• Non ci sono risultati.

% M A D E I N I T A L Y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "% M A D E I N I T A L Y"

Copied!
120
0
0

Testo completo

(1)

1 0 0 % M A D E I N I T A L Y

2022

(2)

STABILIMENTO DI BALANGERO

Via S. Anna, 59/21 10070 Balangero (TO)

Tel. 0123.346625 - 346222 (r.a.) - Fax 0123.346041 vendite distribuzione: [email protected] vendite industria: [email protected] contabilità clienti: [email protected] amministrazione: [email protected] produzione: [email protected]

direzione: [email protected] sito web: www.mustad.it MUSTAD SPA

- Made in Italy dal 1912

- Tra i leader europei nella produzione di viti carbonitrurate

- 2 stabilimenti con oltre 20.000 m

2

di superficie coperta

- 120 operatori ad elevata professionalità - 40 agenti di vendita

STABILIMENTO DI PINEROLO

Sede legale: via Saluzzo, 66 - 10064 Pinerolo (TO) produzione: [email protected]

P. IVA : IT05801010017 Cod. Fiscale : 09347030158

L’AZIENDA

presentazione

aziendale:

(3)

2 stabilimento di Balangero (Torino)

stabilimento di Pinerolo (Torino)

(4)

LA NOSTRA STORIA

1912: La nascita.

La famiglia Mustad acquista l’azienda a Pinerolo (Torino) per produrre chiodi per i ferri da cavallo con processo di forgia a caldo.

L’azienda prende il nome di “O. MUSTAD &

FIGLIO”.

1928: Le prime viti da legno.

Nasce una gamma di viti per il legno, con taglio cacciavite.

1932-1947: Acquisizioni.

Acquisite ed incorporate numerose viterie.

1933: Ampliamento a Balangero.

Acquisto dello stabilimento di Balangero (Torino), che prende il nome di “Viterie e Trafilerie Riunite”.

1944: La Guerra, distruzione e ricostruzione.

Dopo la distruzione durante la seconda Guerra mondiale, lo stabilimento di Balangero torna operativo nel 1947.

1952: Le prime viti autofilettanti.

Nasce una gamma di viti autofilettanti per materiali metallici.

1967: Il primo forno di carbonitrurazione.

Viene avviato il primo impianto per il trattamento termico di carbonitrurazione.

1976: Fine produzione dei chiodi da cavallo.

1977: Le prime rullatrici.

Le rullatrici sostituiscono i torni per la filettatura delle viti. L’impiego di queste macchine, permette di aumentare la produttività e la qualità del processo.

Gli anni 80: Il grande sviluppo industriale.

Le nuove tecnologie di stampaggio e

trattamento termico permettono lo sviluppo di

(5)

4

1990: Sviluppo della lubrificazione Lubex

®

. Trattamento che riduce le coppie di

avvitamento abbassando il coefficiente di attrito della vite.

1996: Conseguimento della certificazione ISO 9000.

1997: Fine produzione delle viti a legno.

2000: Una firma su ogni vite.

Sulla testa di ogni vite viene stampato il logo aziendale, a garanzia di qualità e provenienza del prodotto anche dopo il suo utilizzo.

2003: Conseguimento della certificazione ISO/TS 16949 specifica per il settore Automotive.

2012: Marcatura CE per le viti per strutture in legno.

2017: Trattamenti di finitura ecologici e ad alte prestazioni.

Completata l’evoluzione dei trattamenti di finitura per migliorare la resistenza alla corrosione e rispettare le norme ambientali in continuo aggiornamento.

2017: Intero parco macchine monitorato da un sistema di controllo in PROCESS.

2018: Certificazione IATF 16949 per il settore Automotive.

2018: Grande sviluppo dell’Export in tutta Europa.

La MUSTAD SpA è oggi uno dei più grandi produttori europei di viti cementate.

Quotidianamente milioni di pezzi vengono venduti alle più importanti industrie ed alla distribuzione tramite Grossisti qualificati in Italia ed in Europa.

2019: Impresa Storica d’Italia.

2021: Marchio Panelvit

®

riconosciuto

“Marchio Storico d’Italia”.

2022: Marcatura CE per le viti per strutture in ferro.

USA

Egitto Marocco

Brasile

Russia

In Europa

(6)

PROCESSO PRODUTTIVO

1 2 3

1 spezzone, 2 primo colpo, 3 ribattino.

Trafilatura per calibrare il filo d’acciaio.

Acciai al carbonio

approvvigionati dalle migliori acciaierie europee.

Stampaggio a freddo della testa e della cava.

Lavaggio e preparazione alla rullatura.

Stampaggio punta per viti autoperforanti.

FASE 1

FASE 2

FASE 3

FASE 4

(7)

Rullatura del filetto.

Lavaggio e preparazione al trattamento termico.

Trattamento termico di carbonitrurazione.

(vedi pag. 99)

Trattamenti di finitura per protezione e aspetto estetico.

(vedi pag. 101)

FASE 5

FASE 6

FASE 7

FASE 8

6 1 0 0 % M A D E I N I T A L Y

(8)

Trattamento di lubrificazione per riduzione dello sforzo di avvitamento.

(vedi pag. 100)

Controllo in camera di nebbia salina per verificare la resistenza alla corrosione della finitura.

Controllo spessore delle finiture con sistema Fischerscope®.

Imballo in confezioni con etichette parlanti e rintracciabilità di ogni lotto prodotto.

“Viti a catalogo = disponibilità”

(tasso evasione > 99%) - 5.000 articoli a scaffale - Magazzini dedicati - Migliaia di pallet in

pronta consegna

FASE 9

FASE 10

FASE 11

FASE 12

PROCESSO PRODUTTIVO

COPPIA DI AVVITAMENTO Kgf/cm

50 40 43

22 30 20 10

5 10 15 20 25

PROFONDITÀ AVVITAMENTO su legno mm vite truciolare 6x100 non lubrificata

vite Panelvit® 6x100 lubrificata

Ú FA PI CI LE DA AVVITARE

• F IN

O AL 50% SEN ZA P RE RO FO

Grafico coppia / profondità di avvitamento

Profondità avvitamento (cm)

_

Vite Panelvit® 5x60lubrificata

Coppia di avvitamento (Nm)

_

Vite truciolare 5x60non lubrificata

(9)

Controlli in process e statistici su ogni fase della produzione.

Manutenzione interna dei macchinari e degli impianti.

Progettazione e realizzazione dell’utensileria di produzione.

1 0 0 % M A D E I N I T A L Y

(10)

ECOSOSTENIBILITÀ

- Acciaio acquistato da acciaierie in Europa, certificate ISO 14000 e impegnate nella costante riduzione delle emissioni di C02.

- La filiera corta garantisce maggiore affidabilità, minori consumi e il rispetto dell’ambiente.

- Produzione con processo di stampaggio a freddo. Ogni macchina è insonorizzata e dotata di sistemi di aspirazione e filtrazione dell’aria.

- Sfridi e scarti, completamente riciclabili.

Gestione separata di ogni tipo di sfrido o di rifiuto industriale per massimizzare le possibilità di riciclo.

- Diagnosi e monitoraggio dei consumi energetici per l’efficientamento dei due siti produttivi.

- Macchinari dotati di inverter per l’ottimizzazione dei consumi.

- Forni per trattamento termico riscaldati elettricamente e manutenuti costantemente per evitare perdite di efficienza.

- Illuminazione dei locali ad alto rendimento e

(11)

- Automazione per aumentare qualità e produttività riducendo scarti e non conformità.

- Trattamenti di finitura ecologici eseguiti con processi di depurazione e trattamento delle acque rigorosi.

- Imballi realizzati esclusivamente in cartone riciclabile al 100%.

Un unico componente semplifica il successivo smaltimento ed il riciclo.

- Imballi modulari per ottimizzare il volume delle spedizioni e degli spazi dedicati.

- Ridotto utilizzo di inchiostro per la stampa degli imballi.

- Indicazioni conformi alla nuova etichettatura ambientale del packaging (D.L. 116/2020).

- Produzione 100% Made in Italy con processo integrato internamente in tutte le fasi per garantire maggiore flessibilità.

- Rigoroso rispetto delle normative che tutelano i lavoratori, l’ambiente ed i clienti.

10

20

PAP

(12)

- Analisi e razionalizzazione dei diversi tipi di fissaggi utilizzati dal cliente.

- Formazione tecnica della forza vendita dei Distributori.

COMPETENZE TECNICHE

- Affiancamento dei Distributori presso la loro clientela.

- Supporto nella definizione dei

layout del punto vendita e sviluppo di

didattica personalizzata.

(13)

COSTO VITE (20% del costo totale)*

COMPETENZE TECNICHE

STANDARDIZZAZIONE LOGISTICA

PROGETTAZIONE ASSEMBLAGGIO

INDUSTRIALIZZAZIONE

- Assistenza post-vendita per la soluzione sul campo di eventuali problematiche.

- Analisi di riduzione dei costi attraverso l’ottimizzazione delle applicazioni e degli avvitamenti.

*

(Studi affermano che il costo della vite incide solo per il 20% sul costo totale di un assemblaggio)

12

- Risalite linee produttive dei Clienti per identificare miglioramenti e semplificazioni dei fissaggi.

- Studio delle applicazioni per definire

le migliori soluzioni di assemblaggio.

(14)

UN MARCHIO DI QUALITÁ E SICUREZZA

- Il marchio MUSTAD stampato sulla testa di tutte le viti è una “firma” a garanzia di qualità, affidabilità e sicurezza.

- Tutti i lotti di produzione sono sottoposti al sistema di controllo SPC (Statistical Product Control).

- I numeri di lotto stampati sulle etichette consentono la totale rintracciabilità di ogni fase produttiva.

- L’elevato standard qualitativo costante nel tempo consente di utilizzare le viti per montaggi automatici e critici.

CERTIFICAZIONI

- Certificazione Lloyd’s come Produttore di viti ISO 9001:2015 (n. 10144819)

IATF 16949: 2016 (n. 0336614) specifico Automotive - Garanzia di Prodotto Europeo EIFI (n. E1013).

- Riconoscimento AQP (Assicurazione Qualità Prodotto) conferito dalle aziende del settore Automotive che autorizza MUSTAD alla consegna diretta in linea produttiva senza ulteriori controlli di accettazione (Free-Pass).

- Certificazione diretta del Sistema Qualità MUSTAD

da parte di primarie aziende di diversi settori: automotive, elettrodomestico, meccanica, costruzioni, serramenti, etc.

- Marcatura CE relativa agli elementi di assemblaggio per la realizzazione di strutture portanti in legno, secondo la norma UNI EN 14592:2012, e in ferro, secondo la EAD 330046-01-0602:2016 (conferite dal CSTB Centre Scientifique du Bâtiment di Parigi).

- DDP (Dichiarazione di Prestazione) secondo il Regolamento europeo per i Prodotti da Costruzione (UE) n. 305/2011.

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA RICONOSCIMENTI

Da più di cento anni accompagniamo la storia del nostro paese.

QUALITÀ CERTIFICATA

(15)

14

Garanzia di prodotto europeo

M M A A D D

E II E

N N

I

I T T A A L L Y Y

100%

(16)

CONFEZIONE COMMERCIALE - Contenuto: 100 / 200 / 500 pezzi.

- Apertura a cassetto richiudibile dopo l’utilizzo. Possibilità di prelevare il contenuto anche con le scatole impilate.

- Larghezza uguale per tutte le scatole per garantire un immagazzinamento più ordinato.

- Elevata resistenza allo schiacciamento.

- Indicazioni conformi alla nuova etichettatura ambientale del packaging (DL 116/2020).

ETICHETTA

- Individuazione visuale delle caratteristiche del prodotto contenuto, arricchita da una descrizione che ne qualifica l’utilizzo.

- Indicazione dell’utensile da utilizzare per l’avvitamento.

- Numero riferimento lotto che consente l’assoluta

rintracciabilità della documentazione di processo e collaudo secondo le norme ISO 9001 e IATF 16949.

- Indicazione di marcatura CE per tutte le viti per cui è prevista dalla normativa vigente.

- Codice articolo.

- Codice a barre EAN 13.

- Conforme al codice del consumo (DL 206/2012, articoli 6-7).

CARTONE COMPLETO DI UN ARTICOLO

- Preimballo completo di confezioni commerciali di

contenuto proporzionale ai volumi di vendita dei diversi articoli

- Facilità di immagazzinamento e maneggio

- Chiara identificazione del contenuto grazie all’etichetta apposta all’esterno

- Indicazioni conformi alla nuova etichettatura ambientale del packaging (DL 116/2020).

IMBALLI

(17)

20

PAP

16

MADE IN ITALY

500

PZ / PCS

500

CODEAUACHC350130B8C

PZPCS

MADE IN ITALY

500

PZ / PCS

EN 14592 : 2009

500

CODEPVICZP350300PSC

+

PZPCS

PUSH

LOT. N.

12345678

EN 14592 : 2009

ALTA RESISTENZA CORROSIONE 200

PROTECTION CORROSION ELEVEE +

HIGH CORROSION RESISTANCE

CHROMITING®

4 x 60

PVACZP400600C8C S/PIANA TETE FRAISEE COUNTERSUNK

PZ2 MADE IN

ITALY

200

PZ / PCS

Grigio:

Panelvit ® INOX Arancio:

Panelvit ® Azzurro:

Autofilettanti, Drillex ®, Kovervit ®,Framex ®

Arancio con fascia verde: Panelvit ® TX Tutti imballi

in cartone riciclabile

N° riferimento Lotto produttivo Codice articolo

Finitura Misura vite

Contenuto

Codice a barre EAN 13

Marcatura CE secondo norma UNI EN 14592:2012 Utensile di avvitamento Immagine prodotto

PUSH

5x70/43

LOT. N.

12345678

PFACXP500700C8C PV PF TX S/PIANA

TETE FRAISEE

COUNTERSUNK EN 14592 : 2009

PZ / PCS

200

IN ITALYMADE

TX20

ALTA RESISTENZA CORROSIONE 200

PROTECTION CORROSION ELEVEE HIGH CORROSION RESISTANCE

CHROMITING®+

PZPCS

100% Made in Italy

(18)

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DI SUPPORTO AL MARCHIO MUSTAD

- Quotidiani nazionali - Riviste di settore - Mailing

- Sponsorizzazioni - Pubblicità diverse

DOCUMENTAZIONE TECNICO-COMMERCIALE Schede prodotto disponibili:

- Panelvit

®

Chromiting

®

universale - Panelvit

®

PF TX

- Panelvit

®

FC - Panelvit

®

FR - Panelvit

®

TD CUT - Panelvit

®

PF TX Inox - Framex

®

Clip

- Mustad Expo - Marcatura CE Depliant tecnici:

- Panelvit

®

- Viti per Serramenti PVC - Viti Autofilettanti - Viti trilobate Formex

®

- Viti per materiali plastici - Viti per materiali metallici

MATERIALI DI CONSUMO - Block-notes

- Sacchetti di carta per la vendita di prodotto sfuso (gratis su richiesta)

MARKETING

(19)

18

(20)

Universali

Panelvit

®

lubrificate

Serramenti

Mobili

PV Testa Svasata Piana pag. 23

PV TX Testa Svasata Piana pag. 31

TD CUT Testa Ridotta per Anta Ribalta pag. 41

PV Universale, Scatole industriali pag. 47

PF Testa Svasata Piana, Parz. Filettata pag. 29 AF Antifessura per Anta Ribalta pag. 51

AF Antifessura per MDF pag. 51 PF TX Testa Svasata Piana, Parz. Filettata pag. 32

PV Testa Svasata con Calotta pag. 35

PV Testa Cilindrica pag. 37

PC per Cappucci pag. 43

FC Testa Fungo con Collare pag. 45

PV FFL Testa Fungo Flangiata pag. 39

GAMMA PRODOTTI

PZ PZ PZ

PZ PZ PZ PZ TX

TX

PZ PZ

PZ PZ TX PZ PZ

TX

(21)

COSTRUZIONI IN LEGNOVALIGETTA ED ESPOSITORI GAMMA PRODOTTI

20

Espositori

Valigette assortimento viti

Mustad Box valigetta metallica assortita pag. 65

Mustad Case valigetta in plastica assortita pag. 66

GAMMA PRODOTTI

Mustad Expo per confezioni pag. 67

Mustad Expo per sfuso pag. 68

Panelvit

®

Inox lubrificate

PF TX INOX Testa Ridotta, Parz. Filettata pag. 64 PV INOX Testa Svasata Piana pag. 63

TX PZ

PF TX INOX per Terrazze pag. 61 AF PT Antifessura per Parquet pag. 59

Costruzioni in legno

TX TX

FC Testa Fungo con Collare pag. 55

TX

(22)

Autofilettanti per metallo

Drillex

®

autoperforanti per metallo

TC Testa Cilindrica pag. 81

TC Testa Cilindrica pag. 85

TSP Testa Svasata Piana pag. 85

FFLL Testa Fungo Flangiata Larga pag. 86

TECC Testa Esagona con Collare pag. 86 TSP Testa Svasata Piana pag. 81

FLAT Senza Punta pag. 82

FV Fermavetro pag. 82

PH PH PH PH

PH

TE PH

Serramenti PVC

FRAMEX® PVC Autofilettante pag. 69

DRILLEX® PVC Autoperforante pag. 73

DRILLEX® per trasporto serramenti pag. 76

FRAMEX® CLIP per posa serramenti pag. 77

INSERTO per centri di lavoro pag. 76

PH PH PH

TX

PH

GAMMA PRODOTTI

(23)

22

Kovervit

®

per edilizia e coperture

Formex

®

trilobate per metallo

Viti per plastica

KOVERVIT® BS Autofilettante pag. 88

FORMEX® TC Testa Cilindrica

Lubrificata pag. 91

KOVERVIT® DX Perforante pag. 88

KOVERVIT® AA per Legno pag. 89

TE

TE

TE

PH

GAMMA PRODOTTI

Disponibili molteplici soluzioni

per assemblaggi di materiali plastici pag. 93

(24)

Vite universale lubrificata adatta per l’avvitamento senza preforo su: pannelli truciolari laminati, stratificati, legno, elementi di ferramenta, lamiere sottili, plastiche e tasselli.

CAVAad elevata profondità per garantire un corretto accoppiamento con la punta avvitatrice. Una cava profonda, con una geometria perfetta, permette di

impiegare lo stesso inserto per migliaia di avvitamenti.

TESTA

rinforzata per consentire la trasmissione di alte coppie di avvitamento.

FILETTO

a profilo liscio e tagliente per garantire un avanzamento veloce con il minimo sforzo, riducendo i rischi di

fessurazione del legno.

PUNTA OGIVA con forma ad ogiva

(filettata fin sull’estremità), garantisce una presa sicura senza slittamenti anche su materiali laminati ed una penetrazione graduale e costante della vite. Si ottiene così una veloce penetrazione e, non avendo punti di discontinuità, si riduce il rischio di fessurazione dei materiali.

TRATTAMENTO TERMICO DI CARBONITRURAZIONE Conferisce alla vite la duplice caratteristica di:

- superficie durissima, necessaria per tagliare le fibre anche nei legni più duri;

- cuore tenace ed elastico, necessario per evitare la rottura delle viti.

TRATTAMENTO GALVANICO

Ha lo scopo di proteggere la vite contro ruggine e corrosione, garantendone l’affidabilità nel tempo, e di

UNIVERSALE

punta ogiva vite Panelvit®

Video demo punta ogiva Mustad

profonditá di cementazione durezza

a cuore durezza superficiale

(25)

24

UNIVERSALE

LUBRIFICAZIONE

È un trattamento antifrizione specifico MUSTAD che riduce lo sforzo di avvitamento fino al 50 % rispetto ad una vite non lubrificata.

CONTROLLI IN PROCESS

Tutto il processo produttivo è sottoposto al sistema di controllo SPC (Statistical Product Control), che garantisce un elevato livello qualitativo costante nel tempo.

Il numero di lotto sulle etichette consente la totale rintracciabilità di tutte le fasi produttive e dei relativi documenti di controllo/collaudo.

VITI CALIBRATE

Le viti Panelvit® Mustad sono prodotte rispettando tolleranze più ristrette rispetto a quelle standard.

Si possono pertanto definire ”calibrate”, in grado cioè di scorrere con più facilità nelle guide e nei tubi di carico delle macchine avvitatrici.

MARCATURA CE

Relativa agli elementi di assemblaggio per la realizzazione di strutture portanti in legno, secondo la norma UNI EN 14592:2012 (conferita dal CSTB Centre Scientifique du Bâtiment di Parigi).

Rilascio della DDP (Dichiarazione di Prestazione), secondo il Regolamento europeo per i Prodotti da Costruzione n. 305/2011.

MARCHIO STORICO

In data 15/02/21, l’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti (UIBM) ha conferito il riconoscimento di

“Marchio Storico di Interesse Nazionale” al marchio Panelvit® perché in uso da oltre 50 anni.

Dati tecnici e dimensionali, pag. 95.

Caratteristiche trattamenti termici, galvanici e di lubrificazione, pag. 99-102.

pezzi controllati

misure riscontrate misura nominale vite truciolare standard vite Panelvit® MUSTAD

UNI EN 14592 : 2012 CSTB - PARIS

COSTRUZIONI IN LEGNOVALIGETTA ED ESPOSITORI GAMMA PRODOTTI

Video demo

lubrificazione Lubex®: Grafico coppia / profondità di avvitamento

Profondità avvitamento (cm)

_Vite Panelvit® 5x60lubrificata

Coppia di avvitamento (Nm)

_

Vite truciolare 5x60non lubrificata

(26)

CHROMITING

®

LA FINITURA UNIVERSALE

Vite universale con trattamento anticorrosione Chromiting® che ha le seguenti caratteristiche:

- Resistenza alla corrosione molto superiore rispetto alla zincatura bianca o gialla, utilizzabile per applicazioni sia all’interno che all’esterno.

Il parametro con il quale si esprime la resistenza dei trattamenti alla corrosione è il numero di ore di permanenza in Nebbia Salina prima che compaia la ruggine rossa.

(tabella comparativa dei trattamenti di finitura)

- Rispetto dell’ambiente e delle norme (conformità RoHS3, REACH e 2000/53/CE)

- Aspetto estetico versatile adatto per l’abbinamento con qualsiasi elemento di ferramenta o per le applicazioni dirette sul legno.

LUBRIFICAZIONE

Trattamento antifrizione di formulazione MUSTAD, in grado di ridurre lo sforzo di avvitamento fino al 50 %.

TRATTAMENTO ASPETTO RESISTENZA ALLA CORROSIONE (test accelerato di Nebbia Salina)

ZINCATO BIANCO

ZINCATO GIALLO CHROMITING® MUSTAD

BASSA 72h. ALTA 240h.

PIÚ FACILE DA AVVITARE

• FIN

O AL 50% SENZA PREROFO

Video demo lubrificazione Lubex®: Grafico coppia / profondità di avvitamento

Profondità avvitamento (cm)

_

Vite Panelvit® 5x60lubrificata

Coppia di avvitamento (Nm)

_

Vite truciolare 5x60non lubrificata

(27)

26

CHROMITING

®

LUBRIFICATA

(descrizione Chromiting®: pag. 102)

Diametri [mm] 2,5 3 3,5 4 4,5 5 6

N° Cava PZ Z 1 Z 1 Z 2 Z 2 Z 2 Z 2 Z 3

Lung./Filet. [mm]

10 1,85 1,87

12 1,87 1,87 2,25

16 1,97 1,92 2,24 2,96

18 2,44 2,15 2,51 3,16

20 2,46 2,13 2,56 3,29 4,44 5,70

25 2,91 2,66 2,94 3,71 4,89 6,17

30 3,92 3,15 3,41 4,13 5,58 7,15 12,81

35 3,99 4,23 4,83 6,07 8,04

40 5,07 4,72 5,39 6,56 8,53 13,91

45 6,97 6,66 8,25 9,80

50 8,13 7,50 9,08 9,97 15,85

60 10,03 11,11 12,86 18,13

70 15,39 14,54 14,29 21,17

80/70 22,12 21,42 16,97 24,15

90/70 35,00 34,84 23,21 27,93

100/70 31,11 31,96

120/70 59,87 45,20

130/70 57,35

140/70 69,64

160/70 96,66

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi 100 pezzi

Cartoni completi pag. 103-104

Codice articoli: PVACZP Diam. x Lung. C8C

Disponibile anche in Scatole Industriali con finitura zincata bianca 100 H Mustad, vedi pag. 47

€ per 100 pezzi

(condizioni vendita: ultima pagina)

CHROMITING® CHROMIT240 h. IN® G

UNI EN 14592 : 2012

CHROMITING

®

LA FINITURA UNIVERSALE

PZ

Cava Testa Svasata Piana

TSP

(28)

BRONZATA LUBRIFICATA

(descrizione bronzatura: pag. 101)

Diametri [mm] 2,5 3 3,5 4 4,5 5 6

N° Cava PZ Z 1 Z 1 Z 2 Z 2 Z 2 Z 2 Z 3

Lung./Filet. [mm]

10 2,11 2,13

12 2,16 2,15 2,65

16 2,24 2,27 2,66 3,50

18 2,79 2,48 3,00 3,86

20 2,82 2,50 3,04 4,14 5,35 6,80

25 3,37 3,08 3,56 4,64 5,89 7,44

30 4,49 3,71 4,14 5,28 6,85 8,75 15,15

35 4,64 5,13 6,13 7,57 9,68

40 5,81 5,74 6,69 8,29 10,80 16,79

45 8,24 8,13 10,14 12,04

50 9,64 8,95 10,88 12,86 19,23

60 11,84 13,32 16,02 22,37

70 18,51 17,47 17,77 25,84

80/70 25,86 24,81 20,40 29,54

90/70 39,99 39,93 27,52 32,57

100/70 35,30 37,37

110/70 51,39

120/70 67,84 54,47

130/70 68,64

140/70 83,35

160/70 116,41

180/70 159,08

200/70 194,00

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi 100 pezzi

Cartoni completi pag. 103-104

Codice articoli: PVACZP Diam. x Lung. BZC

Disponibile valigetta assortimento MUSTAD CASE Per dettagli vedi pag. 65

€ per 100 pezzi Testa Svasata Piana

TSP PZ

Cava

UNIVERSALE

PZ

Cava Testa Svasata Piana

TSP

UNI EN 14592 : 2012

(29)

28

OTTONATA LACCATA LUCIDA

(descrizione ottonatura: pag. 101)

Diametri [mm] 2,5 3 3,5 4 4,5 5

N° Cava PZ Z 1 Z 1 Z 2 Z 2 Z 2 Z 2

Lung./Filet. [mm]

12 2,27

16 2,38 2,32 2,86

20 2,87 2,59 3,07 4,10

25 3,18 3,62 4,66

30 3,82 4,24 5,32 11,02

35 4,75 5,16 6,31

40 6,01 5,96 6,98 8,77 11,47

50 9,98 12,52 13,92

60 13,42 15,08 16,41

70 20,01 19,25

80/70 23,09

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi

Cartoni completi pag. 103-104

Codice articoli: PVACZP Diam. x Lung. OTC

€ per 100 pezzi

UNIVERSALE

NEROPLUS

®

LUBRIFICATA

(descrizione NeroPlus®: pag. 102)

Diametri [mm] 3,5 4

N° Cava PZ Z 2 Z 2

Lunghezza [mm]

16 3,49

20 3,92 4,58

25 4,34 5,09

30 5,09 5,77

35 7,22

40 8,13

Confezioni 500 pezzi

Cartoni completi pag. 103-104

Codice articoli: PVACZP Diam. x Lung. KNC

€ per 100 pezzi

(condizioni vendita: ultima pagina)

NEROPLUS®

NER1000OPLU®S h.

PZ

Cava

PZ

Cava Testa Svasata Piana

TSP

Testa Svasata Piana

TSP

UNI EN 14592 : 2012 UNI EN 14592 : 2012

(30)

PARZIALMENTE FILETTATA A CAVA PZ

Vite indicata per realizzare fissaggi tra parti di elevato spessore senza preforare le parti da assemblare.

Le nervature autosvasanti sottotesta svolgono un’azione fresante durante la fase di serraggio, creando la sede per alloggiare la testa della vite e ottenendo un allineamento perfettamente a filo con la superficie del materiale.

La porzione liscia del gambo, pari al 40% della lunghezza della vite, esercita un effetto tirante su una delle due parti da assemblare, per ottenere un corretto accostamento dei pezzi.

Differenze di serraggio tra una Panelvit® tutto filetto e una Panelvit® PF:

TRATTAMENTO TERMICO DI CARBONITRURAZIONE Conferisce alla vite la duplice caratteristica di:

- superficie durissima, necessaria per tagliare le fibre anche dei legni più duri;

- cuore tenace ed elastico, necessario per evitare la rottura delle viti.

TRATTAMENTO GALVANICO

Ha lo scopo di proteggere la vite contro ruggine e corrosione, garantendone l’affidabilità nel tempo, e di donarle un aspetto estetico adeguato a tutti gli impieghi.

LUBRIFICAZIONE

Trattamento antifrizione di formulazione MUSTAD, in grado di ridurre lo sforzo di avvitamento fino al 50 %.

Dati tecnici e dimensionali, pag. 95.

Caratteristiche trattamenti termici, galvanici e di lubrificazione, pag. 99-102.

Parzialmente Filettata PF

a cava PZ

PIÚ FACILE DA AVVITARE

• FIN

O AL 50% SENZA PREFORO

Il gambo liscio della vite ruota liberamente nella parte superiore (1).

La filettatura opera sulla parte inferiore (2) avvicinandola alla prima.

La filettatura agisce allo stesso modo sulle due parti, impedendo alla parte inferiore (2) di accostarsi alla parte superiore (1) e di ottenere il serraggio.

Video demo filettatura parziale:

(31)

30

BRONZATA LUBRIFICATA

(descrizione bronzatura: pag. 101)

Diametri [mm] 3,5 4 4,5 5 6

N° Cava PZ Z 2 Z 2 Z 2 Z 2 Z 3

Lung./Filet. [mm]

30/18 4,26 5,44

35/20 5,28 6,31 7,80

40/25 5,91 6,89 8,54

45/28 8,37 10,44 12,40

50/30 9,92 9,21 11,20 13,24

60/34 12,20 13,72 16,50

70/43 19,07 17,99 18,31 26,61

80/47 25,55 21,01 30,42

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi

oltre la lunghezza 80 le PANELVIT ® PF sono disponibili solo senza nervature sottotesta (rif. pag. 27) Cartoni completi pag. 106

Codice articoli: PFACZP Diam. x Lung. BZC

€ per 100 pezzi

PARZIALMENTE FILETTATA A CAVA PZ

(condizioni vendita: ultima pagina)

CHROMITING

®

LUBRIFICATA

(descrizione Chromiting®: pag. 102)

Diametri [mm] 3,5 4 4,5 5 6

N° Cava PZ Z 2 Z 2 Z 2 Z 2 Z 3

Lung./Filet. [mm]

30/18 3,51 4,26

35/20 4,36 4,98

40/25 4,86 5,55

45/28 6,86 8,50

50/30 8,37 7,72 9,35 10,27

60/34 10,33 11,45 13,25

70/43 15,85 14,98 14,72 21,81

80/47 17,48 24,87

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi

oltre la lunghezza 80 le PANELVIT ® PF sono disponibili solo senza nervature sottotesta (rif. pag. 26) Cartoni completi pag. 106

Codice articoli: PFACZP Diam. x Lung. C8C

€ per 100 pezzi

CHROMITING® CHROMIT240 h. IN® G

PZ

Cava

PZ

Cava Testa Svasata Piana

TSP

Testa Svasata Piana

TSP

UNI EN 14592 : 2012

UNI EN 14592 : 2012

(32)

UNIVERSALE INTERAMENTE FILETTATA A CAVA ESALOBATA TX

Vite universale lubrificata adatta per l’avvitamento senza preforo su: pannelli truciolari laminati, stratificati, legno, elementi di ferramenta, lamiere sottili, plastiche e tasselli.

La cava esalobata TX ad elevata profondità, grazie alle pareti verticali trasmette interamente la forza di avvitamento evitando spanamenti dell’inserto ed usura della cava.

Tre sole impronte TX per tutta la gamma:

TRATTAMENTO TERMICO DI CARBONITRURAZIONE Conferisce alla vite la duplice caratteristica di:

- superficie durissima, necessaria per tagliare le fibre anche dei legni più duri;

- cuore tenace ed elastico, necessario per evitare la rottura delle viti.

TRATTAMENTO GALVANICO CHROMITING®

Di colore iridescente garantisce una protezione contro la ruggine di molto superiore a tutte le normali zincature.

Conforme al grado 4 della norma EN 1670.

LUBRIFICAZIONE

Trattamento antifrizione di formulazione MUSTAD, in grado di ridurre lo sforzo di avvitamento fino al 50 %.

PV TX

interamente filettata a cava esalobata TX

PIÚ FACILE DA AVVITARE

• FIN

O AL 50% SENZA PREFORO TX20

TX30 TX10

TX20

TX30 TX10 TX15

TX25

3 3,5 4 4,5

5

6

PANELVIT® TX MUSTAD DIAMETRO(mm) VITI TX STANDARD

Video demo lubrificazione Lubex®:

(33)

32

PARZIALMENTE FILETTATA A CAVA ESALOBATA TX PF TX

Parzialmente Filettata a cava esalobata TX

Vite indicata per avvitamenti su legni duri o di elevato spessore, in applicazioni di carpenteria, in edilizia o nella realizzazione di costruzioni in legno.

Le nervature autosvasanti sottotesta svolgono un’azione fresante durante la fase di serraggio, creando la sede per alloggiare la testa della vite e ottenendo un allineamento perfettamente a filo con la superficie del materiale.

La porzione liscia del gambo, pari al 40% della lunghezza della vite, esercita un effetto tirante su una delle due parti da assemblare, per ottenere un corretto accostamento dei pezzi.

Differenze di serraggio tra una Panelvit® tutto filetto e una Panelvit® PF:

Dati tecnici e dimensionali, pag. 95.

Caratteristiche trattamenti termici, galvanici e di lubrificazione, pag. 99-102.

Il gambo liscio della vite ruota liberamente nella parte superiore (1).

La filettatura opera sulla parte inferiore (2) avvicinandola alla prima.

La filettatura agisce allo stesso modo sulle due parti, impedendo alla parte inferiore (2) di accostarsi alla parte superiore (1) e di ottenere il serraggio.

Video demo filettatura parziale:

(34)

UNIVERSALE INTERAMENTE FILETTATA A CAVA ESALOBATA TX

CHROMITING

®

LUBRIFICATA

(descrizione Chromiting®: pag. 102)

Diametri [mm] 3 3,5 4 4,5 5 6

N° Cava TX TX10 TX20 TX20 TX20 TX20 TX30

Lung./Filet. [mm]

12 2,07 2,50

16 2,10 2,52 3,14

18 2,63

20 2,40 2,76 3,47

25 2,94 3,17 3,79

30 3,44 4,13 5,92 7,59

35 4,28 4,95 6,51 8,28

40 4,86 5,44 6,59 8,59 14,38

45 7,11 6,75 8,32

50 8,39 7,65 9,14 9,99 16,19

60 10,13 11,19 12,84 18,31

70 14,36 21,44

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi

Cartoni completi pag. 103-104

Codice articoli: PVACXP Diam. x Lung. C8C

Disponibile valigetta assortimento MUSTAD BOX Per dettagli vedi pag. 65

€ per 100 pezzi

CHROMITING® CHROMIT240 h. IN® G

TX

Cava Testa Svasata Piana

TSP

UNI EN 14592 : 2012

(35)

34

CHROMITING

®

LUBRIFICATA

(descrizione Chromiting®: pag. 102)

Diametri [mm] 3 3,5 4 4,5 5 6

N° Cava TX TX10 TX20 TX20 TX20 TX20 TX30

Lung./Filet. [mm]

30/18 3,37 3,54 4,26

35/20 4,26 4,42 5,10

40/25 5,50 5,01 5,60 6,80 8,86

45/28 7,33 6,96 8,58 10,01

50/30 8,65 7,88 9,42 10,30 16,69

60/34 10,44 11,54 13,23 18,88

70/43 16,26 15,12 14,80 22,10

80/47 22,68 21,97 17,29 24,55

90/70 23,78 29,20

100/70 31,55 34,14

110/70 53,68 44,79

120/70 61,37 46,63

130/70 59,04

140/70 70,64

150/70 86,10

160/70 99,28

180/70 137,41

200/70 169,08

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi 100 pezzi

Cartoni completi pag. 106

Codice articoli: PFACXP Diam. x Lung. C8C

€ per 100 pezzi

PARZIALMENTE FILETTATA A CAVA ESALOBATA TX

(condizioni vendita: ultima pagina)

CHROMITING® CHROMIT240 h. IN® G

TX

Cava Testa Svasata Piana

TSP

UNI EN 14592 : 2012

(36)

Testa Svasata Calotta TSC FRENANTE

Vite indicata per il

fissaggio di ferramenta per mobili e maniglie grazie al profilo leggermente arrotondato della testa.

Le nervature frenanti sottotesta, grazie al loro spigolo vivo, determinano un arresto per attrito in fase di serraggio, evitando lo spanamento del

materiale.

Il bloccaggio della testa sull’elemento da fissare garantisce una maggior resistenza allo svitamento e una elevata tenuta allo strappo.

La punta ad ogiva, filettata fin sull’estremità, penetra nel materiale deformandolo gradualmente senza provocare fenditure ed evitando il danneggiamento dello strato laminato di finitura.

TRATTAMENTO TERMICO DI CARBONITRURAZIONE Conferisce alla vite la duplice caratteristica di:

- superficie durissima, necessaria per tagliare le fibre anche dei legni più duri;

- cuore tenace ed elastico, necessario per evitare la rottura delle viti.

TRATTAMENTI ESTETICI BRILLANTI E RESISTENTI per abbinarsi al meglio con gli elementi di ferramenta da fissare.

Dati tecnici e dimensionali, pag. 95.

Caratteristiche trattamenti termici, galvanici e di lubrificazione, pag. 99-102.

(37)

36

FRENANTE

OTTONATA LACCATA LUCIDA

(descrizione ottonatura: pag. 101)

Diametri [mm] 3,5 4,5

N° Cava PZ Z 2 Z 2

Tipo Mustad 259A

Lunghezza [mm] Confezioni Cartoni

20 3,23

500 pezzi

20.000 pezzi

25 3,80 15.000 pezzi

30 7,27 7.000 pezzi

35 7,84 7.500 pezzi

40 9,21 7.500 pezzi

45 11,15

200 pezzi

4.000 pezzi

50 13,15 4.400 pezzi

60 15,84 4.400 pezzi

Codice articoli: diametro 3,5 mm: FR (Tipo Mustad) Diam. x Lung. OTC diametro 4,5 mm: PVACZS Diam. x Lung. OTC Minimo d’ordine: 1 cartone per misura

€ per 100 pezzi

NICHELATA LUCIDA

(descrizione nichelatura: pag. 101)

Diametri [mm] 3,5 4

N° Cava PZ Z 2 Z 2

Tipo Mustad 259A 264A

Lunghezza [mm] Confezioni Cartoni

16 3,13

500 pezzi Cartoni completi pag. 109

18 3,51 4,49

Codice articoli: FR (Tipo Mustad) Diam. x Lung. NIC

€ per 100 pezzi

(condizioni vendita: ultima pagina)

PZ

Cava

PZ

Cava Testa Svasata Calotta

TSC

Testa Svasata Calotta

TSC

(38)

Vite indicata per il fissaggio di elementi di ferramenta per infissi (bandelle, spagnolette, cardini, catenacci) e per mobili, grazie alla geometria della testa, in grado di sviluppare una forte pressione di serraggio.

TRATTAMENTO TERMICO DI CARBONITRURAZIONE Conferisce alla vite la duplice caratteristica di:

- superficie durissima, necessaria per tagliare le fibre anche dei legni più duri;

- cuore tenace ed elastico, necessario per evitare la rottura delle viti.

TRATTAMENTO GALVANICO

Ha lo scopo di proteggere la vite contro ruggine e corrosione, garantendone l’affidabilità nel tempo, e di donarle un aspetto estetico adeguato a tutti gli impieghi.

LUBRIFICAZIONE

Trattamento antifrizione di formulazione MUSTAD, in grado di ridurre lo sforzo di avvitamento fino al 50 %.

Dati tecnici e dimensionali, pag. 95.

Caratteristiche trattamenti termici, galvanici e di lubrificazione, pag. 99-102.

Testa Cilindrica TC UNIVERSALE

PIÚ FACILE DA AVVITARE

• FIN

O AL 50% SENZA PREFORO

Video demo lubrificazione Lubex®:

(39)

38

NEROPLUS

®

LUBRIFICATA

(descrizione NeroPlus®: pag. 102)

Diametri [mm] 4 5

N° Cava PZ Z 2 Z 2

Lunghezza [mm]

20 5,60 10,09

25 6,36 11,04

30 7,29 11,99

35 13,15

40 14,33

50 18,56

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi

Cartoni completi pag. 105

Codice articoli: PVACZC Diam. x Lung. KNC

€ per 100 pezzi Testa Cilindrica

TC PZ

Cava

CHROMITING

®

LUBRIFICATA

(descrizione Chromiting®: pag. 102)

Diametri [mm] 3,5 4 5

N° Cava PZ Z 2 Z 2 Z 2

Lunghezza [mm]

12 3,93

16 3,24 3,91

20 4,25 7,79

25 3,97 4,79 8,37

30 5,36 9,20

40 7,14 11,16

50 13,74

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi

Cartoni completi pag. 105

Codice articoli: PVACZC Diam. x Lung. C8C Disponibile SOLO in Scatole Industriali

€ per 100 pezzi Testa Cilindrica

TC PZ

Cava

UNIVERSALE

(condizioni vendita: ultima pagina)

NEROPLUS®

NER1000OPLU®S h.

CHROMITING® CHROMIT240 h. IN® G

PZ

Cava

PZ

Cava Testa Cilindrica

TC

Testa Cilindrica

TC

UNI EN 14592 : 2012

UNI EN 14592 : 2012

(40)

Vite indicata per realizzare fissaggi di collari, staffe, supporti per tubi. Grazie alla geometria della testa larga è in grado di sviluppare una forte pressione di serraggio.

TRATTAMENTO TERMICO DI CARBONITRURAZIONE Conferisce alla vite la duplice caratteristica di:

- superficie durissima, necessaria per tagliare le fibre anche dei materiali più duri;

- cuore tenace ed elastico, necessario per evitare la rottura delle viti.

TRATTAMENTO GALVANICO ZINCATO BIANCO 100H

Garantisce una resistenza alla ruggine di un terzo superiore rispetto alle normali zincature.

Conforme al grado 3 della norma EN1670.

LUBRIFICAZIONE

Trattamento antifrizione di formulazione MUSTAD, in grado di ridurre lo sforzo di avvitamento fino al 50 %.

Dati tecnici e dimensionali, pag. 95.

Caratteristiche trattamenti termici, galvanici e di lubrificazione, pag. 99-102.

Fungo Flangiata FFL FUNGO FLANGIATA

PIÚ FACILE DA AVVITARE

• FIN

O AL 50% SENZA PREFORO

Video demo lubrificazione Lubex®:

(41)

40

ZINCATA BIANCA 100 H LUBRIFICATA

(descrizione zincatura bianca “100 ORE” MUSTAD: pag. 102)

Diametri [mm] 4,5 5

N° Cava PZ Z 2 Z 2

Tipo Mustad 050A 113A

Lunghezza [mm] Confezioni Cartoni

40 9,36 500 pezzi 7.500 pezzi

50 14,71 200 pezzi 5.200 pezzi

Codice articoli: PV (Tipo Mustad) Diam. x Lung. B8C

€ per 100 pezzi

FUNGO FLANGIATA

(condizioni vendita: ultima pagina)

PZ

Cava Fungo Flangiata

FFL

Diametro vite 4,5 5

D Diametro testa max 10 12

K Altezza testa max 3,00 3,50

Dimensioni Testa (quote in mm)

UNI EN 14592 : 2012

(42)

TESTA RIDOTTA-ANTIFESSURA

Vite parzialmente filettata con testa ridotta e punta antifessura “CUT” adatta al fissaggio dei componenti di sistemi di ferramenta per serramenti ad anta ribalta.

La testa (Ø 7 mm) si adatta perfettamente alla svasatura presente sugli elementi di ferramenta da fissare.

La parte liscia del gambo non interferisce con il movimento del sistema, anche in caso di avvitamento inclinato.

Il filetto (Ø 4 mm) garantisce una tenuta allo strappo molto superiore rispetto alle comuni viti di Ø 3,5 mm.

La punta antifessura “CUT” è ideale per l’avvitamento vicino ai bordi del telaio (movimenti angolari, supporti forbice, cerniere), dove la vite tradizionale può creare fenditure che pregiudicano la tenuta del fissaggio ed il buon funzionamento del sistema.

TRATTAMENTO GALVANICO CHROMITING®

Di colore iridescente garantisce una protezione contro la ruggine di molto superiore a tutte le normali zincature.

Conforme al grado 4 della norma EN1670.

LUBRIFICAZIONE

Trattamento antifrizione di formulazione MUSTAD, in grado di ridurre lo sforzo di avvitamento fino al 50 %.

Dati tecnici e dimensionali, pag. 95.

Caratteristiche trattamenti termici, galvanici e di lubrificazione, pag. 99-102.

TD CUT

Testa Ridotta Punta Antifessura CUT

PIÚ FACILE DA AVVITARE

• FIN

O AL 50% SENZA PREFORO

PUNTA

“CUT”

Video demo lubrificazione Lubex®:

(43)

42

CHROMITING

®

LUBRIFICATA

(descrizione Chromiting®: pag. 102)

Diametri [mm] 4

N° Cava TX TX 20

Tipo Mustad 507A

Lung./Filet. [mm] Confezioni Cartoni

35/20 5,32

1.000 pezzi 7.000 pezzi

40/25 5,92

Minimo d’ordine: 1 cartone per misura Codice articoli: P1507A Diam. x Lung. C8C

€ per 100 pezzi

CHROMITING

®

LUBRIFICATA

(descrizione Chromiting®: pag. 102)

Diametri [mm] 4

N° Cava PZ Z 2

Tipo Mustad 382A

Lung./Filet. [mm] Confezioni Cartoni

30/20 4,55

1.000 pezzi 9.000 pezzi

35/20 5,32 7.000 pezzi

Minimo d’ordine: 1 cartone per misura Codice articoli: P1382A Diam. x Lung. C8C

€ per 100 pezzi

(condizioni vendita: ultima pagina)

CHROMITING® CHROMIT240 h. IN® G CHROMITING®

CHROMIT240 h. IN® G

TESTA RIDOTTA-ANTIFESSURA

PUNTA

“CUT”

PUNTA

“CUT”

COSTRUZIONI IN LEGNOVALIGETTA ED ESPOSITORI GAMMA PRODOTTI

PZ

Cava

TX

Cava

Testa Svasata Piana

TSP

Testa Svasata Calotta

TSC

(44)

PER CAPPUCCI IN PLASTICA

Vite con cava speciale studiata per alloggiare un cappuccio plastico ad uso decorativo, disponibile in vari colori. È impiegata nel campo dell’infisso e dell’arredamento e in tutti quei casi in cui si voglia coprire la testa della vite per ragioni estetiche.

I cappucci in plastica dotati di gambo “nervato”

realizzano una elevata tenuta allo sfilamento e non necessitano di collanti per la posa.

TRATTAMENTO TERMICO DI CARBONITRURAZIONE Conferisce alla vite la duplice caratteristica di:

- superficie durissima, necessaria per tagliare le fibre anche dei legni più duri;

- cuore tenace ed elastico, necessario per evitare la rottura delle viti.

TRATTAMENTO GALVANICO ZINCATO BIANCO 100H

Garantisce una resistenza alla ruggine di un terzo superiore rispetto alle normali zincature.

Conforme al grado 3 della norma EN1670.

LUBRIFICAZIONE

Trattamento antifrizione di formulazione MUSTAD, in grado di ridurre lo sforzo di avvitamento fino al 50 %.

Dati tecnici e dimensionali, pag. 95.

Caratteristiche trattamenti termici, galvanici e di lubrificazione, pag. 99-102.

Per Cappucci in Plastica PC

PIÚ FACILE DA AVVITARE

• FIN

O AL 50% SENZA PREFORO

Video demo lubrificazione Lubex®:

(45)

44

PER CAPPUCCI IN PLASTICA

CAPPUCCI IN PLASTICA PER VITI PANELVIT

®

PC

diametro 12 mm

Confezioni da 500 pezzi - prezzo: € 5,31 per 100 pezzi Cartoni completi pag. 108

Codice articolo: CPPC Codice Colore 01200CC

Attenzione: i cappucci in plastica vanno necessariamente abbinati alle viti Panelvit ® PC.

Minimo d’ordine: 5 confezioni monocolore o assortite.

BIANCO Cod. colore 9003

NERO Cod. colore 9005

MARRONE CHIARO Cod. colore 8003

MARRONE SCURO Cod. colore 8017

ZINCATA BIANCA 100 H LUBRIFICATA

(descrizione zincatura bianca “100 ORE” MUSTAD: pag. 102)

Diametri [mm] 4,5

N° Cava PZ Z 2

Lung./Filet. [mm]

35 11,82

40 12,91

50 15,98

60 19,71

70 29,85

Confezioni 500 pezzi 200 pezzi

Cartoni completi pag. 110

Codice articoli: PCACPP Diam. x Lung. B8C

€ per 100 pezzi

(condizioni vendita: ultima pagina) Cava per cappucci Testa Svasata Piana

PZ

TSP

UNI EN 14592 : 2012

Riferimenti

Documenti correlati

Brothers Brenno and Carlo Pietra- nera establish F.lli Pietranera snc in Via Adua 10 in Reggio Emilia.. La nostra storia

E abbiamo prodotto quantità elevate di sostanze chimiche che non sono metabolizza- bili dai sistemi naturali (pensiamo all’invasione delle plastiche). Stiamo modificando l’evoluzione

Evitare di “praticare “ il littering (spargere i rifiuti in terra).. Evitare l’uso

SALSICCIA €1 CRUDO €2 BRESAOLA €2,5 SPECK €2 SALAME PICCANTE €1 COTTO €1,5 MORTADELLA €2 WURSTEL €0,5 PANCETTA €1,5 NDUJA..

La medesima attenzione viene impiegata anche per la realizzazione di prodotti OEM, ambito in cui IBB1974 è riconosciuta come leader nel settore della produzione Italiana.. IBB 1974

LA CERTIFICAZIONE È UNA COSA SERIA, GIOCANDO

Disponibili a 5, 6 e 7 dischi con larghezze di taglio fino a 2,85 mt, le Rotex Edelweiss mantengono tutti i plus dell’affermata gamma Rotex Avant NT, risultando però ancora più

Accademia delle Scienze di Torino dal Socio Nazionale Modesto Panetti nell'adunanza a Classi Unite del 27 maggio 1942.. Una geniale concezione