• Non ci sono risultati.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE L’inserimento di questa disciplina nel curricolo del Liceo Sportivo è ideato per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DISEGNO E STORIA DELL’ARTE L’inserimento di questa disciplina nel curricolo del Liceo Sportivo è ideato per"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

L’inserimento di questa disciplina nel curricolo del Liceo Sportivo è ideato per implementare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura dello sport, assicurando la padronanza del linguaggio visivo, altrimenti escluso, tra i linguaggi di insegnamento curricolare e quindi delle tecniche di rappresentazione e delle metodologie relative in quanto, in ogni ambito della produzione visiva, vengono utilizzate con competenza le strategie percettive più appropriate per rendere più diretta ed efficace la comunicazione.

Il progetto educativo del corso di Disegno e Storia dell’Arte è dunque quello di fornire strumenti metodologici e conoscenze essenziali per accostare i discenti alla lettura dell’opera d’arte e alla complessità dei suoi significati storici culturali secondo un’ottica dedicata alla specificità di questo corso di studi.

La finalità generale rimane comunque quella di formare fruitori con atteggiamenti atti a riconoscere i valori del bene artistico, a comprenderlo, rispettarlo e tutelarlo in quanto patrimonio storico culturale dell’intera comunità, non solo sportiva.

Si intende operare per moduli – unità di apprendimento – anche in stretta connessione con la specificità di questo corso di studi privilegiando, per ogni periodo storico artistico affrontato, gli aspetti legati allo sport che caratterizzano la cultura artistica occidentale, quali l’evoluzione della rappresentazione della figura umana, delle attività sportive, degli atleti e degli spazi destinati a tali attività dall’antichità ai giorni nostri.

Profilo in uscita dello studente del Liceo sportivo

La finalità generale rimane quella di formare fruitori con atteggiamenti atti a riconoscere i valori del bene artistico, a comprenderlo, rispettarlo e tutelarlo in quanto patrimonio storico culturale dell’intera comunità.

Finalità dell’insegnamento:

 Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, anche in riferimento al territorio in cui la scuola opera.

 Educare alla visione, alla lettura e fruizione di un prodotto artistico.

 Acquisire conoscenze sulle tecniche artistiche, metodi per l’analisi e la comprensione di prodotti artistici, architettonici, archeologici, rappresentativi di una determinata civiltà.

 Sviluppare una sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà artistica.

 Contribuire a creare fruitori coscienti e responsabili dei nostri beni culturali.

Disegno e Storia dell’Arte

Nuclei Tematici Essenziali

Primo Biennio

Percorso sulla percezione visiva indirizzato alla lettura dell’opera d’arte:

 Principali processi della percezione;

 I segni visivi i loro significati;

 I valori formali (composizione, luce, volume);

 Lettura dell’opera d’arte attraverso i diversi livelli (raffigurazione, iconografico, visivo strutturale, tecnico strutturale, figurato ed extratestuale);

 Concetto di bene culturale;

 Cenni sulla tutela dei beni culturali.

Secondo biennio

Percorso, strutturato per moduli, tra i principali periodi della Storia dell’Arte antica:

 Arte Preistorica: danze rituali e propiziatorie, prime rappresentazioni parietali rupestri di esercizi ginnici.

 I primordi della civiltà urbana: La valle del Nilo, il Vicino Oriente, Creta e Micene: caratteri generali e lettura di opere significative come i rilievi assiri del IX sec. a. C. sulla pratica del nuoto, i rilievi egizi di Karnak sul tiro con l’arco, pugiliato e taurocatapsia nell’Arte Cretese.

 L’Arte Greca, caratteri generali, il concetto di canone dal tempio alla figura umana, lettura delle seguenti opere:, l’atleta nelle pitture vascolari - vaso François, Doriforo di Policleto, Auriga delfico, Apoxiomenos di Lisippo, bronzi di Riace, Pugilatore;

(2)

 Arte Etrusca: caratteri generali: la celebrazione dei giochi sportivi nelle cerimonie funebri e solennità cittadine.

 L’Arte Romana caratteri generali, le copie romane di statue greche, il corpo umano secondo Vitruvio, le terme: luoghi per la cura e il benessere del corpo, l’anfiteatro, il circo, l’ippodromo. Lettura delle seguenti opere: Terme di Caracalla, Anfiteatro Flavio, Circo massimo, i mosaici di Piazza Armerina, .

 L’Arte Bizantina, caratteri generali, lettura delle seguenti opere: Ippodromo di Costantinopoli, i Cavalli nella Basilica di San Marco di Venezia.

 Il Medioevo, caratteri generali, il corpo nell’espressività dei periodi Romanico e Gotico, la cavalleria e i principi della pratica sportiva – Lettura delle opere della Sala del Torneo a Castel Roncolo BZ.

 Il Rinascimento, caratteri generali. Il recupero dell’estetica classica. Lettura delle seguenti opere:

l’Uomo Vitruviano di Leonardo (Gallerie dell’Accademia di Venezia), Il gioco delle bocce affresco nel Castello del Buonconsiglio a Trento.

 Dal Barocco al Neoclassicismo, caratteri generali. Analisi di opere di Velazquez, Benozzo Gozzoli, Antonie van Dyck che rappresentano la caccia come la più nobile delle pratiche sportive.

Quinto anno

Percorso, strutturato per moduli, tra i principali movimenti dell’Arte Moderna e Contemporanea:

 L’Arte Moderna e Contemporanea, caratteri generali dei principali movimenti artistici tra Ottocento e Novecento tramite l’analisi di alcune opere significative come: I Lottatori di Gustave Courbet, Salutat di Thomas Eakins, Canottieri di Gustave Caillebotte, Colazione dei Canottieri di Renoir, La vettura alle corse di Degaz, Manifesto per reclame di una famosa marca di biciclette di Toulouse-Lautrec, Giocatori di pallavolo di Henri Rousseau, Dinamismo di un ciclista, Dinamismo di un footballer e Forme uniche nella continuità dello spazio di Boccioni, Velocità d’automobile di Balla, Serie

d'incontri di pugilato dipinta da George Bellows, Ritratto di Primo Carnera di Balla, Il Foro Italico e lo Stadio dei Marmi di Enrico del Debbio, Centometrista di Arturo Martini, Ruota di bicicletta di Marcel Duchamp, Pugili di Keith Haring.

Obiettivi Disegno e Storia dell’Arte - Primo biennio Conoscenze :

 del linguaggio specifico della materia;

 del processo visivo;

 degli elementi fondamentali della grammatica visiva;

Competenze:

 nella lettura dell’opera d’arte partendo dall’analisi e giungendo alla sintesi e alla rielaborazione critica personale dell’opera stessa;

Capacità:

 di presentare in modo corretto l’argomento, sotto forma di relazione scritta o esposizione orale, videofilmata e ipertestuale;

Obiettivi Disegno e Storia dell’Arte - Secondo biennio Conoscenze :

 delle caratteristiche, delle tecniche e della collocazione temporale dell’opera d’arte;

 de contenuti proposti;

 dell’evoluzione dello Sport nell’Arte Competenze:

 riconoscimento stilistico nell’ambito del periodo storico di riferimento;

 esposizione delle conoscenze acquisite;

 di acquisire una particolare sensibilità nei confronti del patrimonio artistico;

Capacità:

 di presentare in modo corretto l’argomento, sotto forma di relazione scritta o esposizione orale, videofilmata e ipertestuale;

 di individuare i caratteri specifici di un determinato periodo;

 di sviluppare una particolare sensibilità per la forma artistica o il carattere estetico;

 di cogliere gli aspetti culturali del periodo;

Obiettivi Disegno e Storia dell’Arte - Quinto anno Conoscenze:

 del linguaggio specifico della materia;

 del processo visivo;

(3)

 degli elementi fondamentali della grammatica visiva;

 delle caratteristiche, delle tecniche e della collocazione temporale dell’opera d’arte;

 de contenuti proposti;

 dell’evoluzione dello Sport nell’Arte Competenze:

 nella lettura dell’opera d’arte partendo dall’analisi e giungendo alla sintesi e alla rielaborazione critica personale dell’opera stessa;

 riconoscimento stilistico nell’ambito del periodo storico di riferimento;

 esposizione delle conoscenze acquisite;

 di acquisire una particolare sensibilità nei confronti del patrimonio artistico;

Capacità:

 di presentare in modo corretto l’argomento, sotto forma di relazione scritta o esposizione orale, videofilmata e ipertestuale;

 di individuare i caratteri specifici di un determinato periodo;

 di sviluppare una particolare sensibilità per la forma artistica o il carattere estetico;

 di cogliere gli aspetti culturali del periodo;

 di individuarne le relazioni pluridisciplinari.

Metodologia Didattica Metodi

Lezione frontale con l’utilizzo della LIM – Cooperative Learning – ricerche individuali e di gruppo– visite guidate – discussione a tema.

Mezzi

Libri di testo – libri monografici – materiale di studio predisposto dall’insegnante - CD-rom – Internet – visite museali – esposizioni collettive.

Tempi

I tempi richiedono un adeguamento e una flessibilità derivati dalle singole situazioni.

Valutazione

Per la storia dell’arte, oltre all’esposizione orale, potranno essere valutate prove strutturate, test a risposta multipla (stabilendo un punteggio per ogni domanda) e test a risposta aperta in cui si valuta il linguaggio specifico e le conoscenze, con i seguenti termini:

Conoscenza:

 molto approfondita dell’argomento, ottima capacità espositiva 9 - 10

 buona e sicura, capacità di collegamento e riferimenti pertinenti 8

 discreta, ma impostazione coerente e indicazioni precise 7

 sufficiente, riferimenti adeguati, esposizione abbastanza chiara 6

 superficiale, incerta ed esposizione inadeguata 5

 scarsa, incapacità di organizzazione, gravi imprecisioni 4

 molto scarsa, lacune generali 2 - 3

(4)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI STORIA DELL’ARTE

Descrittori Indicatori

Gr.

Insuff.

1 - 4

Insuff.

5

Suff.

6

Discreto 7

Buono 8

Ottimo 9 - 10

Conoscenza dei Contenuti

Esposizione e Argomentazione

Linguaggio specifico e morfosintassi

valutazione per la terza prova

Descrittori Indicatori

Gr.

Insuff.

1 - 7

Insuff.

8-9

Suff.

10

Discreto 11-12

Buono 13

Ottimo 14 - 15

Conoscenza dei Contenuti

Esposizione e Argomentazione

Linguaggio specifico e morfosintassi

Riferimenti

Documenti correlati

 Essere in grado di utilizzare metodi di rappresentazione della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali; assonometriche e prospettiche di figure piane e solide. 

Civiltà cretese – cenni storici, periodizzazione. La città-palazzo, tipologia architettonica. Periodo Protopalaziale, stile Kamàres.. Palazzo di Cnosso Vaso con piovra..

Essere in grado di comprendere e descrivere con linguaggio appropriato le opere architettoniche nei loro elementi strutturali e nel loro linguaggio formale anche

La lezione viene strutturata in fasi diverse. Modalità prevalente nell’impostazione delle lezioni: le due ore di lezione settimanali si svolgeranno in classe. La lezione di

Dimostra di possedere conoscenze (movimenti, autori ed opere) frammentarie con numerosi errori con un padronanza discontinua e frammentaria del metodo storico-artistico

 Osservare, descrivere, analizzare e comprendere un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale..  Acquisire consapevolezza dell’importanza del bene

La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma sincronico e parallelo a quello di altre discipline, favorendo quindi

dell’ «Encyclopédie, Dizionario Ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri», di Diderot e D’Alembert, opera monumentale del pensiero illuminista alla redazione della