• Non ci sono risultati.

ITIS G. RIVOIRA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE II D DIRITTO-ECONOMIA REPUBBLICA PARLAMENTARE E PRESIDENZIALE;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ITIS G. RIVOIRA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE II D DIRITTO-ECONOMIA REPUBBLICA PARLAMENTARE E PRESIDENZIALE;"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ITIS “G. RIVOIRA”

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE II D

DIRITTO-ECONOMIA

DIRITTO

 REPUBBLICA PARLAMENTARE E PRESIDENZIALE;

LE FONTI DEL DIRITTO;

 LA COSTITUZIONE: CARATTERI, STRUTTURA;

 LA FORZA DELLA COSTITUZIONE E LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE;

 FONTI PRIMARIE: REGOLAMENTI U.E.; LEGGI E ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE; LE LEGGI REGIONALI;

 FONTI SECONDARIE: REGOLAMENTI ESECUTIVI, USI O CONSUETUDINI.

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

 ARTT. 1-2-3 COST.

 Art. 4 cost: DIRITTO- DOVERE AL LAVORO;

 DALL’ART. 5 ALL’ART. 12 COST.

DIRITTI -DOVERI E LIBERTA’

LA LIBERTA’ PERSONALE;

LA LIBERTA’ DI ASSOCIAZIONE E RIUNIONE;

LA LIBERTA’ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO;

IL DIRITTO DI VOTO E LE PETIZIONI;

I PARTITI POLIOTICI;

(2)

I DOVERI DEI CITTADINI.

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

 IL PARLAMENTO: BICAMERALISMO PERFETTO E IMPERFETTO;

 LE DIFFERENZE FRA LE DUE CAMERE;

 I SISTEMI ELETTORALI: MAGGIORITARIO E PROPORZIONALE;

 LE IMMUNITA’ PARLAMENTARI;

 FUNZIONAMENTO E ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE DUE CAMERE;

 LA MAGGIORANZA PER LE DELIBERAZIONI IN PARLAMENTO:

SEMPLICE, ASSOLUTA E QUALIFICATA;

 FASI DEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE;

 INIZIATIVA LEGISLATIVA;

 DISCUSSIONE E APPROVAZIONE IN VIA ORDINARIA, REDIGENTE E LEGISLATIVA;

 LA PROMULGAZIONE E IL VETO SOSPENSIVO;

 LA PUBBLICAZIONE;

 IL PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE;

 CONTROLLO DEL PARLAMENTO SUL GOVERNO: FIDUCIA, APPROVAZIONE LEGGE FINANZIARIA, MOZIONI E

INTERPELLANZE;

 CASI NEI QUALI IL PARLAMENTO SI RIUNISCE IN SEDUTA COMUNE.

IL GOVERNO

 COMPOSIZIONE;

 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL GOVERNO;

 FUNZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI;

(3)

 FUNZIONI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E DEI SINGOLI MINISTRI CON E SENZA PORTAFOGLIO;

 RESPONSABILITA’ DEI MINISTRI;

 FUNZIONE NORMATIVA DEL GOVERNO: DECRETI LEGGE E DECRETI LEGISLATIVI;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 IL 2 GIUGNO DEL 1946;

 ART. 1 E 139 COST.;

 COME SI ELEGGE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E REQUISITI PER POTER ESSERE ELETTO;

 DURATA DELL’INCARICO E GIURAMENTO DI FEDELTA’ ALLA REPUBBLICA;

 LE SUPPLENZE DEL PdR E INDIZIONE DI NUOVE ELEZIONI;

 LE FUNZIONI DEL PdR RISPETTO ALLA FUNZIONE LEGISLATIVA, ESECUTIVA E GIUDIZIARIA;

 LA RESPONSABILITA’ DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

LA CORTE COSTITUZIONALE

 COMPOSIZIONE DELLA CORTE E DURATA IN CARICA;

 FUNZIONI DELLA CORTE;

 GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ IN VIA DIRETTA E INDIRETTA.

LA MAGISTRATURA

 PRINCIPI COSTITUZIONALI CHE DISCIPLINANO L’ATTIVITA’ DEI GIUDICI;

 DIVERSI TIPI DI GIUDICI E DI PROCESSI;

 GRADI DI GIURISDIZIONE NEL PROCESSO CIVILE, PENALE ED AMMINISTRATIVO;

 IL CSM.

(4)

GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI

 ART. 5 COST E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO;

 LE REGIONI A STATUTO ORDINARIO E A STATUTO SPECIALE;

 ORGANI DELLA REGIONE ( REGIONE PIEMONTE);

 LE LEGGI REGIONALI;

 IL COMUNE: ORGANI E FUNZIONI;

 LA PROVINCIA (CENNI).

ECONOMIA

IL MERCATO

 NOZIONE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA;

 FATTORI CHE INCIDONO SULLA DOMANDA;

 CURVA DELLA DOMANDA IN RELAZIONE AL PREZZO (GRAFICO);

 BENI A DOMANDA RIGIDA ED ELASTICA (GRAFICI);

 CURVA DELL’OFFERTA IN RELAZIONE AL PREZZO(GRAFICO);

 PREZZO D’EQUILIBRIO E CURVA DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA(GRAFICO);

 CURVA DI DOMANDA IN RELAZIONE AL REDDITO DI BENI NORMALI, DI LUSSO E POVERI (GRAFICI);

 LE FORME DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA,

CONCORRENZA IMPERFETTA, OLIGOPOLIO, MONOPOLIO, MONOPSONIO CON SCHEMA RIASSUNTIVO.

LA MONETA E L’INFLAZIONE

 FUNZIONI DELLA MONETA;

 TIPI DI MONETA: A CORSO LEGALE E FIDUCIARIO;

 LA MONETA BANCARIA: ASSEGNO BANCARIO E CIRCOLARE;

(5)

 MONETA COMMERCIALE: TRATTA E VAGLIA CAMBIARIO O PAGHERO’

 POTERE D’ACQUISTO DELLA MONETA;

 INFLAZIONE E DEFLAZIONE;

 CAUSE DELL’INFLAZIONE;

 POLITICHE ANTINFLAZIONISTICHE;

 EFFETTI DELL’INFLAZIONE.

IL MERCATO DEL LAVORO

CARATTERISTICHE DEL MERCATO DEL LAVORO;

LA RETRIBUZIONE;

L’OFFERTA DI LAVORO;

LA DISOCCUPAZIONE;

COME ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO;

PRESTAZIONI DI LAVORO IRREGOLARI;

DIPENDENTE DEL SETTORE PRIVATO;

DIPENDENTE DEL SETTORE PUBBLICO

DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE E DEL DATORE DI LAVORO;

CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Saluzzo, 30 maggio 2019

L’INSEGNANTE:

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE:

Riferimenti

Documenti correlati

Decreto del Direttore del Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo sociale europeo 26 gennaio 2021,

Sostituzione dell’articolo 6 della legge regionale n. La Giunta regionale dispone la revoca dell'autorizzazione o la temporanea chiusura di scuole o corsi qualora vengano meno

Decreto del Direttore del Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo sociale europeo 18 febbraio 2021,

24 (Legge di Stabilità 2020), prevista per i periodi di imposta in corso all’1 gennaio 2020 e 2021 a favore dei soggetti passivi IRAP di cui all’articolo 3, comma 1, lettere a), b),

Segretariato generale - Servizio libro fondiario e usi civici - Ufficio ta- volare di Cervignano del Friuli.. Notificazione dei decreti tavolari ai

Decreto del Direttore del Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo sociale europeo 4 marzo 2021, n.. 99/20 - Progetti di “Alternanza scuola-lavoro” - Dolo-

• LA FORZA DELLA COSTITUZIONE E LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE;.. • FONTI PRIMARIE: REGOLAMENTI U.E.; LEGGI E ATTI AVENTI FORZA

Regione Puglia in relazione alle sentenze: GdP Bari Sentenza n. Al finanziamento della spesa di cui alla presente lettera a) si provvede con imputazione alla missione 1, programma