• Non ci sono risultati.

OGGETTO: Pratica num. 2/AE/2021. Applicazione extradistrettuale di un magistrato alla Corte di Appello di Reggio Calabria.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OGGETTO: Pratica num. 2/AE/2021. Applicazione extradistrettuale di un magistrato alla Corte di Appello di Reggio Calabria."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

OGGETTO: Pratica num. 2/AE/2021. Applicazione extradistrettuale di un magistrato alla Corte di Appello di Reggio Calabria.

(delibera 27 gennaio 2021)

Il Consiglio

letta la nota n. 5814 datata 7.10.2020, pervenuta in data 15 dicembre 2020, con la quale il Presidente della Corte di Appello di Reggio Calabria ha richiesto al Consiglio Superiore della Magistratura di disporre applicazioni extradistrettuali alla Corte di appello di Reggio Calabria – settore penale;

- rilevato che dalla predetta richiesta risulta che:

 presso la Corte di Appello di Reggio Calabria risultano, allo stato, scoperti un posto di presidente di sezione e 10 posti di Consigliere (su 27), oltre al posto di magistrato distrettuale; le sezioni penali presentano ben 8 vacanze (4 della vecchia pianta e 4 dei nuovi posti che verranno indicati nelle prossime tabelle triennali);

 la situazione del settore penale è aggravata, in fatto, dalla circostanza che vi è stata, per sei mesi, l’assenza di un magistrato e che un altro risulta ancora impegnato nello smaltimento di un gravosissimo arretrato; frequenti sono, inoltre, le situazioni di incompatibilità, dovute alla circostanza che oltre la metà dei magistrati addetti alle sezioni penali ha svolto, in precedenza, funzioni di GIP distrettuale;

 attualmente pendono in fase dibattimentale oltre 6.500 processi con 560 detenuti, spessissimo con termini custodiali in scadenza; vi sono 176 procedimenti con oltre 10 imputati e, tra questi, 167 sono di competenza della DDA: trattasi di procedimenti in gran parte complessi, che richiedono lunghi tempi di trattazione e definizione nonché di redazione delle sentenze;

 il numero ed i carichi dei magistrati addetti a settori diversi dal dibattimento penale non consente di attingere ulteriormente a risorse interne, dovendosi peraltro evidenziare che, di recente, il procedimento n. 416/2018 RG (cd. “ACERO”), a carico di 37 imputati, è stato assegnato ad un collegio composto esclusivamente da civilisti;

 non può farsi ricorso alle applicazioni endodistrettuali per le difficoltà in cui versano i tribunali del distretto;

- considerato che, proprio in ragione di tali circostanze, il Consiglio Superiore della magistratura ha già pubblicato, reiteratamente, un interpello straordinario per l’applicazione extradistrettuale di due magistrati presso la Corte d’appello di Reggio Calabria - settore penale (delibere dell’11 dicembre 2019, 13 febbraio 2020 e 15 luglio 2020) e che solo con delibera in data 4 novembre 2020 è stato possibile disporre l’applicazione extradistrettuale di un magistrato per sei mesi;

- ritenuto che, in considerazione delle perduranti necessità rappresentate dal Presidente della Corte di appello di Reggio Calabria, sussistono i presupposti per disporre un nuovo interpello in relazione a un posto nel settore penale, in deroga ad alcune disposizioni della circolare recante “Disposizioni in materia di supplenze, assegnazioni, applicazioni e magistrati distrettuali per assicurare il regolare svolgimento della funzione giurisdizionale in presenza di difficoltà organizzative”

(Circolare n. P- n. 11315 del 20 giugno 2018);

- rilevato, in particolare, che la suddetta deroga riguarderà:

1) le disposizioni di cui all’art. 121, lett. a) e b), secondo cui i distretti con applicazioni in uscita non possono chiedere applicazioni in entrata, e viceversa;

(2)

2

2) le disposizioni di cui agli artt. 110 e 121 lett. d), sicché potranno essere applicati i magistrati che non abbiano conseguito la I valutazione di professionalità, purché sia decorso il primo anno dalla presa di possesso nell’ufficio di titolarità, anche se abbiano svolto funzioni diverse da quelle che eserciteranno nell’ufficio di destinazione;

3) le disposizioni di cui agli artt. 169 e 170, sicché potranno essere applicati i magistrati che svolgono funzioni minorili o di giudice del lavoro;

Tanto premesso,

delibera

- di pubblicare di un interpello per l’applicazione extradistrettuale di un magistrato presso la Corte di appello di Reggio Calabria (settore penale), in deroga alle disposizioni della circolare del 20 giugno 2018 come precisate in parte motiva;

- di invitare i magistrati interessati (che informeranno contestualmente il dirigente dell'Ufficio) a far pervenire la comunicazione di disponibilità entro il 16 febbraio 2021 direttamente a questo Consiglio all'indirizzo mail: settima@cosmag.it <mailto:settima@cosmag.it>.;

- di stabilire che il dirigente dell’ufficio ed il Consiglio Giudiziario competente in relazione a ciascun magistrato che abbia manifestato la disponibilità provvedano, ai sensi degli artt. 119 e 120 della richiamata circolare in materia di applicazioni e supplenze, a trasmettere con lo stesso mezzo, entro e non oltre il 25 febbraio 2021 il proprio parere, in modo da consentire al Consiglio Superiore di effettuare la necessaria valutazione comparativa tra le esigenze dell'ufficio a cui favore dovrà essere disposta l'applicazione e quelle degli uffici di provenienza dei magistrati che avranno manifestato la loro disponibilità;

- di segnalare che il trattamento economico corrispondente all'applicazione è disciplinato dalla Circolare prot. 3555 del 6.5.2016 del Dipartimento per l’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia, reperibile oltre che nel sito del Ministero della Giustizia, anche nella sezione applicazioni extradistrettuali del sito Cosmag, e che la Circolare CSM n. 13778 del 25 luglio 2014 e succ. mod. prevede all’art. 55 un punteggio aggiuntivo in sede di procedura di tramutamento per l’effettivo svolgimento di funzioni in applicazione extradistrettuale.”

Riferimenti

Documenti correlati