INDICE
Introduzione alla quarta edizione . . . p . XI
Capitolo 1
IL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO FRA CODICI E PRINCIPI .
VERSO UNA SOCIETÀ SOSTENIBILE
1 . I modelli nazionali . . . » 1
1 .1 . Il contract e la common law . . . » 1
1 .2 . Il progetto giuridico borghese e il Code Civil . . . » 4
1 .2 .1 . L’Ordonnance di riforma del contratto in Francia . . . » 7
1 .3 . Il modello tedesco fra frantumazione e ricodificazione . . . » 12
1 .4 . Il contratto nel Codice civile italiano . . . » 15
2 . Fonti di produzione non nazionale . . . » 17
2 .1 . Fonti convenzionali soggette a ratifica nazionale . . . » 18
2 .2 . Norme e principi di origine sovranazionale . . . » 18
2 .2 .1 . L’acquis e gli atti del Parlamento, della Commissione e del Consiglio dell’Unione Europea . . . » 19
2 .2 .2 . Il quadro comune di riferimento . . . » 21
2 .2 .3 . La Corte di Giustizia . . . » 22
2 .3 . Il “diritto comune” e il processo costituente europeo . . . . » 31
2 .3 .1 . Contratto, Codice e Costituzione . . . » 33
2 .3 .2 . La teoria generale del contratto nel sistema attuale delle fonti . . . » 35
2 .3 .3 . Il dialogo con le altre scienze . . . » 37
2 .3 .4 . Carta dei diritti e “Costituzione europea” . . . » 38
2 .3 .5 . Soggetto e contratto . . . » 39
2 .3 .6 . Contratto e circolazione dei beni . . . » 42
2 .3 .7 . I diritti fondamentali . . . » 45
2 .3 .8 . La libertà economica . . . » 51
3 . Gli ultimi venti anni . . . » 54
3 .1 . Neoliberismo, depressione economica ed economia sociale di mercato . . . » 54
3 .2 . La politica di austerità e il Fiscal Compact . . . » 58
4 . Verso una società sostenibile . . . » 60
5 . Il diritto civile e il contratto ai tempi della Pandemia . . . » 61
5 .1 . La fine delle narrazioni globali? . . . » 61
5 .2 . Inviolabilità e Solidarietà come fonte di comportamenti dovuti . . . » 61
5 .3 . L’effettività come ricerca di un rimedio adeguato all’interesse protetto . . . » 65
5 .4 . La rilettura possibile degli art . 1467 e 1463 c .c . . . . » 66
5 .5 . Ermeneutica e dogmatica . . . » 69
VI Indice
5 .6 . Il diritto come ragione pratica . . . p . 71
5 .7 . I chiaroscuri della scienza giuridica oggi . . . » 73
6 . L’utopia e la realtà del diritto sostenibile . . . » 74
6 .1 . Il diritto e l’ordine intertemporale . . . » 75
6 .2 . Il ruolo del costituzionalismo e del diritto civile . . . » 76
6 .3 . Sostenibilità, contratto e diritto societario . . . » 78
6 .4 . La prospettiva dei beni comuni . . . » 80
7 . Regole e Principi . . . » 83
7 .1 . Una premessa . . . » 83
7 .2 . Il ragionamento giuridico nel saggio di Bobbio del 1955 . . . » 85
7 .3 . Con il nuovo millennio si volta pagina . I principi come tratto della contemporaneità . . . » 86
7 .4 . I principi generali nell’Unione europea . . . » 88
7 .5 . Un metodo di lavoro . . . » 90
Capitolo 2
LA DISCIPLINA GENERALE E LE DIVERSE TIPOLOGIE 1 . Diritto europeo e tutele contrattuali . . . » 941 .1 . La metafora delle fonti e le tutele contrattuali . . . » 94
1 .2 . La validità . . . » 95
1 .3 . Norme di comportamento . . . » 98
1 .4 . Problema e sistema . . . » 101
2 . Il diritto ad un rimedio effettivo . . . » 104
2 .1 . L’individuazione di un diritto costituzionale ad un rimedio effettivo . . . » 104
2 .2 . Il dialogo fra le Corti e il diritto ad un rimedio efficiente . . . » 106
2 .3 . Rassegna delle Corti europee sul principio di effettività . . . » 108
3 . Le fonti . . . » 115
4 . I contratti dei consumatori e il codice del consumo (Btc) . . . . » 116
4 .1 . L’iter di approvazione e le scelte compiute . . . » 120
4 .2 . I soggetti: il professionista, il consumatore e le microimprese . . . » 121
4 .3 . La struttura del codice . . . » 122
4 .3 .1 . La parte seconda . Educazione, informazione, pubblicità . . . » 124
4 .3 .2 . Le pratiche commerciali scorrette . . . » 126
4 .3 .2 .1 . I rimedi . . . » 128
4 .3 .2 .2 . Le televendite . . . » 131
4 .3 .3 . La parte terza . Il rapporto di consumo . . . » 132
4 .3 .3 .1 . La nozione di vessatorietà . . . » 132
4 .3 .3 .2 . Art . 34 . Accertamento della vessatorietà; Art . 35 . Forma e interpretazione delle clausole . . . » 135
4 .3 .3 .3 . Nullità di protezione . . . » 143
4 .3 .3 .4 . Art . 37 Azione inibitoria . . . » 146
4 .3 .4 . La parte quarta . Sicurezza e qualità . . . » 147
4 .3 .5 . La parte quinta e la parte sesta . . . » 147
4 .4 . Il livello di protezione fra regole e principi . . . » 148
4 .5 . I «diritti fondamentali dei consumatori» . . . » 148
4 .6 . La direttiva sui diritti fondamentali dei consumatori . . . » 150
Indice VII
4 .7 . Le direttive sulla vendita di beni digitali e sulla fornitura di
servizi a contenuto digitale . . . p . 152
4 .8 . La nuova azione di classe . . . » 154
5 . Oltre il consumatore . . . » 155
6 . Il diritto comunitario e la Proposta di un Regolamento europeo sulla vendita . . . » 158
7 . L’investitore . . . » 162
7 .1 . Il contratto di investimento . . . » 162
7 .1 .1 . Il testo unico finanziario . . . » 162
7 .1 .2 . L’ambito di applicazione . . . » 163
7 .1 .3 . La natura riservata dell’attività e la nullità del contratto di investimento concluso con l’intermediario abusivo . . . » 165
7 .1 .4 . La disciplina dell’attività di investimento e il contratto . . . » 166
7 .2 . Il contratto bancario . . . » 168
7 .2 .1 . Il testo unico bancario . . . » 168
7 .2 .2 . Regole generali in materia contrattuale bancaria . . » 169
7 .2 .3 . Trasparenza e contratto bancario . . . » 169
7 .2 .4 . La modifica unilaterale del contratto bancario . . . . » 171
7 .2 .5 . La fine del rapporto: recesso, estinzione e portabilità del contratto . . . » 171
8 . I contratti di impresa . . . » 173
8 .1 . Contratto e concorrenza . Il rapporto tra le due discipline . . . » 176
8 .2 . Il sorgere della legislazione antitrust in America . . . » 177
8 .3 . Il dibattito in Italia dalla Assemblea Costituente agli anni ’80 del secolo scorso . . . » 180
8 .4 . Le scelte del legislatore europeo . . . » 186
8 .5 . La legge 10 ottobre 1990, n . 287 e l’istituzione dell’AGCM . . . » 189
8 .5 .1 . Il ruolo e le funzioni dell’AGCM . . . » 189
8 .5 .2 . La disciplina delle intese . . . » 191
8 .5 .3 . La nullità dei contratti “a valle” di intese anticon correnziali: la rimessione alle Sezioni Unite . . . » 200
8 .5 .4 . L’abuso di posizione dominante . . . » 202
8 .5 .5 . Le concentrazioni . . . » 205
8 .6 . L’abuso di dipendenza economica . . . » 207
8 .6 .1 . Abuso di dipendenza economica e abuso di posizione dominante . . . » 207
8 .6 .2 . La ratio . . . » 210
8 .6 .3 . Le conseguenze dell’abuso: i rimedi . . . » 212
8 .6 .4 . Ambito di applicazione . . . » 215
8 .7 . La nuova direttiva sul risarcimento del danno derivante da illecito antitrust . . . » 217
8 .8 . Il D .lgs . 19 gennaio 2017, n . 3 sul risarcimento del danno per violazione di disposizioni sul diritto della concorrenza . . . » 219
8 .9 . I contratti di distribuzione e l’asimmetria di potere nei contratti di impresa . . . » 222
8 .9 .1 . I contratti di distribuzione e l’affiliazione commerciale . . . » 222
8 .9 .2 . Come si interviene? Con la disciplina della concorrenza, con il diritto dei contratti o con entrambe le discipline? . . . » 224
VIII Indice
8 .9 .3 . La legge sull’affiliazione commerciale (L . 6 maggio
2004, n . 129) . . . p . 225
8 .9 .4 . Diritto dei contratti e regole di concorrenza . . . » 229
8 .10 . La disciplina sui termini di pagamento . . . » 231
9 . Le reti di impresa ed i contratti di rete . . . » 235
9 .1 . I recenti interventi normativi in tema di reti di imprese . . . » 240
9 .2 . Il contratto di rete . . . » 246
9 .3 . Alcune considerazioni in merito alla necessità di un intervento normativo sul contratto di rete . . . » 250
10 . Diritti fondamentali e contratto . . . » 251
11 . L’interpretazione del contratto . . . » 257
11 .1 . Interpretazione della legge e del contratto . . . » 257
11 .2 . L’interpretazione del contratto . . . » 262
11 .2 .1 . L’art . 1362, 1° comma, c .c . . . . » 263
11 .2 .2 . L’art . 1362, 2° comma, c .c . . . . » 264
11 .2 .3 . Art . 1363 c .c . – Interpretazione sistematica . . . » 265
11 .2 .4 . Artt . 1364 e 1365 . Espressioni generali; esemplificazioni . . . » 266
11 .2 .5 . L’art . 1366 e l’interpretazione secondo buona fede . . . » 267
11 .2 .6 . Art . 1368 . Pratiche interpretative . . . » 269
11 .2 .7 . Art . 1369 . Espressioni polisense . . . » 270
11 .2 .8 . Art . 1367 . Principio di conservazione del contratto . . . » 270
11 .3 . L’interpretazione dei contratti dei consumatori . . . » 273
11 .4 . L’interpretazione dei contratti fra imprese . . . » 276
12 . La qualificazione del contratto . . . » 279
12 .1 . Metodi alternativi all’uso della causa nel processo di qualificazione . . . » 281
13 . L’integrazione . . . » 286
13 .1 . L’integrazione e il rapporto contrattuale . . . » 287
13 .2 . L’integrazione cogente . . . » 288
13 .3 . L’integrazione suppletiva: la legge, gli usi e l’equità . . . » 288
Capitolo 3
LE REGOLE DI VALIDITÀ 1 . Il contratto . . . » 2941 .1 . Nozione . . . » 294
1 .2 . Classificazione . . . » 295
1 .3 . Autonomia privata, contratto atipico e meritevolezza . . . » 296
1 .4 . Autonomia privata, clausola atipica e meritevolezza . . . . » 301
2 . L’accordo delle parti . . . » 301
2 .1 . Nozione . . . » 301
2 .2 . Lo schema di formazione del contratto incentrato sul dialogo . . . » 308
2 .3 . Gli schemi alternativi . . . » 317
2 .4 . L’incidenza della normativa di derivazione comunitaria . . . » 326
2 .5 . I patti preparatori . . . » 340
2 .6 . Le condizioni generali di contratto . . . » 359
3 . La causa . . . » 368
3 .1 . Nozione . . . » 368
3 .1 .1 . L’evoluzione storica: la causa soggettiva . . . » 369
3 .1 .2 . La causa oggettiva . . . . » 369
Indice IX
3 .1 .3 . La funzione economica sociale . . . p . 370
3 .1 .4 . Il nuovo ordine costituzionale . . . » 372
3 .1 .5 . La causa in concreto . . . » 374
3 .2 . La causa nel diritto privato europeo . . . » 375
3 .3 . La mancanza della causa . . . » 380
3 .4 . L’illiceità della causa . . . » 381
3 .5 . La causa, il contratto composto e il collegamento negoziale . . . » 382
4 . L’oggetto del contratto . . . » 385
4 .1 . La nozione . . . » 385
4 .2 . I requisiti dell’oggetto . . . » 387
4 .2 .1 . La possibilità dell’oggetto del contratto . . . » 388
4 .2 .2 . La liceità dell’oggetto del contratto . . . » 389
4 .2 .3 . La determinatezza e determinabilità dell’oggetto del contratto . . . » 390
4 .2 .4 . La determinatezza o determinabilità dell’oggetto: una vicenda giurisprudenziale . . . » 392
5 . La forma . . . » 395
5 .1 . Nozione . . . » 395
5 .2 . Il c .d . principio di libertà della forma e l’art . 1350 c .c . . . . » 400
5 .3 . Il «neoformalismo» nella legislazione extracodicistica . . . . » 406
5 .4 . Estensione del vincolo formale . . . » 423
5 .5 . Modalità di manifestazione della forma vincolata . . . » 428
5 .6 . Il formalismo convenzionale . . . » 437
6 . Gli elementi accidentali del contratto . . . » 443
6 .1 . La condizione . . . » 443
6 .1 .1 . Effetti e caratteristiche della condizione nel contratto . . . » 444
6 .1 .2 . La condizione illecita o impossibile e la condizione sospensiva meramente potestativa . . . » 446
6 .1 .3 . La pendenza e l’avveramento della condizione . . . » 447
6 .1 .4 . La c .d . condizione di adempimento . . . » 451
6 .2 . Il termine . . . » 453
6 .3 . Il modus . . . » 455
7 . Inefficacia ed invalidità . . . » 457
8 . La disciplina codicistica e i mutamenti indotti dalla regolamentazione «di settore» . . . . » 462
9 . La nullità . . . » 469
9 .1 . Nozione . . . » 469
9 .2 . La c .d . nullità virtuale (art . 1418, 1° co ., c .c .) . . . » 471
9 .3 . La nullità c .d . strutturale (art . 1418, 2° co ., c .c .) . . . » 478
9 .3 .1 . La carenza strutturale dell’atto . . . » 478
9 .3 .2 . Illiceità e immoralità del contratto . . . » 482
9 .3 .3 . L’illiceità del contratto in frode alla legge . . . » 485
9 .3 .4 . Illiceità del contratto per motivi illeciti . . . » 489
9 .4 . La nullità c .d . testuale (art . 1418, 3° co ., c .c .) . . . » 491
10 . L’azione di nullità . . . » 495
10 .1 . La disciplina codicistica dell’azione di nullità . . . » 495
10 .2 . L’insanabilità dell’atto e la sua conversione . . . » 501
10 .3 . La nullità parziale . . . » 507
10 .4 . Gli effetti della nullità nei confronti delle parti e dei terzi . . . » 513
10 .5 . La disciplina delle nullità c .d . «speciali» . . . » 515
X Indice
11 . L’annullabilità . . . p . 530
11 .1 . Nozione . . . » 530
11 .2 . Il giudizio di annullamento . . . » 534
12 . I vizi della volontà . . . » 539
12 .1 . L’errore . . . » 539
12 .2 . Il dolo . . . » 552
12 .3 . La violenza . . . » 560
13 . Della incapacità . . . » 570
13 .1 . Dalla incapacità alla «protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia» . . . » 571
13 .2 . L’annullabilità del contratto per incapacità legale e l’amministrazione di sostegno . . . » 575
13 .3 . L’annullabilità degli atti compiuti dal beneficiario dell’amministrazione di sostegno . Capacità di donare e di testare . . . » 582
13 .4 . Atti compiuti dall’interdetto, dall’inabilitato e dal minore . . . » 591
13 .5 . L’annullabilità degli atti compiuti dall’amministratore di sostegno . . . » 594
13 .6 . L’incapacità naturale: le situazioni che la determinano . . . » 597
13 .6 .1 . Ratio dell’art . 428 e presupposti dell’annullabilità del contratto . . . » 602
13 .7 . Il contratto concluso per effetto del reato di circonvenzione di persone incapaci: i rimedi applicabili . . . » 611
14 . La rescissione e il «contratto giusto» . . . » 620
14 .1 . Dall’eguaglianza formale al rilievo delle disparità di potere . . . » 623
14 .2 . Il contratto usurario . . . » 623
14 .3 . I contratti bancari ed il «problema dell’anatocismo» . . . . » 626
14 .4 . Qualche precisazione sulla giustizia contrattuale . . . » 634
14 .5 . Giustizia e rilievo della disparità di potere . . . » 635
14 .6 . Una corretta e concreta idea di giustizia contrattuale . . . » 636
14 .7 . La rilevanza positiva della disparità e l’invalidità nelle fonti europee . . . » 638
Capitolo 4
GLI EFFETTI DEL CONTRATTO E LA CIRCOLAZIONE DEI BENI 1 . La forza di legge del contratto . . . » 6421 .1 . La vincolatività . . . » 643
1 .2 . Forza di legge e “contratto giusto” . . . » 644
1 .3 . I contratti dei consumatori . . . » 646
1 .4 . I contratti fra imprese . . . » 647
1 .5 . Il contratto usurario . . . » 648
1 .6 . Un nuovo ordine in formazione . . . » 649
2 . Rilevanza, efficacia ed opponibilità . . . » 651
2 .1 . Il comma 2° dell’art . 1372 c .c . . . . » 651
2 .2 . Rilevanza ed opponibilità . . . » 652
2 .3 . L’opponibilità . . . » 655
2 .4 . Opponibilità del titolo costitutivo e non del diritto . . . » 658
2 .5 . La responsabilità del terzo per violazione del contratto . . . » 659
Indice XI
3 . Gli effetti del contratto . . . p . 664
3 .1 . Effetti fra le parti . . . » 664
3 .2 . Effetti nei confronti dei terzi . . . » 666
4 . I contratti ad effetti reali . . . » 667
4 .1 . Premessa . . . » 667
4 .2 . La circolazione dei beni: le soluzioni adottate negli ordinamenti europei . La tensione verso soluzioni uniformi . . . » 669
4 .3 . L’acquisto di cose mobili e la Convenzione di Vienna . . . » 675
4 .4 . L’acquisto dei titoli di credito . . . » 679
4 .5 . Gli acquisti di cose immobili e la trascrizione . . . » 686
5 . Principio consensualistico e autonomia privata: la derogabilità . . . » 688
6 . Il contratto preliminare . . . » 694
6 .1 . Distinzione dalle figure affini . Contratto preliminare unilaterale e opzione . . . » 694
6 .2 . (segue) Il patto di prelazione . . . » 697
6 .3 . (segue) La puntuazione e le lettere di intenti . . . » 699
6 .4 . (segue) Gli accordi normativi . . . » 701
6 .5 . Preliminare e definitivo . . . » 703
6 .6 . La causa del contratto definitivo . . . » 707
6 .7 . Ambito disciplinare . . . » 709
6 .8 . Effetti del contratto preliminare, trascrizione e tutela per gli acquirenti di immobili da costruire . . . » 710
6 .9 . Forma del preliminare . . . » 719
6 .10 . Il superamento del principio di intangibilità del preliminare . . . » 720
6 .11 . Cedibilità del preliminare . . . » 722
6 .12 . I rimedi esperibili a fronte dell’inadempimento dell’obbligo di stipulare il contratto definitivo: la risoluzione per inadempimento, il risarcimento del danno e la sentenza costitutiva di cui all’art . 2932 c .c . . . . » 722
6 .13 . Il c .d . “preliminare di preliminare” e la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 6 marzo 2015, n . 4628 . . . » 725
7 . La clausola penale e la caparra confirmatoria . . . » 727
7 .1 . La clausola penale . . . » 727
7 .2 . La caparra confirmatoria . . . » 735
7 .2 .1 . La caparra confirmatoria e l’Ordinanza della Corte costituzionale n . 77 del 2014 . . . » 739
7 .3 . Correzione giudiziale e principi costituzionali . . . » 741
8 . Negozio indiretto e negozio fiduciario . . . » 744
9 . Il ruolo del contratto nell’assetto dei beni . Obbligazioni e vincoli di destinazione . . . » 753
10 . Il trust . . . » 765
10 .1 . Trust e diversità dei sistemi . . . » 765
10 .2 . Un inventario delle incertezze . . . » 767
10 .3 . Il dibattito sull’ammissibilità del trust interno . . . » 770
10 .4 . Trust e separazione patrimoniale: il compito del giurista » 773
10 .5 . Il trust nelle sentenze della Corte di Cassazione . . . » 777
11 . L’atto di destinazione trascrivibile ex art . 2645 ter c .c . . . . » 780
11 .1 . La norma e la sua ratio . . . » 780
11 .2 . I presupposti e il contenuto dell’effetto . . . » 783
XII Indice
11 .3 . L’opponibilità: le obbligazioni reali e i limiti al potere di
disposizione . . . p . 788
11 .4 . Destinazione e atto traslativo . . . » 790
12 . I contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (c .d . rent to buy) . . . » 791
12 .1 . Struttura e pubblicità . . . » 791
12 .2 . I rimedi e le tutele . . . » 792
13 . La simulazione . . . » 793
13 .1 . Gli effetti della simulazione fra le parti . . . » 795
13 .2 . Gli effetti della simulazione nei confronti dei terzi . . . » 796
13 .3 . L’azione di simulazione . . . » 798
13 .4 . La prova della simulazione . . . » 799
14 . La rappresentanza . . . » 802
14 .1 . Le figure simili . . . » 803
14 .2 . Le caratteristiche . . . » 804
14 .3 . Fonti della rappresentanza . . . » 811
14 .4 . La procura . . . » 812
14 .5 . Capacità e vizi della volontà . . . » 816
14 .6 . Falsus procurator . . . » 817
15 . Cessione del contratto . . . » 822
15 .1 . Nozione e natura giuridica . . . » 822
15 .2 . Causa, forma, oggetto . . . » 825
15 .3 . Le parti del contratto . . . » 828
15 .4 . Cessione modificativa e cessione parziale del contratto . » 829 15 .5 . Contratti con la clausola “all’ordine” . . . » 830
15 .6 . Analogie e differenze con altri istituti . . . » 831
16 . Contratto per persona da nominare . . . » 833
16 .1 . Nozione e natura giuridica . . . » 833
16 .2 . Contratti ai quali può essere apposta la riserva di nomina . . . » 836
16 .3 . Trasmissibilità del contratto per persona da nominare e del potere di nomina . . . » 837
16 .4 . La dichiarazione di nomina . . . » 837
16 .5 . Analogie e differenze con altri istituti . . . » 841
17 . Contratto a favore di terzo . . . » 843
17 .1 . Nozione . . . » 843
17 .2 . L’interesse dello stipulante . . . » 846
17 .3 . La dichiarazione del terzo di voler beneficiare della stipulazione . . . » 847
17 .4 . Vicende del contratto . . . » 848
17 .5 . Applicabilità dello schema del contratto a favore di terzo ai contratti ad effetti reali . . . » 849
17 .6 . Rapporto tra stipulante, promittente e terzo . . . » 850
17 .7 . Contratto con prestazione da effettuare al terzo dopo la morte dello stipulante (art . 1412 c .c .) . . . » 851
17 .8 . Analogie e differenze con altri istituti . . . » 851
Capitolo 5
LE REGOLE DI RESPONSABILITÀ 1 . La regola di buona fede e il contratto . . . » 8551 .1 . La funzione della regola . . . » 855
Indice XIII
1 .2 . Il contenuto della regola nell’evoluzione della
giurisprudenza italiana . . . p . 857
1 .3 . Sulla discrezionalità del giudice . . . » 859
1 .4 . Le conseguenze della violazione . . . » 862
1 .5 . La buona fede e la distinzione tra regole di validità e regole di comportamento . . . » 866
1 .6 . La regola di buona fede nella fase di trattative e della conclusione del contratto . . . » 868
1 .7 . La natura della responsabilità precontrattuale . . . » 873
1 .8 . La buona fede nella esecuzione del contratto . . . » 879
1 .9 . La buona fede del diritto comunitario . . . » 881
2 . L’abuso del diritto . . . » 886
2 .1 . Clausole generali e giudizio di legittimità . . . » 886
2 .2 . Il segno dei tempi . . . » 887
2 .3 . Le sentenze di legittimità e la giurisprudenza amministrativa . . . » 888
2 .4 . L’abuso di diritto in Italia e in Europa . . . » 890
2 .5 . Abuso e elusione tributaria . . . » 893
2 .6 . L’abuso della libertà contrattuale . . . » 894
2 .7 . Abuso e buona fede . . . » 896
3 . Il rapporto e la risoluzione del contratto . . . » 898
3 .1 . Focus: il diritto all’adempimento nel diritto privato europeo . . . » 905
3 .1 .1 . Le soluzioni nazionali . . . » 905
3 .1 .2 . La disciplina accolta nel DCFR . . . » 907
3 .1 .3 . Diritto all’adempimento e modello europeo . . . » 909
3 .2 . Focus: la nozione di inadempimento . . . » 911
3 .2 .1 . L’interpretazione dell’art . 1218 c .c . dalla codificazione agli anni ’70 . . . » 911
3 .2 .2 . L’interpretazione dell’art . 1218 c .c . nella dottrina e giurisprudenza attuali . . . » 916
3 .2 .3 . Inadempimento e colpa in Italia e negli ordinamenti europei . . . » 919
3 .2 .4 . L’imputabilità dell’inadempimento nella giurispru denza italiana . . . » 921
3 .3 . Focus: l’onere della prova . . . » 923
4 . Incidenza condizionante della possibilità materiale dell’adempimento . . . » 926
4 .1 . Il modello codicistico . . . » 926
4 .2 . La normativa di origine comunitaria . . . » 935
5 . Il recesso . . . » 940
5 .1 . Il recesso legale . . . » 940
5 .2 . Il recesso convenzionale . . . » 946
6 . I rimedi perentori . . . » 954
6 .1 . Tutela perentoria e dilatoria . . . » 954
6 .2 . Ambito di operatività . . . » 965
6 .3 . La risoluzione per inadempimento: situazioni legittimanti il ricorso al rimedio . . . » 968
6 .4 . (segue): modalità procedimentali . . . » 983
6 .5 . La risoluzione per impossibilità sopravvenuta . . . » 1002
6 .6 . La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta . . . » 1013
6 .7 . Limitazioni convenzionali all’esercizio del rimedio . . . » 1033
XIV Indice
Capitolo 6
ILLECITO E CONTRATTO . IL CUMULO DEI RIMEDI
1 . Le questioni aperte . . . p . 1051
2 . Il contatto sociale . . . » 1053
2 .1 . La distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e gli obblighi di protezione . . . » 1053
2 .2 . La responsabilità da contatto sociale . . . » 1056
2 .3 . La responsabilità medica . . . » 1058
2 .3 .1 . Le origini . . . » 1058
2 .3 .2 . Le conferme e le novità . . . » 1060
2 .3 .3 . Il D .L . 13 settembre 2012, n . 158 . . . » 1063
2 .3 .4 . La riforma del 2017 . . . » 1069
2 .4 . La responsabilità dell’insegnante . . . » 1074
2 .5 . La responsabilità della banca per il pagamento di un assegno a soggetto non legittimato . . . » 1077
2 .6 . La mediazione tipica . . . » 1081
2 .7 . La responsabilità dell’ex datore di lavoro nei confronti dell’ex dipendente . . . » 1085
2 .8 . La responsabilità precontrattuale . . . » 1088
2 .9 . La responsabilità dello Stato per inadempimento delle direttive comunitarie . . . » 1091
2 .10 . Ulteriori ipotesi . . . » 1094
2 .11 . Profili sistematici della responsabilità da contatto sociale . . . » 1097
3 . La responsabilità extracontrattuale a protezione del contratto, delle relazioni familiari e del mercato . Ammissibilità e limiti . . . » 1107
3 .1 . La violazione del contratto da parte dei terzi . . . » 1107
3 .2 . La tutela aquiliana per “indebolimento della posizione contrattuale” . Il caso CIRFininvest . . . » 1110
3 .2 .1 . Il caso . . . » 1110
3 .2 .2 . La sentenza di primo grado . . . » 1111
3 .2 .3 . La sentenza della Corte di Appello di Milano . . . . » 1113
3 .2 .4 . Le reazioni dottrinarie . . . » 1115
3 .2 .5 . La sentenza della Corte di Cassazione . . . » 1117
3 .2 .6 . Dal problema al sistema . Comportamenti e fattispecie . . . » 1121
3 .2 .7 . La cumulabilità dei rimedi nel sistema interno e comunitario e il diritto ad un rimedio efficiente . . . » 1123
3 .2 .8 . Cumulo dei rimedi e compatibilità . La responsabilità della Pubblica Amministrazione . . . » 1125
3 .3 . La tutela risarcitoria in presenza di un contratto valido . Responsabilità precontrattuale, contrattuale ex lege o aquiliana . . . » 1127
3 .3 .1 . Responsabilità precontrattuale e da contatto sociale . . . » 1127
3 .3 .2 . Illecito e contratto oltre la trattativa . . . » 1130
3 .4 . Cumulo dei rimedi e danni endofamiliari . . . » 1132
3 .4 .1 . Sulla privatizzazione del diritto di famiglia . . . » 1132
3 .4 .2 . Rapporto fra coniugi e diritti dei singoli . . . » 1134
3 .4 .3 . Genitori e figli . . . » 1139
3 .4 .4 . Diritti, danni e comunità familiare . . . » 1142
3 .5 . Il risarcimento del danno per violazione della normativa antitrust . . . » 1143