• Non ci sono risultati.

Docente: Prof. Orefice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Docente: Prof. Orefice "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in

Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA

C.I Riabilitazione Oftalmologica e tecniche di riabilitazione neuro-psichiatriche

Insegnamento: SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Docente: Prof. Orefice

Malattie del sistema nervoso con compromissione della motilità oculare:

-malattie cerebrovascolari -cefalea

-sclerosi multipla

-malattia di Parkinson e parkinsonismi -malattia di friederich

-malattie muscolari : miopatia oculo faringea -miastenia e sindromi miasteniche

-tumori

Testi consigliati : F.e A. Carta : Neuroftalmologia ; AAW Idleson-Gnocchi Sistema Nervoso)

Insegnamento: SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IX Docente: Prof. Calace

Principi della chirurgia dei muscoli oculari: meccanica e finalità delle diverse procedure

chirurgiche; Gli interventi: recessione,resezione e duplicatura; Indicazioni chirurgiche nelle diverse tipologie di strabismo; Complicanze pre-operatorie e post-operatorie;

Insegnamento: SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IX

Docente: Prof. Calace

(2)

1 – Terapia medico chirurgica dello strabismo primario e secondario 2 – Farmacologia pratica in Oftalmologia

3 – Tecniche di inquadramento

4 – Gestione della motilità oculare in traumatologia

5 – Diagnosi e Terapia delle complicanze chirurgiche in strabologia 6 – Relazioni tra patologia ortottica e oftalmologica

Insegnamento: MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO X Docente: Prof. Cennamo

 Retinopatia ipertensiva

 Retinopatia miopica

 Angiografia e quadri Fluorangiografici

 Autofluorescenza

Insegnamento: MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO X Docente: Prof. Tranfa

anomalie della funzione visiva: visione normale e ridotta-alterata ottimizazzione della risoluzione distale e prossimale

abilita' visive, stampati e discriminazione cognitiva

definizione ed identificazione pratica di: ipovisione ed ipovedente casistiche ed epidemiologia

definizione e tipologia di ingrandimenti

gli ausili e loro classificazione, uso e differenzazione

ottici: lenti x,occhiali microscopici (aplanatici, ipercorrettivi) telemicroscopici, galileiani e kepleriani ottico elettronici: cctv fissi e portatili

filtri fotoselettivi per protezione maculare non ottici ed informatici ed elettronici lenti a contatto in ipovisione

ausili tecnico pratici e domotica

(3)

l'illuminazione

ottotipi lontano e test lettura parametri funzionali lettura

fissazione eccentrica e stabilizazzione

utilizzo della microperimetri e di esercizi manuali prismi e lenti realizzate per ingrandire

training e riabilitazione

esercizi con stampati ed elettronici

normative nel campo dell'handicap, della visione

definizione legale di ipovisione e norme per centri ipovisione, per l'assistenza regolamento/nomenclatore per ottenimento ausili

Riferimenti

Documenti correlati

UNIGE DISFOR FORMAZIONE PRIMARIA, GENOVA Docente a contratto Grammatica Italiana.. Laboratorio Letteratura Italiana

Promozione della salute orale e prevenzione delle malattie della bocca e dei denti Principi di igiene orale.. I Denti decidui

[r]

[r]

• la convocazione della riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi, nelle aziende che occupano fino a 15 dipendenti, in occasione di eventuali significative variazio-

Si provvederà a fornire ai nuovi docenti le chiavi degli armadi di entrambe le palestre, come da richiesta al DSGA e a stilare un elenco di materiale sportivo e di primo

DEFINIZIONE LEGALE DI IPOVISIONE E NORME PER CENTRI IPOVISIONE, PER L'ASSISTENZA REGOLAMENTO/NOMENCLATORE PER

È certo infatti che egli è autore tanto dell'essenza quanto dell'esistenza delle creature: ora, quest'essenza non è nient'altro che queste verità eterne, che io non