• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Monica Pucci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Monica Pucci"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Monica Pucci

ISTRUZIONE

- In data 11.05.2018 ha conseguito il doppio titolo di Dottore di Ricerca, rilasciato dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Università di Salamanca (Spagna), con il massimo dei voti più lode, a seguito della discussione della tesi di dottorato dal titolo “Il contratto di viaggio organizzato e la protezione del turista”, presso la Facultad de Derecho di Salamanca (Spagna).

- In data 02.03.2011 ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia con la votazione di 110/110 discutendo una tesi dal titolo “Il «Nome»: da mezzo di identificazione a strumento di espressione della personalità”.

- In data 09.07.2004 ha conseguito la maturità presso il Liceo Scientifico E. Mattei in Castrovillari (Cs) con voto 100/100.

FORMAZIONE

- In data 23.10.2014 è stata ammessa con borsa di studio, a seguito di concorso pubblico, al Corso di Dottorato Internazionale di Ricerca in “Diritto dei

(2)

ricerca riguardava “Il contratto di viaggio organizzato e la protezione del turista”.

- In data 09.09.2015 ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Perugia.

- Dal 01.12.2015 al 30.11.2016 ha svolto, nell’àmbito del programma di Dottorato Internazionale di Ricerca in “Diritto dei consumi”, attività di ricerca presso il Dipartimento di Diritto Privato dell’Università di Salamanca (Spagna).

- Dal 08.06.2016 al 24.06.2016 ha partecipato al “39° Cursos de Especialización en Derecho”, modulo “Contratos y daños”, presso l’Università di Salamanca (Spagna), con conseguimento del relativo Titolo di specializzazione.

- Dal 29.09.2017 al 25.11.2017 ha partecipato al Corso di alta formazione in “Gestione della crisi di impresa da sovraindebitamento”, iniziativa congiunta dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Terni, con la collaborazione scientifica del CESPEC, presso Narni (Tr).

ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

- Dal 02.03.2011 al 30.09.2012 ha collaborato con la Cattedra di Diritto e Tecnica di redazione dei contratti (Prof. Lorenzo Mezzasoma) del Dipartimento di Economia presso l’Università degli Studi di Perugia.

(3)

- Dal 02.03.2011 al 31.10.2015 ha collaborato con la Cattedra di Diritto Civile (Prof.

Vito Rizzo) del Dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia.

- Dal 02.03.2011 collabora con la Cattedra di Istituzioni di Diritto privato - Diritto dei consumi (Prof. Lorenzo Mezzasoma) del Dipartimento di Economia presso l’Università degli Studi di Perugia, sede di Terni.

- Dal 02.03.2011 collabora con la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato (Prof.

Lorenzo Mezzasoma) del Dipartimento di Economia presso l’Università degli Studi di Perugia.

- In data 16.09.2013 è risultata vincitrice di un concorso per l’attribuzione di una collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività di ricerca per il progetto PRIN 2009 dal titolo “Autoregolamentazione come disciplina normativa della condotta professionale” presso il Dipartimento di Istituzioni e Società dell’Università degli Studi di Perugia.

- Cura l’Osservatorio di Giurisprudenza in materia di tutela dei diritti dei consumatori istituito presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia, Centro Studi Giuridici sui diritti dei consumatori, Polo Scientifico e Didattico di Terni.

- È membro del comitato di redazione della Rivista giuridica “Le Corti Umbre”, quadrimestrale di giurisprudenza, dottrina e legislazione regionale.

- È stata membro del Comitato scientifico della Giornata di studio su “Turismo,

(4)

Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori, Polo Scientifico-Didattico di Terni.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

- È stata relatrice in occasione della Giornata di studio su “Turismo, sostenibilità e tutela del consumatore (Profili internazionali)”, tenutasi in Assisi il 28 giugno 2018, organizzata dall’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia, Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori, Polo Scientifico-Didattico di Terni.

PUBBLICAZIONI

- Omessa apposizione di cartelli di divieto in piscina e responsabilità del gestore, nota a Cass., III sez. civ., 2 marzo 2011, n. 5086, in Rassegna di diritto ed economia dello sport, 2012, pp. 294- 317;

- Il mutamento del sesso e la tutela dell’identità personale, nota a Trib. Perugia, 31 gennaio, 2012, n. 104, in Le Corti Umbre, n. 1, 2013, pp. 82-97;

- Osservazioni in tema di diritto di sepolcro, nota a Trib. Perugia, 7 febbraio 2013, n. 208, in Le Corti Umbre, n. 3, 2013, pp. 810-828;

- Codice deontologico e responsabilità del medico, in M. NUZZO (a cura di), Il principio di sussidiarietà nel diritto privato, Giappichelli, Torino, 2014, Tomo I, pp. 147-156;

(5)

- Azione di classe e giudizio di ammissibilità, nota a Trib. Cagliari, 19 febbraio 2014, n. 2248 e App. Cagliari, 18 luglio 2014, in Rivista giuridica sarda, n. 1, 2015, pp. 75-88.

- Riflessioni in tema di responsabilità medica, in Le Corti Umbre, n. 3, 2014, pp. 956-976.

- Turismo sostenibile e dimensione normativa, in corso di pubblicazione in Le Corti Umbre, n.

1, 2018.

Perugia, 01 settembre 2018

Dott.ssa Monica Pucci

Riferimenti

Documenti correlati

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

- 3.3.2015: “La funzione della pena nel diritto penale internazionale”, Convegno internazionale “La repressione penale dei crimini contro l'umanità”, organizzato

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e