno ed emergenza alimentare;

2. azioni di sostegno per il ricovero di indigenti e soggetti in

(3)

condizione di marginalità sociale estrema;

3. azioni a sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale.

RITENUTO che le superiori azioni previste ai punti 1) 2) e 3) verranno avviate con specifico bando pubblico, previa definizione dei criteri per l’attribuzione dei benefici finanziari a sostegno dei suddetti interventi, nonché delle relative modalità di erogazione e rendicontazione;

CONSIDERATO che il legislatore regionale ha voluto promuovere il coordinamento tra le diverse iniziative destinate alla povertà, valorizzando e sostenendo gli enti che a vario titolo operano in tale ambito (Enti di volontariato ed Enti del terzo settore);

RITENUTO pertanto di ritirare le disposizioni operative diramate con la Direttiva n.

3106 del 28.04.2021, stante il finanziamento diretto della Regione Siciliana agli stessi Enti;

VISTA la direttiva assessoriale successiva diramata con nota prot. n. 38413 del 8 ottobre 2021 – Circolare n. 9;

RITENUTO che occorre destinare:

a) € 13.874.400,00, pari al 70% del Fondo Povertà Anno 2017, per servizi rivolte alla grave marginalità adulta (pronto intervento sociale, misure di sostegno al reddito, misure di promozione dell’inclusione e autonomia einterventi per senza dimora);

b) € 5.946.600,00, pari al residuo 30% per il rafforzamento del servizio sociale professionale per la presa in carico e valutazione multidimensionale;

c) il 50% dell’importo di € 13.874.400,00, (pari ad €. 6.937.200,00) di cui al punto a), per servizi/interventi gestiti da organizzazioni di volontariato, individuate, che operano da almeno cinque anni nel territorio, che si sono distinte in azioni di contrasto alla marginalità e povertà estrema;

RITENUTO di disporre che qualora nel territorio del Distretto non dovessero essere individuate Associazioni di Volontariato, anche con sedi ivi distaccate, aventi i requisiti, l’intero importo di € 13.874.400,00 dovrà essere utilizzato secondo le indicazioni di cui alla lettera a) del precedente punto;

RITENUTO pertanto di dover procedere all’impegno ed alla contestuale liquidazione della somma complessiva di €. 19.822.000,00 a favore dei Distretti Socio Sanitari dell’Isola, come da tabella allegata e che forma parte integrante del presente provvedimento, da imputare nel capitolo 183375 “Trasferimenti correnti ad amministrazioni locali” Rubrica - Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, esercizio finanziario 2021;

DARE ATTO che nel rispetto delle richiamate circolari n. 13/2020 e n. 16/2020 del Dipartimento Bilancio e Tesoro, il presente provvedimento verrà correlato della dichiarazione, sottoscritta dal Dirigente del Servizio 7 “Fragilità e Povertà”, che sostituirà la trasmissione della documentazione qui richiamata prevista dall’art. 9 del D. Lgs. n. 123/2011;

TENUTO CONTO che tutte le procedure propedeutiche all'emanazione del presente provvedimento sono state seguite nel rispetto della normativa vigente;

(4)

VISTA la circolare n. 13 del 28 settembre 2020, integrata dalla circolare n. 16 del 28 ottobre 2020, del Dipartimento Bilancio e Tesoro, in tema di controlli amministrativo-contabili, che mira a “semplificare le procedure di controllo delle Ragionerie centrali ed a rafforzare i profili di responsabilità dirigenziale sanciti dalla legge regionale n. 7/2019, eliminando ogni forma di duplicazione nelle verifiche documentali già espletate dal Dipartimento competente”;

DECRETA

Per le motivazioni e le finalità specificate in premessa che costituiscono parte integrante del presente decreto,

Art. 1

E’ IMPEGNATA la somma complessiva di €. 19.822.000,00 a favore dei Distretti Socio Sanitari dell’Isola, come da tabella allegata e che forma parte integrante del presente provvedimento, con la seguente codifica U.1.04.01.02.000 in favore dei Distretti Socio Sanitari dell’Isola;

Art. 2

E' LIQUIDATA la somma di €. 19.822.000,00 ascritta nel cap. 183375 “Trasferimenti correnti ad amministrazioni locali” Rubrica - Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, esercizio finanziario 2021, U.1.04.01.02.000 in favore dei Distretti Socio Sanitari dell’Isola.

Art. 3 SONO DESTINATE le somme di :

a) € 13.874.400,00,pari al 70% del Fondo Povertà Anno 2017, per servizi rivolte alla grave marginalità adulta (pronto intervento sociale, misure di sostegno al reddito, misure di promozione dell’inclusione e autonomia e interventi per senza dimora);

b) € 5.946.600,00, pari al residuo 30% per il rafforzamento del servizio sociale professionale per la presa in carico e valutazione multidimensionale;

c) il 50% dell’importo di € 13.874.400,00, (pari ad €. 6.937.200,00) di cui al punto a), per servizi/interventi gestiti da organizzazioni di volontariato, individuate, che operano da almeno cinque anni nel territorio, che si sono distinte in azioni di contrasto alla marginalità e povertà estrema.

Art. 4

Qualora nel territorio del Distretto non dovessero essere individuate Associazioni di Volontariato, anche con sedi ivi distaccate, aventi i requisiti, l’intero importo di € 13.874.400.00 dovrà essere utilizzato secondo le indicazioni di cui al punto a).

Il presente decreto, ai sensi dell’art. 12 della L.R. 5/2011, sarà pubblicato sul sito del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali, Decreti, “Pubblicazione ai sensi dell'art. 68 L.R. 21/2014”, Decreti Dirigenziali e verrà trasmesso alla Ragioneria Centrale di questo Assessorato per il visto, ai sensi della normativa vigente.

Il Dirigente Generale Greco

Il Dirigente del Servizio

Reale

ROSOLIN

O GRECO

Firmato digitalmente da ROSOLINO GRECO Data: 2021.10.26 15:59:27 +02'00'

(5)

QUOTA POP. QUOTA BENEFICIARI

c= pop sing distretto/totale pop. Distr. Beneficiari distretto/totale distretti

D01 Agrigento 141.117 2,90% 574 1.395 1.969 3,06% 573.872,54 401.710,78 172.161,76 D02 Bivona 16.699 0,34% 59 134 193 0,30% 67.908,88 47.536,22 20.372,66 D03 Canicattì 80.375 1,65% 138 592 730 1,13% 326.856,48 228.799,53 98.056,94 D04 Casteltermini 21.468 0,44% 83 221 304 0,47% 87.302,70 61.111,89 26.190,81 D05 Licata 57.047 1,17% 171 484 655 1,02% 231.989,81 162.392,87 69.596,94 D06 Ribera 30.945 0,63% 116 255 371 0,58% 125.842,28 88.089,60 37.752,69 D07 Sciacca 69.481 1,43% 247 623 870 1,35% 282.554,46 197.788,12 84.766,34 D08 Caltanissetta 88.749 1,82% 311 845 1.156 1,80% 360.910,55 252.637,38 108.273,16 D09 Gela 113.720 2,33% 421 1.096 1.517 2,36% 462.458,70 323.721,09 138.737,61 D10 Mussomeli 20.056 0,41% 40 129 169 0,26% 81.560,60 57.092,42 24.468,18 D11 San Cataldo 33.406 0,69% 99 206 305 0,47% 135.850,29 95.095,21 40.755,09 D12 Adrano 64.516 1,32% 212 544 756 1,17% 262.363,58 183.654,50 78.709,07 D13 Caltagirone 77.011 1,58% 208 687 895 1,39% 313.176,29 219.223,40 93.952,89 D14 Acireale 135.826 2,79% 396 1.116 1.512 2,35% 552.355,93 386.649,15 165.706,78 D15 Bronte 36.449 0,75% 66 204 270 0,42% 148.225,09 103.757,56 44.467,53 D16 Catania 357.779 7,34% 2.903 4.575 7.478 11,62% 1.454.959,66 1.018.471,76 436.487,90 D17 Giarre 83.905 1,72% 210 767 977 1,52% 341.211,73 238.848,21 102.363,52 D18 Paternò 77.603 1,59% 294 782 1.076 1,67% 315.583,74 220.908,62 94.675,12 D19 Gravina di 182.170 3,74% 472 1.360 1.832 2,85% 740.820,46 518.574,32 222.246,14 D20 Palagonia 57.375 1,18% 193 507 700 1,09% 233.323,67 163.326,57 69.997,10 D21 Agira 35.468 0,73% 91 260 351 0,55% 144.235,71 100.965,00 43.270,71 D22 Enna 52.275 1,07% 139 319 458 0,71% 212.583,79 148.808,65 63.775,14 D23 Nicosia 31.057 0,64% 63 149 212 0,33% 126.297,75 88.408,42 37.889,32 D24 Piazza 44.252 0,91% 88 288 376 0,58% 179.957,11 125.969,98 53.987,13 D25 Lipari 15.020 0,31% 5 58 63 0,10% 61.080,99 42.756,69 18.324,30 D26 Messina 266.320 5,46% 878 2.636 3.514 5,46% 1.083.028,51 758.119,96 324.908,55 D27 Milazzo 73.186 1,50% 107 458 565 0,88% 297.621,38 208.334,96 89.286,41 D28 Barc. Pozzo di

Gotto 68.091 1,40% 148 548 696 1,08% 276.901,83 193.831,28 83.070,55 D29 Mistretta 15.676 0,32% 29 90 119 0,18% 63.748,70 44.624,09 19.124,61 D30 Patti 45.534 0,93% 44 208 252 0,39% 185.170,55 129.619,38 55.551,16 D31 Sant'Agata di

Militello 70.329 1,44% 57 283 340 0,53% 286.002,97 200.202,08 85.800,89 D32 Taormina 55.840 1,15% 75 286 361 0,56% 227.081,38 158.956,96 68.124,41 D33 Cefalù 44.180 0,91% 69 242 311 0,48% 179.664,31 125.765,02 53.899,29 D34 Carini 85.414 1,75% 556 1.071 1.627 2,53% 347.348,29 243.143,80 104.204,49 D35 Petralia Sottana

24.396 0,50% 31 125 156 0,24% 99.209,84 69.446,89 29.762,95 D36 Misilmeri 54.922 1,13% 358 771 1.129 1,75% 223.348,20 156.343,74 67.004,46 D37 Termini Imerese

60.312 1,24% 325 824 1.149 1,79% 245.267,41 171.687,18 73.580,22 D38 Lercara Friddi 27.696 0,57% 108 284 392 0,61% 112.629,76 78.840,83 33.788,93 D39 Bagheria 96.924 1,99% 753 1.748 2.501 3,89% 394.155,36 275.908,75 118.246,61 D40 Corleone 23.820 0,49% 62 169 231 0,36% 96.867,45 67.807,21 29.060,23 D41 Partinico 72.072 1,48% 453 1.026 1.479 2,30% 293.091,13 205.163,79 87.927,34 D42 Palermo 739.608 15,17% 5.086 7.667 12.753 19,82% 3.007.722,10 2.105.405,47 902.316,63 D43 Vittoria 103.931 2,13% 281 779 1.060 1,65% 422.650,33 295.855,23 126.795,10 D44 Ragusa 95.882 1,97% 125 389 514 0,80% 389.917,92 272.942,54 116.975,38 D45 Modica 115.788 2,38% 127 408 535 0,83% 470.868,52 329.607,97 141.260,56 D46 Noto 100.674 2,07% 282 836 1.118 1,74% 409.405,27 286.583,69 122.821,58 D47 Augusta 48.010 0,98% 109 347 456 0,71% 195.239,56 136.667,69 58.571,87 D48 Siracusa 189.266 3,88% 663 1.782 2.445 3,80% 769.677,36 538.774,15 230.903,21 D49 Lentini 51.394 1,05% 205 516 721 1,12% 209.001,08 146.300,76 62.700,32 D50 Trapani 132.467 2,72% 363 972 1.335 2,07% 538.696,07 377.087,25 161.608,82 D51 Pantelleria 7.496 0,15% 13 41 54 0,08% 30.483,56 21.338,49 9.145,07 D52 Marsala 88.785 1,82% 378 627 1.005 1,56% 361.056,95 252.739,86 108.317,08 D53 Mazara del

Vallo 66.350 1,36% 305 620 925 1,44% 269.821,80 188.875,26 80.946,54 D54 Castelvetrano 60.040 1,23% 250 680 930 1,45% 244.161,28 170.912,90 73.248,38 D55 Alcamo 66.118 1,36% 119 363 482 0,75% 268.878,34 188.214,84 80.663,50 Totale 4.874.290 100% 19.958 44.392 64.350 100% 19.822.000,00 13.875.400,00 5.946.600,00

19.822.000,00

13.875.400,00 5.946.600,00 IMPORTO CRITERIO 1 E CRITERIO 2 70% (Gestione di servizi rivolti alla grave marginalità adulta e interventi in favore dei senza fissa dimora) IMPORTO RAFFORZAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE 30%

TOT. BENEF IMPORTO

AMBITI SICILIA POP. 2020 BENEF. SIA BENEF. REI

Riferimenti

Documenti correlati

MENCHINI MARCO QUALITA' DEI SERVIZI E PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO 0554383441 [email protected] PASQUALETTI GIOVANNI POLITICHE DI WELFARE REGIONALE E CULTURA

MIGLIORE Maria Gabriella ISTRUTTORE DIR.. BENIGNO Maria Pia ISTRUTTORE

1278 del 28.04.2005 di approvazione dell'Accordo di Programma stipulato in data 20 aprile 2005 tra questo Assessorato e il Ministero della Giustizia - Centro

“HHE”. Tommaso DI NOIA, Professore Ordinario nel SSD ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, svolge la funzione di Responsabile Scientifico

L’attivazione per l’anno accademico 2020/2021 del Corso di perfezionamento in “Esperto al 110%” Esperto di gestione della “moneta fiscale” Aspetti pratici e strumenti

Attività inerente l’istruttoria e la trattazione del contenzioso discendente dalle attività del Servizio e comprensiva della predisposizione degli atti difensivi e

Il punteggio ottenuto dal candidato, non produrrà l’assegnazione automatica dell’incarico, in quanto lo stesso sarà subordinato alla reale esigenza da parte dell’Ente, in

da parte dei Beneficiari individuati nei Comuni della Regione Siciliana riferimento cui destinare una dotazione pari a € 29.120.000,00 a valere sui Fondi FSC