• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE Struttura Informazione e Comunicazione

COMUNICATO STAMPA N. 360/2007

MAGGIORE IMPEGNO PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA: LE RICHIESTE DEL DIFENSORE CIVICO DELLE MARCHE ALLA GIUNTA

REGIONALE

Non si potrebbe fare questo lavoro né semplicemente occuparsi con passione del diritto senza essere coscienti del fatto che dietro le carte, i documenti, le norme, ci sono le persone. Ho voluto caratterizzare la vigilia di queste feste natalizie con una sorta di invito alla riflessione, certamente valido anche per i non credenti.

Tra i vari temi che caratterizzano l'attività del difensore civico quest'anno è stata la sanità a rimanere a lungo al centro dell’attenzione, con la discussione e l’approvazione del Piano sanitario regionale ed una serie di occasioni di dibattito e di confronto che hanno delineato, almeno in prospettiva, un quadro piuttosto diverso da quello evidenziato dagli episodi che vengono segnalati questo ufficio. Soprattutto ci sono persone e famiglie duramente provate dalla malattia e, spesso, dall’indifferenza, per le quali tante questioni rimaste sospese in materia di sanità e di servizi sociali rappresentano ulteriore fonte di disagio. Come fosse una lettera di Natale si sono voluti rammentare alcuni degli impegni disattesi e delle risposte non fornite in questi mesi ed anni in materia di politiche sociali e sanitarie.

In particolare si sollecitano chiarimenti in materia di determinazione del regime della compartecipazione alla spesa da parte degli utenti non autosufficienti ricoverati in strutture residenziali (e da parte delle loro famiglie). Più in generale si osserva come la scarsa chiarezza della disciplina abbia forti ripercussioni sulla situazione degli assistiti, anche generando vere e propri disparità di trattamento che si aggiungono a gravi lacune rispetto agli standard che la Regione ha fissato.

Dietro la rivendicazione di una risposta e di un impegno serio e preciso ci sono sofferenze rese più gravi dal fatto di essere dimenticate o comunque messe in secondo piano rispetto ad altre priorità che ci si è assegnati. Si tratta di ribadire con forza, più che mai in questo periodo dell’anno che rischia invece di trovarci distratti, il valore fondante della dignità della persona umana. Ed è opportuno farlo attraverso azioni concrete, come per esempio lo sforzo di assicurare, ciascuno per le proprie competenze, la cura della salute, della sicurezza e del benessere di una comunità attraverso una buona amministrazione.

avv. Samuele Animali difensore civico regionale Consiglio regionale delle Marche. Ancona 22 dicembre 2007

Claudio DESIDERI – Struttura Informazione e Comunicazione – tel. 071/2298290 – 339 3244375 E – mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano prevede interventi di carattere formativo per gli operatori dei servizi sociali, delle scuole ma anche dei servizi sociosanitari e sanitari, attività di sostegno e

“Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali avvia una mappatura delle esperienze più significative di misurazione e valutazione dell’impatto sociale, coinvolgendo

I responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e assistenza della persona, ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l’apertura del

POLITICHE SOCIALI Editore: Il Mulino edizioni A cura di: EspAnet Italia Formato: cartaceo e on line Periodicità: quadrimestrale.

I "consultati" sono: il Coordinamento degli Assessori ai Servizi Sociali delle Regioni, i responsabili ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) delle Politiche

n) tre esperti di comprovata esperienza nel campo della disabilita' designati dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali. I componenti dell'Osservatorio sono

“Si tratta della peggiore aggressione nella storia repubblicana alle politiche sociali di inclusione delle persone con disabilità – rimarca Pietro Barbieri, presidente della

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, l’Associazione nazionale dentisti Italiani (Andi) e l’Associazione Odontoiatri cattolici italiani (Oci)