• Non ci sono risultati.

OGGETTO: Pratica num. 3/AE/2021 - Interpello per l'applicazione extradistrettuale di due magistrati al Tribunale di Patti - settore penale, per la durata di mesi sei.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OGGETTO: Pratica num. 3/AE/2021 - Interpello per l'applicazione extradistrettuale di due magistrati al Tribunale di Patti - settore penale, per la durata di mesi sei."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

OGGETTO: Pratica num. 3/AE/2021 - Interpello per l'applicazione extradistrettuale di due magistrati al Tribunale di Patti - settore penale, per la durata di mesi sei.

(delibera 14 aprile 2021)

Il Consiglio

- letta la nota n. 388 datata 18.1.2021 con la quale il Presidente della Corte di Appello di Messina, nel trasmettere la richiesta del Presidente del Tribunale di Patti datata 4.1.2021, ha richiesto al Consiglio Superiore della Magistratura di disporre l’applicazione extradistrettuale di tre magistrati al Tribunale di Patti a tempo pieno e per almeno sei mesi;

- letta la nota integrativa n. 2059/2021 trasmessa dal Presidente della Corte di Appello di Messina in data 4 marzo 2021 ed i relativi allegati;

- considerato che dalle suddette comunicazioni risulta che:

il Tribunale di Patti è stato chiamato, di recente, a trattare il processo c.d. Nebrodi (con prima udienza fissata al 2.3.2021) a carico di 97 imputati (di cui 32 sottoposti a misura custodiale) e 493 contestazioni per reati in materia di associazione a delinquere di tipo mafioso, associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, singole condotte di narcotraffico, armi, reati contro il patrimonio aggravati dal metodo mafioso o dalla finalità di favorire le associazioni mafiose, delitti contro la fede pubblica e violazioni della normativa in materia di misure di prevenzione: trattasi all’evidenza di un processo particolarmente complesso ed impegnativo, la cui istruttoria dibattimentale si articolerà prevedibilmente nell’escussione di centinaia di testimoni e nell’acquisizione di una mole voluminosa di documenti e trascrizioni di intercettazioni; per la celebrazione del predetto processo sono previste non meno di 4/6 udienze mensili con l’impiego di tre magistrati in via esclusiva e, pertanto, si rende necessario ricorrere a risorse aggiuntive per la trattazione degli affari ordinari del settore penale;

la situazione del Tribunale di Patti è tale da non consentire di attingere a risorse interne:

come, infatti, evidenziato dal dirigente dell’ufficio, i magistrati in servizio non riescono a far fronte ai flussi di lavoro, in quanto “l’attuale carenza di risorse assume connotati di drammaticità laddove considerata in uno alle pendenze e, quindi, alla domanda di giustizia già in essere in attesa di risposta ed in ragione delle recenti ed importanti sopravvenienze”, tra cui, nel settore penale, il procedimento cd. Nebrodi e quello cd. Pathology, per il quale è di prossima definizione l'udienza preliminare; in generale, le pendenze “continuano ad essere elevatissime”, tanto che alla data del 31.12.2020 si registravano: 182 procedimenti penali dibattimentali collegiali1; 3.235 procedimenti penali monocratici, 865 procedimenti a carico di noti pendenti all’ufficio GIP/GUP; e se il settore penale può contare solo su un presidente di sezione e sette giudici togati, il settore civile (cui sono destinati 8 magistrati, cui si aggiunge il giudice del lavoro) deve fronteggiare un carico elevatissimo di cause, pari a 20.194 al 31.12.2020;

in considerazione della descritta situazione, e della necessità di non ritardare ulteriormente la risposta di giustizia nel settore penale, si rende necessario l’apporto di altri magistrati, estranei all’ufficio, chiamati ad occuparsi degli affari ordinari cui saranno inevitabilmente sottratti i componenti collegio designato alla trattazione del processo cd. Nebrodi;

1 Tra questi vanno segnalati anche diversi maxiprocessi tuttora pendenti, quali quelli contraddistinti dal n. 1095/2016 RGT a carico di 22 imputati; n. 1178/15 RGT a carico di 18 imputati; n. 1145/14 RGT a carico di 93 imputati; n. 1140/16 RGT a carico di 12 imputati; n. 1095/16 RGT a carico di 22 imputati; n. 190/17 RGT a carico di 21 imputati; n. 1361/18 RGT a carico di 41 imputati.

(2)

2

- preso atto dei dati forniti ed avuto riguardo alla specifica situazione del Tribunale di Patti, nonchè alla generale criticità degli uffici del distretto di Messina, come risultante dagli atti nella disponibilità del del Consiglio;

- considerato, in particolare, che non è possibile ricorrere al magistrato distrettuale giudicante (il cui posto è vacante), nonché a risorse infradistrettuali, in considerazione delle condizioni in cui versano i tribunali di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, impossibilitati a cedere proprie risorse;

- ritenuta la sussistenza dei presupposti per disporre un interpello avente ad oggetto l’applicazione extradistrettuale di 2 magistrati al Tribunale di Patti (settore penale), in deroga ad alcune disposizioni della circolare recante “Disposizioni in materia di supplenze, assegnazioni, applicazioni e magistrati distrettuali per assicurare il regolare svolgimento della funzione giurisdizionale in presenza di difficoltà organizzative” (Circolare n. P- n. 11315 del 20 giugno 2018);

- rilevato, in particolare, che la suddetta deroga riguarderà:

1) le disposizioni di cui all’art. 121, lett. a) e b), secondo cui i distretti con applicazioni in uscita non possono chiedere applicazioni in entrata, e viceversa;

2) le disposizioni di cui agli artt. 110 e 121 lett. d), sicché potranno essere applicati i magistrati che non abbiano conseguito la I valutazione di professionalità, purché sia decorso il primo anno dalla presa di possesso nell’ufficio di titolarità, anche se abbiano svolto funzioni diverse da quelle che eserciteranno nell’ufficio di destinazione;

3) le disposizioni di cui agli artt. 169 e 170, sicché potranno essere applicati i magistrati che svolgono funzioni minorili o di giudice del lavoro.

Tanto premesso,

delibera

- di pubblicare di un interpello per l’applicazione extradistrettuale di 2 magistrati al Tribunale di Patti (settore penale) per la durata di mesi 6, in deroga alle disposizioni della circolare del 20 giugno 2018 come precisate in parte motiva;

- di invitare i magistrati interessati (che informeranno contestualmente il dirigente dell'Ufficio) a far pervenire la comunicazione di disponibilità entro il 4 maggio 2021 direttamente a questo Consiglio, all'indirizzo mail: settima@cosmag.it <mailto:settima@cosmag.it>.;

- di stabilire che il dirigente dell’ufficio ed il Consiglio Giudiziario competente in relazione a ciascun magistrato che abbia manifestato la disponibilità provvedano, ai sensi degli artt. 119 e 120 della richiamata circolare in materia di applicazioni e supplenze, a trasmettere con lo stesso mezzo, entro e non oltre il 12 maggio 2021 il proprio parere, in modo da consentire al Consiglio Superiore di effettuare la necessaria valutazione comparativa tra le esigenze dell'ufficio a cui favore dovrà essere disposta l'applicazione e quelle degli uffici di provenienza dei magistrati che avranno manifestato la loro disponibilità;

- di segnalare che il trattamento economico corrispondente all'applicazione è disciplinato dalla Circolare prot. 3555 del 6.5.2016 del Dipartimento per l’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia, reperibile oltre che nel sito del Ministero della Giustizia, anche nella sezione applicazioni extradistrettuali del sito Cosmag, e che la Circolare CSM n. 13778 del 25 luglio 2014 e succ. mod. prevede all’art. 55 un punteggio aggiuntivo in sede di procedura di tramutamento per l’effettivo svolgimento di funzioni in applicazione extradistrettuale”.

Riferimenti

Documenti correlati

- ritenuto che allo stato, tenuto conto della grave situazione dell’ufficio richiedente e della contingente situazione del distretto (in cui attualmente si

- con delibera plenaria in data 16 novembre 2016 è stata nominata componente della Struttura Tecnica per l’Organizzazione – settore civile, per la durata di tre

- considerato che a seguito di bando disposto con delibera in data 5 giugno 2019 non è stato possibile applicare alcuno dei magistrati che hanno comunicato la

- letta la delibera in data 20 febbraio 2019 con la quale il CSM - a seguito dell’audizione in cui il Presidente della Corte di Appello di Reggio Calabria ha rappresentato

provvederanno a dare tempestiva comunicazione, con il mezzo più rapido, a tutti i magistrati che prestano servizio presso i rispettivi uffici requirenti della richiesta

- considerato che la dott.ssa Raffaella MASCARINO è stata trasferita al Tribunale di Milano, e che lo stesso Tribunale con delibera in data 22 dicembre 2016 è stato a

 a seguito del predetto interpello (in relazione al quale avevano presentato la disponibilità i dottori Barbara BORELLI, Gianfranco GRILLONE e Manuela MORRONE,

- evidenziato che il Tribunale di Avezzano conta su un organico di soli 9 giudici ordinari (oltre al giudice del lavoro) ed ha sofferto, fino ad epoca assai recente, di