• Non ci sono risultati.

COMUNE DI TEULADA. Provincia Sud Sardegna C.A.P Via Cagliari 57 ~ Fax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI TEULADA. Provincia Sud Sardegna C.A.P Via Cagliari 57 ~ Fax"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TEULADA

Provincia Sud Sardegna

C.A.P. 09019 Via Cagliari 57 ~ 070-9270785 Fax 070-9272247

*ku~[- 3560/2ois

D~1 o23/o3)?o?2.

UFFICIO DEMANIO

AVVISO

ESERCIZIO DEL COMMERCIO ITINERANTE SU DEMANIO MARITTIMO

-

ANNO 2021

In esecuzione del “Regolamento Comunale di disciplina per la fruizione della spiaggia di Tuerredda”

approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale numero 12 del 19.05.2020 e della Delibera della Giunta Comunale numero 62 del 28.05.2020 “Indirizzi al responsabile sul commercio itinerante nel demanio marittimo di questo Comune”,per la stagione balneare 2021, il numero complessivo non derogabile di autorizzazioni al commercio sul demanio marittimo è così definito:

di n. 5 (cinque) operatori SETTORE NON ALIMENTARE da ammettere al commercio in forma itinerante presso la Spiaggia di Tuerredda;

di n. 10 (dieci) operatori da ammettere al commercio itinerante presso tutte le altre spiagge di Teulada (esclusa Tuerredda) di cui 4 (quattro) SETTORE ALIMENTARE e 6 (sei) SETTORE NON ALIMENTARE.

SI RENDE NOTO

Che tutti coloro che, essendo titolari di autorizzazioni per l’esercizio del commercio su aree pubbliche, intendono esercitare la loro attività nelle aree appartenenti al Demanio Marittimo nella stagione estiva 2021, devono presentare entro e non oltre il 30 aprile 2021 istanza in bollo diretta all’Ufficio Demanio comunale, utilizzando l’apposito modulo prestampato predisposto dal Comune reperibile sul sito web https://www.comune.teulada.ca.it/

(2)

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE:

La domanda dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune ESCLUSIVAMENTE a mezzo posta elettronica certificata (p.e.c.) all’indirizzo orotocollo~oec.comune.teulada.ca,it

All’istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione:

1) Copia dell’autorizzazione per il commercio su aree pubbliche, in corso di validità;

2) Documenti relativi all’anzianità di presenza maturata su area demaniale marittima;

3) Certificato iscrizione al REA, rilasciato dalla CCIAA in data non anteriore a tre mesi;

4) Fotocopia di un valido documento di identità;

5) Copia del permesso di soggiorno (per gli operatori extracomunitari);

6) pagamento di euro 52,00 a favore del Comune di Teulada, su cc/p n. 16159097, avente come causale: Diritti di segreteria per le spese di istruttoria previste dall’art. 11 del Regolamento di esecuzione del Codice della Navigazione, che sono state quantificate, nelle more di apposita statuizione da parte del Comune di Teulada, nella misura stabilita dalla Regione Autonoma della Sardegna;

La documentazione di cui al punto 2 potrà essere prodotta mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nelle forme previste dal D.P.R. 445/2000.

Non saranno prese in considerazione le domande sprovviste della documentazione suddetta né le domande prodotte e presentate prima della pubblicazione del presente avviso pubblico.

MODALITA’ ISTRUTTORIA E PUNTEGGIO:

Il Responsabile dell’Ufficio Demanio comunale pubblicherà le due distinte graduatorie degli operatori ammessi all’esercizio del commercio itinerante sul demanio marittimo, una per Tuerredda e una per tutte le altre spiagge (esclusa Tuerredda).

Le due distinte graduatorie saranno redatte considerando il seguente ordine di priorità e il relativo punteggio, valido per entrambe le graduatorie, stabiliti in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale numero 62 del 28.05.2020:

(3)

REQUISITI PUNTEGGIO Anni di esercizio commerciale itinerante sul

demanio marittimo con regolare autorizzazione Punti i per ogni anno di autorizzazione fino a demaniale rilasciata dal Comune di Teulada un massimo di 4 punti

Anni di esercizio commerciale itinerante sul

demanio marittimo con regolare autorizzazione Punti 0,25 per ogni anno di autorizzazione demaniale rilasciata da altri comuni all’interno documentata a cura dell’istante fino a un

della Regione Sardegna massimo di 2 punti

Anni di esercizio commerciale itinerante sul

demanio marittimo con regolare autorizzazione Punti 0,05 per ogni anno di autorizzazione demaniale rilasciata da altri comuni all’interno documentata a cura dell’istante fino a un

dello Stato Italiano massimo di I punti

Qualificazione dell’operatore: Impresa

individuale senza dipendenti Punti 5 Qualificazione dell’operatore: Impresa fino a 10

dipendenti Punti 2

Qualificazione dell’operatore: Impresa con oltre

10 dipendenti Punti 0,5

Qualificazione dell’operatore: Impresa

femminileautoimpiego donne (titolare Punti 5 soggetto di sesso femminile)

Ai fini della formazione della graduatoria degli operatori, il Comune, previa verifica della regolarità formale delle domande presentate, adotta i seguenti criteri di priorità:

In caso di parità, si terrà conto dell’anzianità della data di rilascio dell’autorizzazione;

In caso di ulteriore parità si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda;

MODALITA’ DI RILASCIO E RITIRO DELLE AUTORIZZAZIONI:

Successivamente all’istruttoria, sulla base delle stesse distinte Rraduatorie, il Responsabile rilascerà le autorizzazioni allo svolgimento delle attività, secondo le relative forme, sulle aree demaniali marittime.

Per il rilascio dell’autorizzazione sarà necessario consegnare un’altra marca da bollo da Euro 16,00.

In considerazione dell’emergenza Covid-19, le autorizzazioni saranno rilasciate esclusivamente previo appuntamento con l’Ufficio Demanio.

Per concordare l’appuntamento utile al ritiro dell’autorizzazione, gli operatori commerciali dovranno contattare il Settore IV Polizia Locale via mail all’indirizzo [email protected]

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ ITINERANTE E PRESCRIZIONI:

L’attività dovrà essere esercitata:

I) senza l’uso di megafoni, altoparlanti o altri mezzi di amplificazione sonora;

(4)

2) senza arrecare disturbo o turbativa ai bagnanti o importunarlo con insistenti offerte di merci e senza limitazioni o pregiudizio per le attività balneari;

3) senza l’uso di attrezzature fisse, esclusivamente a piedi o con l’uso di veicoli a spinta manuale o a propulsione elettrica, di ridotte dimensioni;

4) Senza porre la merce in vendita a contatto con il terreno e la merce non deve essere esposta su banchi collocati a terra né appese o sistemate su eventuali ombrelloni, pareti, recinzioni, parapetti o balaustre di qualunque genere.

5) Nel rispetto delle norme nazionali e regionali che tutelano la salute pubblica;

6) Per quanto attiene al commercio itinerante di cibi, bevande e alimenti dovrà essere garantita la catena del freddo con adeguati e appositi contenitori frigorifero, muniti delle necessarie certificazioni e autorizzazioni dell’Azienda Sanitaria Locale.

E’ vietato il commercio in forma itinerante negli specchi acquei entro i limiti delle acque dedicate alla balneazione.

Il presente avviso pubblico è diretto a regolamentare il commercio itinerante sull’arenile (demanio marittimo) e nelle aree di pertinenza e limitrofe.

SANZIONI PER ESERCIZIO DIFFORME DEL COMMERCIO SUL DEMANIO

MARITTIMO

Codice della Navigazione Titolo III

Delle contravvenzioni in particolare Capo I

Delle contravvenzioni concernenti le disposizioni sui beni pubblici destinati alla navigazione Art. 1161 - Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata Chiunque arbitrariamente occupa uno spazio del demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna, ne impedisce l’uso pubblico o vifa innovazioni non autorizzate, ovvero non osserva i vincoli cui è assoggettata la proprietà privata nelle zone prossime al demanio marittimo od agli aeroporti, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a euro 516,00, sempre che il fatto non costituisca un più grave reato, Se l’occupazione di cui al primo comma è effettuata con un veicolo, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 103,00 a euro 619,00; in tal caso si può procedere alla immediata rimozione forzata del veicolo in deroga alla procedura di cui all ‘articolo

54.

Art. 1164- Inosservanza di norme sui beni pubblici

Chiunque Non osserva una disposizione di legge o regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall ‘autorità competente relativamente all ‘uso del demanio marittimo o aeronautico ovvero delle zone portuali della navigazione interna è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1032, 00 a euro 3.098,00.

Salvo che il fatto costituisca reato o violazione della normativa sulle aree marine protette, chi non

(5)

osserva i divieti fissati con ordinanza dalla pubblica autorità in materia di uso del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative dalle quali esuli lo scopo di lucro, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 100 euro a

1.000

euro.

Si rammenta inoltre che le violazioni in materia di commercio, in generale, sono sanzionate ai sensi della Legge Regionale n. 5 deI 18 maggio 2006 come segue:

Art. 18 Sanzioni pecuniarie.

1. Chiunque violi le disposizioni di cui agli articoli 2, 3, 4 e 15 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.500 a euro 15.000.

2. Chiunque violi le disposizioni di cui al comma 9 dell’articolo 3 e all’articolo 7 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.000 a euro 3.000.

3. Chiunque violi le disposizioni di cui all’articolo 5 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 3.000.

4. Chiunque violi le disposizioni di cui all’articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 300 a euro 2.000.

5. In caso di recidiva gli importi sono raddoppiati.

6. Le sanzioni previste nella presente legge sono irrogate dal comune nel quale sono state commesse le relative violazioni. Alla medesima autorità pervengono i proventi derivanti dai pagamenti in misura ridotta ovvero da ordinanze e ingiunzioni di pagamento.

7. In caso di svolgimento abusivo dell’attività il comune ordina la chiusura immediata dell’esercizio di vendita.

DURATA E VALIDITA’ DELLE AUTORIZZAZIONI

Le autorizzazioni al commercio itinerante sul demanio marittimo, su tutte le località balneari del Comune di Teulada avranno validità dal giorno del rilascio e comunque non prima del 01.06.2021 e scadranno automaticamente, senza bisogno di alcun ulteriore preavviso, in data 30.09.2021

Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Emanuele Olla, Comandante della Polizia Locale e Responsabile dell’Ufficio Demanio comunale.

Per ogni eventuale e ulteriore informazione g i interessati possono con a are l’Ufficio Demanio al numero telefonico 070/9270785.

Teulada, 22.03.2021

Il Responsabile dell’Ufficio Demanio Dott.

Riferimenti

Documenti correlati

Culturale Sarditinera Onlus , via Roma n°72, 09124 Cagliari – 070/6848754 Associazione Culturale Onlus per la Valorizzazione Beni Ambientali e Culturali. Culturale Sarditinera Onlus

- la nota del 21/07/2016, trasmessa al sottoscritto, con la quale il Responsabile Unico del Procedimento comunicava la necessità di richiedere all’Impresa

OGGETTO: Lavori di riqualificazione e adeguamento alla normativa del piano terra e delle aree Lavori di riqualificazione e adeguamento alla normativa del piano terra e delle aree

I ricorrenti deducono che la sentenza resa dal Tribunale di Civitavecchia (gennaio 2003) in esecuzione della quale essi hanno percepito le somme sottoposte a tassazione ha

131 del 2003, in considerazione della natura eccezionale della funzione consultiva della Corte e della conseguente esclusione della possibilità di configurare tale

AVVISO ESPLORATIVO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEL PROGETTO COMUNALE DENOMINATO

Per richiedere il contributo, i soggetti interessati devono presentare apposita domanda di concessione, indirizzata al Comune di Buggerru, [email protected], entro

demanio marittimo.. Via