• Non ci sono risultati.

DISCIPLINARE DI GARA MEPA. Per: Fornitura centralino VoIP per il Comune di Monfalcone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINARE DI GARA MEPA. Per: Fornitura centralino VoIP per il Comune di Monfalcone"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1. Stazione appaltante

COMUNE DI MONFALCONE– sede legale Piazza della Repubblica n. 8 – 34074 Monfalcone pec. [email protected]

PER LA GESTIONE DELLA PROCEDURA DI GARA

AREA: AREA BILANCIO TRIBUTI E OPERE PUBBLICHE SERVIZIO: Nessuno

UNITA' OPERATIVA: Provveditorato Economato e Stamperia

del Comune di Monfalcone - Via S. Ambrogio, 60 (primo piano) 34074 Monfalcone (GO) Dirigente dott.

Marco Mantini

Referente: Responsabile UO Provveditorato Manuela Totolo

Tel. 0481 494434 / Fax 0481 494168 / E-mail [email protected]

Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 / Lunedì e mercoledì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

PER LA GESTIONE DELL’APPALTO AREA: DIREZIONE

UNITA' OPERATIVA: Servizi informativi

del Comune di Monfalcone –PIAZZA della Repubblica 25, 34074 Monfalcone (GO) Dirigente dr.ssa Francesca Finco

Titolare di P.O. Dr.Marino Misciali Tel. 0481494222

E-mail [email protected] Orari:

Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 / Lunedì e mercoledì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

- RUP (Responsabile Unico Procedimento) Dr.ssa Francesca Finco - direttore dell’esecuzione Dr.Marino Misciali

- Cod. IPA: c-f356

- Cod. Fatt. Elettronica: UF425R

2. Oggetto, luogo esecuzione, lotti funzionali, quadro economico ed importo a base di gara, durata, finanziamento:

2.1. Oggetto: Fornitura centralino VoIP per il Comune di Monfalcone, secondo il dettaglio, le specifiche e le modalità indicate nel documento allegato, denominato “Relazione tecnica nuovoCentralino-v5”.

2.2. La fornitura è comprensiva di tutti i servizi accessori di formazione, assistenza, manutenzione, configurazione, rimozione materiale, come dettagliato e specificato nella

DISCIPLINARE DI GARA MEPA

Per:

Fornitura centralino VoIP per il Comune di Monfalcone

Bando MEPA di riferimento: BENI, Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio

(2)

2.3. Lotti: unico lotto

2.4. Luogo di esecuzione Comune di Monfalcone, presso le sedi indicate nell’allegato.

2.5. Quadro economico dell’appalto ed importo a base di gara

L’ammontare dell’appalto è stimato in euro 49.180,33 (al netto dell’IVA) per la fornitura principale. Nel corso di durata dell’appalto sarà facoltà dell’Ente integrare la fornitura con ulteriori beni e servizi, di cui allo schema di offerta economica.

2.6. Tipologia dell’appalto: Appalto di fornitura di beni e servizi accessori a corpo, in base a quanto stabilito nella relazione tecnica.

E’ prevista la facoltà dell’ente di richiedere forniture a misura, accessorie alla fornitura primaria, in base alle necessità e disponibilità finanziarie

2.7. Durata: Il contratto prevede la fase di installazione e la fornitura dei servizi connessi, che dovrà essere ultimata entro 60 (sessanta) giorni solari decorrenti dalla stipula del contratto sul MEPA. Potranno essere accolte e concordate eventuali proroghe ai termini sopra citati dipendenti da oggettive difficoltà di approvvigionamento di materiali e/o manodopera (da documentare) ovvero dal subentro di disposizioni di legge ostative all’esecuzione dell’opera nell’ambito dell’emergenza COVID19.Il contratto, inoltre, prevede il servizio di assistenza e manutenzione in garanzia per una durata pari a 60 (sessanta) mesi decorrenti dalla data della certificazione della verifica di conformità

2.8. Finanziamento: l’appalto è finanziato con fondi propri

3. Procedura di selezione e Criteri di aggiudicazione 3.1 Procedura di selezione

Procedura, ai sensi dell’art. 36 co. 2 l. b) del d.lgs. 50/2016, sotto soglia comunitaria, settore ordinario, negoziata con invito ad operatori selezionati dalla stazione appaltante, attraverso il ricorso ad elenchi di operatori economici già costituiti.

La presente procedura telematica si svolgerà tramite il sistema dell’e-procurement (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione MePA - www.acquistinretepa.it) messo a disposizione da Consip, con il criterio del prezzo più basso attraverso un confronto concorrenziale delle offerte.

Le regole del relativo manuale d’uso si intendono qui integralmente richiamate. Per garantire tracciabilità e affidabilità nello scambio d’informazioni tra la stazione appaltante e i concorrenti, tutte le comunicazioni transitano sul sistema, nell’area “Comunicazioni”.

A pena di non ammissione alla gara, la documentazione amministrativa richiesta per la partecipazione alla procedura, l’offerta tecnica (intesa come documentazione necessaria ad evincere in modo inequivocabile tutti i requisiti richiesti dal capitolato tecnico) e quella offerta economica dovranno pervenire telematicamente sulla Piattaforma, attraverso lo strumento della Richiesta di Offerta on line con le modalità nel seguito descritte, entro e non oltre il termine indicato.

3.2 Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione avverrà con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 co. 4 lett b) del D. Lgs. 50/2016 trattandosi di fornitura le cui caratteristiche tecniche sono specificate e dettagliate nella relazione tecnica.

(3)

L’amministrazione appaltante ha precisamente individuato, descritto e valutato le caratteristiche e gli standards tecnici che la fornitura deve soddisfare, senza la necessità di ottenere migliorie.

La fornitura, nel rispetto delle caratteristiche previste, è eseguibile da tutti i fornitori invitati a presentare offerta.

Il sistema del minor prezzo, inoltre, comporta dei termini e delle modalità procedurali semplificate/più celeri che meglio si adattano alle attuali disposizioni in materia di contenimento dei contagi da COVID19.

4. Requisiti di partecipazione 4.1 Iscrizione al MEPA

I concorrenti dovranno essere iscritti ed abilitati, nel momento dell’invito, al seguente Bando MEPA:

BENI - Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio.

4.2 Inoltre, per essere ammessi alla successiva procedura negoziata mediante R.d.O. sul MEPA i soggetti interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

A) Requisiti di ordine generale

1. Assenza delle cause di esclusione previste dall'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. o di altri impedimenti a contrarre con la Pubblica Amministrazione;

Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti attraverso il sistema, data la dichiarazione circa il possesso degli specifici requisiti rilasciata per l’abilitazione al bando beni, Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio.

Le imprese per essere abilitate al MePA e per partecipare alle RDO, devono rendere le dichiarazioni sul possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti D.Lgs. 50/2016, nonché le dichiarazioni relative al possesso degli ulteriori requisiti di capacità professionale ed economico-finanziaria eventualmente richiesti dal bando. Tali dichiarazioni sono rilasciate in fase di abilitazione e rinnovate ogni 12 mesi, pena la disabilitazione e l’impossibilità a mantenere attivo il proprio catalogo e partecipare alle RDO. L’onere di acquisizione delle dichiarazioni rilasciate è in capo a CONSIP e libera le Stazioni appaltanti dall’acquisizione delle predette dichiarazioni ai fini della partecipazione alla gara.

B) Requisiti di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016

1. Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura (C.C.I.A.A.), competente territorialmente per attività coerenti con l’oggetto della presente procedura negoziata;

Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso della CCIAA competente

5. Chiarimenti

E’ possibile, da parte dei soggetti concorrenti, ottenere chiarimenti in ordine alla presente procedura, mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare attraverso il portale del MEPA entro i termini ivi previsti.

Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.

La Stazione appaltante comunicherà, in forma anonima, a tutti i partecipanti le risposte alle richieste di chiarimenti attraverso il MEPA, di cui alla nota sotto riportata.

(4)

Nota circa le comunicazioni MEPA:

Le comunicazioni relative al MEPA avvengono all'interno dell'area "privata" di ciascun operatore (tutto quindi all'interno del sistema): tale possibilità è legata alla norma sull'elezione del domicilio digitale del CAD. Il fornitore (e anche la P.A.) quando richiede l'abilitazione al MePA dichiara e sottoscrive:

che per la ricezione di ogni eventuale comunicazione e/o di richieste di chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata, il Concorrente elegge domicilio presso l'Area comunicazioni del Sistema nonché all'indirizzo di posta elettronica certificata, al numero di fax e all'indirizzo indicati nella presente domanda,

che ogni eventuale comunicazione inerente la procedura e/o richieste di chiarimento e/o di integrazione della documentazione presentata, nonché qualsiasi comunicazione si rendesse necessaria, si intenderà validamente effettuata presso l'apposita Area comunicazioni del Sistema,

che si impegna ad accedere, verificare e tenere sotto controllo assiduamente, e comunque tutte le volte che si renderà necessario, la predetta Area comunicazioni del Sistema.

6. Modalità della presentazione della documentazione richiesta dall’amministrazione, a completamento di quella prevista in automatico dal sistema.

A. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

La ditta concorrente deve presentare la seguente documentazione amministrativa, redatta in lingua italiana, che confluirà nella virtuale busta A):

CONTENUTO DELLA VIRTUALE/TELEMATICA BUSTA AMMINISTRATIVA A)

Descrizione Lotto Documento

/ Fac-simile Tipo richiesta Modalità

risposta Obbligatorio note

Eventuale documentazione relativa

all'avvalimento

Invio telematico

Facoltativo, ammessi più documenti

Documento da presentare solo in caso di avvalimento

Eventuali atti relativi a RTI o Consorzi

Invio telematico

Facoltativo, ammessi più documenti

Documento prodotto dal sistema, da presentare solo in caso di RTI o Consorzi nel primo step gara

Eventuale procura attestante i poteri

conferiti al

sottoscrittore

Invio telematico

Facoltativo, ammessi più documenti

Documento da presentare in caso di procura

(5)

Patto d’integrità

Invio telematico

Obbligatorio Documento richiesto dall’amministrazione, da firmare digitalmente ed inviare telematicamente, per presa d’atto ed accettazione.

eventuale

dichiarazione delle parti di servizi che si intendono

subappaltare (art. 105 del codice);

Invio telematico

Facoltativo, ammessi più documenti

Condizioni generali Gara Amministrativa

Invio telematico con firma digitale

Obbligatorio

Documento richiesto dall’amministrazione, da firmare digitalmente ed inviare telematicamente, per presa d’atto ed accettazione.

Relazione tecnica

nuovoCentralino-v5 Gara Amministrativa

Invio telematico con firma digitale

Obbligatorio

Documento richiesto dall’amministrazione, da firmare digitalmente ed inviare telematicamente, per presa d’atto ed accettazione.

Schema di principio collegamenti PABX V5

Gara Amministrativa

Invio telematico con firma digitale

Obbligatorio

Documento richiesto dall’amministrazione, da firmare digitalmente ed inviare telematicamente, per presa d’atto ed accettazione.

Nuovo Centralino-

siti-v5 Gara Amministrativa

Invio telematico con firma digitale

Obbligatorio

Documento richiesto dall’amministrazione, da firmare digitalmente ed inviare telematicamente, per presa d’atto ed accettazione.

(6)

Disciplinare Gara Amministrativa Invio telematico con firma digitale

Obbligatorio

Documento richiesto dall’amministrazione, da firmare digitalmente ed inviare telematicamente, per presa d’atto ed accettazione

ATTENZIONE, nella busta amministrativa non vanno inseriti, causa esclusione, i documenti richiesti per la busta TECNICA ED ECONOMICA

(7)

CONTENUTO DELLA VIRTUALE/TELEMATICA BUSTA TECNICA B) LOTTO DI RIFERIMENTO

Descrizione Lotto Documento / Fac-simile

Tipo richiesta

Modalità risposta

Obbligatori o

Documento unico per operatori riuniti

L'offerta deve essere corredata da

tutta la

documentazione necessaria ad evincere in modo inequivocabile tutti i requisiti richiesti dalla “Relazione tecnica

nuovoCentralino- v5”

Lotto di

riferimento Tecnica

Invio

telematico con firma digitale

Obbligatorio

Documentazione richiesta dall’amministrazione per la mera verifica della conformità del prodotto offerto, in termini di caratteristiche tecniche e componentistica,

rispondenti agli standard previsti.

(8)

CONTENUTO DELLA VIRTUALE/TELEMATICA BUSTA ECONOMICA C) LOTTO DI RIFERIMENTO

Descrizione Lotto Documento / Fac-simile

Tipo richiesta

Modalità risposta

Obbligatori o

Documento unico per operatori riuniti

Offerta economica

Lotto di riferiment o

schema beni e servizi accessori.xls

Economica

Invio telematico con firma digitale

Obbligatorio

Documento richiesto dall’amministrazione, da compilare con i prezzi unitari offerti per i beni e servizi accessori previsti.

Il presente schema rappresenta l’offerta economica dei prodotti e servizi accessori che, nel corso dell'esecuzione, sarà facoltà dell'Ente ordinare

all'aggiudicatario.

Lo schema non è

soggetto a

valutazione.

Offerta Economica (fac-simile di sistema)

Lotto di riferiment o

Economica

Invio telematico con firma digitale

Obbligatorio

Documento prodotto dal sistema da presentare.

L’importo indicato deve corrispondere al prezzo offerto per la fornitura primaria, a corpo, inferiore a prezzo posto a base.

La documentazione e le offerte devono recare sottoscrizione apposta con un dispositivo di firma digitale, a pena di esclusione, dai soggetti, a seconda dei casi:

- dal titolare/legale rappresentante/procuratore dell’impresa - dal legale rappresentante/procuratore del consorzio stabile;

(9)

- dal capogruppo – mandatario di raggruppamenti temporanei già formalmente costituiti

- da ciascuno dei concorrenti che intendono raggrupparsi temporaneamente per i raggruppamenti non ancora costituiti formalmente. Per quanto riguarda i soggetti previsti dal comma 2, lett. f) dell’articolo 45 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., si rimanda alla determinazione ANAC n. 3 del 23.04.2013.

Se del caso troveranno applicazione le disposizioni sul “soccorso istruttorio” di cui all’art. 83 comma 9 del Codice degli appalti.

7. Metodologia di valutazione dell’offerta.

7.1 Criterio di aggiudicazione

L'aggiudicazione dell'appalto avverrà con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 co. 4 lett b) del D.

Lgs. 50/2016 trattandosi di fornitura le cui caratteristiche e gli standars tecnici sono precisamente individuati, descritte nella relazione tecnica in allegato.

L’aggiudicazione verrà disposta nei confronti del soggetto che avrà presentato il prezzo più basso rispetto a quello posto a base di gara, pari ad euro 49.180,33 (al netto dell’IVA)

7.1.1 BUSTA TECNICA

Nella virtuale busta tecnica dovrà essere presentata la documentazione necessaria ad evincere in modo inequivocabile tutti i requisiti richiesti dalla “Relazione tecnica nuovo Centralino-v5”.

La documentazione non è soggetta valutazione discrezionale ed attribuzione di punteggi ai fini della graduatoria ma alla mera verifica della conformità del prodotto offerto, in termini di caratteristiche tecniche e componentistica, rispondenti agli standard previsti nella relazione tecnica.

La chiara identificazione di tutti i requisiti costituisce elemento essenziale per l'accoglimento dell’offerta;

Qualsiasi requisito che non sia descritto e direttamente deducibile dalla documentazione presentata, il seggio di gara lo considererà non posseduto e la corrispondente offerta sarà considerata non conforme.

7.2 OFFERTA ECONOMICA

La formulazione dell’offerta economica avverrà mediante l’inserimento, nella virtuale busta economica, della propria migliore offerta, inferiore al prezzo posto a base di gara, pari ad euro 49.180,33 IVA esclusa, per la fornitura primaria, a corpo, di un nuovo centralino VoIP per il Comune di Monfalcone, così come specificato (per quantità, caratteristiche tecniche, servizi accessori, manutenzioni ecc..) nella “Relazione tecnica nuovo Centralino-v5”.

Il punteggio assegnato all’offerta economica sarà attribuito in automatico dal sistema secondo al seguente formula:

Formula di calcolo del punteggio

economico Non Lineare a Proporzionalità inversa (interdipendente)

(10)

Questa formula assegna un punteggio inversamente proporzionale al prezzo offerto, con coefficiente di proporzionalità dato dal prezzo più basso offerto in gara.

L’offerta deve essere valida per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte. La stazione appaltante si riserva di chiedere il differimento del predetto termine.

Nel caso in cui due o più concorrenti offrano lo stesso prezzo, si procederà mediante sorteggio, ai sensi del R.D. 23 maggio 1924, n. 827:

- i nominativi delle ditte concorrenti saranno riportati su dei fogli di carta;

- gli stessi verranno ripiegati e riposti in un contenitore;

- uno dei presenti, o un dipendente comunale appositamente chiamato, procederà all’estrazione del nominativo dell’aggiudicatario.

Nella virtuale busta economica dovrà essere inserito anche lo “schema beni e servizi accessori” con l’indicazione dei prezzi unitari offerti IVA E.

Tale schema non è soggetto a valutazione ed attribuzione di punteggi al fine della graduatoria.

Lo schema sarà utilizzato per la valutazione circa eventuali ordini aggiuntivi alla fornitura primaria; quale facoltà esercitabile dall’Ente nel corso dell’esecuzione.

8. Svolgimento della gara

Le sedute pubbliche potranno essere seguite dall’operatore economico direttamente dalla propria postazione informatica accedendo al sito www.acquistinretepa.it. Il sistema consente agli operatori economici di prendere visione delle informazioni degli altri partecipanti nella fase di apertura delle Buste Amministrativa ed Economica e di presentazione della graduatoria finale.

La gara sarà gestita dal Seggio di gara composto dal RUP con l’assistenza di personale (n. 2 persone) con esperienza e professionalità adeguate.

Al seggio di gara compete l’attività di:

esame della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti in gara;

mera verifica della congruità e rispondenza dell’offerta tecnica con le caratteristiche e standards richiesti, senza alcuna discrezionalità;

apertura, lettura delle offerte economiche

Nella prima seduta pubblica, il seggio di gara, procede:

• al sorteggio di uno dei metodi previsti dall’articolo 97, comma 2, del decreto legislativo n. 50/2016 per la verifica dell’eventuale anomalia;

• a verificare la conformità della documentazione amministrativa, contenuta nella virtuale busta A), a quanto richiesto nel presente disciplinare di gara;

• se del caso, ad attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice;

Successivamente verrà adottato il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.

Successivamente, in seduta pubblica, si procederà:

(11)

- all’apertura delle virtuali buste “B – OFFERTA TECNICA” per la mera verifica della conformità della documentazione e la congruità dei beni offerti, come specificato al punto 7.1.1

- all’eventuale esclusione delle offerte con conformi;

- all’apertura delle virtuali buste “C – OFFERTA ECONOMICA” con verifica, da parte del seggio di gara, della documentazione presentata;

- all’individuazione delle eventuali offerte che superano la soglia di anomalia utilizzando il metodo precedentemente sorteggiato. In ogni caso ci si riserva di applicare l’art. 97, co.6 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in relazione alle offerte che appaiono, sulla base di elementi specifici, potenzialmente anomale (linee guida ANAC N. 5). La verifica dell’anomalia avverrà secondo quanto stabilito dall’art. 97, comma 2 del codice dei contratti, ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque.

Per quanto riguarda le informazioni sulle esclusioni e sulle aggiudicazioni trovano applicazione gli artt. 29, 76 e 83 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i.

Ai sensi dell’art. 95 del Codice, la stazione appaltante potrà decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Ferma restando la facoltà prevista dalla disposizione sopra citata, la stazione appaltante procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta purché valida e congrua.

9. Cause esclusione

La Stazione Appaltante esclude le offerte provenienti da offerenti che si trovino nelle condizioni previste come motivi di esclusione dall'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e le offerte che non risultino conformi ai requisiti e alle condizioni richieste dagli atti di gara.

In qualsiasi fase delle operazioni di gara il RUP potrà disporre l’esclusione dei concorrenti per:

- l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella busta A;

- presentazione di offerte parziali, condizionate, plurime, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) e comma 4) del Codice, in quanto non conformi ai documenti di gara.

Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.

10. Adempimenti successivi all’aggiudicazione

L’Amministrazione, ai sensi degli artt. 29 e 76 del Codice dei Contratti pubblici, provvede a comunicare ai Concorrenti l’esito dell’aggiudicazione definitiva.

Come disposto dall’art. 21, comma 2, del D.Lgs. 82/2005 recante il Codice dell’Amministrazione Digitale e s.m.i., i documenti inseriti dagli operatori economici, devono essere firmati digitalmente, attraverso l’utilizzo di un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori.

L’esito negativo degli accertamenti e delle verifiche inerenti i requisiti richiesti per l’aggiudicazione dell’appalto comporterà la decadenza dall’aggiudicazione ed i conseguenti provvedimenti previsti dalle norme vigenti.

L’aggiudicazione definitiva diverrà efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti.

(12)

L’Impresa aggiudicataria, a garanzia degli adempimenti contrattuali, dovrà provvedere entro e non oltre 10 giorni dalla di ricevimento della richiesta inoltrata dal competente Ufficio a:

1) se del caso, presentare la dichiarazione di cui al D.P.C.M. 187/1991;

2) presentare eventuale mandato collettivo speciale con rappresentanza, in originale o copia autentica;

3) presentare la garanzia definitiva;

4) presentare la quietanza del pagamento dell’imposta di bollo;

5) presentare la documentazione relativa al rispetto delle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari;

6) presentare altra eventuale documentazione richiesta.

Decorso inutilmente il suddetto termine senza che l’aggiudicatario abbia presentato la documentazione richiesta o questa sia stata prodotta in modo incompleto, con atto dirigenziale potrà essere disposta la decadenza dell’aggiudicazione.

11. Stipula del contratto.

Il contratto si intenderà validamente perfezionato nel momento in cui il “Documento di Stipula” generato dal sistema informatico di negoziazione del Mercato Elettronico verrà sottoscritto digitalmente dal Punto Ordinante e caricato a sistema, così come previsto dall'art. 52, comma 3, lettera a) delle Regole del Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione predisposte da CONSIP S.p.a. e inoltrato all’aggiudicatario, come previsto dall’art. 53 delle predette Regole.

In caso di aggiudicazione la ditta dovrà pagare l'imposta di bollo pari ad € 16,00, da assolvere con versamento tramite modello F23, esibendo copia anche scannerizzata della quietanza.

L’ufficio gare e contratti procederà alla registrazione dell’atto di aggiudicazione, che acquisirà valore negoziale.

12. Subappalto

12.1. L’eventuale subappalto non può superare la quota del 30 per cento dell’importo complessivo del contratto di fornitura, ai sensi dell’art. 105 del D.lgs. 50/2016

13. Disposizioni finali

Contro i provvedimenti che l’operatore economico ritenga lesivi dei propri interessi è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) del Friuli Venezia Giulia, sede di Gorizia.

Tutte le controversie derivanti dal contratto, previo esperimento dei tentativi di accordo bonario e di transazione ai sensi degli articoli 206 e 208 del D. Lgs. 50/2016, se non risolte, sono deferite alla competenza dell’Autorità Giudiziaria competente in relazione alla sede della Stazione appaltante, con esclusione della competenza arbitrale, non prevista.

In conformità a quanto disposto dall’art. 110 del D.Lgs. n. 50/16, l’Amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'art. 108 del D.Lgs.

n. 50/16 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'art. 88, c. 4-ter, del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, di interpellare progressivamente gli operatori economici che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dell’appalto.

L’Amministrazione provvederà ad interpellare l’operatore economico a partire da quello che ha formulato la prima migliore offerta; l'affidamento verrà effettuato alle medesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede in offerta.

(13)

Come stabilito dall’art. 95, c. 15 del D.Lgs. n. 50/16 ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase amministrativa di prima ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte.

INFORMATIVA PRIVACY

A norma dell'articolo 13 del Regolamento 679/2016 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali è nostra cura fornire alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali.

Il Titolare del trattamento è il Comune di Monfalcone, i dati di contatto del responsabile della Protezione dei Dati (DPO) sono facilmente reperibili sul sito web del Titolare

Tratteremo i vostri dati per finalità connesse e strumentali all’esperimento delle gare d’appalto per l’affidamento di lavori, servizi, forniture, nonché alla gestione dei conseguenti rapporti contrattuali con persone fisiche e giuridiche nell’ambito degli appalti di lavori, servizi e forniture (gare e contratti d’appalto), nei rapporti di concessione, somministrazione, nei contratti d’opera ed in genere in ogni rapporto connesso all’attività del Titolare; per verifica delle dichiarazioni sostitutive degli amministratori della vostra società, verifica dei carichi pendenti come previsto dalla legge. Tratteremo altresì per le finalità di verifica dei requisiti di gara dati particolari e giudiziari come il Casellario Giudiziale dei legali rappresentati o di altri soggetti e altre dichiarazioni. Per attività di pubblicazione degli atti e delle informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente (D.lgs 33/13) ed altre pubblicazioni sul sito Web previste da normative e regolamenti; Attività di gestione obblighi L 190/12, Gestione istanze di accesso, accesso civico, accesso generalizzato agli atti. Per gestire l’archiviazione e la conservazione di dati, informazioni, comunicazioni anche elettroniche e documenti inerenti il procedimento. Tali attività avvengono ai sensi dell’Art. 6 comma 1 lett. E GDPR (esercizio di pubblici poteri), dell’Art. 6 comma 1 lett. B GDPR (Adempimento di un contratto) e Art. 6 comma 1 lett. C GDPR (Trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento). Siete titolari dei diritti previsti dagli art. 15 e ss del GDPR, che potrete esercitare con la modulistica messa a disposizione sul sito istituzionale, sezione privacy, ove troverete ulteriori informazioni utili sul trattamento dei vostri dati.

A conclusione delle procedure ad evidenza pubblica verranno resi noti i risultati finali nelle forme normativamente previste.

Si richiama la vigenza della D.P.R. 62/2013 articolo 2 che prevede l’applicazione per quanto compatibile del Codice di Comportamento per i dipendenti pubblici anche ai titolari e collaboratori a qualsiasi titolo dei contraenti con la pubblica amministrazione, oltre che la vigenza del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Monfalcone, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 298, dd.

17.12.2013, rilevabile sul sito del Comune.

Il Responsabile Unico del Procedimento di gara è il Dirigente dr. Marco Mantini

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO dr. Marco Mantini (documento firmato digitalmente con l’atto d’indizione della procedura)

Riferimenti

Documenti correlati

Per i centralini MATRA il piano di numerazione degli interni in genere coincide con quello esterno (escludendo il prefisso radice), mentre per il centralino

In caso il raggruppamento sia già costituito, il mandatario deve presentare il mandato collettivo con rappresentanza conferitogli dal/i mandante/i (in originale o

− il plico contenente le buste "Busta A - Documentazione" e "Busta B - Offerta economica" dovrà riportare all'esterno l'intestazione di tutte le Imprese

L'offerta è corredata, a pena di esclusione, dalla garanzia di cui all’articolo 93 del Decreto Legislativo 50/2016, corrispondente al 2% dell’importo complessivo d’appalto;

Sono presenti i seguenti componenti della Commissione: il Presidente Dott.ssa Speranza Schirru, i Componenti Dott. Nicola Lenzu e il Dott. Francesco Artuso,

Il recapito della busta contenente i documenti per la partecipazione alla gara in oggetto rimane ad esclusivo rischio del mittente, restando, pertanto, esclusa qualsivoglia

80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso

Si intende quindi procedere alla sostituzione dei 9 centralini MATRA, del centralino VoIP e del modulo fax-server, con un unico centralino "VoIP puro" in