Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LICEO SCIENTIFICO “G. TORELLI” - FONDAZIONE TEATRO DELLA FORTUNA DI FANO
1. TITOLO DEL PROGETTO: “CONOSCERE IL TEATRO: IL TEATRO DELLA FORTUNA DI FANO”
2. DESTINATARI
Classe 4°A (n° 19 studenti) del Liceo Scientifico “G. Torelli” di Fano 3. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO
Istituto: Polo scolastico 2 “Torelli”
Codice Mecc.:PSPS01000GIndirizzo: V.le Kennedy,30 Tel.: 0721/800809 fax : 0721/803951
e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Dirigente Scolastico: Samuele Giombi
4. ENTIPUBBLICI
Fondazione Teatro della Fortuna di Fano - Biblioteca Federiciana di Fano.
5. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO).
L’idea del progetto “Conoscere il teatro: il Teatro della Fortuna di Fano” è nata in classe, durante lo svolgimento del programma curriculare di storia dell’arte barocca.
Gli alunni della classe 4°A, studiando la nascita del melodramma come prodotto peculiare del gusto barocco e l’affermazione del prototipo della sala teatrale barocca o “all’italiana”, hanno successivamente approfondito la conoscenza della storia del teatro della Fortuna di Fano, sperimentando la connessione tra la storia generale (macrostoria) e la storia locale (microstoria).
Il progetto è finalizzato a promuovere la conoscenza della Storia del Teatro della Fortuna di Fano, sia in ambito architettonico-strutturale (teatro Torelli e teatro Poletti), sia attraverso la figura e le opere dell’illustre fanese scenografo scenotecnico Giacomo Torelli, a sensibilizzare i giovani al teatro, inteso come strumento di formazione umana nello sviluppo della creatività e forme diverse di comunicazione, a favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali e a realizzare un organico collegamento del Liceo con il mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva degli studenti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
L’articolazione del progetto è costituita da una fase propedeutica, dove i ragazzi verranno formati attraverso incontri con professionisti (prof. Francesco Milesi, esperto del Torelli; Luciano Messi, sovrintendente del Macerata Opera Festival; prof. Francesco Calcagnini, scenografo e docente di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino; professionisti del ROF; Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo e costumista…) e una fase di didattica laboratoriale, assistita dalla prof.ssa Simonetta Bissoni.
Il progetto prevede la realizzazione di un libretto sulla Storia del Teatro della Fortuna di Fano, l’allestimento di una mostra e la formazione di studenti apprendisti ciceroni.
L’attività progettuale si concluderà con un evento finale che si terrà nel Teatro della Fortuna di Fano.
Il progetto è stato ideato dalla prof.ssa Simonetta Bissoni (tutor scolastico), docente di Disegno e Storia dell’ Arte, in collaborazione con la presidente del Teatro della Fortuna , Catia Amati ( tutor dell’ente).
Alla realizzazione di tale attività, parteciperanno alcuni docenti componenti il consiglio di classe della 4°A: la prof.ssa Marta Orazi, docente di Lingua Italiana, per la correzione del testo; il prof. Paride Dobloni, docente di Storia e Filosofia, per la consulenza grafica; la prof.ssa Benedetta Barboni, docente di Lingua Inglese, per la traduzione di una sintesi del libretto con l’aiuto della docente di Madrelingua Inglese, prof.ssa Katherine Cannamela. Sarà prevista una lezione propedeutica con la docente dell’Università degli Studi di Pescara, ordinario di Didattica della Traduzione, prof.ssa Mariapia D’ Angelo.
6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI
a) STUDENTI:
classe 4°A ( n° 19 alunni)
b) RISORSE UMANE :
prof.ssa Simonetta Bissoni, docente di Disegno e Storia dell’Arte; prof.ssa Benedetta Barboni, docente di Lingua Inglese; prof.ssa Orazi Marta, docente di Lettere; prof. Paride Dobloni, docente di Storia e filosofia;
prof.ssa Katherine Cannamela, docente di Madrelingua Inglese; prof.ssa Mariapia D’Angelo, docente dell’Università degli Studi di Pescara, ordinario di Didattica della Traduzione; presidente della Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, Catia Amati; segreteria della Fondazione Teatro; prof. Francesco Milesi, esperto del Torelli; Luciano Messi, sovrintendente del Macerata Opera Festival; prof. Francesco Calcagnini, scenografo e docente di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino; professionisti del ROF; Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo e costumista; assistente tecnico del Liceo Scientico “ G.Torelli”, Davide Morricoli.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
c)COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO ALCUNI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE: - partecipano alla realizzazione del progetto;
- svolgono parti del progetto con interventi didattici specifici;
- partecipano alla valutazione finale del buon esito del progetto.
d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE IL DOCENTE REFERENTE, Il TUTOR INTERNO ED ESTERNO SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO
DOCENTE REFERENTE DEL PROGETTO (prof.ssa Simonetta Bissoni, docente di Disegno e Storia dell’Arte):
- dopo aver ideato il progetto, pianifica e programma le varie attività, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella strutture ospitanti/partner;
- coordina le azioni del progetto;
- verifica il livello di attuazione del progetto.
TUTOR INTERNO (prof.ssa Simonetta Bissoni, docente di Disegno e Storia dell’Arte):
-assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;
- segue, sostiene e supporta gli studenti nelle diverse fasi del progetto (lezioni/incontri con i professionisti;
laboratorio-didattico; preparazione guide-ciceroni);
- accompagna gli studenti nelle rispettive sedi di lavoro;
- tiene lezioni di storia dell’arte locale inerenti agli edifici storico-artistici oggetto di studio;
- corregge le bozze cartacee del progetto (testi, schede di lettura delle opere d’arte);
- gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno, affrontando le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;
- sostiene il tutor esterno nella valutazione delle competenze acquisite.
TUTOR ESTERNO (presidente della Fondazione Teatro della Fortuna, Catia Amati):
- collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di alternanza;
- pianifica e organizza le attività in base al progetto formativo.
- favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso;
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
7.RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI:
- accolgono gli alunni nelle loro sedi;
- mettono a loro disposizione le strutture, gli strumenti e le metodologie di ricerca;
- predispongono incontri con figure professionali;
- orientano gli alunni sulle scelte e vocazioni professionali;
- rispettano le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro.
Sono un punto di riferimento culturale e formativo per gli studenti e assumono un ruolo attivo nell'aggior- nare la scuola sui profili professionali e sulle competenze richieste nel mondo del lavoro.
8. RISULTATI ATTESI DALL’ ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO I risultati che si attendono sono quelli di far avvicinare lo studente al mondo del teatro attraverso una nuova situazione di apprendimento, in un contesto lavorativo nuovo, nel quale lo studente è chiamato ad affrontare con responsabilità e affidabilità mansioni cognitivo-operative specifiche (realizzazione di un libretto informativo + mostra).
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in classe, apprese nel corso dello svolgimento del programma di storia dell’arte e nell’attività di formazione extrascolastica, e dimostrare di saper utilizzare gli strumenti culturali e metodologici con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte a un pubblico (apprendisti-ciceroni).
9. CALENDARIO, FASI E ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO PROGETTUALE, TEMPI E LUOGHI
DATA/ORARIO N°ORE FASI E ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO LUOGO Lunedì 7 novembre
Orario curriculare 2 IL BAROCCO: i principi dell’arte barocca;
spettacolarità e fusione delle arti; la festa barocca; il melodramma; l’affermazione del prototipo della sala teatrale.
Lezione introduttiva sull’arte barocca con la docente di Disegno e Storia dell’Arte, prof.ssa Simonetta Bissoni
Liceo Scientifico/
Aula classe 4°A
Lunedì 28 novembre
Orario curriculare 1 PROGETTO FORMATIVO “Conoscere il teatro…”.
Lezione di orientamento sulla struttura organizzativa del progetto: ideazione, realizzazione, gestione;
individuazione delle date, degli orari e delle fasi di lavoro.
Liceo Scientifico/
Aula classe 4°A
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Venerdì 2 dicembre Orario curriculare
2 Incontro di presentazione con la presidente della Fondazione del Teatro della Fortuna, Catia Amati.
IL TEATRO BAROCCO
Lezione introduttiva sul teatro barocco con il regista, scenotecnico, scenografo, costumista, Pier Luigi Pizzi.
GIACOMO TORELLI
Lezione introduttiva sulla figura dello scenografo e scenotecnico Giacomo Torelli, con il prof. Francesco Milesi.
Teatro della Fortuna, “Sala Verdi”
Lunedì 9, martedì 10 gennaio
Orario curriculare
2 STORIA DEL TEATRO DELLA FORTUNA DI FANO
Lezioni con la prof.ssa Simonetta Bissoni. Liceo Scientifico / Aula classe 4°A Venerdì 13 gennaio
13,30 -15,30 2 GIACOMO TORELLI: VITA, FORMAZIONE, OPERE Lezione con il prof. Francesco Milesi.
BIBLIOTECA FEDERICIANA
Incontro-lezione con la direttrice sul funzionamento della biblioteca.
Liceo Scientifico/
Aula proiezioni
Lunedì 16 gennaio
Orario curriculare 1 PROGETTO FORMATIVO “Conoscere il teatro…”:
definizione dei gruppi di lavoro; assegnazione dei contenuti; indicazione delle date di scadenza dell’attività svolta dai singoli gruppi.
Liceo Scientifico / Aula classe 4°A
Martedì 17 gennaio
Orario curriculare 1 DIDATTICA LABORATORIALE
Stesura della bozza di progetto. Liceo Scientifico / Laboratorio di disegno Venerdì 20 gennaio
13,30 -15,30 2 LE SCENOGRAFIE DI GIACOMO TORELLI Lezione con il prof. Francesco Milesi.
Liceo Scientifico / Aula proiezioni Venerdì 27 gennaio
13,30 -15,30 2 IL TEATRO TORELLIANO E LE INVENZIONI
SCENOTECNICHE
Lezione con il prof. Francesco Milesi.
Liceo Scientifico / Aula proiezioni Fine gennaio
Orario curriculare 1 DIDATTICA LABORATORIALE DI LINGUA INGLESE Lezione propedeutica con la docente dell’Università degli Studi di Pescara, ordinario di Didattica della Traduzione, prof.ssa Mariapia D’ Angelo.
Liceo Scientifico / Aula classe 4°A
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Venerdì 3 febbraio
13,30 - 15,30 2 IL TEATRO TORELLIANO E LE INVENZIONI SCENOTECNICHE
Lezione conclusiva con il prof. Francesco Milesi.
Liceo Scientifico / Aula proiezioni Venerdì 10 febbraio
13,30 - 15,30 2 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
reperimento delle fonti;
studio e selezione del materiale documentativo (fotografico, grafico e cartaceo).
Biblioteca Federiciana
Lunedì 13 febbraio
Orario curriculare 1 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
studio e selezione del materiale documentativo (fotografico, grafico e cartaceo); stesura della bozza cartacea del lavoro dei singoli gruppi.
Liceo Scientifico/, Laboratorio di disegno - Aula classe 4°A Martedì 14 febbraio
Orario curriculare 1 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
elaborazione del materiale documentativo;
elaborazione schede di lettura delle opere selezionate;
definizione della bozza cartacea (sintesi del libretto) per la traduzione in lingua inglese.
Liceo Scientifico/
Laboratorio di disegno - Aula classe 4°A
Venerdì 17 febbraio
13,30 - 15,30 2 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
monitoraggio del lavoro svolto;
conclusione della bozza cartacea (sintesi del libretto) per la traduzione in lingua inglese.
Biblioteca Federiciana / Liceo Scientifico
20,21,24 febbraio
Orario curriculare 3 DIDATTICA LABORATORIALE DI LINGUA INGLESE Traduzione della sintesi del libretto sulla storia del teatro della Fortuna con la docente di Lingua Inglese, prof.ssa Benedetta Barboni, e con la docente di Madrelingua, prof.ssa Kathrine Cannamela.
Liceo Scientifico / Aula classe 4°A
24 febbraio
13,30-16,30 3 DIDATTICA LABORATORIALE DI LINGUA INGLESE Conclusione della traduzione della sintesi del libretto sulla storia del teatro della Fortuna con la docente di Lingua Inglese, prof.ssa Benedetta Barboni, e con la docente di Madrelingua, prof.ssa Kathrine Cannamela.
Liceo Scientifico/
Aula classe 4°A
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Venerdì 3 marzo
13,30 -16,30 2 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
continuazione della stesura del libretto in versione integrale;
continuazione dell’elaborazione schede di lettura delle opere selezionate;
continuazione della progettazione grafica del libretto.
Liceo Scientifico / Laboratorio di disegno
Marzo
(date e orari da definire)
6 LEZIONI PROPEDEUTICHE (con i professionisti del teatro):
Luciano Messi, sovrintendente del Macerata Opera Festival; prof. Francesco Calcagnini, scenografo e docente di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino; professionisti del ROF.
Teatro della Fortuna di Fano /
“ Sala Verdi”
Venerdì 10 marzo 13,50- 16,30
2 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
monitoraggio del lavoro svolto;
continuazione della stesura del libretto in versione integrale;
continuazione dell’elaborazione schede di lettura delle opere selezionate;
continuazione della progettazione grafica del libretto.
Liceo Scientifico / Laboratorio di disegno
Venerdì 17 marzo 13,50- 16,30
2 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
conclusione della stesura del libretto in versione integrale;
conclusione dell’elaborazione schede di lettura delle opere selezionate;
conclusione della progettazione grafica del libretto.
Liceo Scientifico / Laboratorio di disegno
Venerdì 24, 31 marzo 13,50- 16,30
4 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
visione delle proposte di progettazione grafica del libretto con il prof. Paride Dobloni;
correzione in lingua italiana della bozza cartacea del libretto con la prof.ssa Marta Orazi;
conclusione del libretto e stampa del prototipo.
Liceo Scientifico / Laboratorio di disegno
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Venerdì 21, 28 aprile
13,30-16,30 4 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
progettazione dell’evento finale con la collaborazione dell’assistente tecnico del Liceo, Davide Morricoli.
Liceo Scientifico/
Laboratorio di disegno Venerdì 5, 12, 19
maggio 13,30-16,30
6 DIDATTICA LABORATORIALE (con la prof.ssa S. Bissoni):
progettazione dell’evento finale con la collaborazione dell’assistente tecnico del Liceo, Davide Morricoli.
Liceo Scientifico/
Laboratorio di disegno Fine maggio/ primi di
giugno
(data e orario da definire)
3 ALLESTIMENTO MOSTRA + EVENTO FINALE
Presentazione del lavoro svolto e consegna del libretto alla Fondazione del Teatro della Fortuna.
Teatro della Fortuna di Fano
Giugno
(date e orari da definire anche in relazione al monte ore svolto da ogni singolo alunno)
/ ATTIVITA’ DI GUIDE-CICERONI
Attività di guide-ciceroni a gruppi alterni: visite guidate al Teatro della Fortuna di Fano.
Teatro della Fortuna di Fano
Termine del progetto Tot. ore 59 / 63 circa
N.B. Il sopra indicato calendario potrà subire delle variazioni di date e/o di orari. Le eventuali modifiche saranno preventivamente comunicate dalla segreteria del Liceo alle famiglie dei rispettivi studenti tramite email.
10.MONITORAGGIO E VALUTAZIONE FINALE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
Monitoraggio in itinere del progetto: l’andamento del progetto sarà monitorato dai docenti coinvolti e dal docente tutor (sulla base dell’effettivo svolgimento delle attività, dal controllo del diario di bordo e dalla partecipazione degli alunni alle attività).
Valutazione finale del progetto: la valutazione delle competenze dello studente, avverrà attraverso la compilazione di apposite schede predisposte dal MIUR. La valutazione, tenuto conto del parere del consiglio di classe sulla base dell’esito del progetto, del raggiungimento degli obiettivi specifici prefissati, degli obiettivi formativi di istituto, sarà effettuata dal tutor dell’ente in collaborazione con il tutor scolastico.
Fano, 9 gennaio 2017
Il Dirigente Scolastico Il referente del progetto Prof. Samuele Giombi Prof.ssa Simonetta Bissoni