• Non ci sono risultati.

ALLEGATI AL BANDO. comune\urbanistica\piano regolatore\norme tecniche e scaricare il file formato pdf: Norme tecniche attuazione P.R.G.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATI AL BANDO. comune\urbanistica\piano regolatore\norme tecniche e scaricare il file formato pdf: Norme tecniche attuazione P.R.G."

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATI AL BANDO

ALLEGATO A – Corredo Cartografico Mappe catastali storiche

Mappe catastali attuali Rilievo dell’area 1:500 Fotopiano

Restituzione grafica Fotopiano Variante al P. R. G. In scala 1:1000

Scheda di variante al PRG n. 15 con controdeduzioni - tavole di analisi;

Rilievo fotografico

ALLEGATO B – Normativa Vigente Regolamento Edilizio

Norme di Attuazione al P. R. G.

Gli allegati di cui sopra, ai sensi dell’art. 9 del presente bando, saranno consegnati all’atto dell’iscrizione o spediti entro i 10 giorni successivi dalla pervenuta richiesta.

L’allegato A – Corredo cartografico verrà fornito su CD-Rom

L’allegato B – Regolamento Edilizio e Norme di Attuazione al P. R. G. si possono scaricare dal sito web del comune di Treviso:

www.comune.treviso.it cliccare su:

 comune\urbanistica\piano regolatore\norme tecniche e scaricare il file formato pdf: “Norme tecniche attuazione P.R.G. 2001”

 comune\urbanistica\piano regolatore\regolamento e scaricare il file formato pdf:

“Regolamento edilizio”

(2)

ALLEGATO C: Linee guida alla progettazione Tema del Concorso

La programmazione dello sviluppo urbano della città di Treviso è una tematica fortemente complessa che va interpretata attraverso la partecipazione diffusa della società civile.

La pianificazione del territorio è lo strumento attraverso cui l’Amministrazione Comunale predispone le basi per la riqualificazione e lo sviluppo della città in attuazione degli obiettivi di trasformazione definiti dal programma di gestione della polis, l’attuazione dei programmi economico sociali e l’interrelazione fra risorse sia pubbliche che private.

Il disegno della città è espressione degli obiettivi di sviluppo che la società civile si pone di perseguire.

Descrizione contesto

L’area identificata nella planimetrie contenute nella documentazione grafica di concorso, per la sua collocazione urbana, si sviluppa in posizione strategica per la riqualificazione di una parte importante della città di Treviso. E’ racchiusa tra il fiume Sile e il canale di difesa ai bastioni che da questo si distacca. Rispetto al tessuto urbano del centro storico si colloca in relazione: al complesso della stazione ferroviaria passeggeri della linea Venezia –Udine; al sistema del trasporto pubblico su gomma che trova punto di riferimento per tutti collegamenti nell’area e nell’immediato intorno alla stessa; alla circonvallazione veicolare esterna alle mura di Treviso che distribuisce il traffico su gomma nell’ambito cittadino; all’asse storico del Terraglio; all’accesso principale al centro storico di Treviso; al complesso sistema relazionale del centro storico stesso;

ai poli culturali e di istruzione universitaria.

Per questa sua specificità, l’area ha necessità di essere posta in relazione con un contesto urbano ampio, in modo da sperimentare ed evidenziare il potenziale ruolo di ordinatore urbano.

Obiettivi del Concorso

Obiettivi del Concorso sono la riqualificazione e lo sviluppo dell’area oggetto di concorso per l’armonizzazione morfologica e ambientale della stessa e per contribuire alla programmazione dello sviluppo urbano della città di Treviso.

Il Comune di Treviso si riserva la facoltà, ad avvenuta proclamazione dei progetti segnalati, di utilizzare i progetti partecipanti il concorso per l’introduzione di una eventuale modifica alla strumentazione urbanistica vigente nei modi e nei tempi che riterrà più opportuni.

Richieste ai concorrenti

Viene richiesto ai concorrenti di sondare, sperimentare, progettare una ricontestualizzazione urbana dell’area, in riferimento anche agli aspetti di ordine storico-architettonico che il sito rappresenta;

rifunzionalizzazione attraverso proposte di alta qualità urbana in un tessuto urbano ricco di elementi positivi quali il verde, l’acqua e a più ampio raggio le aree museali, l’università, i percorsi pedonali e gli spazi per le relazioni sociali, i sistemi di collegamento e trasporto con il territorio;

riconfigurazione urbana e architettonica, perseguita attraverso una coerente figurazione architettonica.

Le indicazioni riportate nella documentazione normativa dell’area sono da considerarsi non vincolanti. E’ necessario valutare nelle proposte progettuali il grado di sostenibilità e di realizzabilità delle scelte effettuate, sotto il profilo economico, ambientale, paesaggistico-storico, considerando che queste potranno essere attuate attraverso il loro recepimento in indicazioni di piano urbanistico.

(3)

A titolo di indirizzo, attualmente l’Ente banditore ritiene che un indice stereometrico urbanisticamente ed economicamente sostenibile per l’area denominata “La Marca”, sia valutabile in un volume di edificato come esposto nella scheda di variante al P.R.G. n.15 “ambito La Marca”, attualmente in fase di approvazione regionale. La consistenza volumetrica complessiva dell’intero ambito di concorso attualmente è da ritenersi presumibilmente tra 18.000 e 20.000 mc.

La composizione delle tavole è libera. E’ comunque richiesta l’elaborazione di almeno una planimetria di inquadramento urbano dell’area con le relazioni con il contesto.

(4)

ALLEGATO D – Modulistica

SCHEDA A

CONCORSO DI IDEE

“BASTIONE POLIGONALE DEL CASTELLO CITTA’ DI TREVISO”

ISTANZA D’ISCRIZIONE

Il sottoscritto……….nato a ………il………..

Residente a ………via……….n………CAP………….

Cod. Fisc………P.IVA……….

Con studio in………..via……….n………CAP…………..

Tel………fax………e-mail………….……….

[ovvero: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI O DI PROFESSIONISTI ASSOCIATI, NELLE FORME DI CUI ALLA LEGGE 23.11.1939 N. 1815 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI]

I sottoscritti:

- (capogruppo) ……….nato a ………il……….

Residente a ………via……….n………CAP………….

Cod. Fisc………P.IVA……….

Con studio in………..via……….n………CAP…………..

Tel………fax………e-mail………….……….

- (co-progettista)……….nato a ………il………

Residente a ………via……….n………CAP…………..

Cod. Fisc………P.IVA………..

Con studio in………..via……….n………CAP…………...

Tel………fax………e-mail………….………..

- (consulente)………..…….nato a ………il………

Residente a ………via……….n………CAP…………..

Cod. Fisc………P.IVA………..

Con studio in………..via……….n………CAP………

Tel………fax………e-mail………….………..

- (collaboratore)……….nato a ………il………..

Residente a ………via……….n………CAP…………..

Cod. Fisc………P.IVA………..

Con studio in………..via……….n………CAP………

Tel………fax………e-mail………….………..

[ovvero: NEL CASO DI SOCIETA’ DI PROFESSIONISTI O SOCIETA’ DI INGEGNERIA O DI CONSORZI STABILI DI SOCIETA’ DI PROFESSIONISTI O DI SOCIETA’ DI INGEGNERIA]

Il sottoscritto……….nato a ………il………..

Residente a ………via……….n………CAP………….

Cod. Fisc………P.IVA……….

(5)

Tel………fax………e-mail………….………..

In qualità di ……….(titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) Della società di ………...(professionisti, ingegneria) [ovvero] del Consorzio………...

Con sede in ………via ………...n...CAP……...

[ovvero: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI SOCIETA’ DI PROFESSIONISTI E/O SOCIETA’ DI INGEGNERIA]

I sottoscritti:

- …………...……….nato a ………il………..

Residente a ………via……….n………CAP………

Cod. Fisc………P.IVA………

Tel………fax………e-mail………….………

In qualità di ……….(titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) Della società di ………...(professionisti, ingegneria) Con sede legale in ………via ………...n...CAP……...

- …………...……….nato a ………il………..

Residente a ………via……….n………CAP………

Cod. Fisc………P.IVA………

Tel………fax………e-mail………….………

In qualità di ……….(titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) Della società di ………...(professionisti, ingegneria) Con sede legale in ………via ………...n...CAP……...

- …………...……….nato a ………il………..

Residente a ………via……….n………CAP………

Cod. Fisc………P.IVA………

Tel………fax………e-mail………….………

In qualità di ……….(titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) Della società di ………...(professionisti, ingegneria) Con sede legale in ………via ………...n...CAP……...

- …………...……….nato a ………il………..

Residente a ………via……….n………CAP………

Cod. Fisc………P.IVA………

Tel………fax………e-mail………….………

In qualità di ……….(titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) Della società di ………...(professionisti, ingegneria) Con sede legale in ………via ………...n...CAP……...

CHIEDE / CHIEDONO

• DI ESSERE AMMESSO A PARTECIPARE AL CONCORSO DI IDEE IN OGGETTO COME CONCORRENTE SINGOLO

[OVVERO: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI]

DI ESSERE AMMESSI A PARTECIPARE AL CONCORSO DI IDEE IN OGGETTO COME RAGGRUPPAMENTO DI PROFESSIONISTI

(6)

[OVVERO: NEL CASO DI PROFESSIONISTI ASSOCIATI, NELLE FORME DI CUI ALLA LEGGE 23.11.1939 N. 1815 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI]

DI ESSERE AMMESSI A PARTECIPARE AL CONCORSO DI IDEE IN OGGETTO IN QUALITA’

DI PROFESSIONISTI ASSOCIATI, NELLE FORME DI CUI ALLA LEGGE 23.11.1939 N. 1815 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

[OVVERO: NEL CASO DI SOCIETA’ DI PROFESSIONISTI O SOCIETA’ DI INGEGNERIA]

CHE LA SOCIETA’ CHE RAPPRESENTA SIA AMMESSA A PARTECIPARE AL CONCORSO DI IDEE IN OGGETTO

[OVVERO: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI SOCIETA’ DI PROFESSIONISTI E/O SOCIETA’ DI INGEGNERIA]

CHE LA SOCIETA’ CHE RAPPRESENTA SIA AMMESSA A PARTECIPARE AL CONCORSO DI IDEE IN OGGETTO IN ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

DICHIARA / DICHIARANO

che il recapito presso il quale deve ad ogni effetto essere trasmessa qualsiasi comunicazione inerente il concorso è il seguente:

Nome………Cognome………...

Città………Via………n…….CAP………….

Tel………fax………cell………e-mail………..

Si allega copia della ricevuta del pagamento della quota di iscrizione di € 75,00 di cui all’art. 9 del bando.

Data……….

Firma………

Firma………

Firma………

Firma………

Firma………

Firma………

Per la sottoscrizione, si richiede di allegare copia fotostatica del documento di identità del partecipante singolo o del capogruppo (art. 38,c.3 del D.P.R. n. 445/2000).

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: come indicato all’art. 9 del bando, l’istanza d’iscrizione al concorso di idee dovrà essere recapitata di persona o a mezzo raccomandata alla Segreteria della Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21, 31100 Treviso - tel. 0422-580673 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

(7)

SCHEDA B

CONCORSO DI IDEE

“BASTIONE POLIGONALE DEL CASTELLO CITTA’ DI TREVISO”

Autocertificazione iscrizione albo professionale

Il sottoscritto ………...

nato a ………. il ………….e residente in ………

tel……….fax……….e-mail……….

[ovvero: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI O DI PROFESSIONISTI ASSOCIATI, NELLE FORME DI CUI ALLA LEGGE 23.11.1939 n. 1815 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI]

I sottoscritti:

- (capogruppo)……...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

tel……….fax……….e-mail………..

- (co-progettista)………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

- (consulente)…….………..………..

nato a ...……… il ………….e residente in……….

- (collaboratore)…...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in……….

[ovvero: NEL CASO DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI O SOCIETÀ DI INGEGNERIA O DI CONSORZI STABILI DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI O DI SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

Il sottoscritto:

- ………...………..………..

nato a ...……… il ………….e residente in……….

………..

tel……….fax……….e-mail………

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) della società di …………. (professionisti, ingegneria)[ovvero] del Consorzio ………

con sede in ……… CAP ………..

[ovvero: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI E/O SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

I sottoscritti:

- ………...………..………..

nato a ...……… il ………….e residente in……….

………..

tel……….fax……….e-mail………..

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) della società di………. (professionisti, ingegneria) con sede legale in………..

……….………....………...CAP...

- ………...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in……….

(8)

………..

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) della società di………. (professionisti, ingegneria) con sede legale in………..

……….………....………CAP...

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, consapevole/i delle sanzioni penali previste dall’art. 76 dello stesso D.P.R., per le ipotesi di formazione di atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate

D I C H I A R A / D I C H I A R A N O

Di essere iscritto all’ordine degli ………..…….. della provincia di ……….

al n. ……...

[OVVERO: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI]

Che tutti i componenti del raggruppamento temporaneo di professionisti sono in possesso dei requisiti previsti dalgli artt. 6 e 7 del bando di gara in quanto:

-………...………..………...

è iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. ……...

-………...………..………...

è iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. ……...

-………...………..………...

è iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. ……...

-………...………..………...

è iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. ……...

[OVVERO: NEL CASO DI PROFESSIONISTI ASSOCIATI, NELLE FORME DI CUI ALLA LEGGE 23.11.1939 n. 1815 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI]

Che tutti i componenti dell’associazione di professionisti sono in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 6 e 7 del bando di gara in quanto:

-………...………..………...

è iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. ……...

-………...………..………...

è iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. ……...

-………...………..………...

è iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. ……...

-………...………..………...

è iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. ……...

[OVVERO: NEL CASO DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI O SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

1a - Che la società che rappresenta è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura,

della provincia di ………, ed attesta i seguenti dati:

- numero di iscrizione ………...;

- anno di iscrizione: ………... ; - forma giuridica attuale: ………..……. ; - durata della società: ………...;

- attività di impresa: ……….;

1b - Che il/i sotto indicato/i professionista è/sono incaricati dell’espletamento degli adempimenti relativi al concorso in oggetto:

-……...……….………..………...

ed iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. …….

(9)

[OVVERO: NEL CASO DI CONSORZI STABILI DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI O DI SOCIETÀ DI INGEGNERIA ]

1a - Che il consorzio che rappresenta è iscritto alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura,

della provincia di ………, ed attesta i seguenti dati:

- numero di iscrizione ………...;

- anno di iscrizione: ………... ; - forma giuridica attuale: ………..……. ; - durata della società: ………...;

- attività di impresa: ……….;

1b - Che il/i sotto indicato/i professionista è/sono incaricati dell’espletamento degli adempimenti relativi al concorso in oggetto:

-……...……….………..………...

ed iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. …….

[OVVERO: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI E/O SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

1a - Che le società che rappresentano sono iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura e in particolare attestano:

- che la società ……… è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, della provincia di ………:

- numero di iscrizione ………...;

- anno di iscrizione: ………... ; - forma giuridica attuale: ………..……. ; - durata della società: ………...;

- attività di impresa: ……….;

- che la società ……… è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato,Agricoltura, della provincia di ………:

- numero di iscrizione ………...;

- anno di iscrizione: ………... ; - forma giuridica attuale: ………..……. ; - durata della società: ………...;

- attività di impresa: ……….;

1b - Di designare la società ………...…………

quale capogruppo della la società……….

quale impresa mandataria dell’associazione temporanea sopra indicata

1c - Che il/i sotto indicato/i professionista è/sono incaricati dell’espletamento degli adempimenti relativi al concorso in oggetto:

-……...……….………..………...

ed iscritto all’ordine degli ………... della provincia di ………... al n. …….

Che non sussistono a proprio carico le cause di esclusione dal concorso o le incompatibilità previste dall’ art. 7 del bando;

[ovvero: NEL CASO DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI O SOCIETÀ DI INGEGNERIA DI CONSORZI STABILI DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI O DI SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

Che non sussistono a carico della società [ovvero] del consorzio che rappresenta, dei legali rappresentanti della stessa [ovvero] dello stesso né le cause di esclusione dal concorso o le limitazioni alla partecipazione alla selezione previste rispettivamente dall’ art. 7 del bando;

(10)

A L L E G A / A L L E G A N O A L L A P R E S E N T E - copia fotostatica di un proprio documento di identità o del capogruppo;

[NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI O DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI E/O SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

- dichiarazione di designazione del capogruppo (FOGLIO D3)

Data ________________________

Firma………

Firma………

Firma………

Firma………

AVVERTENZE

1 - Il modello deve essere compilato in ogni sua parte barrando o cancellando le parti che non interessano.

2 - I dati forniti con il presente modello saranno utilizzati esclusivamente per l’espletamento delle pratiche attinenti alla gara e saranno trattati conformemente a quanto previsto dalla L. 675/96.

(11)

SCHEDA C

CONCORSO DI IDEE

“BASTIONE POLIGONALE DEL CASTELLO CITTA’ DI TREVISO”

DICHIARAZIONE DI DESIGNAZIONE DEL CAPOGRUPPO

I sottoscritti:

- ………...………..………nato a ...…..

il ………….e residente in ....………...

- ………...………..………nato a ...………….

il ………….e residente in ....………...…

- ………...………..………nato a ...………….

il ………….e residente in ....………...

professionisti temporaneamente raggruppati ai fini della partecipazione alla procedura concorsuale in oggetto, con riferimento alla stessa

DESIGNANO

- quale CAPOGRUPPO ………..……… nato a ……….

il………….e residente in ....………..., che accetta, incaricandolo di rappresentarli in ogni e qualsiasi rapporto con il Soggetto Banditore del concorso e attribuendo allo stesso professionista ogni e qualsiasi responsabilità.

Data ________________________

Firma………

Firma………

Firma………..

Firma………..

(12)

[DICHIARAZIONE DA UTILIZZARE NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI SOCIETÀ’ DI PROFESSIONISTI E/O SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

CONCORSO DI IDEE

“BASTIONE POLIGONALE DEL CASTELLO CITTA’ DI TREVISO”

DICHIARAZIONE DI DESIGNAZIONE DEL CAPOGRUPPO

Il sottoscritto..………...………...

nato a ………. il ………….e residente in ....………...………...

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.)

della società di …………. (professionisti, ingegneria)[ovvero] con sede legale in………...

...………...………... CAP………...

Il sottoscritto..………...………...

nato a ………. il ………….e residente in ....………...………...

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.)

della società di …………. (professionisti, ingegneria)[ovvero] con sede legale in………...

...………...………... CAP………...

Il sottoscritto..………...………...

nato a ………. il ………….e residente in ....………...………...

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.)

della società di …………. (professionisti, ingegneria)[ovvero] con sede legale in………...

...………...………... CAP………...

ai fini della partecipazione alla procedura concorsuale in oggetto, con riferimento alla stessa DESIGNANO

- quale CAPOGRUPPO il professionista……….………. con sede in

…...………., che come sopra rappresentato/a accetta, incaricandolo/a di rappresentarli in ogni e qualsiasi rapporto con il Soggetto Banditore e attribuendo allo/a stesso/a ogni e qualsiasi responsabilità.

Data___________________

Firma………

Firma………

Firma………..

(13)

Firma………..

AVVERTENZE

1 - Il modello deve essere compilato in ogni sua parte barrando o cancellando le parti che non interessano.

2 - I dati forniti con il presente modello saranno utilizzati esclusivamente per l’espletamento delle pratiche attinenti alla gara e saranno trattati conformemente a quanto previsto dalla L. 675/96.

(14)

SCHEDA D

CONCORSO DI IDEE

“BASTIONE POLIGONALE DEL CASTELLO CITTA’ DI TREVISO”

Dichiarazione di compatibilità

Il sottoscritto ………...

nato a ………. il ………….e residente in ………

tel……….fax……….e-mail……….

[ovvero: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI O DI PROFESSIONISTI ASSOCIATI, NELLE FORME DI CUI ALLA LEGGE 23.11.1939 n. 1815 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI]

I sottoscritti:

- (capogruppo)……...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

tel……….fax……….e-mail……….

- (co-progettista)………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

- (consulente)…….………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

- (collaboratore)…...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

[ovvero: NEL CASO DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI O SOCIETÀ DI INGEGNERIA O DI CONSORZI STABILI DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI O DI SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

Il sottoscritto:

- ………...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

……….

tel……….fax……….e-mail……….

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) della società di …………. (professionisti, ingegneria)[ovvero] del Consorzio ………..

con sede in ……… CAP ………

[ovvero: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI E/O SOCIETÀ DI INGEGNERIA]

I sottoscritti:

- ………...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

……….

tel……….fax……….e-mail……….

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) della società di………. (professionisti, ingegneria) con sede legale in………

……….………....CAP………...

- ………...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

……….

(15)

in qualità di ………..………… (titolare, legale rappresentante, procuratore, ecc.) della società di………. (professionisti, ingegneria) con sede legale in………

……….………....CAP………...

D I C H I A R A / DICHIARANO

sotto la propria diretta e personale responsabilità di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione di cui al DPR 412/2000; D.P.R. n. 445/2000 e all’art. 7 del Bando in oggetto.

Data___________________

Firma………

Firma………

Firma………..

Firma………..

(16)

SCHEDA E

CONCORSO DI IDEE

“BASTIONE POLIGONALE DEL CASTELLO CITTA’ DI TREVISO”

Autodichiarazione resa ai sensi della Direttiva 85/384 CEE, recepita con D.L. n. 129 del 27.01.1992, per professionisti provenienti da paesi U.E., se non iscritti negli appositi elenchi

tenuti dagli Ordini professionali.

Il sottoscritto ………...

nato a ………. il ………….e residente in ………

tel……….fax……….e-mail……….

[ovvero: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI O DI PROFESSIONISTI ASSOCIATI, NELLE FORME DI CUI ALLA LEGGE 23.11.1939 n. 1815 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI]

I sottoscritti:

- (capogruppo)……...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

tel……….fax……….e-mail………..

- (co-progettista)………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in………

- (consulente)…….………..………..

nato a ...……… il ………….e residente in……….

- (collaboratore)…...………..……….

nato a ...……… il ………….e residente in……….

D I C H I A R A / D I C H I A R A N O

di NON essere iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani [OVVERO: NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI PROFESSIONISTI]

Che tutti i componenti del raggruppamento temporaneo di professionisti sono in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 6 e 7 del bando di gara in quanto:

-………...………..………...

NON è iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani

-………...………..………...

NON è iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani

-………...………..………...

NON è iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani

-………...………..………...

NON è iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani

[OVVERO: NEL CASO DI PROFESSIONISTI ASSOCIATI, NELLE FORME DI CUI ALLA LEGGE 23.11.1939 n. 1815 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI]

Che tutti i componenti dell’associazione di professionisti sono in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 6 e 7 del bando di gara in quanto:

(17)

-………...………..………...

NON è iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani

-………...………..………...

NON è iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani

-………...………..………...

NON è iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani

-………...………..………...

NON è iscritto negli appositi elenchi tenuti dagli Ordini professionali italiani E D I C H I A R A / D I C H I A R A N O

Che i titoli in Suo/Loro possesso hanno la stessa efficacia dei diplomi rilasciati dallo Stato Italiano per l’accesso all’attività nel settore dell’architettura e per il suo esercizio con il titolo professionale di architetto / ingegnere, in riferimento all’art. 6 del Bando di concorso;

Che è/sono autorizzati a servirsi di tale titolo dall’Autorità competente.

Si allega:

- copia del diploma, certificato o titolo in possesso riconosciuto;

- certificato di cittadinanza.

Data___________________

Firma………

Firma………

Firma………..

Firma………..

Si precisa che nel caso di selezione di un progetto redatto da un concorrente appartenente ad un Paese dell’Unione Europea, sarà necessario verificare che il titolo professionale in Suo possesso, e autodichiarato idoneo, sia effettivamente idoneo per l’accesso nello Stato italiano all’attività nei settori dell’architettura e dell’ingegneria e risponda ai requisiti richiesti dalla Direttiva 85/384 CEE e dal D. Lgs. 129/1992,

Riferimenti

Documenti correlati

Limitatamente alle aree di pianura è stata redatta la Carta della vulnerabilità della falda (Tav.9). Nell’ambito della revisione del quadro conoscitivo del Piano

L‘attività estrattiva è consentita esclusivamente nelle aree individuate dal presente Piano Comunale delle Attività Estrattive, individuazioni determinate dal Comune

d) l’integrazione con le attività artigianali locali per la lavorazione del legno, orientata ad un aumento del reddito eD al contemporaneo contenimento delle superfici di taglio.

La destinazione d’uso dei suoli e degli edifici, nonché di parte dei medesimi, deve essere indicata nei piani d’intervento preventivo e nei progetti di intervento

h) gli interventi attuativi delle previsioni contenute nel piano territoriale regionale di coordinamento (PTRC), nei piani di area e nei progetti strategici di cui alla

Prima della presentazione dei Permessi di Costruire aventi ad oggetto la nuova costruzione degli edifici residenziali, dovrà essere presentato il Permesso di

provvedimento di tutela paesaggistica del Comune di Monte Argentario ovvero del decreto ministeriale 21 febbraio 1958. di Santa Liberata e Terrarossa, riutilizzo del

- i parcheggi inerenti alle costruzioni si prevedono in misura di 10,00 m²/100 m³, riducibili a 5,00 m²/100 m³ nei casi di demolizione e ricostruzione.