• Non ci sono risultati.

Pietro Cavallini / Puccio Capanna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pietro Cavallini / Puccio Capanna"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pietro Cavallini / Puccio Capanna

Cavallini Pietro; Capanna Puccio; Grassini; Rossi, G.

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/CM010-03728/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/CM010-03728/

(2)

CODICI

Unità operativa: CM010 Numero scheda: 3728

Codice scheda: CM010-03728 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: S

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 02058480

Ente schedatore: R03/ Civica Raccolta di Incisioni Serrone Villa Reale Ente competente: S27

OGGETTO

OGGETTO

Definizione: stampa

Tipologia: stampa di riproduzione Identificazione: elemento d'insieme QUANTITA'

Quantità non rilevata: NR Numero d'ordine: 21 Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO

Categoria generale: sacro

Identificazione: Crocifissione di Cristo / deposizione di Cristo nel sepolcro Titolo proprio: Pietro Cavallini / Puccio Capanna

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

(3)

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MB

Nome provincia: Monza e Brianza Codice ISTAT comune: 108033 Comune: Monza

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: convento

Denominazione: Casa degli Umiliati (ex)

Denominazione spazio viabilistico: Via Regina Teodolinda, 4

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Monza Tipologia struttura conservativa: museo

Altra denominazione: Liceo Musicale (ex) ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibilità: SI

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO [1 / 2]

Denominazione: DEF Data: 2004

Numero: DEF 8086 INVENTARIO [2 / 2]

Denominazione: Musei Civici Monza Data: 1990

Numero: Musei Civici Monza 7288

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

PUNTO|Coordinata X: 521419,42914 PUNTO|Coordinata Y: 5047715,6981

(4)

Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XIX

CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1800 Validità: ca.

A: 1850 Validità: ca.

Motivazione cronologia: analisi stilistica

DEFINIZIONE CULTURALE

AUTORE [1 / 4]

Ruolo: inventore (prima figura) Autore/Nome scelto: Cavallini Pietro

Dati anagrafici/Periodo di attività: 1240-1250 ca./ 1330 ca.

Codice scheda autore: ICCD0-02958 Sigla per citazione: 10003027

Motivazione dell’attribuzione: iscrizione AUTORE [2 / 4]

Ruolo: inventore (seconda figura) Autore/Nome scelto: Capanna Puccio

Dati anagrafici/Periodo di attività: notizie secondo quarto sec. XIV Codice scheda autore: ICCD0-02547

Sigla per citazione: 10002606

Motivazione dell’attribuzione: iscrizione AUTORE [3 / 4]

Ruolo: disegnatore

Autore/Nome scelto: Grassini

Dati anagrafici/Periodo di attività: sec. XIX

(5)

Motivazione dell’attribuzione: firma AUTORE [4 / 4]

Ruolo: incisore

Autore/Nome scelto: Rossi, G.

Dati anagrafici/Periodo di attività: sec. XIX Motivazione dell’attribuzione: firma STATO DELL' OPERA

Stato: imprecisabile

DATI TECNICI

Materia e tecnica: acquaforte MISURE [1 / 3]

Parte: Parte figurata Unità: mm

Altezza: 350 Larghezza: 220 MISURE [2 / 3]

Parte: Parte incisa Unità: mm

Altezza: 400 Larghezza: 255 MISURE [3 / 3]

Parte: impronta Unità: mm Altezza: 460 Larghezza: 300 MISURE FOGLIO

Unità: mm.

Altezza: 475 Larghezza: 310

DATI ANALITICI

(6)

ISCRIZIONI [1 / 6]

Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tecnica di scrittura: a stampa

Tipo di caratteri: corsivo

Posizione: in basso a sinistra sotto figurazione Trascrizione: F. GRASSINI DIS.

ISCRIZIONI [2 / 6]

Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tecnica di scrittura: a stampa

Tipo di caratteri: lettere capitali

Posizione: in basso destra sotto figurazione Trascrizione: G. ROSSI INC.

ISCRIZIONI [3 / 6]

Classe di appartenenza: di titolazione Tecnica di scrittura: a stampa

Tipo di caratteri: lettere capitali

Posizione: in basso al centro sotto prima figurazione Trascrizione: PIETRO CAVALLINI

ISCRIZIONI [4 / 6]

Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a stampa

Tipo di caratteri: corsivo

Posizione: in basso al centro sotto prima titolazione Trascrizione: IN S. FRANCESCO D'ASSISI

ISCRIZIONI [5 / 6]

Classe di appartenenza: di titolazione Tecnica di scrittura: a stampa

Tipo di caratteri: lettere capitali

Posizione: in basso al centro sotto seconda figurazione Trascrizione: PUCCIO CAPANNA

ISCRIZIONI [6 / 6]

Classe di appartenenza: documentaria

(7)

Tecnica di scrittura: a stampa

Posizione: in alto a destra sopra figurazione Trascrizione: T.XXI

STEMMI, EMBLEMI, MARCHI

Classe di appartenenza: timbro a secco Qualificazione: di collezione

Identificazione: Musei Civici Monza Quantità: 1

Posizione: a destra

Descrizione: timbro circolare

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2011

Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Monza

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore

Codice identificativo: Civici Musei Monza 8086 Nome del file: 8086.tif

IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: CM010 Nome file dell'immagine originale: 8086.jpg

(8)

BIBLIOGRAFIA

Genere: bibliografia di confronto

Titolo contributo: Allgemeines Kunstlerlexicon Internationale Kunstlerdatenbank; CD-ROM Edition Anno di edizione: 2004

V., pp., nn.: ad vocem

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2011

Specifiche ente schedatore: Civica Raccolta di Incisioni Serrone Villa Reale Nome: Marchesi, Ilaria

Funzionario responsabile: Porta, Dario

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2020/04/27 Ultima modifica scheda - ora: 11.04 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/01/17 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 03.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2020/07/18 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente Programma triennale per la trasparenza e l’integrità ha la finalità di garantire da parte di questo Centro Servizi la piena attuazione del principio

Per l’attività di ricerca da anni siamo impegnati nello studio delle più innovative tecniche di chirurgia della cataratta come la tecnica bimanuale e le microincisioni (BMICS

Appunti di storia della catechesi nell’età moder- na, litogr., Roma 1971 (Università Salesiana, Facoltà di Scienze dell’educazione, Istituto di Catechetica), 66 p.. 60- La

Il giansenismo nelle sue fonti, nella sua diffusione e influssi, e più in gene- rale i dibattiti dottrinali e spirituali nel quadro delle dispute tra rigoristi e be- nignisti,

Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Posizione: in basso a destra entro figurazione Trascrizione: RJACQUEMIN. ISCRIZIONI [2

CAVALCANDO LA PRIMAVERA Battesimo della sella su pony e cavalli per bambini e adulti.. SEI

La sera, alla pensione Terra del Fuoco, la stessa dove si erano incontrati per la prima volta, il Basco, Don Pancho e il ragazzo si salutano.. “Forse noi siamo gli ultimi balenieri

C’è una certa teatralità (da noi la chiameremmo più concretamente ipocrisia ndr) nel modo di fare dei mu- sulmani: tutti mangiano durante il ramadan ma