• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

B

USON

C

HIARA

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita /1968

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 1 LUGLIO 2018

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia Interregionale per il Fiume Po Parma – Strada Garibaldi, 75

• Tipo di azienda o settore Direzione Tecnica Centrale

• Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato con la qualifica di Funzionario Esperto Amministrativo – Cat.

D3– Incaricata di Posizione Organizzativa Programmazione dei Lavori e Attività Amministrative Centrali

• Principali mansioni e responsabilità Predisposizione, sulla base delle proposte dei Dirigenti competenti, del programma triennale dei lavori e dell’elenco annuale e relative variazioni, in raccordo con l’Ufficio Bilancio e Ragioneria per gli aspetti finanziari, ed istruttoria di determine e delibere di adozione ed approvazione.

Referente BDAP-MOP per l’Agenzia.

Gestione e coordinamento, in collaborazione con le P.O. tecniche, delle attività amministrative inerenti le varie fasi procedurali connesse all’affidamento di lavori, servizi e forniture di competenza della Direzione Tecnica Centrale.

Componente in materia di procedimenti amministrativi del “Gruppo di Verifica Interno” per la verifica di conformità tecnico-amministrativa della progettazione (nominata con nota del 4/2/2013 e confermata con determina n. 1184 del 28/10/2016) effettiva per i lavori classificati RE-E-987.

• Date (da – a) DAL 1 FEBBRAIO 2017 AL 30GIUGNO 2018

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia Interregionale per il Fiume Po Parma – Strada Garibaldi, 75

• Tipo di azienda o settore Direzione Centrale ragioneria, bilancio, acquisti e patrimonio

• Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato con la qualifica di Funzionario Esperto Amministrativo – Cat.

D3

• Principali mansioni e responsabilità Verifica della correttezza delle determine ai fini del Visto di Regolarità Contabile.

Supporto al Dirigente nelle attività di gestione delle entrate e della spese e degli Atti dell’Ufficio Bilancio e Ragioneria.

Supporto al personale delle sedi periferiche per attività amministrativo-contabile.

Componente in materia di procedimenti amministrativi del “Gruppo di Verifica Interno” per la verifica di conformità tecnico-amministrativa della progettazione (nominata con nota del 4/2/2013 e confermata con determina n. 1184 del 28/10/2016).

• Date (da – a) DAL 4/4/2011 AL 31/1/2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia Interregionale per il Fiume Po Parma – Strada Garibaldi, 75

• Tipo di azienda o settore Settore Amministrazione Finanza Controllo

(2)

2

• Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato con la qualifica di Funzionario Esperto Amministrativo– Cat.

D3 – Incaricata di Posizione Organizzativa Monitoraggio Lavori

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della predisposizione di provvedimenti di impegno di spesa, di accertamento di entrata, di approvazione contabilità finale e/o di quadro riepilogativo di spesa.

Registrazione nel Registro Unico Fatture delle fatture relative a voci di spesa previste nei quadri economici dei lavori.

Istruttoria relativa a richieste di cessione dei crediti.

Monitoraggi relativi a lavori programmati ed eseguiti, impegni di spesa ed accertamenti, incassi dai soggetti finanziatori e importi oggetto di compensazione, ecc.

Componente in materia di procedimenti amministrativi del “Gruppo di Verifica Interno” per la verifica di conformità tecnico-amministrativa della progettazione per i lavori classificati AL-E- 1768, AL-E-1775, MB-E-1, BS-E-581, MI-E-776, MI-E-790, MO-E-1250 e PC-E-805.

• Date (da – a) DAL1/11/2009AL3/4/2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia Interregionale per il Fiume Po Parma – Strada Garibaldi, 75

• Tipo di azienda o settore Settore Programmi Interventi Monitoraggi

• Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato con la qualifica di Funzionario Esperto Amministrativo– Cat.

D3 – Incaricata di Posizione Organizzativa Espropri-Somme Urgenze-Attuazione Programmi

• Principali mansioni e responsabilità Predisposizione, sulla base delle proposte dei Dirigenti d’Area e di Settore, del programma triennale degli interventi e dell’elenco annuale e relative variazioni, in raccordo con l’Ufficio Bilancio e Programmazione Finanziaria.

Raccolta delle segnalazioni degli interventi di Somma Urgenza al fine del loro monitoraggio e della predisposizione della richiesta di accantonamento fondi all’Ufficio Bilancio e

Programmazione Finanziaria.

Monitoraggio degli interventi programmati, con riferimento alla fase di progettazione, approvazione della stessa, affidamento ed impegno di spesa.

Supporto informativo agli Uffici dell’Agenzia, ed in particolare all’Ufficio Bilancio e Programmazione Finanziaria e all’Ufficio Monitoraggio Lavori, relativamente agli interventi programmati, nel corso degli anni, da Aipo e/o dal Magistrato per il Po ed al loro finanziamento;

procedure espropriative (Pagamenti e Decreti di Esproprio).

Predisposizione e stipula di atti di Cessione Bonaria per l’acquisizione di aree per le quali la dichiarazione di Pubblica Utilità è scaduta e cura dei successivi adempimenti di trascrizione e voltura.

• Date (da – a) DAL 1/1/2003 AL 31/10/2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Agenzia Interregionale per il Fiume Po Parma – Strada Garibaldi, 75

• Tipo di azienda o settore Ufficio Tecnico Dirigenziale Programmazione e Pianificazione di Bacino Servizio di Piena e Polizia Idraulica

• Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato con la qualifica di Funzionario Amministrativo – Cat. D1 – dal 1/1/2003 al 30/11/2007 e di Funzionario Esperto Amministrativo – Cat. D3 – dal 1/12/2007 a seguito procedura concorsuale di Progressione Verticale - Incaricata di Posizione Organizzativa dell’Ufficio Programmazione dal 1/4/2006

• Principali mansioni e responsabilità Redazione di programmi ordinari e straordinari di intervento.

Monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi appartenenti ai programmi in corso di esecuzione.

Stesura di relazioni, tabelle e grafici di dati relativi ai programmi, al loro finanziamento e stato di attuazione per il Comitato Tecnico, per il Comitato d’Indirizzo, per riunioni interne all’Agenzia e per incontri pubblici.

Nel corso del 2003 mi sono occupata del trasferimento all’Aipo delle risorse finanziarie già assegnate al Magistrato per il Po (residui di lett. c ed f), di quelle a carattere continuativo di cui alla tabella C1 del D.P.C.M. 14/12/2000, nonché dei finanziamenti rientranti nel Fondo per il Federalismo, individuando e quantificando le risorse oggetto di trasferimento, partecipando attivamente a vari incontri fra la Dirigenza dell’Aipo e i Dirigenti del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio, delle Infrastrutture e Trasporti e del Ministero dell’Economia finalizzati all’individuazione del percorso amministrativo-economico-finanziario per attuare in concreto il trasferimento delle risorse all’Aipo.

• Date (da – a) DAL 19/4/1993 AL 31/12/2002

(3)

3

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Magistrato Per il Po – Ministero Lavori Pubblici, poi Ministero Infrastrutture e Trasporti Parma – Strada Garibaldi, 75

• Tipo di azienda o settore Presidenza

• Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato con la qualifica di Collaboratore Statistico – 7° livello – incarichi di capo reparto del Servizio Statistico e dell’Ufficio Programmazione e Bilancio

• Principali mansioni e responsabilità Stesura dei programmi di interventi ed invio degli stessi al superiore Ministero e/o all’Autorità di Bacino per l’approvazione.

Monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi finanziati nell’ambito dei vari capitoli di bilancio e redazione di report.

Predisposizione delle Relazioni Annuali per il Ministero e della Relazione Annuale all’Organo di Controllo.

Monitoraggio della situazione finanziaria e richiesta delle risorse finanziarie per interventi programmati e non programmati al superiore Ministero nonché di cassa per il pagamento dei lavori già affidati.

Raccolta ed elaborazione di dati finalizzate a varie Rilevazioni Statistiche.

• Date (da – a) ANNO SCOLASTICO 2001/2002

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto Tecnico per Geometri “G.B. Aleotti” di Ferrara

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Supplente di matematica

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) DA GENNAIO AD APRILE 1992

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro D.A.E.S.T. della Facoltà di Architettura di Venezia

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Collaborazione

• Principali mansioni e responsabilità Effettuazione di analisi statistiche di dati ISTAT

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 31/10/1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Padova

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

108/110

• Date (da – a) 1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Padova

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Maturità Scientifica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

48/60

(4)

4 C

APACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

M

ADRELINGUA ITALIANA

A

LTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Predisposizione alla collaborazione con i colleghi e al lavoro all’interno di un team.

Capacità di ottenere collaborazione e condivisione sul lavoro da svolgere e gli obiettivi da raggiungere.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Capacità di organizzare un team, di valorizzare le competenze presenti, di utilizzare in modo ottimale le risorse assegnate. Capacità di stabilire priorità, di recepire/definire obiettivi (individuali e di gruppo) e perseguirli nei tempi assegnati, di individuare soluzioni positive ai problemi, anche predisponendo nuovi strumenti e metodologie di lavoro.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottime conoscenze informatiche sia a livello teorico che pratico. Nel curriculum degli studi universitari ho superato gli esami di “Teoria e tecnica dell’elaborazione automatica dei dati I°” e

“Teoria e tecnica dell’elaborazione automatica dei dati II°”, entrambi con votazione 30/30. Nella mia attività professionale, ho sviluppato notevole esperienza in ambiente Windows. In

particolare, possiedo una conoscenza professionale dei software seguenti.

Sistemi operativi: WINDOWS 10

Pacchetti applicativi di tipo gestionale: MICROSOFT OFFICE 2000 Linguaggi di Programmazione: PASCAL e DB3

Pacchetti Statistici: SPSS e SISTAT

Utilizzo quotidianamente gli applicativi in uso in Aipo per la Contabilità, per la predisposizione degli Atti, per la gestione e archiviazione della corrispondenza e il Portale territoriale per la fatturazione elettronica

(5)

5

C

ORSI DI

F

ORMAZIONE - Corso di formazione IFOA “Lo sviluppo delle capacità manageriali”, 4^ edizione, della durata di 80 ore, da Gennaio ad Aprile 2005

- Corso di formazione IFOA “Rafforzamento delle competenze linguistiche per le posizioni organizzative degli Enti che controllano e gestiscono le acque del territorio (Inglese per aziende:

2° livello)” della durata di 48 ore, da Ottobre 2006 a Febbraio 2007

- Corso di formazione sulla procedura espropriativa, della durata di 30 ore, tenuto dal dott. Paolo Loro nel maggio 2010;

- Corso di Formazione per Gestione Appalti – argomenti previsti dal D. Lgs. 81/08 – tenuto da EcoGeo Srl dal 19/4/2012 al 10/5/2012 per un totale di n. 8 ore;

- Giornate Formazione Aipo del 19/11/2012 – 4 ore – e del 3/12/2012 – 3 ore su “Danno Erariale: presupposti, obbligo di denuncia, casi pratici”;

- Corso di Formazione sulla sicurezza e salute dei lavoratori – tenuto da EcoGeo Srl l’8/5/2013 per un totale di n. 6 ore;

- Giornata Formazione Aipo del 26/11/2013 – 5 ore – “Privacy – Incaricati del trattamento”;

- Giornata Formazione Aipo del 29/1/2014 – 3 ore – “Applicazione del D. Lgs. 118/2011, verso un nuovo modello di Bilancio – Il caso Aipo”;

- Giornata Formazione Aipo del 25/2/2014 – 4 ore – “Il nuovo sistema di valutazione in Aipo”;

- Giornata Formazione Aipo del 17/6/2014 – 4 ore – “Disposizioni per la repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. L. n. 190/2012. Primo intervento”;

- Giornate Formazione Aipo del 14/10/2014 – 7 ore – e del 21/11/2014 – 7 ore - “Utilizzo del Sistema Gestionale Vision PBM”;

- Giornata Formazione Aipo del 17/5/2016 – 4 ore – “Progetto in Contabilia”;

- Corso di Formazione a distanza Maggioli “Piano Formativo Anticorruzione 2016-2017”

superando il test di valutazione finale.

P

ATENTE O PATENTI Tipo B

U

LTERIORI INFORMAZIONI []

AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI PRESENTI NEL CV AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N.196“CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E DEL GDPR(REGOLAMENTO UE2016/679)

Parma, 22 settembre 2020

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo