• Non ci sono risultati.

MASTER DI II LIVELLO. O P E R A i n S C E N A IL MATRIMONIO SEGRETO CONSERVATORIO F. MORLACCHI DI PERUGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER DI II LIVELLO. O P E R A i n S C E N A IL MATRIMONIO SEGRETO CONSERVATORIO F. MORLACCHI DI PERUGIA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CONSERVATORIO F. MORLACCHI DI PERUGIA

Anno Accademico 2020-2021

MASTER DI II LIVELLO

TRADIZIONE INTERPRETATIVA E TEATRALE NEL BELCANTO ITALIANO per CANTANTI LIRICI e PIANISTI

O P E R A i n S C E N A

IL MATRIMONIO SEGRETO

Melodramma giocoso in due atti Libretto di Giovanni Bertati Musica di Domenico Cimarosa

Docente ospite e Regista Bruno de Simone

Personaggi dell'opera:

GERONIMO, ricco mercante, padre di Elisetta e Carolina (Basso comico) CAROLINA, figlia minore, sposa segreta di Paolino (Soprano)

ELISETTA, figlia maggiore, promessa sposa al Conte Robinson (Soprano) FIDALMA, sorella di Geronimo, vedova (Mezzo-Soprano)

IL CONTE ROBINSON (Baritono)

PAOLINO, giovine di negozio di Geronimo (Tenore)

(2)

Previa una selezione di merito, è ammesso alla frequenza un numero minimo di 12 studenti.

I cantanti e i pianisti ammessi al Master, selezionati tramite audizione, oltre a conseguire il titolo universitario, avranno la straordinaria opportunità di essere protagonisti dell’opera.

CANTANTI LIRICI

Oggetto del Master è il perfezionamento dei fondamenti della vocalità interpretativa e teatrale nel Belcanto di tradizione italiana.

PIANISTI

Il Master è indirizzato all’acquisizione delle tecniche di accompagnamento del cantante d’opera nelle fasi di preparazione musicale del ruolo, quali l’esecuzione dei recitativi, delle arie solistiche e delle parti d’insieme, competenze necessarie alle figure di MAESTRO COLLABORATORE e MAESTRO SOSTITUTO.

I pianisti collaboreranno anche alla messa in scena dell’opera e saranno presenti alle rappresentazioni.

TITOLI DI ACCESSO:

• diploma accademico di II livello conseguito presso i Conservatori di musica e gli IMP

• diploma di Conservatorio del previgente Ordinamento, unitamente al diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente

• Laurea magistrale o specialistica, o altro titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente

Il bando prevede, in caso di disponibilità di posti, l’ammissione alla selezione e alla

frequenza con riserva al Master di studenti diplomandi e/o laureandi, purché il titolo di studio richiesto per l’accesso venga conseguito in tempi compatibili con la regolare partecipazione al corso.

Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio presso le istituzioni AFAM.

Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dall'Istituzione.

QUOTA DI FREQUENZA – il costo del corso è di € 2.200.

E’ prevista l’assegnazione di almeno una borsa di studio.

(3)

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda compilata va indirizzata all’indirizzo mail [email protected] entro e non oltre la mezzanotte del 5 Marzo 2021 – devono essere acclusi:

• Dati anagrafici completi

• Fotocopia del documento di identità

• Copia/autocertificazione del titolo di studio

• Curriculum vitae et studiorum

• Per gli studenti stranieri: documentazione della valutazione del loro titolo, con le necessarie traduzioni ufficiali e legalizzate dalle Rappresentanze Italiane (Ambasciate o Consolati).

Se non in grado di presentare la suddetta documentazione, i candidati comunitari potranno avvalersi di un’autocertificazione,mentre i candidati extracomunitari dovranno allegare alla suddetta dichiarazione l’elenco degli esami sostenuti.

PROGRAMMA DI AUDIZIONE

CANTANTI : 3 arie con recitativo appartenenti al repertorio belcantistico ,di cui una tratta dalle opere di W.A.Mozart, e una, preferibilmente, tratta da Il Matrimonio segreto di D. Cimarosa

PIANISTI : a) 2 arie e 2 brani d’insieme tratte da Il Matrimonio segreto b) lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione.

PROVE DI SELEZIONE

CANTANTI

• audizione in presenza in giorno 13 Marzo 2021, nell’Auditorium del Conservatorio

“F. Morlacchi” di Perugia, dalle ore 10,30

• Vista l’emergenza sanitaria ancora vigente, nel caso non fosse possibile essere presenti, è possibile anche partecipare tramite l’invio del programma in formato audio-video entro il 5 Marzo 2021 ad entrambe gli indirizzi mail:

[email protected] [email protected]

I video dovranno contenere tutti i brani richiesti, essere ripresi con camera fissa e senza tagli

PIANISTI

• l’audizione si svolgerà esclusivamente in presenza; nell’impossibilità di poterla effettuare per problemi legati all’emergenza sanitaria, la commissione si impegna a modificare il calendario di audizione.

(4)

DURATA E SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il Master avrà inizio alla fine di Marzo; le date e gli orari delle lezioni saranno comunicati tempestivamente non appena verrà stilata la graduatoria degli studenti ammessi.

Le lezioni saranno organizzate in workshops settimanali distanziati nel tempo in maniera da facilitare la frequenza ai corsi anche gli allievi non residenti a Perugia.

Sono previsti 3 esami di profitto che si svolgeranno davanti ad una commissione formata da docenti del Master.

Il conseguimento del titolo avverrà dopo aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio, e dopo il superamento della prova finale.

La prova finale consiste nella partecipazione alle rappresentazioni pubbliche de Il Matrimonio segreto, la cui messa in scena sarà curata dal M° Bruno de Simone.

Le prove per la messa in scena dell’opera si svolgeranno a Settembre 2021 in teatro con il M° de Simone.

Il Master si chiuderà con la rappresentazione al Teatro Morlacchi a Perugia. Oltre alla prima rappresentazione,sono previste repliche in altri teatri.

OBBLIGO DI FREQUENZA

L’obbligo di frequenza minimo è fissato all’80%

Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, potranno esserci modifiche al calendario delle lezioni e della messa in scena. Qualsiasi variazione verrà tempestivamente comunicata agli allievi iscritti.

(5)

DOCENTI DEI CORSI

• OTTIMIZZAZIONE DELLA TRASCRIZIONE PIANISTICA Prof. Arnaldo Giacomucci

• PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI:

TRADIZIONI INTERPRETATIVE DELLA SCUOLA BELCANTISTICA Prof.ssa Chiara Chialli

Prof.ssa Rossella Marcantoni Prof.ssa Maria Grazia Pittavini Prof. Marco Fraternali

Prof.ssa Linda Di Carlo Prof. Eugenio Becchetti

• PRASSI E FIORITURE NEL RECITATIVO Prof. Antonella Moles

• LA BUONA DIZIONE E L’ARTE DEL LEGATO NEL BELCANTO Prof.ssa Serenella Isidori

• CONCERTAZIONE - PROVE ALL’ITALIANA Prof. Guillaume Boulay

PIANO DI STUDI: vedi tabella allegata

INFO

CONSERVATORIO F. MORLACCHI - www.conservatorioperugia.it

Prof.ssa MONICA COLONNA – Coordinatore Master: [email protected]

Prof.ssa SERENELLA ISIDORI – Referente di Corso: [email protected]

(6)

PIANO DI STUDI - MASTER II LIVELLO

Tipologia delle attività

formative Area disciplinare Settore

Artistico-disciplinare Campi disciplinari Tipologia

di insegnamento Ore di lezione

Ore

di studio CFA

Tipologia di valutazione

ATTIVITÁ RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE

DISCIPLINE INTERPRETATIVE CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

PRASSI E FIORITURE NEL

RECITATIVO ** G 18 132 6 ID

DISCIPLINE RELATIVE ALLA RAPPRESENTAZIONE SCENICA MUSICALE

DIZIONE PER IL CANTO

LA BUONA DIZIONE E L’ARTE DEL LEGATO NEL BELCANTO*

G 30 95 5 ID

DISCIPLINE INTERPRETATIVE ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO

OTTIMIZZAZIONE DELLA

TRASCRIZIONE PIANISTICA ** G 12 88 4 ID

ATTIVITÁ FORMATIVE CARATTERIZZANTI

DISCIPLINE INTERPRETATIVE CANTO

ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO

PRASSI ESECUTIVE

E REPERTORI:- TRADIZIONI INTERPRETATIVE DELLA SCUOLA BELCANTISTICA

G 60 190 10 E

DISCIPLINE INTERPRETATIVE D’INSIEME

ESERCITAZIONI ORCHESTRALI

CONCERTAZIONE G 40 110 6 E

PROVE ALL’ITALIANA G 12 88 4 E

ATTIVITÁ FORMATIVE

AFFINI O INTEGRATIVE

ULTERIORI ATTIVITÁ

MASTERCLASS - “RAPPRESENTARE IL PERSONAGGIO”

M° Bruno De Simone

G 108 142 10 ID

STAGE FORMATIVI PRESSO ISTITUZIONI ESTERNE

L 40 85 5 ID

ATTIVITÁ ULTERIORI TIROCINIO RELATIVO

ALL’INDIRIZZO

L 40 85 5 ID

ATTIVITÁFORMATIVE RELATIVE ALLA PROVA

FINALE PROVA FINALE 125 5

TOTALE 360 1140 60

ORE COMPLESSIVE

1500

LEGENDA I = Lezione individuale E = Esame * = frequenza per i soli cantanti

** = frequenza per i soli pianisti

Tutti gli altri insegnamenti si intendono sia per i cantanti che per i pianisti G = Lezione di gruppo ID = Idoneità

C = Lezione collettiva L = lezione laboratoriale

Riferimenti

Documenti correlati

a Trieste (edificio con vincolo monumentale ai sensi del D.Lgs. 42/2004) - Progettazione di massima, definitiva ed esecutiva architettonica e strutturale, direzione

Docenti: il Master di I livello in Fondamenti di Fitoterapia si avvale degli insegnamenti di docenti dell’Università degli Studi di Siena, di altre Università italiane e

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con l’Università di Padova e in convenzione

Ottenuta dalla doppia macinazione di grano duro 100% italiano proveniente da agricoltura biologica, la nostra semola si caratterizza per il tipico colore giallo intenso ed

Le tecniche di neuroimaging hanno permesso lo sviluppo di un’ipotesi neurofisiologica, secondo la quale il disturbo ossessivo compulsivo sarebbe dovuto ad

La seconda parte della formazione prevede un approfondimento mirato degli aspetti psicologici e relazionali collegati all’oncologia quali il cambiamento della persona,

Presupposto del Master è la sensibilizzazione e diffusione della cultura della vita, che va alimentata in quanti si formano e si specializzano per dedicarsi ai

Lo studente per conseguire il numero di crediti necessari per ottenere il diploma di Master dovrà frequentare e superare la prova di verifica del profitto degli