• Non ci sono risultati.

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 1: Introduzione al corso. Il ruolo del disegno nella progettazione

Francesca Campana

DISEGNO DI MACCHINE

APPUNTI DELLE LEZIONI

(2)

Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine

Pagina 2

Obiettivi del corso

Il corso di Disegno di Macchine ha lo scopo di insegnare:

• come interpretare e preparare i disegni tecnici

• il ruolo del disegno nella progettazione meccanica.

Per fare ciò occorre comprendere:

• Il disegno geometrico e le norme di disegno tecnico (per imparare ad abbozzare ed interpretare un progetto);

• Il compito della progettazione e le sue fasi di realizzazione (per capire di cosa si parla);

• la componentistica di macchine ed il loro assemblaggio (per iniziare ad interpretare un disegno ed impostare il progetto degli assiemi);

• gli strumenti di Computer Aided Design (per imparare a redigere i progetti esecutivi secondo strumenti attuali).

(3)

Risultati attesi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di rispondere affermativamente alle seguenti domande:

• So interpretare un disegno tecnico capendo cosa rappresenta?

• So disegnare secondo la normativa tecnica un componente meccanico? Ed un assieme?

• Ho capito a cosa serve un disegno nell’iter di progettazione?

(4)

Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine

Pagina 4

Organizzazione del corso

Lezioni frontali

Il corso si suddivide in lezioni teoriche ed esercitazioni.

Per queste ultime si richiede l’uso di fogli da disegno formato A4,

matita (si consiglia una mina di durezza media tipo H), riga, squadra e compasso.

Sul sito www.costruzionedimacchine.it (sezione LaSapienza / Laurea I livello / Disegno di macchine):

• ogni settimana saranno messe a disposizione le tracce dei temi affrontati nei giorni precedenti e le relative esercitazioni;

• si riportano avvisi e novità inerenti al corso ed agli esami.

Attività on-line

Iscrivendoti al corso di Disegno di Macchine (dismac) su

http://elearning.uniroma1.it potrai partecipare alle attività di verifica ed esercitazione on-line.

Sottoscrivi il feed RSS per restare aggiornato su tutte le attività in corso.

(5)

Testi di riferimento

Chirone, Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale. Edizione il Capitello, volumi 1 & 2.

Manfè, Pozza, Scarato. Manuale di Disegno Meccanico. Volume

unico, Principato Editore.

(6)

Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine

Pagina 6

Quadro sintetico degli argomenti trattati a lezione

•Compito della progettazione ed ruolo del disegno tecnico

•Principi di disegno tecnico (Assonometrie, Proiezioni, Viste in sezione)

•Introduzione agli elementi costruttivi di macchine (collegamenti, elementi per trasmissioni di potenza, cenni sugli attuatori oleodinamici)

•La messa in tavola di componenti meccanici (quotature, disegno funzionale e vincoli normativi)

•Il disegno per la fabbricazione

(

cenni sui metodi di fabbricazione

,

tolleranze e rugosità)

•La rappresentazione degli assiemi (Viste Esplose, Lista delle parti)

•Cenni di Computer Aided Design

(7)

riciclo

Il compito della progettazione

Un disegno tecnico è una rappresentazione sintetica realizzata secondo norme finalizzate a spiegare in modo univoco:

– la forma e le dimensioni di un componente,

– Il materiale di cui è composto e le sue caratteristiche di fabbricazione, – le modalità di funzionamento di un assieme.

Questi elementi rappresentano i risultati del processo di progettazione ovvero di quella serie di ragionamenti e calcoli che sono specifici del lavoro dell’ingegnere.

Idea = mezzo per assolvere ad un compito secondo assegnati requisiti

progettazione produzione

vendita

dismissione

esercizio

(8)

Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine

Pagina 8

I requisiti insiti nel concetto “dato lavoro” obbligano scelte e studi specifici che saranno oggetto dell’intero corso di laurea!

Per esempio confrontare qualitativamente le differenze esistenti tra:

un sistema atto a sollevare un carico da H0 ad H1 (ad es. gru o paranco) ed uno pensato per sollevare 8 persone da H0 ad H1 (ascensore).

Oppure tra:

un sistema per il lavaggio automatico di un’auto con uno per lavare indumenti.

Il compito della progettazione

(9)

DESIGN = PRODUCT DEVELOPMENT = concept + integrated product-process DESIGN

MANUFACTURING = PRODUZIONE = insieme di funzioni inerenti alla realizzazione e gestione della produzione (approvvigionamento, gestione impianti,

fabbricazione, assemblaggio, controllo qualità, …)

DISTRIBUZIONE = immagazzinaggio, trasporto, vendita diretta o conto vendita, messa in opera…

COSTUMER = esercizio ed eventuale manutenzione END OF LIFE =

dismissione, possibile riciclo

Tutto parte da una richiesta del mercato

(10)

Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine

Pagina 10 Progetto di

Progetto di massima massima

Pianificazione del processo Pianificazione del processo

di produzione di produzione Produzione

Produzione Progetto Progetto esecutivo esecutivo Progetto

Progetto concettuale concettuale

1. La progettazione concettuale: in cui si definisce il principio di funzionamento ed un primo schema di massima (arrangiamento) del sistema

2. La progettazione di massima: in cui si procede al dimensionamento ed all’ottimizzazione dell’arrangiamento dei componenti

3. La progettazione esecutiva: in cui si indicano e risolvono tutte le problematiche di assemblabilità e funzionalità del sistema

4. La progettazione della fabbricazione del sistema: in cui si risolvono tutti i problemi legati a come produrre il sistema

Il compito della progettazione

Riferimenti

Documenti correlati