• Non ci sono risultati.

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TECNICO DI PROGRAMMAZIONE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO

identificativo scheda: 08-010 stato scheda: Validata

____________________________________________________________________________________________________________________________

Descrizione sintetica

Il Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico imposta il ciclo di lavorazione di macchine utensili e centri di lavoro automatici, programmandone le lavorazioni specifiche e presidiando le attività di collaudo e di messa a punto.

Tramite l’utilizzo di sistemi software CAM (Computer Aided Manufacturing), il tecnico di programmazione inserisce al computer tutti i dati relativi al disegno e/o al prototipo del pezzo da produrre, elabora il file di programma che sarà installato sulle macchine utensili e centri di lavoro automatici.

Può inoltre intervenire durante il ciclo di lavorazione per modificare il programma, qualora si verifichino degli scostamenti dagli standard che l’operatore non riesce a risolvere autonomamente.

Settore Economico Professionale (SEP)

10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica

Situazioni-tipo di lavoro

Il Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico può trovare impiego presso le aziende del settore meccanico, che si occupano della trasformazione di materiali grezzi o di semilavorati in pezzi finiti. Si relaziona principalmente con gli operatori alle macchine utensili, con i capi officina e i capi turno. Se l’azienda è di grandi dimensioni il tecnico di programmazione è parte dell’ufficio tecnico e dipenderà da un responsabile, mentre se l’azienda è di piccole e medie dimensioni, rappresenterà, dal punto di vista tecnico, la figura più elevata e quindi godrà di maggiore autonomia e risponderà direttamente al responsabile di produzione.

L’attività si svolge all’interno degli uffici e in officina meccanica, in orario giornaliero.

____________________________________________________________________________________________________________________________

ADA

ADA.10.02.05 Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili automatizzate

(2)

Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico

COMPETENZA Essere in grado di effettuare lo sviluppo del programma software per macchine utensili o centri di lavoro automatici

Descrizione - Creare un file di programma contenente tutte le informazioni per la lavorazione del pezzo per macchine o sistemi a controllo numerico

- Comprendere dati/simboli e istruzioni presenti sui manuali tecnici di riferimento - Installare il file di programma sulla macchina utensile o centro di lavoro automatici

- Adottare le istruzioni/procedure specifiche per l’installazione di programmi di comando, controllo e regolazione dei processi automatizzati

- Adottare le istruzioni specifiche per l’installazione del software necessario al funzionamento di sistemi o controlli elettronici - Verificare il corretto funzionamento dello stesso programma di lavoro, mediante lo svolgimento di alcune prove a vuoto (cioè senza mettere il pezzo in lavorazione)

- Individuare modifiche software necessarie al funzionamento della macchina o centro di lavoro

____________________________________________________________________________________________________________________________

- Applicare procedure di monitoraggio funzionamento dei macchinari - Applicare procedure di programmazione macchine utensili - Applicare procedure di regolazione parametri macchine utensili - Applicare tecniche di analisi criticità del processo

- Applicare tecniche di diagnostica guasti impianti elettromeccanici - Applicare tecniche di rilevazione dei dati

- Applicare tecniche di ripristino funzionalità sistemi automatizzati - Applicare tecniche di testing in fase di avviamento di un applicazione informatica

- Utilizzare linguaggi programmazione sistemi a controllo numerico computerizzato

- Utilizzare strumenti di reporting ABILITA'

- Elementi di disegno meccanico

- Elementi di elettronica applicata alle macchine - Elementi di elettrotecnica

- Elementi di informatica

- Elementi di matematica applicata alla programmazione - Elementi di tecnologia meccanica

- Linguaggio di programmazione CAD/CAM - Macchine utensili a controllo numerico

- Metodi di lavorazione su macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico e a CNC

- Processi di lavorazione meccanici CONOSCENZE

COMPETENZA Essere in grado di effettuare la configurazione funzionale di macchine utensili o centri di lavoro automatici

Descrizione - Applicare le procedure per il collaudo funzionale di una macchina utensile o centro di lavoro automatico valutando interventi di regolazione/taratura del sistema in base alla lavorazione

- Scegliere gli attrezzi che la macchina a controllo numerico computerizzato andrà ad utilizzare in ciascuna lavorazione - Supervisionare il montaggio degli attrezzi e la sistemazione del pezzo sul quale deve essere eseguita la lavorazione

- Monitorare attraverso la consolle (il quadro comandi della macchina a CNC) il funzionamento della macchina, intervenendo in caso di problemi o anomalie nella lavorazione

- Sulla base della lavorazione del primo pezzo, modificare se necessario il programma o riprogrammare la macchina da consolle - Effettuare un accurato controllo di qualità sul primo pezzo lavorato

- Interpretare problemi di funzionamento e/o perdita di efficienza di sistemi di produzione automatizzata

- Tradurre esigenze di funzionalità in modifiche al programma software e valutarne le condizioni di funzionalità operative ____________________________________________________________________________________________________________________________

(3)

Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico

- Applicare procedure di controllo qualità

- Applicare procedure di monitoraggio funzionamento dei macchinari - Applicare procedure di monitoraggio rendimento macchinari - Applicare procedure di programmazione macchine utensili - Applicare procedure di regolazione parametri macchine utensili - Applicare tecniche di analisi criticità del processo

- Applicare tecniche di diagnostica guasti impianti elettromeccanici - Applicare tecniche di ripristino funzionalità sistemi automatizzati - Utilizzare apparecchi di metrologia meccanica

- Utilizzare linguaggi programmazione sistemi a controllo numerico computerizzato

- Utilizzare strumenti di misurazione parametri meccanici - Utilizzare strumenti di reporting

ABILITA' - Elementi di elettronica applicata alle macchine

- Elementi di elettrotecnica - Elementi di tecnologia meccanica - Linguaggio di programmazione CAD/CAM - Macchine utensili a controllo numerico

- Metodi di lavorazione su macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico e a CNC

- Metodologie del collaudo del software

- Modalità di attrezzaggio macchine utensili a controllo numerico - Procedure di controllo qualità

- Processi di lavorazione meccanici CONOSCENZE

(4)

CONOSCENZE RIFERITE ALLA FIGURA

Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico

Elementi di disegno meccanico

Elementi di elettronica applicata alle macchine Elementi di elettrotecnica

Elementi di informatica

Elementi di matematica applicata alla programmazione Elementi di tecnologia meccanica

Linguaggio di programmazione CAD/CAM Macchine utensili a controllo numerico

Metodi di lavorazione su macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico e a CNC Metodologie del collaudo del software

Modalità di attrezzaggio macchine utensili a controllo numerico Procedure di controllo qualità

Processi di lavorazione meccanici

(5)

Tecnico di programmazione macchine a controllo numerico

____________________________________________________________________________________________________________________________

Prerequisiti formali e condizioni di accesso

Aggiornamento del marzo 2021. Il percorso di IVC è attivabile nel rispetto di eventuali integrazioni normative successive alla presente nota.

Percorsi formativi e titoli di studio collegati

Diploma di istruzione secondaria superiore o istruzione tecnica superiore nell’ambito delle discipline tecniche (es: diploma di perito elettronico, perito informatico gestionale, perito tecnico).

E’ richiesta la conoscenza dell’inglese tecnico.

Riferimenti alle fonti informative e bibliografia

____________________________________________________________________________________________________________________________

Repertorio delle qualifiche regionali 2007 - http://www.form-azione.it/operatori/sistemaregionale.htm - Regione Emilia Romagna

Thesaurus delle Figure professionali - . - Ministero del Lavoro della Salute e della Previdenza sociale/Italia Lavoro

Repertorio delle Figure professionali della Regione Toscana 2008 - http://web.rete.toscana.it - Regione Toscana

Repertorio delle professioni - http://www.isfol.it/orientaonline - ISFOL 2007

Classificazione ISTAT Professioni 2011 3.1.2.2.0 - Tecnici esperti in applicazioni

Classificazione NUP 2006

3.1.1.3.5 - Tecnici esperti di appicazioni Livello EQF

5

Classificazione ATECO 2007

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati che nella prima sessione di settembre conseguono i migliori 10 punteggi complessivi per ogni corso hanno confermato l’accesso ai percorsi ITS all’atto

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali Rappresentare,

• Saper calcolare massimi e minimi relativi liberi e vincolati di una funzione reale di due variabili reali. • Saper calcolare massimo e

Sostenere un’unico scritto relativo ad entrambe le parti CNP I e II e, se questo ` e sufficiente, l’orale relativo alle due parti CNP I e CNP II da sostenersi nella stessa

CAD systems are currently being prototypically evaluated for the automatic detection of lung nod- ules using MDCT (Lawler et al. 2003, submitted), but unlike mammography

For this reason CAD appears to be one of the most important or, as some suggest, the most important collateral benefit from the availability of digital mammography, since it

Polyps tend to appear as bulbous, cap-like structures adhering to the colonic wall, and thus have a shape index value close to 1.. Folds appear as elongated, ridge-like structures,

Keywords: Computer aided diagnosis, lung cancer screening, differential diagnosis, pulmonary nodules, quantitative contrast enhanced CT, ultra-low-dose