• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI VICENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI VICENZA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI VICENZA

Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N° 84 DEL 23/06/2015

Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE

OGGETTO: ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Premesso che la L. n. 6/2004 ha introdotto l'istituto dell'Amministratore di sostegno e ha previsto un'ampia protezione a favore delle persone che per qualsiasi patologia si trovino, parzialmente o temporaneamente “prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana”;

Considerato che:

tale istituto non è ancora sufficientemente conosciuto dall'utenza che necessità pertanto di maggiore informativa;

a seguito della soppressione del Tribunale di Bassano, il Tribunale di Vicenza si trova a dover gestire le attività relative a tale materia per un area territoriale più grande e che tale situazione sta comportando un aggravio di oneri e difficoltà che si ripercuote su soggetti già di per se in condizioni di fragilità;

Ritenuto opportuno aderire al Protocollo d'intesa che istituisce una forma di collaborazione tra enti per migliorare la gestione della protezione giuridica e dell'amministrazione di sostegno, in

(2)

Visto il Decreto Presidenziale n. 33 del 17/03/2015 con il quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione anno 2015;

Preso atto del parere dal dirigente interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Preso atto del visto di legittimità alle leggi, statuto e regolamenti espresso dal Segretario Generale di cui al Decreto presidenziale n. 11 del 27/10/2014;

DECRETA

1. Di approvare, per le motivazioni sopraindicate, il Protocollo d'intesa tra Tribunale di Vicenza, Provincia di Vicenza, Citta' di Bassano del Grappa e Azienda ULSS n. 3 avente ad oggetto la collaborazione nella gestione della volontaria giurisdizione;

2. di dare atto che il Protocollo d'intesa, allegato quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento sarà sottoscritto digitalmente e avrà validità per un anno a far data dal 21 settembre 2015.

3. di dare mandato al responsabile del procedimento di provvedere agli obblighi in materia di

“Trasparenza”previsti all'art. 23 del D.lgs.33/2013.

Vicenza, 23/06/2015

Sottoscritta dal Presidente della Provincia (VARIATI ACHILLE)

con firma digitale ---

Responsabile del Procedimento: dott. Angelo Macchia

(3)

PROVINCIA DI VICENZA

Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243

Proposta di Decreto Presidenziale

Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE proposta n. 512/2015

OGGETTO: ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ TECNICA SULLA PROPOSTA DI DECRETO PRESIDENZIALE

(X) Favorevole ( ) Contrario

………...

Vicenza, 23/06/2015 Sottoscritto dal Dirigente

(MACCHIA ANGELO) con firma digitale

(4)

PROVINCIA DI VICENZA

Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243

Proposta di Decreto Presidenziale

Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE proposta n. 512/2015

OGGETTO: ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

VISTO DI CONFORMITA’ ALLE LEGGI, STATUTO E REGOLAMENTI SULLA PROPOSTA DI DECRETO PRESIDENZIALE

(ai sensi del Decreto del Presidente n. 11 del 27/10/2014)

(X) Favorevole ( ) Contrario

………...

Vicenza, 23/06/2015 Sottoscritto dal Segretario

(MACCHIA ANGELO) con firma digitale

(5)

Tribunale Provincia Comune Ulss 3 di Vicenza di Vicenza di Bassano del Grappa Bassano del Grappa

PROTOCOLLO D'INTESA

NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE DELLA PROVINCIA DI VICENZA PER IL MIGLIORAMENTO DELL'EFFICACIA DEI SERVIZI DI

GIUSTIZIA RELATIVI ALLE MATERIE LEGATE ALLA PROTEZIONE GIURIDICA E ALL'AMMINISTRAZIONE DI

SOSTEGNO TRA

 Il Presidente del TRIBUNALE di VICENZA dott. Alberto Rizzo, nato a Bressanone (BZ) il 18.12.1958 domiciliato per la sua funzione presso la sede del Tribunale, il quale interviene e agisce in quest'atto in nome e per conto del Tribunale di Vicenza (C.F.

80021970241) nella sua qualità di legale rappresentante;

 Il Presidente della PROVINCIA DI VICENZA dott. Achille Variati, nato a Vicenza il 19.01.1953, domiciliato per la sua funzione presso la sede della Provincia, il quale interviene ed agisce in quest'atto in nome e per conto della Provincia di Vicenza (C.F. 00496080243) nella sua qualità di legale rappresentante;

 Il Sindaco della CITTA' di BASSANO DEL GRAPPA dott. Riccardo Poletto, nato a a Bassano del Grappa (VI) il 09.12.1972 domiciliato per la sua funzione presso la sede del Comune, il quale interviene ed agisce in quest'atto in nome e per conto del Comune di Bassano del Grappa (C.F. 00168480242) nella sua qualità di legale rappresentante;

(6)

PREMESSO

- che la Legge 9/1/2004 n.6 ha introdotto nel Libro I, titolo XII del Codice Civile, il Capo I, relativo all'istituzione dell'Amministratore di sostegno;

- che tale normativa ha introdotto una protezione ad "ampio spettro" a favore delle persone che per qualsiasi patologia si trovino, parzialmente o temporaneamente, "prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana”, prevedendo, nel quadro di un progetto individuale, interventi di sostegno temporaneo o permanente;

- che per garantire alla persona non autonoma un effettivo superamento dei propri limiti gli atti giudiziari di competenza del Giudice Tutelare devono realizzare un progetto che veda come protagonisti, seppure in un'ottica di sussidiarietà, tutti i servizi che per competenza territoriale o funzionale possono concorrere a formare una rete di sostegno del beneficiario;

- che malgrado la normativa privilegi la nomina quali amministratori di sostegno dei familiari del beneficiario, spesso il Giudice Tutelare deve ricercare al di fuori della cerchia familiare il soggetto che possa ricoprire tale funzione;

- che la vigente normativa indica la necessità di perseguire politiche di sussidiarietà e di integrazione tra soggetti pubblici e del privato sociale operanti sul territorio;

- che in conseguenza della soppressione del Tribunale di Bassano del Grappa l'intera area del bassanese si trova nella necessità di riferirsi anche per questo aspetto al Tribunale di Vicenza;

- che tale situazione comporta un aggravio di oneri e ulteriori difficoltà su situazioni già di per sé stesse di fragilità;

CONSIDERATO

- che si tratta di esigenze che si manifestano in momenti delicati di vita dei cittadini;

- che l'istituto è recente nella definizione e non ancora sufficientemente conosciuto dall'utenza che ha quindi un bisogno informativo maggiore;

- che i bisogni espressi dall'utenza sono variegati e diversificati anche indirizzandosi trasversalmente verso settori ed istituzioni diverse

(7)

- che l'Azienda Ulss n.3 di Bassano del Grappa ha già da tempo attivo uno Sportello di Supporto ADS attraverso il progetto Home Care Premium INPS anno 2014;

- che tale Sportello, di concerto con il Tribunale di Vicenza, già fornisce supporto, aiuto e accompagnamento nella gestione delle pratiche ai cittadini che ne hanno necessità, in termini di supporto nella scelta dell'istituto giuridico di protezione più adeguato (Tutela o Amministrazione di Sostegno), supporto nella predisposizione del ricorso:

compilazione richiesta come da modulistica concordata con la Cancelleria, raccolta documentazione (certificati medici, copie dei documenti di identità, dichiarazione di non opposizione al ricorso dei parenti), predisposizione di una relazione sociale qualora ritenuto necessario, deposito del ricorso in cancelleria, richiesta delle copie autentiche per le notifiche, ritiro e consegna all'utenza delle copie autentiche per le notifiche, supporto nell'individuazione dell'Amministratore di Sostegno qualora necessiti persona esterna al nucleo familiare, supporto nella gestione delle Amministrazioni di Sostegno e Tutele: istanze al G.T., rendiconti, inventari;

- che la Città di Bassano del Grappa ritiene di fondamentale importanza poter sostenere, garantire e implementare tali attività a supporto dei cittadini e pertanto qualora il progetto Home Care Premium nell'anno 2015 non venisse finanziato dall'INPS, proporrà alla Conferenza dei Sindaci di subentrare nel finanziamento dello sportello di supporto ADS.

Il Tribunale di Vicenza nella persona del Suo Presidente, la Provincia di Vicenza nella persona del Suo Presidente, l'Azienda ULSS n.3 nella persona del Direttore Generale e la Città di Bassano del Grappa nella persona del Sindaco sottoscrivono il seguente

PROTOCOLLO D'INTESA

1. Tale Protocollo intende definire al meglio la collaborazione tra i soggetti sottoscrittori al fine di poter contribuire al miglioramento

(8)

3. Tale Sportello è aperto al pubblico con le seguenti modalità:

- lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.30 e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 Lo sportello effettua attività di Back Office il lunedì dalle 9.00 alle 12.00.

4. Presso tale sportello il cittadino potrà espletare le seguenti attività per la nomina dell'Amministratore di Sostegno:

a) Predisposizione del ricorso;

b) Deposito del ricorso;

c) Deposito di istanze rivolte al G.T. concernenti ads e tutele;

d) Deposito rendiconti annuali di ads e tutele;

e) Ritiro delle copie per le notifiche (riguardo al ricorso per la nomina di un ads);

f) Ritiro dei decreti dispositivo del G.T. in riferimento alle istanze depositate (punto c);

5. Il Tribunale di Vicenza si impegna a fornire la necessaria formazione agli operatori dello Sportello sulle materie oggetto del presente Protocollo;

6. Il Tribunale di Vicenza si impegna il martedì mattina ad accogliere l'operatore di prossimità per espletamento delle incombenze burocratiche relative a:

 Depositare i ricorsi

 Depositare le istanze;

 Depositare i rendiconti annuali;

 Fare copie dei ricorsi e delle fissate udienze;

 Fare copie dei decreti dispositivi del G.T. in riferimento alle istanze depositate;

 Ritirate le copie autentiche dei ricorsi e delle fissate udienze;

 Ritirate le copie autentiche dei decreti dispositivi del G.T. in riferimento alle istanze depositate;

 Fare copie autentiche dei decreti di nomina e dei giuramenti;

 Ritirare le copie autentiche dei decreti di nomina e dei giuramenti;

7. Gli operatori dello sportello garantiscono la riservatezza di tutte le informazioni inerenti il servizio e gli utenti in riferimento a quanto previsto dal Dlgs 30.06.2003 n.196;

8. Il Comune di Bassano del Grappa e l'Azienda ULSS 3 d'intesa con la Conferenza dei 28 Comuni, assicura la diffusione delle informazioni in ordine all'ubicazione dello Sportello e alle funzioni ad esso assegnate;

(9)

10. Il presente protocollo ha validità di un anno dal 21 settembre 2015 e potrà essere prorogato con l'assenso delle parti.

Letto, confermato e sottoscritto.

Vicenza, li ____________

TRIBUNALE DI VICENZA

dott. Alberto Rizzo ...

PROVINCIA DI VICENZA

dott. Achille Variati ...

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA

dott. Riccardo Poletto ...

AZIENDA ULSS N. 3

dott. Fernando A.Compostella ...

Riferimenti

Documenti correlati

1) Richiamato l’argomento di Giunta (prot. 29822 del 23/04/2013) avente come oggetto il ricorso avanti al Tar Veneto (rg nr 227/2013) proposto dalla Italiana

- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla

• in caso di RTI costituito: dichiarazione in cui si indicano gli estremi completi del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per

di affidare, per i motivi meglio esposti nelle premesse, la realizzazione delle nuove brevi guide a Villa Cordellina Lombardi per visitatori a Cooperativa Tipografica degli Operai

Alla luce di quanto premesso, vista la disponibilità degli attuali esecutori a svolgere i servizi di cui trattasi alle stesse condizioni tecniche ed economiche, oggetto di

72014 del 26/10/2016 (ditta 16) di avvio del procedimento di proroga dell’efficacia della dichiarazione di pubblica utilità e di occupazione temporanea delle aree interessate

82 del RD 37/1934, tuttora vigente, prevede che gli avvocati che esercitano il proprio ufficio in un giudizio che si svolge fuori della circoscrizione del tribunale al quale sono

Il  Comune  di  Lugo  di  Vicenza  provvederà  a  richiedere  le  offerte  a  5  operatori  economici  accreditati